Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Piccolo dizionario accordiano

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 11 ottobre 2020 ore 17:07
  • Apparte Sarebbe 'a parte', ma si capisce lo stesso
  • Apposto Sarebbe 'a posto', ma si capisce lo stesso
  • Asia In ordine di qualità (vedi): Giappone, Korea, Cina (vedi), Indonesia, Vietnam
  • Cameretta Posto in cui si suona da soli. Una volta solo gli adolescenti, ora anche i sessantenni
  • Carrozziere Sostituisce il liutaio (vedi) per verniciare le solid body
  • Cina I Cinesi vanno sulla luna, ma non sanno fare le solid body. 
  • Hambaker Sarebbe 'humbucker'. Hambaker è probabilmente un negozio di pane e prosciutto
  • Liutaio Di solito 'il mio amico liutaio'.  Serve per il setup (vedi)
  • Mangiare Termine tecnico, solo per esperti (Mangiare pedali, mangiare frequenze). 
  • Medioso Suono di cui non si è soddisfatti. Suono di cui si è soddisfatti. Dipende
  • My two cents Sta per 'Questa è la verità, gli altri non capiscono una mazza'
  • Palla A palla (anche 'appalla'): volume al massimo. Si applica solo agli amplificatori valvolari
  • Qualità Dipende dall'anno e dalle coordinate geografiche
  • Schifo 'Da schifo': sta per 'made in China'. Non si applica a computer e smartphone
  • Setup Cambiare le corde e accordare la chitarra con aria ispirata
  • Stà, stò Abuso di accenti
  • Upgrade Qualsiasi modifica alla chitarra
  • Versatile Termine dal significato incerto. Non applicabile a pianoforte, violino, oboe, ecc.

Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
C'è acero e acero
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 11/10/2020 ore 18:00:17
Fantastico 👍 🤣
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 11/10/2020 ore 18:02:03
Grandioso!
Provo a dare anch'io il mio contributo.

GAS (Gear Acquisition Syndrome): quell'impulso irrefrenabile di acquistare un ben determinato strumento o accessorio, spesso di discutibile effettiva necessità, "tanto se prendi usato poi lo rivendi allo stesso prezzo"...

Dinamica: concetto affascinante quanto sfuggente, di solito in riferimento all'overdrive, ma anche semplicemente parlando di amplificatori valvolari (o digitali che come dinamica "non hanno nulla da invidiare ad un valvolare"), prende il posto di "risposta al tocco". Salvo poi cambiare repentinamente contesto d'uso quando si parla di compressori ed in generale, appunto, "escursione dinamica", di un segnale (suono che "non ha dinamica"). Usato indistintamente in entrambi i contesti.

Suono cremoso: non ho mai veramente capito di cosa si tratti effettivamente. Mi immagino questa chitarra o ampli che si mette ad emettere crema pasticcera come fosse una cannolo.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 12/10/2020 ore 07:55:21
Il "cremoso" io lo uso spesso. Io il suono cremoso lo sento e lo vedo pure :) ce l'ho in testa ed effettivamente è come una crema.....ma come si fa a farlo capire agl'altri?? :)
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 13:13:52
Ma è chiarissimo, il 'cremoso' è il contrario di 'zanzaroso' :D
Aggiungiamo anche le zanzare all'elenco?
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 12/10/2020 ore 20:00:2
Ma sì, si fa per ridere. Devo averlo usato anch'io un paio di volte. : )
Rispondi
di Lucio_PT [user #51443]
commento del 12/10/2020 ore 21:29:59
Non a caso la H&K sfornó la mitica Cream Machine! 👍che suonava bene anche come minitestata valvolare da 1w)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 11/10/2020 ore 18:30:18
Forte e c'è ancora posto! La terminologia musicale tecnica moderna è quasi sempre in Inglese USA - lingua da imparare. Per Inglesi, Americani e tante altre lingue, suggerisco di imparare il Latino dato che vi sono tantissime parole che ne sono derivanti. Già, per esempio una domanda: il Latino o il latino? Stà e stò, tipico per me! Cmq, mi aiuta molto di leggere e scrivere su Accordo dato che manco dall'Italia dal 1975 essendoci arrivato nel 1958. Pearly Gates mi ha tra l'altro dato una mano per evitare ororri imperdonabili - LOL (Laughing Out Loud) che mi sembra meglio delle variazioni di hahaha.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 11/10/2020 ore 20:36:31
I migranti sono perdonati, ci mancherebbe!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/10/2020 ore 18:53:2
Ne aggiungo un paio che mi son segnato in quanto mi fanno raccapezzolare tutte le volte che le sento:
- TESTARE un prodotto: è l’azione con cui un privato o una ditta ha collaudato negativamente, e a proprie spese, un prodotto, sbattendoci rovinosamente la testa contro. Meglio COLLAUDARE.
- TECNOLOGIE … AVANZATE: sono le scoperte casuali in cui sono inciampati i ricercatori mentre inseguivano, inutilmente, un altro obbiettivo, e che, alla fine dell’inutile ricerca sono, appunto, tutto e solo ciò che AVANZA … oltre alle SPESE naturalmente. Meglio EVOLUTE. Paul.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 13:03:57
Queste sinceramente non le capisco. Mi sembrano modi di esprimersi corretti. Però se collego i nick sei quello a cui piace un mondo chiamare i pickup: microfoni :D
che poi se un pickup ha effetto microfonico sull'elettrica fa anche abbastanza schifo. Non è che sia sbagliato, è fuorviante, come le annotazioni qui sopra.

Stai trattando termini inglesi o italianizzati dall'inglese applicandoli letteralmente.
Chiaro che se non accetti 'test' come termine generico per 'effettuare una prova' puoi tranquillamente collaudare i microfoni della tua prossima chitarra elettrica in negozio, ti prego di dirlo esattamente così al commesso che almeno ha qualcosa da raccontare la sera agli amici.
La lingua italiana ha poi molti più termini che la lingua inglese, 'advanced' ha n traduzioni tra cui anche 'evoluto', non è che sia sbagliata la versione italianizzata. Chiaro che se perdi il significato del termine inglese e vuoi usare 'avanzata' con il senso della pasta cucinata in abbondanza e rimasta nel piatto... ok, ma il risultato non è dimostrare un fine utilizzo della lingua italiana.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/10/2020 ore 15:05:26
Ahhh … è inebriante, Aldo, scoprire d’emblèe … ops … m’è sfuggito (vabbè però è francese) di avere dei followers (ecco … l’ho scritto … ma solo per dimostrare che conosco quei 50 vocaboli di italiese che mi permettono d’interloquire con chi parla quella lingua). Ricordi i miei scritti di mesi fa, ma ricordi male: io li chiamai microfoni e basta, qualcun altro innescò la polemica dicendo che si chiamavano PickUp (coda di paglia?). In italiano, i trasduttori audio si chiamano microfoni, da sempre, negli anni ’60 le chitarre elettriche avevano i microfoni, neanche sapevamo cos’erano i PickUp, ed io parlo italiano, ma tu puoi chiamarli come vuoi. E pensa, siamo pure nella “XX settimana della lingua italiana nel mondo” (19 – 25.10) e tu sostieni l’inglese, una lingua che, in buona parte dei termini, ha radici latine, così tutto ciò che butti dalla porta ti rientra dalla finestra. Advanced, per esempio, ha sicuramente la stessa radice di Avanzare, che però in italiano significa incedere, non evolvere, ma tant’è. L’italiano consta di 260.000 vocaboli, lo stesso significato può essere espresso con almeno dieci vocaboli, 10 sfumature diverse, usiamo pure l’inglese, in cui con uno stesso vocabolo si possono esprimere più significati e se non abbiamo ascoltato la frase completamente non possiamo capire cosa volesse dire quella parola e la frase stessa. Sappi che l’italiano è la quarta lingua più studiata nel mondo (vorrà pur dire qualcosa?), gli imprenditori di tutto il mondo, quando vogliono connotare la loro azienda, un loro prodotto, o altro con significato di qualità, eleganza, di biologico, d’artistico e chi più ne ha più ne metta, usano sostantivi italiani, hai presente “l’italian sound”? e noi parliamo con questo fritto misto? Advanziamo pure Aldo (nel senso di andare avanti), ognuno per la sua strada. Saluti sinceri. Paul.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 16:44:24
Ma certo, leggo quasi tutti gli articoli, mi era saltata all'occhio qualche giorno fa la terminologia microfoni per i pickup, mi sembra stessi rispondendo a una domanda su una Epiphone, ma è un'ironica abitudine trovarlo qua e là da tempo. Non mi ricordo chi era che ti ha preso per il culo per quello ma ricordo di averlo letto, di aver ghignato un pochino e di non aver partecipato alla cosa. Tranquillo che è così agghiacciante che si nota senza studiarsi il tuo caso. Non dà mica fastidio, se ti piace fai bene a fregiartene.
Cioè dai...ora vogliamo iniziare con 'quasi tutte le opere liriche sono in italiano' ...'è la lingua più musicale'... 'se non c'erano i romani....', 'il rinascimento!' ragazzi, dai, queste cose sono sacrosante e condivise, siamo poco sopra il bar sport, e...un altro martini per piacere.

Non sostengo affatto l'inglese, anzi, benvenga l'italiano, è l'utilizzo sterile e senza un senso compiuto la questione. Hanno tutti citato simpatiche terminologie usate a cavolo da noi musici e tu ci metti in mezzo 'testare' e 'tecnologie avanzate'... BAH.
Qui su accordo, ma in generale, diciamo tranquillamente Paolo, che è palese quando chi parla di concetti di fisica, di elettronica, di lettere, di quello che vuoi... se è competente o meno. Se le formule le capisce o se ha fatto un corso alla buona, ha preso un saldatore in mano e spiega agli altri concetti che non conosce ma che in qualche modo ha pacioccato. Così come quando si parla del latino, si intravede quasi subito se a scuola o per conto proprio chi ne parla l'ha studiato o se si accontenta con se stesso di ammirare il messaggione di risposta ben studiato e citarlo basandosi grossolanamente su esperienza/sentito dire/wikipedia.

Che poi pure il francese... almeno il copia e incolla che beccavi l'accento giusto per esprimere la tua ebbrezza, per dire.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/10/2020 ore 19:09:50
Aldoooo ... andiamo avanti così che andiamo bene. Ho sbagliato a scrivere d'emblée (ho scritto d'emblèe), è che sono andato a memoria, a scuola studiai (studiai ... si fa per dire) francese, quasi 50 anni fa, non amo fare i copia incolla, solo gl'indirizzi internet che sono lunghi un'esagerazione. Quindi solo un segno blu? (no dai, rosso no). Tutto il resto OK? Dai non ho mica fatto retorica sulla lingua italiana, ho ricordato che c'è la settimana dedicata a Lei (questa è informazione, che non fa mai male). Per il resto cosa vuoi, mi va bene pure Lei (l'italiese), non mi hai mai letto contestare chi la usa, ho solo scritto il post sopra e subito sei intervenuto, dai, il cazzeggio è cazzeggio, mica ce la si può prendere no? Paul.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 21:50:56
Ma certo ;) a quanto pare abbiamo in comune l'aver studiato a livello 'si fa per dire' il francese, lasciato indietro senza pentimento (d'altra parte come si fa ad avere simpatia per i francesi, parbleu!).
Ma no che penna rossa e blu, era più dialettica e cazzeggio come hai detto anche tu... anche perché ti ho preso un po' in giro per i 'microfoni' ma so benissimo che da te e da tutti gli altri che hanno passato una vita con la passione della musica, c'è sempre qualcosa da imparare.
Buona musica e buona serata Paul!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/10/2020 ore 12:26:49
Good Vibrations anche a te. Paul.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 13/10/2020 ore 21:14:03
Certo che leggere tutta questa difesa della lingua italiana da uno che si firma Paul fa sorridere...
Senza polemica, just kidding :-D
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/10/2020 ore 23:28:53
E, devo dirti che nella vita lavorativa (ho cambiato 8 posti di lavoro), finivano sempre per chiamarmi Paul, mi ci sono affezionato. OK, Paolo.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 11/10/2020 ore 19:12:40
Geniale!
Diciamo che buona parte dei termini sono ampiamente condivisi su tutte le piattaforme come i vari apparte, apposto, stò, stà, (cui aggiungerei anche quì, quà. Che poi non capisco come fanno a scrivere così visto che il correttore ortografico interviene in automatico).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/10/2020 ore 09:43:5
Che poi non capisco come fanno a scrivere così visto che il correttore ortografico interviene in automatico)
2 ipotesi:
1. scrivono ancora con l'osoleta tastiera di un PC
2. il correttore si è rotto le balle e ormai li lascia fare
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 13/10/2020 ore 09:59:00
probabile la seconda che hai detto
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 11/10/2020 ore 20:17:43
Concordo però ti posso assicurare, riguardo al termine quintultiplo da te postato, che oltre al "Made in China" dichiarato, anche se marcato con un C E forse un po' ingannevole ( un po' diverso come distanza tra le due lettere dal canonico europeo, ma che significherebbe China Export), c'è quello nascosto, cioè nei particolari e circuiti vari utilizzati dagli altri produttori; oggi siamo invasi dalle cineserie, poi per esperienza, avendone alcune di queste con gli occhi a mandorla, le ho trovate più che discrete, vedi una Ibanez AF85VLS, Una Gretsch G5220 Junior Jet II, una Fender Telecoustic Flowers, un basso OLP MM3, ed anche alcune made in Indonesia, ma dopo un solo acqusto Made In Mexico, ho deciso che di questa origine costruttiva non comprerò più nulla, anzi adesso non ne ho più nessuna, mentre le mie due preferte sono entrambi Made in Japan (una Fender Telecaster Pasley Sunburst del 1987 ed una Fender Mustang Competition Blue del 1999) tutto il resto è Made in USA tasstivamente (fai un po' te la differenza a 32), quindi intanto faccio tesoro del tuo dizionario e specialmente per tutto il resto, FBASS
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 11/10/2020 ore 20:39:55
Ti ricordi quando, da ragazzetti, dicevamo che 'made in Japan' era sinonimo di immondizia?
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 11/10/2020 ore 21:03:27
Si poi, appena siamo diventati economicamente indipendenti siamo corsi a comperare la nostra prima moto proprio costruita in "Japan" (ho fatto la prima caduta sulla mia ex Kawaski 500 in via Duomo a Napoli ed andavo pure piano, ma aveva piovuto), le chitarre giapponesi della seconda metà degli anni 60 erano abbastanza bruttarelle e poco versatili, ricordo del mio primo basso Ibanez importato in Italia da Burns, anno 1969, come classica per studiare ci facevano comperare la Di Giorgio Signorina 16, brasiliana, ce l'ho ancora, le Yamaha le snobbavamo, anche le elettriche clone erano molto mediocri (vedi HB costruite in Giappone) e quei bassi a violino bruttarelli e molto poco professionali, io ripiegai invece su un EKO modello 1150/TO/2 brillantinato rosso e che ho tenuto fino ad un decennio fa, FBASS.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 11/10/2020 ore 20:45:0
Solo una correzione: “hambaker” è uno che produce del prosciutto cotto 😂
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 11/10/2020 ore 21:08:33
Croccante , sgranato, intubato, gommoso da chitarra sorda!!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 11/10/2020 ore 22:56:11
Ahahah 😆 🤣😀Sei un genio!👍
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 12/10/2020 ore 07:56:41
Che poi, approfitto, qualcuno mi da il vero significato di "mangia pedali"? Esistono ampli che non li "mangiano"?
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 12/10/2020 ore 09:47:5
Io avevo scelto il Fender Frontman proprio perché le recensioni dicevano 'mangia benissimo i pedali'.
In effetti ho perso un Ts7 Ibanez in questi anni, ho sempre sospettato l'abbia mangiato.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 12/10/2020 ore 12:22:39
Buona!
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 13:11:43
Deliziosa :D
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/10/2020 ore 10:23:57
In effetti, distorsione croccante e suono cremoso mi hanno sempre fatto impazzire.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 12/10/2020 ore 13:19:22
A chi lo dici: i suoni "CRUNCHY"
Rispondi
di jebstuart [user #19455]
commento del 12/10/2020 ore 11:56:1
E' evidente che ci troviamo di fronte ad un estratto dal famoso Vocabolario Treccukoo.
Complimenti vivissimi...

Molto sommessamente mi permetto di segnalare:
Botta (s.f.): In passato usato fondamentalmente in tre contesti semantici:
1. La traduzione più fedele di "quick sexual intercourse", con un'accezione giocosa che ne sottolineava l'assoluta mancanza di sequele e strascichi, come in particolare nella locuzione " 'na bbotta e via... ";
2. L'effetto di un incidente d'auto minore, verificatosi a bassa velocità in un contesto urbano: "m'ha dato 'na botta nella fiancata";
3. Un evento a carattere critico, reale (come in " 'na bbotta de sonno") o figurato (come in " 'na bbotta de c**o").
In Accordo "botta" significa invece "Improvvisa e sostenuta onda di pressione sonora a carattere subitaneo e fugace generata da un qualsiasi strumento elettrico a corda, di cui inorgoglire".

Saluti cari
Jeb
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 12/10/2020 ore 12:16:
Ogni tuo commento è 'na bbotta de vita!
Ciao Jeb, e stai bene!
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 12/10/2020 ore 22:43:51
😄
Rispondi
di Loste68 [user #41943]
commento del 12/10/2020 ore 12:31:12
Un pedale "Wha Wha", che sarebbe un pedale "Wah Wah", ma si capisce lo stesso.
Anche se fa anche altri rumori o scricchiolii... ;-)
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 12/10/2020 ore 13:40:07
# che sta per ♯, oppure b che sta per ♭.


boutique che sta per posto dove vengono proposti pedali firmati dagli stilisti
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/10/2020 ore 14:01:47
È vero... mi ero dimenticato "boutique"... un bel "pedale boutique"... anche questa mi fa impazzire.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 12/10/2020 ore 15:11:19
felice possessore = colui che deve cambiare :
meccaniche, hardware, elettronica e potenziometri a 500k, se non era felice chissà cosa cambiava;)
questa la aggiungo io visto che siamo in vena:
Ibanez Fireman frm 2009 Korina = versione limitata signature Paul Gilbert.
Ibanez Fireman FRM 2009 Ape Korina = versione più spinta signature Paul Gilbert;)
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 12/10/2020 ore 16:52:16
Ah quella del felice possessore è verissima :) sull'ultima va che sei pirla :D in senso buono, carina assai.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 13/10/2020 ore 07:35:48
cambio corde e set up chitarra nuova= utente che ha preso un abbaglio in negozio, generalmente è una persona distratta o inesperta che trova il colpo di fulmine in negozio e al ritorno a casa la chitarra non è più a posto;)
aiuto/consiglio chitarra o ampli max 300€= utente che non vuole sbattersi alla ricerca in negozio.
amplificatore casalingo= apparecchio per uso domestico, generalmente non emette suoni, lo si usa spesso come soprammobile, viene anche chiamato tostapane, lo si può acquistare presso negozi di elettrodomestici, casalinghi o ferramenta;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/10/2020 ore 13:50:35
"croccante" è sicuramente il mio preferito.
Ma anche "ho portato l'ampli dal liutaio".
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 12/10/2020 ore 14:11:08
😃😃😃😃😃
Bravissimo
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 13/10/2020 ore 10:02:5
Beh poi c'è il classico dei classici dei vari mercatini:
vendo a malincuore...
e allora che te lo vendi a fa'?
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 13/10/2020 ore 13:23:38
Mi verrebbe da coniare un nuovo termine che si inserirebbe bene in questa nuova era del chitarrismo:
"Bottizzato"...cioe' replicato, campionato, ed emulato da processori .
Suono per quanto identico ,quasi impercettibilmente ovattato e dal retrogusto "tape"
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 13/10/2020 ore 14:31:32
molto divertente!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964