Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Rogne da Stratocaster!!!

di Tomrocker91 [user #31826] - pubblicato il 16 agosto 2013 ore 06:06:10
Salve a tutti ragazzi! Mi rivolgo oggi a voi per chiedervi qualche consiglio per risolvere un po' di rogne riguardanti la mia Fender Stratocaster USA acquistata 2 anni fa.
Premetto subito col dire che sono una persona che suda in una maniera allucinante (in questo periodo ancora peggio, naturalmente) e ciò fa si che parecchi Frets della tastiera siano già quasi andati a quel paese, contribuendo alla notevole diminuzione di durata delle corde...quindi il primo problema è il refret: Mi rivolgo ad un liutatio?? Quanto verrà a costare più o meno? 
Passiamo alla seconda rogna: siccome non ho mai fatto un setup fatto come dio comanda alla chitarra, vorrei sempre rivolgermi al liutaio,(tanto ormai di lì devo per forza passarci) il punto è che il ponte ha diverse vitine(brugolette?) per regolare l'action delle selette spanate...qui sorge un'ulteriore domanda: Come fare, e dove sostituire queste piccole vitine a brugola?
Illuminatemi ragazzi, ne ho bisogno! Uff...quante rogne!!!

Dello stesso autore
Ed ASAT fu...
Dilemmi STRATOSferici
Coni migiliori per Vox AC30
Ennesimo sfogo blues!
Rogne da Stratocaster, parte 2: la vendetta!
SRV...provo a darci una mia interpretazione!
Cambio ponte Ibanez: consigli?
Problemi accordatura Epiphone Les Paul
Loggati per commentare

in due anni necessiti di ...
di dale [user #2255]
commento del 16/08/2013 ore 08:47:28
in due anni necessiti di refret???????
Spero che tu l'abbia presa usata!!

Portala da un liutaio serio, non un assemblatore, e fatti fare un preventivo...
Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 16:19:56
Purtroppo no, la chitarra l'ho presa nuova!!! Vi giuro che non ho idea di come possa essere successo...ma i tastini(intendo quelli di ferro, non i tasti veri e propri del manico) ormai sono ruvidi e sento che le corde sfregano contro...non slittano lisce come dovrebbero...non so se a questo punto occorra ricorrere al refret o meno...
Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 16/08/2013 ore 17:31:54
Calma, calma!
Con refret si intende la sostituzione dei tastini, sei sicuro che non basti una semplice rettifica della tastiera?
Io l'ho fatta circa un anno e mezzo fa e la chitarra è tornata perfettamente funzionante.
Ovviamente dipende da quanto sono rovinati i tastini (ed i miei lo erano!), ma per quello devi sentire un liutaio.
Avevo sborsato 80 euro se non ricordo male, ma credo che anche con 50-60 trovi chi te la fa.
Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 18:45:43
Cosa cambia tra rettifica e refret se posso domandartelo?
Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 17/08/2013 ore 09:33:17
Refret significa che tolgono i tastini e li sostituiscono con altri nuovi.
Con la rettifica invece limano quelli già presenti per renderli lisci e tutti alla stessa altezza.
Di solito si ricorre al refret quando non è più possibile retificare, vuoi perchè ci sono degli autentici solchi nei tastini, vuoi perchè la tastiera è già stata rettificata più volte ed i tastini sono troppo bassi.
Ad ogni modo ti metto 2 immagini che forse valgon più di mille parole. :-)

Refret:
vai al link

Rettifica:
vai al link

Oviamente cambia la complessità del lavoro e di conseguenza il prezzo.


Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 17/08/2013 ore 19:28:3
Grazie mille delle dritte e dei link ;D
Rispondi
Re: in due anni necessiti di ...
di framus54 [user #9847]
commento del 22/08/2013 ore 19:07:13
Aspetta un momento. I tasti li puoi lucidare facilmente con pasta abrasiva, basta che incarti il legno con il nastro di carta. Le viti le trovi su ebay, e per la regolazione un chitarrista deve almeno saper fare le cose principali facilmente reperibili su youtube.In due anni non puoi assolutamente aver consumato i tasti.Per lucidarli puoi sempre comprare un minidrill di quelli che a 20 euri ti danno tutti i tipi di accessori.le regolazioni più necessarie sono la curvatura del manico le ottave e l'altezza delle corde, e non serve uno scienzato atomico per questo.Ciao e studia mi raccomando.
Rispondi
Ciao
di herrdoctor [user #18849]
commento del 16/08/2013 ore 09:09:10
una curiosità, anche io sudicchio,
ma nn capisco xkè già va refrettata.
Forse perché spingi molto sulle corde per paura che scivolano?

Cmq le sellette credo che sei obbligato a cambiare tutte (difficile siano siano solo le vitine).
Per il refret non mi pronuncio, ma sono curioso di leggere se qlcno lo ha fatto.
Rispondi
Re: Ciao
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 16:29:34
Guarda...sono perplesso quanto te fidati...siccome l'eccessiva sudorazione delle mie mani mi porta a far fuori in breve tempo intere mute di corde, magari a loro volta ossidandosi rovinano il tastino in metallo.
E' l'unica spiegazione plausibile e razionale che fin'ora mi è venuta in mente...
Rispondi
Il refret è una cosa ...
di fedo76 [user #38033]
commento del 16/08/2013 ore 11:01:2
Il refret è una cosa molto delicata, se non fatto bene può compromettere il buon funzionamento della chitarra, per cui ti consiglio di affidarti ad un liutaio (e anche bravo), ciao.
Rispondi
Re: Il refret è una cosa ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 16:33:1
Ok, lo farò! E prima mi farò fare un preventivo! Ciao e grazie della risposta!
Rispondi
Non penso che la sudorazione ...
di E! [user #6395]
commento del 16/08/2013 ore 12:48:25
Non penso che la sudorazione abbia a che fare (specie in soli 2 anni) con l'usura dei tasti.
Comunque cambiare le sellette e fare un setup non comporta una spesa importante, te la dovresti cavare con qualche decina di euro (alle quali aggiungere il costo delle sellette).

Per quanto riguarda il refret, il discorso è diverso. Il mio liutaio fa pagare 150 euro per refrettare una tastiera in palissandro e quasi il doppio per una tastiera in acero o comunque verniciata (perché bisogna appunto sverniciare, refrettare e riverniciare).

Non so se altri liutai seguano queste teorie.

In ogni caso, farti fare un paio di preventivi (ma anche tre) è sempre la scelta migliore!
Rispondi
Re: Non penso che la sudorazione ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 16/08/2013 ore 13:32:58
150 euro....
porcamiseria.
Rispondi
Re: Non penso che la sudorazione ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 16:22:39
Io sulla Strato ho la tastiera in acero...diavolo che prezzi!!!! Essendo disoccupato poi per me il problema è moltiplicato per 10...comunque mi farò fare un preventivo come molti di voi hanno suggerito! Grazie per le risposte, come sempre gentilissimi!!!
Rispondi
non sò se le tue ...
di paserot [user #21075]
commento del 16/08/2013 ore 19:40:20
non sò se le tue barrette vanno rifatte o meno io non credo in soli 2 anni magari una foto aiuterebbe comunque se la tua strato è ancora tra quelle con vernicetta SOPRA i freet
può essere accaduto che si sia frantumata in alcuni punti dando la sgradevole sensazione di gradino se non ha la vernicetta sopra (non ricordo da che anno non le verniciano sopra ma comunque lo vedi) possono essersi semplicemente ossidate e con carta o tela a grana finissima e olio di gomito risolvi
lascia per ultimo le opzioni dispendiose
scusa ma come hai fatto a spannare le brugoline ? non ti hanno dato la sua chiavetta?
Rispondi
Re: non sò se le tue ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 20:46:51
In effetti hanno assunto un colore leggermente verdastro in alcuni punti(se riesco posto una foto), quindi potrebbero soltanto essersi ossidate...per quanto riguarda le brugolette davvero non so dirvelo(lo so mi fa sembrare scemo) forse non inserivo bene la brugola e perciò si sono spanate...e qui sono stato davvero stupido io...ma quello non sarà una cosa dispendiosa. Mi preoccupa appunto sapere in fretta come devo comportarmi riguardo alle barrette di metallo.
Rispondi
Re: non sò se le tue ...
di paserot [user #21075]
commento del 16/08/2013 ore 22:26:21
guarda che sono solo ossidate puliscile e basta se fai fatica una volta vendevano a poco in farmacia batuffoli di cotone inbevuto per la pulizia di argenteria e simili ti tornano nuove
abbi l'accortezza di coprire la tastiera con scotch di carta
rettifiche e sostituzione dei freet solo quando è il caso e questo non mi pare
Rispondi
Re: non sò se le tue ...
di paserot [user #21075]
commento del 17/08/2013 ore 16:24:36
ho il dubbio che potrebbero essere solo intasate di sporco
prova a torturarne un pò il foro con spazzolino da denti di setola dura e svitol e cerca poi d'inserire correttamente la chiavetta
se fossero comunque rovinate con pazienza si trovano in commercio
non devi sostituire il ponte o la chitarra :-)
Rispondi
Dopo solo due anni... Mi ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 16/08/2013 ore 22:04:42
Dopo solo due anni... Mi sembra strano che tu debba già rifare i tasti. Per me ti serve piuttosto una rettifica (in pratica il liutaio ti livella i tasti in modo che si possa continuare ad usarli). Detto questo, per me il sudore conta poco, direi piuttosto che usi troppa forza su quei tasti. Se questo è il caso, cerca di rilassare la mano e di imparare ad usare meno forza, che alla lunga ti causi problemi alla mano. Magari oltre alla rettifica fatti abbassare per bene l'action delle corde.
Le viti a brugola dovresti poterle trovarle facilmente online.
Se invece il problema è proprio la composizione chimica dei tuoi umori, valuta prossimamente l'opportunità di sostituire i tasti con degli stainless steel.
Rispondi
Purtroppo ormai è da quando ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 16/08/2013 ore 22:28:0
Purtroppo ormai è da quando ho 14 anni che suono in modo piuttosto pesante...mi piace molto! Comunque mi sa che avete ragione...forse per mia "fortuna" dovrò optare per una rettifica e non un refret.
Rispondi
Re: Purtroppo ormai è da quando ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 17/08/2013 ore 18:45:1
La pesantezza del suono ha poco a che fare con la forza con cui si premono le corde sui tasti. Statte accorto, che ti fai venire delle tendiniti, oltre a consumare tasti, senza considerare che premendo con forza mandi fuori l'intonazione.
Rettifica obbligatoria, ma il mio consiglio piu' spassionato, che non ti costa neppure nulla, e' di imparare a suonare usando quanta meno forza possibile. Fossi in te comincerei col farmi abbassare l'action sulle corde quando ti fai mettere a posto la chitarra, cosi' fai meno sforzo a suonare. E se usi corde molto grandi passa magari ad un set piu' leggero, ma non andare sotto un 10-46, specialmente su una Strat.
Rispondi
Re: Purtroppo ormai è da quando ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 17/08/2013 ore 19:34:39
Uso già le 0.10-0.46 ernie ball...tra l'altro pensavo pure di provare una scalatura maggiore quando farò il setup dal liutaio (0.11-0.48)...ho abbandonato definitivamente le 0.9-0.42 che usavo in passato per la durata ridotta e lo spessore troppo fino per i miei gusti...per quanto riguarda l'action generalmente la tengo medio-bassa! Comunque ti ringrazio del consiglio premerò meno forte le corde sui tasti...anche perchè appunto vorrei evitare tendiniti!
Rispondi
Ma li mordi i tasti ...
di kelino [user #5]
commento del 17/08/2013 ore 14:44:02
Ma li mordi i tasti o usi il manico per mettere i chiodi al muro?
:-)
Rispondi
Re: Ma li mordi i tasti ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 17/08/2013 ore 19:35:13
Ogni tanto me lo chiedo anche io! XD
Rispondi
LA COSA MIGLIORE
di michelevaltan [user #33805]
commento del 21/08/2013 ore 02:33:24
la cosa migliore è confrontarti con un buon liutaio e sondare un attimo il terreno per capire se con un semplice setup, o rettifica dei tasti, la cosa si possa risolvere.
i manici di *alcune* fender sono fatti in tipi di acero più sensibili alle variazioni di calore, il che li porta ad assumere col cambio delle stagioni lievi curvature che possono causare questo sfregamento delle corde sui tasti.
Oppure se per esempio sei passato da corde più grosse a corde più sottili il problema potrebbe essere solo il tiraggio del manico.
Per quanto riguarda la durata delle corde, passarle con un panno per evitare che assorbano il sudore della mano dopo ogni utilizzo allunga notevolmente la distanza fra un cambio corde e l'altro.
In ogni modo ti ripeto, già a prima occhiata un liutaio ti saprà senz'altro dire cosa conviene fare, in bocca al lupo e buona musica !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964