Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Stampa CD e booklet: consigli?

di Theo [user #4390] - pubblicato il 12 luglio 2013 ore 12:35:38.
Ciao a tutti,
sarà capitato anche a voi di avere una musica in testa e, successivamente registrarla e farci un bel cd; ora, volendo realizzarne un centinaio di copie con copia e stampa su cd, stampa del booklet (4 facciate) e del retro case ecc.. come vi siete comportati? Avete qualche sito affidabile e non troppo costoso da consigliare(ne ho trovati un paio che mi sembrano buoni ma vorrei sentire voi)? O avete fatto tutto DIY?
Grazie

Dello stesso autore
People - OUTING
Devo prendere un combo, che dite?
Riparare o buttare?
Acquisto licenza Reaper
Consiglio casse Hi-Fi
"Toppare" una chitarra...
Sfogo: ma nessuno ha voglia di partire da zero??
Omaggio a mr. May - la mia cover di Last Horizon
Loggati per commentare

benvenuto all'inferno! ci sta ...
di Headd_ [user #25164]
commento del 12/07/2013 ore 13:29:25
benvenuto all'inferno!
ci sta la stampa da glass master, la copia da glass master, la copia da master (e ti assicuro che sono spese e qualità MOOOOLTO differenti) .
la stampa sul cd, serigrafia, laser,adesiva ,multicolor ,solo nera...
poi ci sta la confezione la classica con il tray nero, quella con il tray trasparente ( tray sarebbe il vassoio dove viene messo il cd nella custodia).
Per un centinaio di cd ti consiglio di ordinare le custodie a parte ed i cd (una volta scelto cosa stamparci sopra) prenderli vergini in splindle ( sarebbe la colonnina) e poi li masterizzate e li assemblate a casa.
Poi ci sarebbe la SIAE.....
per avere una idea dei costi vai al link
in bocca al lupo...
è il caso di dire : lasciate ogni speranza o voi che entrate
Rispondi
Re: benvenuto all'inferno! ci sta ...
di Theo [user #4390]
commento del 12/07/2013 ore 15:40:11
Grazie per le info. Cdclick è esattamente il sito che avevo addocchiato, e alla fine mi verrebbero a costare 1,95 + IVA a CD (per 100 pezzi) compresa la masterizzazione e alla fine mi pare un buon prezzo.
Mi sono scordato di specificare che il CD non verrà messo in vendita, rilasceremo i brani in Crative Commons scaricabili da internet con il PDf del booklet ecc., quindi niente bollino SIAE o cose simili dato che volevamo fare semplicemente un numero limitato di copie "fisiche" giusto per noi, amici e compagni di merende.
Alla fine, mi sa che starò su quel sito, dato che comunque credevo chiedessero almeno il doppio :-)
Rispondi
Re: benvenuto all'inferno! ci sta ...
di jollydj [user #38740]
commento del 06/10/2013 ore 12:00:31
Probabilmente avrai già stampato, ma nel caso prova a guardare anche il sito CDSTAR, secondo me avresti risparmiato un bel pò per un prodotto di indubbia qualità. ciaoooo
Rispondi
Duplicalo
di marcocampi [user #41521]
commento del 24/07/2014 ore 15:37:23
Ciao io ti consiglio vai al link
Sono a roma, vai lì e vedi esattamente il modello, mi hanno fatto un ottimo prezzo. meglio di cdclick
Rispondi
Il look del CD / SIAE
di Claes [user #29011]
commento del 24/07/2014 ore 20:24:38
Prima di stampare ci vuole una bella copertina e buone idee per il resto - lista di pezzi e pò di info sul cos'è.

Se immesso a livello di vendite c'è la SIAE ma loro badano a roba da case discografiche e non vedo alcun problema per te.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964