Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ampli nuovo

di vandergraaf [user #24385] - pubblicato il 29 aprile 2020 ore 15:25
Non sono un ragazzino (tra un mese sono 60) ma non proprio espertissimo in materia di amplificatori e, poichè ora non si può provare nulla e di ciò che si sente sul tubo mi fido fino ad un certo punto, sono a chiedervi parerei o consigli.
Ampli attuale Laney LC30 II, ormai vecchio e mezzo andato e non voglio metterci altri soldi. Genere suonato rock-blues-country (CCR, Springsteen, U2, Eagles...) .
Descrizione ampli da cercare : 20/30 W, possibilmente due canali, buon clean, suono non moderno, preferibilmente 2x10.
Avrei addocchiato un Cicognani 6V6 blues/jazz : 20 watt ma ha un solo canale. In atetsa di provarlo e per indirizzare le mie attenzioni quando ci sarà la possibilità di muoversi, c'è qualcuno tanto gentile da consigliarmi alternative?
Grazie mille.

Dello stesso autore
Boss Nextone Stage
un lungo , lunghissimo inverno
Vi cheido ancora aiuto. Mi ...
testata da 30\40 watt con buon pulito ?
come collegare un laney 15R.......
Rickenbacker 360
altra foto della 1x12
cassa 1x12 .......fatta
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 29/04/2020 ore 15:31:33
Direi che un peavey delta blues sarebbe perfetto. Rispecchia tutto ciò che hai elencato.
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 29/04/2020 ore 16:14:30
Ottima proposta. Non sapevo ci fosse anche la versione 2x10. Si fa un po' fatica a trovarli sul nuovo (anche quello con cono da 15 è ormai raro). Comunque credo di averlo trovato in un negozio non troppo distante. Speriamo..
P.S. : di Peavey mi fido e rimpiango ancora di aver dato via, parecchi anni fa il Bandit...
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 29/04/2020 ore 15:37:15
Buonasera,
per quelle sonorità...ci vedrei bene un peavey classic 30.
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 29/04/2020 ore 16:16:01
Effettivamente è un ampli che potrebbe andare bene. Molto bene. I Peavey purtroppo stanno un po' sparendo dal mercato ma penso di aver capito dove andare a provarlo. Anche l'estetica dei Peavey in tweed è fantastica.Grazie mille.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 29/04/2020 ore 20:52:12
Resta in Laney,il Lionheart 20 è un ottimo amplificatore,io lascerei perdere i peavey anche perchè è arrivata alla fine,il Cicognani 6V6 ce l'avveo e merita ogni attenzione però appunto è un monocanale,si può supplire con un buon Overdrive anche con modica spesa (vedi in casa Electro harmonix) inoltre il secondo canale dei Peavey proposti non è davvero sto gran che.
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 29/04/2020 ore 21:34:35
Un overdrive già ce l'ho (TS) ma preferisco il canale drive di un buon ampli e lo uso poco.Il lionheart secondo me è uno dei migliori per come l'ho sentito suonare. Forse posso provarlo perché ce l'ha uno che conosco. Poi ho visto su mercatino un 2x12 abbastanza vicino a casa. Erroneamente pensavo non facessero più questa serie.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 29/04/2020 ore 23:37:17
Provalo allora,vedrai che ti piacerà,alternativa il "vecchio" ma sempre validissimo Laney VC30.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 29/04/2020 ore 22:10:49
Un bel vox ac30 c2
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 29/04/2020 ore 22:43:47
Praticamente non ha il secondo canale.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 29/04/2020 ore 23:17:41
Se lo tiri per il collo ha un bellissimo crunch (e dei puliti ancora più belli), perfetto per il rock il blues, se poi cerchi la distorsione (ma non mi pare il tuo caso) puoi sempre usare un pedale ;)
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 30/04/2020 ore 13:47:29
Qualcuno ha opinioni sul Fender bassbreaker 30R ?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 15:54:01
Lascia perdere i Bassbreakers,consiglio da amico.Oppure provali prima di spendere soldi "buoni".
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 30/04/2020 ore 16:10:45
Ho usato un paio di volte il 15W in sala prove e non mi sembrava niente male.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 16:16:09
Buon per te allora,lo conosci già a me non piacciono affatto ma naturalmente ognuno ha le sue opinioni/preferenze,dico sempre qui sopra che invece di chiedere pareri ognuno dovrebbe essere giudice di se stesso,provare e decidere perchè siamo tutti diversi.😉
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 30/04/2020 ore 16:27:54
Ma io chiedevo opinioni sul 30R che mi sembra un po' diverso dal 15; doppia potenza, due canali. Poi è pur vero che le valvole finali sono le stesse... per la mia modesta esperienza ho sentito lo stesso ampli suonare molto diversamente. Ad esempio un mio amico aveva un AC 30 che, secondo lui e anche la sua band, per farlo saturare a dovere diventava ingestibile come volume. E' passato ad AC 15 e il suono era abbastanza diverso, non solo nella gestione della saturazione, ma come pasta. Poi mi sembra di avere letto un commento tempo fa, proprio qui su accordo, di un utente che diceva che il bassbreaker 15 suonava molto bene, mentre il 30 proprio no... Sul 15, avendolo provato, posso abbastanza concordare. Chiedevo solo se qualcuno avesse esperienza con il 30. Certo che prima di acquistare proverò, però ci sono tantissimi ampli che potrebbero essere interessanti e il parere di altri musicisti lo tengo in considerazione. Fosse solo per non dover girare mezzo nord Italia per andare a provare... Per esempio: mi è capitato sott'occhio il Koch Studiotone . Lo conosci?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 19:56:13
Lo Studiotone l'ho avuto anni fa,la testata però quindi il timbro era detrminato anche dal cabinet che usavo,era il 20 watt, puliti ottimi molto "Fenderiani" e discreto anche il canale crunch aveva anche una bella dotazione di accessori,tipo presa per direct recording con simulazione di cabinet (ovviamente al tempo erano sicuramente inferiori a quelle atttuali).Non conosco quelli attuali se hanno cose in più,ma era sicuramente un bel cavallo da lavoro avevo anche pensato di consigliartelo poi mi è rimasto nella penna 😉
I Koch non sono molto considerati in terra Italica.
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 30/04/2020 ore 17:54:21
comunque il lionheart resta il mio preferito... anche se pesa come un frigorifero. Evidentemente è costruito come si deve.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 05/05/2020 ore 00:19:18
Io invece sono molto incuriosito da quel Cicognani. Se ti capita di provarlo o di comprarlo fanne una re pensione. Grazie
Rispondi
di vandergraaf [user #24385]
commento del 09/05/2020 ore 16:46:06
Sono molto curioso anche io perché la configurazione 2x10 con 6v6 mi stuzzica e mi sembra abbia caratteristiche che facciano al caso mio. Poi è proposto ad un prezzo molto basso, 385 €, mentre in altri store l'ho visto a 629, 659, 899 (!). Sicuramente il modello non è più in produzione, ma non saprei a che anno possa risalire. Speriamo che il 18 il negozio apra così da potere provarlo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964