Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

utilizzo Line out per ampli combo

di peppek [user #37241] - pubblicato il 02 luglio 2013 ore 17:00
A volte capita di dover fare un live in spazi aperti  e non essere microfonat con i propri amplificatori. In attesa di un ampli valvolare che contradditingue i miei gusti (cosa che sto valutando con calma) , mi ritrovo con alcune risorse di cui dispongo e chiedo a voi come sfruttarle al meglio.
dispongo di : 
  • marshal mosfett 100watt reverb 5100 con cono da 12 

  •  Fender Frontman 212 r 100watt. 
Principalmente uso il marshall e la intenzione è di ottenere un suono un po' piu' "largo" , esteso e ho pensato di poter utilizzare l'uscita LINE OUT (con volume regolabile) del marshall e inserirlo nel line low gain del frontman. Ancora non ho fatto questa prova ma vorrei sapere se sia una cosa sbagliata o dannosa per gli ampli.  Il line out in teoria servirebbe per entrare in un banco mixer  facendo a meno del microfono ma so che con casse fullrange del pa molte frequenze verrebbero ammazzate e le distorsioni conseguentemente zanzarose. Al momento non dispongo di casse passive da poter abbinare al marshall .
Inoltre che differenza c'è tra l'uscita return dell'ampli e il Line Out? Sembrano simili in quanto viene sfruttato il finale di potenza dell'ampli, tranne per il fatto che il line out ha il volume controllabile con una manopola. 
Accetto consigli costruttivi e grazie per aver letto l'articolo se siete arrivati fin qui! Buona musica a tutti!

Dello stesso autore
Collegamenti Testata e più casse - impedenze corrette -
Testata Bugera333 120w valvolare e cassa da 80w
wattaggi improbabili ma interessanti..
Cry baby cgb-95 true bypass / passive bypass
Gt500 quale regolazione per ritmica e soli.
Scelta della distorsione ritmica e solistica
alla ricerca del drive infinito - pedale
Laney vc30 & laney lc30 . Paragoni
Loggati per commentare

allora.. c'è un po' di ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 02/07/2013 ore 20:04:56
allora.. c'è un po' di confusione..
innanzitutto il return NON è un uscita ma bensì un ingresso.
il segnale del preamp (NON quello del finale, che invece esce dall'uscita speaker, e va indirizzato SOLO ad un altoparlante) viene prelevato dal line-out, da qui, attenuandolo quanto serve puoi mandarlo ad effetti di modulazione e reinserire il segnale che ritorna da questi ultimi nell'ingresso return (utilizzandolo come un loop effetti).

puoi anche usare l'uscita line-out come mandata di segnale per un sistema PA.
qui scatta la seconda parte di confusione che emerge dalla tua richiesta.
la definizione "full-range" per gli altoparlanti sta a significare che questi sono in grado di riprodurre (teoricamente con alta fedeltà) l'intero spettro di frequenze udibili, quindi semmai il suono "zanzaroso" deriva proprio dalla mancanza di attenuazione di frequenze "indesiderate" piuttosto che il contrario.

e qui viene il terzo chiarimento necessario:
tali frequenze "indesiderate" normalmente vengono attenuate o cancellate proprio dal comportamento di altoparlanti e cabinet per chitarra, che non sono hi-fi.
ovviamente se entri in diretta nel mixer il suono che arriva al PA non sarà filtrato dal cabinet.
a questo problema puoi ovviare interponendo un simulatore di cabinet tra l'uscita lineout e il mixer.
fai una rapida ricerca di "cab simulator" per capire di cosa stiamo parlando.

altra cosa invece è se vuoi dirigere il segnale di lineout (chiamato master) nell'ingresso di un altro amplificatore (chiamato slave).
qui i principali problemi che possono sorgere sono due:
- sovraccarico dell'ingresso slave, con conseguente distorsione non desiderata. per ovviare a questo basta regolare il potenziometro del volume del marshall (master) al minimo e poi salire quanto basta senza esagerare.
- errato accoppiamento di impedenze. l'ingresso di un (pre)amplificatore è generalmente ad altissima impedenza, perchè è progettato per lavorare con segnali deboli, come quello della chitarra. Il segnale di linea (LINE-out, appunto) invece possiede e richiede valori di impedenza completamente diversi rispetto al segnale strumentali. su questa parte del problema è difficile intervenire, a meno di usare degli adattatori di impedenza (buffer). tuttavia, parlando di segnali a livelli sufficientemente elevati (com'è il segnale di linea) gli effetti di questo disaccoppiamento saranno scarsamente riconoscibili (si manifestano come una perdita di energia alle alte frequenze) e tutto sommato trascurabili.

a questo punto fatte le dovute precisazioni, importanti e non trascurabili, e posto che tu abbia capito come usare correttamente la strumentazione senza provocare danni, ti consiglierei di sperimentare e decidere in base ai tuoi scopi quale soluzione ritieni più opportuna.
solo tu puoi sapere precisamente quale risultato sonoro ti interessa, e il come ottenerlo è solo una questione di esperimenti! (ripeto, sempre utilizzando correttamente la strumentazione)

buon divertimento!
Rispondi
Re: allora.. c'è un po' di ...
di peppek [user #37241]
commento del 03/07/2013 ore 10:54:30
Grazie One for the road, sei stato davvero utile e approfondito. Il mio scopo era principalmente di sapere se apputno era possibile accoppiare 2 ampli e quindi utilizzare piu' di un cono e quindi smuovere piu' aria e avere piu' headroom..

Alla fine ho lasciato questa soluzione pseudo-accroccona e ho preso un laney vc30 112 con la sua cassa esterna 112 e faccio lavorare il combo a 4hom. Nel caso volessi invece utilizzare 2 vc30 più la cassa, devo uscire dal primo ampli tramite l'uscita a 4hom e andare nel secondo vc30 e poi andare nella cassa giusto?
Rispondi
Re: allora.. c'è un po' di ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 03/07/2013 ore 11:14:55
NO! NON FARLO!!!!

come ho già scritto nel primo commento, le uscite per gli speaker (quelle da 4, 8, 16 ohm) sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per gli speaker, in tutti gli amplificatori del mondo!
questo perchè da lì esce un segnale di potenza, che può arrivare alla potenza nominale dell'amplificatore.
se indirizzassi questo segnale all'ingresso di qualsiasi apparecchiatura elettronica che non sia progettata per accoglierlo, fonderesti in tempo minimo sia l'apparecchiatura ricevente sia il trasformatore finale dell'amplificatore, che non vedrebbe sufficiente impedenza all'uscita (che normalmente è data dallo speaker).

inoltre ricordati SEMPRE che le uscite vanno accoppiate ad un carico di corretta impedenza (uguale o tuttalpiù maggiore a quella dell'uscita).

comunque, dal lato pratico, una buonissima cassa costa come un discreto amplificatore (o anche meno), e cambia il suono 100 volte più incisivamente.
quindi piuttosto che architettare tutte queste soluzioni strane, ti conviene acquistare una BUONA cassa da 2x12 (orange) o anche 4x12 (marshall 1960), e utilizzare UN solo amplificatore per pilotarla (MAI E POI MAI collegare due amplificatori alla stessa cassa, a meno che questa non sia composta da due parti elettricamente separate, come le casse in modalità stereo).

e poi ti consiglio di leggere molto approfonditamente i manuali di istruzioni della tua attrezzatura (se non li hai basta fare una rapida ricerca online o sul sito del costruttore), perchè credo che ancora tu non abbia chiaro in testa come utilizzarla senza fare danni! meglio essere sicuri prima di sperimentare!

measure twice, cut once!
Rispondi
Re: allora.. c'è un po' di ...
di peppek [user #37241]
commento del 03/07/2013 ore 11:34:11
Sono d'accordo sulle impedenze meglio stare sempre attenti..nel manuale del laney pero' c'è uno schemino per collegare in serie piu' di un combo (PAg 15) :

vai al link


Invece utilizzare il return di un ampli per sentire della musica come AUX puo' essere dannoso per l'ampli?
Rispondi
Re: allora.. c'è un po' di ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 03/07/2013 ore 12:10:33
nessun problema per usare il return dell'ampli per qualsiasi segnale di linea (musica compresa)
l'unica cosa da tener presente è che se non ha una PREamplificazione adeguata, il segnale in uscita sarà deboluccio. Inoltre, essendo un ampli per chitarra, la musica suonerà molto male e molto poco fedelmente.

per quanto riguarda il collegamento di più ampli "in serie" (non è proprio così), hai letto male lo schema. ribadisco che IN NESSUN CASO è possibile collegare l'uscita speaker ad un'altra apparecchiatura (a meno che non sia un attenuatore, ma questo è un'altro discorso).
l'uscita speaker va collegata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE allo speaker.

lo schema riportato in manuale, suggerisce invece lo stesso metodo che ti ho spiegato nel primo post, ovvero quello di un ampli master ed uno slave.
il segnale che entra nel return del secondo ampli, proviente dal SEND (o line-out) del primo e NON (ASSOLUTAMENTE NO) dall'uscita speaker.
La terza cassa aggiuntiva, poi, viene collegata al primo ampli come estensione (occhio alle corrette impedenze in serie/parallelo). quesa volta sì, collegandola all'uscita di potenza (4ohm) del primo ampli, ma perchè è una cassa passiva, e non un amplificatore!



Rispondi
un pochino di anni fa ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 02/07/2013 ore 21:00:24
un pochino di anni fa provai qualcosa del genere. con alcuni ampli il risultato era buono, con altri no. prova a fare dei tentativi.
ps. il tuo marshall suona alla grande.
Rispondi
suonare con entrambi?? un a\b ...
di olegario_santana [user #20033]
commento del 03/07/2013 ore 00:30:18
suonare con entrambi??
un a\b con buffer e il tuo suono è "largo" largo assai . .
Rispondi
Re: suonare con entrambi?? un a\b ...
di peppek [user #37241]
commento del 03/07/2013 ore 11:00:05
lo switch A/B permette pero' di utilizzare i 2 combi contemporaneamente?

ho provato con una digitale boss me50, le cui uscite sono sbilanciate L/R e ho introdotto il canale desto in umpli , il sinistro nell'altro, il risultato era una stereofonia strana... le modulazioni si sentivano solo da un combo... Poi deduco che forse solo io faccio questi esperimenti cazzoni :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964