VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Lunar
utente #7786 - registrato il 21/06/2005
Città: Rovigo
Genere: Rock.
Sono interessato a: Chitarra elettrica.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli preferiti

Liutai e seccature
di Lunar | 30 ottobre 2007 ore 14:28

Lunar scrive: Da tanto tempo me lo tengo dentro ma ora, visto l'articolo "Che Videve", dico la mia esperienza con un noto liutaio bolognese. Fender Stratocaster giapponese con problemi al ponte: molle snervate che non tengono l'accordatura, set up ovviamente da sistemare come pure il ponte, che è una via di mezzo tra un Floyd Rose ed un Fender, di fabbricazione Fender...

Settori e diteggiature Berkeley
di Lunar | 03 agosto 2005 ore 16:31

Lunar scrive: Articolo-inchiesta: Qualcuno di voi conosce i settori berkeley? (Almeno credo che si scriva così.) Per chi non lo sapesse: sono diteggiature che si usano per le scale modali, nelle quali non si usano più sempre tre note per corda, ma nella corda del Sol o del Si, a scelta dell'esecutore le note suonate son solo due. Questo ci porta ad avere una posizione che nel progredire ascendente-discendente della scala non varia, come nelle comuni scale modali, ma la mano resta sempre frema nello stesso box. Esempio: per suonare un mod Lidio, man mano che si raggiunge il mi cantino la mano si sposta leggermente verso il dodicesimo tasto. Se suoniamo una scala di Fa lidio, si parte quindi da un Fa e si arriva, suonando tre note per corda, ad un Si sul Mi cantino. La mano sisposta e si ottengono su ogni corda mini pattern più o meno stretti. Giusto? Bene: con un settore Berkeley, invece, sempre Fa lidio, si parte da un Fa sul Mi basso, come prima, tre note per corda su MI basso La e Re, poi sul Sol o sul Si diventano due per tornare tre sul Mi cantino, e la nostra scala di Fa Lidio arriverà, avendole tolto una nota, non più al Si ma solo al La. Chiaro fin qui? Il problema è questo: l'uso di questi settori, per me nuovi, comporta sì la comodità di non spostare la mano durante l'esecuzione di una scala, ma ha il problema che si vengono ad ottenere, più o meno in tutti i modi, dei pattern sulle corde sempre molto larghi, tutti del tipo Do-Re-Mi sulla stessa corda, quindi una scomodità di esecuzione che più o meno bilancia quella dovuta al fatto di non spostare più la mano su e giù per il manico per suonare una scala, che finisce ad incidere sulla velocità e sulla pulizia finale dell'esecuzione. Dove voglio arrivare? Facile: questi settori sono effettivamente più comodi, sono effetivamente meglio e sono quindi io che abitutato da anni ad usare diteggiature strette faccio fatica ad adattarmi? Oppure sbaglio e farei meglio ad abituarmi al nuovo?

Acustica Takamine insuonabile
di Lunar | 24 giugno 2005 ore 00:52

Lunar scrive: Ok, primo articolo su accordo. Alla ricerca diseprata di consigli: sono un chitarrista elettrico che di chitarre acustiche non capisce un accidente. Veniamo al sodo: mi trovo in casa un chitarra acustica amplificata Takamine EG-560. Il suono è semplicemente quello che da una chitarra acustica mi aspettavo, ovvero brillante e al tempo stesso pieno e rotondo, presente, molto presente, all'orecchio piacevole...

Cerca Utente
Seguici anche su:
People
EXL-1: ascolta l’ammiraglia D’Angelico in un classico Disney
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Pickup curvi e senza viti: il brevetto DiMarzio con Billy Sheehan
Lewitt Ray è il microfono con “autofocus” per la tua voce
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Da Thomas Lang ai Nightwish: il programma del Drumzilla DrumCamp 2024
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964