Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Riparare o buttare?

di Theo [user #4390] - pubblicato il 30 gennaio 2014 ore 11:16:31.
Ciao a tutti, facendo pulizia in cantina ho ritrovato un paio di cose, ormai non più funzionanti, delle quali non saprei che fare. Nello specifico ho un finale ADA Microtube 100, che si accende ma non suona, e un Digitech 2120, che ha la spia CLIP perennemente accesa e nemmeno lui emette una nota (di questo ho anche la pedaliera Control one perfettamente funzionante). Dato che questi biroccini non hanno un grande mercato, secondo voi conviene fargli mettere mano da qualcuno o mi consigliate direttamente la discarica? Si potrebbero vendere a pochi spicci come pezzi di ricambio?


Dello stesso autore
People - OUTING
Devo prendere un combo, che dite?
Stampa CD e booklet: consigli?
Acquisto licenza Reaper
Consiglio casse Hi-Fi
"Toppare" una chitarra...
Sfogo: ma nessuno ha voglia di partire da zero??
Omaggio a mr. May - la mia cover di Last Horizon
Loggati per commentare

Penso che ti convenga vendere ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 30/01/2014 ore 12:41:53
Penso che ti convenga vendere come pezzi di ricambio... I contenitori potrebbero valere una decina di euro. Non ti aspettare molto di più però...
Rispondi
Re: Penso che ti convenga vendere ...
di Theo [user #4390]
commento del 30/01/2014 ore 13:12:58
Infatti, pensavo a chassis e alimentatori, nient'altro...
Rispondi
Re: Penso che ti convenga vendere ...
di vicky [user #33863]
commento del 30/01/2014 ore 19:09:03
se proprio vuoi buttare, fammi un prezzo e un fischio, potrebbe essere che mi interessano.
Rispondi
ADA Microtube 100
di dam [user #2099]
commento del 30/01/2014 ore 13:13:24
Il mio aveva un problema analogo al tuo (spesso volume zero), risolto sostituendo le 2 valvole (con un paio di seconda o terza mano, direi siano 12AX7).
Se hai un paio di valvole per casa, aprirlo e provare ti costa poco. Come dici non ha un gran mercato, ma tra i finali a stato solido si difende egregiamente.

Più complicato per l'elettronica del Digitech...

Ciao!
dam
Rispondi
Re: ADA Microtube 100
di Theo [user #4390]
commento del 30/01/2014 ore 13:30:
Avevo provato il cambio valvole sul Digitech senza risultati; mi sa che le recupero e faccio sta prova.
Grazie :-)
Rispondi
Riparare? FORGET IT!!!
di Claes [user #29011]
commento del 30/01/2014 ore 15:33:24
Se qualcosa si accende, o non vi è nessun suono o un buzzzzzzzzz permanente... Ho parecchi amici che si intendono di elettronica ma non osano riparare roba che considerano irreparabile. Qualcosa può andare in merda il momento che si accende. È raro che una malfunzione accada nel bel mezzo di concerto o session. Nel mio studietto accendo e lascio acceso. Accendere / spegnere / trasportare cogli urti del caso è inevitabile suonando live. Sarò scemo, ma non ho ancora buttato niente! Sarà da museo tra 500 anni o, appunto come ben suggerito, per pezzi di ricambio.

Sono stato sott'acqua 2 volte - Copenaghen sembrava Venezia e il mio studietto è in uno scantinato. Ho una vasta collezione di ricambi, ma, gran sollievo: una chitarra è tosta al massimo! Quelle sott'acqua sono state asciugate e ripulite da un carissimo amico chitarrista. Ripulire non era facile, l'acqua era fangosa ma l'alluvione è stata di poche ore. Per i legni, assolutamente no problem. Anche pick-ups e ferramenta OK ma parecchi pots da cambiare. Dopo queste peripezie ho concluso che umidità estrema è da evitare al massimo visto che roba elettronica non direttamente sott'acqua ha risentito della alta umidità per giorni... Vi è un qualche fattore umidità in una cantina, almeno nel caso tuo. Insomma, tenere cose a buona temperatura e a secco, ma questo lo sappiamo tutti.

Rispondi
Re: Riparare? FORGET IT!!!
di Theo [user #4390]
commento del 30/01/2014 ore 16:31:29
Mi sono scordato di specificare che sta roba era stata messa via già guasta, non si è guastata durante il "letargo" :-)
Comunque sul discorso accendi e spegni sono d'accordo, tant'è che il mio PC viene spento solo quando vado via due settimane in ferie, altrimenti always on H24; tant'è che mi è capitato ben due volte di spegnerlo per andare appnuto in ferie (con tanto di spina staccata anti temporali), tornare a casa e "zac", morto....
Rispondi
Re: Riparare? FORGET IT!!!
di Claes [user #29011]
commento del 31/01/2014 ore 11:23:17
Stanotte e per andar al gabinetto ho acceso la luce nel corridoio... Zac, un breve flash da foto e lampadina morta un millisecondo dopo! PC: mai spento. I tuoi macchinari erano già difettosi percui il letargo non c'entra.
Rispondi
Riparazione
di ventum [user #15791]
commento del 03/02/2014 ore 14:42:54
L'opzione 'pezzi di ricambio' vale finchè c'è un mercato della riparazione 'vivo'.
Mi spiace dirla ma tranne che per rari casi oramai il 'butta e ricompra' è quasi sempre più
vantaggioso rispetto alle riparazioni.
Questo è sia a causa dei prezzi bassi di alcuni prodotti, sia alla difficoltà di vivere di un tecnico onesto
(se oltre verso i clienti vuole esser onesto anche con le tasse... )
Comunque da come descrivi i problemi, probabilmente si tratta di rogne sull'analogico che potrebbero
anche rivelarsi di facile soluzione.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964