Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quando il chitarrista "non si sente"

di Claudio80 [user #27043] - pubblicato il 30 novembre 2013 ore 19:02

"Potresti abbassarti un pò sei alto"....La tipica frase che noi "branco"di chitarristi  non vorremmo mai sentirci dire!!
Si perchè il chitarrista diciamocelo sinceramente è quello che all'interno della band qualche volta tende ad essere stranamente altro di volume!!ma perchè?
Alcuni la chiamano la sindrome del chitarrista, molti megalomania, altri invece dicono che il chitarrista è SEMPRE quello che vuole mettersi in mostra, sopratutto nel momento catartico del solo...
Il povero chitarrista vittima di questa sindrome, ed oggetto inoltre di importanti studi antropomorfi trova giutificazione imputando spesso le colpe alle più disparate situazioni:
- all'acustica della sala o del locale in cui si trova per fare la seratina, 
- al proprio ampli che essendo un valvolare "spara troppo"
- alla band stessa chessò al cantante gli si accusa che esso sia troppo alto...
- oppure, in parte vero :-), attribuisce i suoi eccessi di voume perchè per determinate canzoni la chitarra deve essere più presente degli altri!!
Insomma mi viene da scrivere che chi più ne ha più ne inventa.....sia chiaro di scuse!!!
Ma il chitarrista si sa è fatto così..e mea culpa a parte vorrei comuque spezzare una lancia in nostro favore: Spesso siamo quelli che si sbattono di più per organizzare le prove, quasi sempre i più puntuali sia in serata che in prova, oppure a mandare con il giro di email il repertorio con annessi cambi di programma e varie ed eventuali!!
Alla fine solo per qualche decibel in più.....;-)



Dello stesso autore
I primi 50 anni della "Hey Joe" Hendrixiana
Jimi Hendrix: Per non dimenticare
Joni Mitchell, The Lady Of The Canyon
Easy: Inedito.
Il miracolo della musica
John Martyn: Bless The Music
Mirage
Richie Havens - La chitarra spaventata
Loggati per commentare

veramente a me dicono quasi ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 30/11/2013 ore 20:44:38
veramente a me dicono quasi sempre il contrario ;)))
*ALZA il volume che non ti sento troppo !*

Come la mettiamo
HAHAAHHAHHHAH

Ciaooooooo
Rispondi
Re: veramente a me dicono quasi ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 30/11/2013 ore 21:52:30
In effetti se devo essere onesto ultimamente mi capita di andare a vedere molti più gruppi nei quali ad essere alta sia la voce del cantante che non le chitarre, che anzi a volte faccio addirittura fatica a distinguere...In effetti parlerei più di sindrome del cantante (sempre il più odioso, diciamolo una buona volta, con i suoi gorgheggi, le smorfie, la possibilità di bere e fumare praticamente sempre, la mancanza di roba sua da portar dietro, maggior accentratore di attenzioni femminili)...Insomma, io cantanti li detesto, a meno che non cantino bene, siano donne e abbiano un bel c..o, almeno se la serata va male c'è qualcosa di bello da guardare...
Rispondi
Re: veramente a me dicono quasi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 01/12/2013 ore 17:50:53
io non posso detestare la mia cantante: è la mia ragazza ... anche se rompe XD
Rispondi
C'è una battuta sui chitarristi ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 30/11/2013 ore 21:11:47
C'è una battuta sui chitarristi che dice: vuoi far abbassare il volume a un chitarrista? Mettigli davanti uno spartito.
Mi sa che è l'unica soluzione! :D
Rispondi
Re: C'è una battuta sui chitarristi ...
di invioinvio [user #30752]
commento del 30/11/2013 ore 23:14:1
bellissima!!!! ahahaahaa
Rispondi
Re: C'è una battuta sui chitarristi ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/11/2013 ore 23:17:0
(:-DDD)
Rispondi
Stupendo il video!!!ahahah! Io di ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 30/11/2013 ore 21:52:14
Stupendo il video!!!ahahah! Io di solito litigo col mio batterista perchè lui è un pestone e sovrasta tutti nella band...al che io alzo a palla il master della testata tra le sue immancabili imprecazioni: un lusso che a lui non è permesso! :)
Rispondi
Ho suonato insieme a molti ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/11/2013 ore 23:16:23
Ho suonato insieme a molti altri chitarristi ed ho notato che quelli che hanno questo problema sono quelli che si posizionano in maniera non corretta per ascoltare il loro ampli, spesso lo tengono a terra, ci stanno troppo vicino e di lato: l'ampli da chitarra è molto direzionale, soprattutto i closed back.... tendenzialmente cerco di stargli ben davanti, mai di lato, a non meno di un paio di metri e lo poso su uno stativo che me lo tenga sollevato almeno a 70 - 80 cm da terra: in questo modo il suono mi arriva perfettamente e posso tenere i volumi giusti.
Rispondi
Re: Ho suonato insieme a molti ...
di MisterQ [user #33623]
commento del 30/11/2013 ore 23:29:08
quoto!hai centrato perfettamente il problema
Rispondi
Re: Ho suonato insieme a molti ...
di bradsorph [user #33836]
commento del 03/12/2013 ore 17:22:04
Stavo per dirlo io :)
Una volta eravamo due chitarristi in una saletta piccola, abbiamo risolto scambiandoci di posto ma lasciando gli ampli dov'erano. In pratica io ero davanti al suo ampli e lui di fornte al mio.
Rispondi
Re: Ho suonato insieme a molti ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/12/2013 ore 19:44:36
è stata un'ottima idea...purtroppo molto spesso sia in saletta che nei club non ci sono gli spazi per un posizionamento ottimale degli strumenti, soprattutto se ci sono anche le tastiere che non disponendo in genere di un loro ampli devono godere di un certo privilegio per poter avere un monitoraggio decente.
Rispondi
Io odio i batteristi.
di herrdoctor [user #18849]
commento del 01/12/2013 ore 00:45:42
Ieri è arrivato in ritardo e abbiamo iniziato a fare le prove e i pezzi venivano da Dio.
Poi il batterista arriva e inizia a pestare e io alzo, quello alza e alla fine a 110dB ce ne siamo andati a casa con le orecchie e il solito
piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Rispondi
credo di far parte della ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 01/12/2013 ore 17:49:34
credo di far parte della schiera: sono puntualissimo alle prove; porto tutto: dalla scaletta (per me e per gli altri) al capotasto, dagli spartiti ai plettri anche per il bassista; chiamo tutti, organizzo, prenoto la sala ... ma sono sempre quello che si sente di più
... però mi son capitate delle volte in cui non mi si sentiva, poi appena toccavo il master ero sopra tutti: sarà una maledizione?!
Rispondi
Re: credo di far parte della ...
di Claudio80 [user #27043]
commento del 01/12/2013 ore 18:06:3
Ma no....:-) pensa che quando mi capita rarissimamente di essere basso di volume e mi si fa notare quasi ci rimango male....Potevano dirmelo prima!!!
Rispondi
Re: credo di far parte della ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 01/12/2013 ore 19:29:03
hahahha dispiace anche a me quando me lo dicono ... ma dopo non rompessero le scatole che mi devo abbassare hahaha
Rispondi
fare il livello dei suoni ...
di alftheking [user #7473]
commento del 01/12/2013 ore 19:35:09
fare il livello dei suoni PRIMA di suonare in sala prove è la cosa piu' importante . Suonare in in gruppo è un gioco di squadra se uno vuol far la prima donna e sentirsi solo lui puo' suonare a casa sulle basi.
Se uno si tira troppo su rispetto agli altri, oppure come nel caso del batterista, se questo pesta troppo, si innesca un effetto domino in cui tutti tendono af aumentare il volume, e comunque il piu' penalizzato poi è il cantante che si deve sgolare per uscir fuori del mixer.

Quando e anni fa suonavo con un batterista che picchiava all'inverosimile facendo andar via di cervello dopo 2 ore e mezzo di prove, una volta gli ho portato degli asciugamani e l'ho posizionati sopra le pelli imponendo di suonare in questo modo. Cionostante picchiava così tanto che fu inutile e alla fine cambiammo batterista
Rispondi
Re: fare il livello dei suoni ...
di Claudio80 [user #27043]
commento del 01/12/2013 ore 22:53:12
Sacrosanta verità...
Rispondi
Dipende da come sentiamo il ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 02/12/2013 ore 12:35:07
Dipende da come sentiamo il nostro suono.. a seconda di come mettiamo l'ampli gli altri diventano sordi e noi non ci sentiamo.. questo e' il limite di molte sale prova e locali..
Rispondi
Vi e' mai capitato di ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 02/12/2013 ore 12:37:08
Vi e' mai capitato di essere nel pallone, non sentire bene il vostro suono e alla fine scoprire di avere il volume della chitarra a meta'??
Rispondi
A mio avviso l'ampli va ...
di irmo [user #17391]
commento del 02/12/2013 ore 14:13:14
A mio avviso l'ampli va posizionato e rialzato in maniera tale da essere noi stessi i primi ad esserne assordati nel caso di volumi troppo alti. Se assordiamo gli altri membri della band e continuiamo a non sentirci, o dobbiamo posizionarci diversamente noi rispetto all' ampli o posizionare diversamente l'ampli. Anche l'angolazione e' importante nel caso di ampli aperti dietro, mai angolarlo verso il povero batteraio che, nel qual caso tenderebbe a pestare ancora di piu', facendo si che anche il bassista si alzi e pure tutti gli altri a catena. Un suggerimento valido pure per tanti bassisti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964