Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Rogne da Stratocaster, parte 2: la vendetta!

di Tomrocker91 [user #31826] - pubblicato il 18 agosto 2013 ore 21:19:05.
E...rieccomi di nuovo a rompervi le scatole con i miei dubbi e perplessità!! 
Ora che finalmente so un po' come muovermi per risolvere i problemi descritti nel precedente diario(grazie ai vostri preziosissimi consigli) me ne si presentano altri.
Dunque, io vorrei passare ad una scalatura più grande sulla Strato(Dalle attuali 0.10-0.46 alle 0.11-0.48) però mi si pone davanti un bivio:

-Prima scelta: Potrei farmele montare direttamente dal liutaio quando faccio il setup completo alla chitarra (oltre forse alla rettifica ai tastini naturalmente) come pro così non avrei problemi di: up-bow, regolazioni del truss-rod, regolazione delle selette per l'action ecc, ecc.
Il contro però sarebbe di non aver mai provato prima d'ora la suddetta scalatura, per poi magari ritenendola troppo dura tornare a quella precedente, e magari dover tornare nuovamente dal liutatio(e giù altri soldi!)

-Seconda ipotesi:  Potrei provare a mettere le nuove corde da solo, per poi regolare di conseguenza il truss-rod, il ponte e l'action...ma ho paura di fare danni.

Quale tra le due scelte secondo voi è la migliore? HELP ME! XD

Dello stesso autore
Ed ASAT fu...
Dilemmi STRATOSferici
Coni migiliori per Vox AC30
Ennesimo sfogo blues!
Rogne da Stratocaster!!!
SRV...provo a darci una mia interpretazione!
Cambio ponte Ibanez: consigli?
Problemi accordatura Epiphone Les Paul
Loggati per commentare

ciao
di wlaz utente non più registrato
commento del 18/08/2013 ore 22:41:28
ciao io ho provato un anno fa con la mia Strato USA. ho fatto mettere dal liutaio dato che dovevo cambiare il set pickup una muta da 0.11 dell DR PURE Blues. cosi regola tutto lui. beh diciamo che ho tenuto il tutto 6 mesi e poi son tornato alle 0,10 passando poi alle 0.9 e ritornando definitivamente alle 0.10. beh il suono cambia si ingrossa davvero ma ti diventa tutto piu difficle (almeno x me) per Bending piu che altro. però è da provare e sperimentare e trovo giusto farlo.
se sai metterci le mani in caso di cambio scalatura meglio se no io consiglio sempre un buon litaio. il mio di solito prende 30 + il prezzo corde. quando pero' son tornato dalle 11 alle 10 mi sono arrangiato.
ciao

PS io ora uso una muta di Rotosound PURE Nichel da 0.10 - 52 che cosi hai la 6 corda piu cicciotta ottima da blues
Rispondi
Tom
di herrdoctor [user #18849]
commento del 18/08/2013 ore 23:54:03
mi permetto un appunto.
Io ho scelto una chitarrina all'inizio proprio per imparare a fare queste cose!!!
Non puoi pensare di passare sempre dal liutaio a meno che tu non te lo possa permettere e allora sto zitto.

Io nn credo che a regolare sellette e montare una eventuale molla in + e intonare la chitarra tu possa fare problemi.

Se muovi il truss rod e lo giri lentamente 1/6 di giro alla volta, che danno vuoi fare?
Rispondi
Ho tenuto sulla strato le ...
di angeletto [user #21395]
commento del 19/08/2013 ore 07:59:03
Ho tenuto sulla strato le 0.11 per un annetto e devo dire che il suono era molto bello. Tuttavia la leva del ponte mobile mi risultava molto "dura" e poco sensibile, quindi sono ritornato alle 0.10. Onestamente non rimpiango le 0.11 anche se sulla tele ormai le 0.11 è parecchio che sono montate e penso non le toglierò.
Se vuoi fare tu tutte le regolazioni perchè ti piacerebbe imparare allora prova, se poi vedi che il risultato è deprimente puoi sempre portare la tua chitarra dal liutaio. Altrimenti se non vuoi perdere tempo vai diretto dal liutaio e stop, ma danni non ne farai.
Ciao
Angelo
Rispondi
secondo me bisogna sempre provare ...
di tres_hombres [user #37968]
commento del 19/08/2013 ore 09:09:21
secondo me bisogna sempre provare ad arrangiarsi! per regolare il truss,non è difficile, serve solo molta pazienza :) non dovresti fare danni se non giri la vite come un pazzo, è molto molto graduale:) ti consiglio di lavorarci il più possibile sulla tua chitarra, il liutaio per me dovrebbe essere solo l'ultima spiaggia...
Rispondi
allora se sei completamente a ...
di Headd_ [user #25164]
commento del 19/08/2013 ore 10:11:18
allora se sei completamente a digiuno di come si fanno le regolazioni base sullo strumento , il che sarebbe un problema perchè sono nozioni che servono sempre, può sembrare un tantino ostico all'inizio.
Ci sono svariati siti che spiegano come effettuare le regolazioni ,avanzate o meno, sulle chitarre in base ai vari ponti. Quindi magari prova prima a leggere qualcosa qui guitarmigi.it ( che è veramente ben fatto ed esaustivo).
Se hai il terrore del truss rod ,questo potrebbe essere ingiustificato in quanto il manico potrebbe anche non risentirne della variazione . Quello che sicuramente cambierà sarà il ponte e l'intonazione che andranno rivedute . Prenditi del tempo da passare con la tua bella, magari in notturna per rendere il tutto più romantico , armati di cacciavite,brugola , chiave a bussola ed accordatore e non pensare al tempo .
Un buon consiglio è ,se si è all'inizio, di prendere nota di quello che si fa e che si apprende mano mano, in modo tale da poter sempre tornare indietro se presi dal panico .
Sulla durezza delle corde questa dipende molto da come ti giochi gli equilibri tra ponte e manico.
in ordine di apparizione e di esecuzione.

- cambio corde
- set del ponte
- manico
- set del ponte (bis eventuale)
- ricontrollata al manico
- ri ricontrollata al ponte
- intonazione
Rispondi
Credo che prima o poi ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 19/08/2013 ore 11:03:43
Credo che prima o poi dovresti imparare a muoverti da solo sulla tua chitarra, salvo manutenzioni straordinarie.. dai un'occhiata al sito www.guitarmigi.it, trovi tutto quello che serve per smanettare sulle chitarre.
Rispondi
la seconda soluzione e' la ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 19/08/2013 ore 11:22:35
la seconda soluzione e' la migliore... ricordati, quando stringi o allenti il truss rod, di farlo per un quarto di giro di chiave alla volta.. e poi lasciare un po' riposare il manico prima di provare se va bene
Rispondi
Metti una muta ibrida E.Ball, ...
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2013 ore 14:04:25
Metti una muta ibrida E.Ball, con i cantini da 0.10 e le altre che tirano più delle 11.....
falle mettere su dal liutaio.

ciao

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964