Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Prima del prog (e dopo il prog)

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 06 gennaio 2011 ore 23:12

I Jethro Tull release 1 erano una blues band di gran classe. A me questa The sun won't shine for you riproposta 10 anni fa piace assai.


Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
Loggati per commentare

E vai!!!!!
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 06/01/2011 ore 23:1
E vai!!!!!
Rispondi
Re: E vai!!!!!
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/01/2011 ore 23:3
Trascina questo bluesettino, eh?
Rispondi
Re: E vai!!!!!
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 07/01/2011 ore 00:4
Alla faccia se tira.
Rispondi
Grandi
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/01/2011 ore 23:2
E ci credo che ti piaccia. Che classe, e che mestiere... Però ci sono momenti in cui sembra di essere in un collegamento Telethon da un Reparto di Geriatria .... ;-))))))))))
Rispondi
Re: Grandi
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/01/2011 ore 23:2
Beh, a parte Mick Abrahams che ha mangiato troppo, gli altri erano in splendida forma. Il grande Mike ha dieci anni giusti più di me, quindi in questo video aveva la mia età attuale. Geriatria! Porca miseria!
Rispondi
Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 06/01/2011 ore 23:3
Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una semplice birreria, come capita a molti di noi. Ok, con altri risultati! :-)
Rispondi
Re: Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/01/2011 ore 23:3
E pensare che il chitarrista era tornato a vendere auto. Ma adesso è lì a divertirsi. Strana la vita.
Rispondi
Re: Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 06/01/2011 ore 23:5
Non sapevo! :-) Ho il cd di Aqualung, ma la storia del gruppo con i vari periodi e formazioni non la conosco...
Rispondi
Re: Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 00:3
Io ti consiglierei l'ascolto attento di This Was: è pieno di spunti molto interessanti. E poi c'è anche la loro versione di Serenade to a Cuckoo!
Rispondi
Re: Bella! Bravissimi, poi l'ambientazione: una ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 07/01/2011 ore 12:0
Ho preso nota, grazie!
Rispondi
Meravigliosi. Creano un'atmosfera fantastica ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 07/01/2011 ore 00:1
Meravigliosi. Creano un'atmosfera fantastica in quella birreria ;)
Rispondi
Re: Meravigliosi. Creano un'atmosfera fantastica ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 00:3
L'idea della birreria secondo me è di Anderson. Vecchio marpione.
Rispondi
Bravissimi !
di janblazer [user #26680]
commento del 07/01/2011 ore 00:2
Grazie a voi Accordiani sto scoprendo e apprezzando il blues.. e ho incominciato a suonarlo.. Troppo bello !! ;-)
Rispondi
Re: Bravissimi !
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 00:4
Se mi concedi un consiglio: seleziona il meglio del blues, e non suonare solo blues (rischi la pentatonica perpetua).
Rispondi
Re: Bravissimi !
di janblazer [user #26680]
commento del 07/01/2011 ore 11:3
Mi hai letto nel pensiero.. però adesso la pentatonica è la mia nuova frontiera e ci sto lavorando su.. Il tuo consiglio lo tengo da conto.. per quando sarò più bravino.. Grazie !
Rispondi
Re: Bravissimi !
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 15:1
Se stai imparando da solo comprati un buon testo di teoria. Un buon manuale è un acceleratore formidabile. Divertiti!
Rispondi
Re: Bravissimi !
di janblazer [user #26680]
commento del 07/01/2011 ore 18:4
Ho suonato per anni la chitarra ritmica.. poi non ho più suonato per 25 anni.. sono tanti.. e adesso ho ripreso con l'entusiasmo di un ragazzino sia con la ritmica che con qualche fraseggio solista.. Mi diverto un mondo ! Su internet ho trovato qui e là e quando sono in difficoltà qualcosa trovo.. però il manuale mi servirebbe davvero.. solo che ce ne sono a centinaia.. il problema e quale prendere.. ;-)
Rispondi
Re: Bravissimi !
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 22:0
Tutti i vecchietti di Accordo hanno attraversato un periodo di 'buio chitarristico' e giocano a recuperare. Io ho privilegiato la musica rispetto alla tecnica e consiglio: 1- Trattato di chitarra jazz, di F. Mariani 2- The jazz theory book, di Levine (edizione italiana Curci) 3- Metodo per chitarra jazz, di A. Ongarello Vanno bene anche a chi non ha nessuna intenzione di affrontare il jazz. Il primo libro (2 volumetti in realtà) ti apre il mondo dell'armonia in modo semplice e graduale. Non suonerai mai più un REm7 come prima. Il secondo è il più bel libro di musica che abbia mai letto. IL terzo (sono tre volumi) ti insegna pure qualche trucchetto e poi l'ha scritto un padovano. Tutti e tre hanno chiaramente il capitolo sulle pentatoniche, con tre punti di vista diversi. Non lasciarti intimorire; io sono (ri)partito da zero.
Rispondi
Re: Bravissimi !
di janblazer [user #26680]
commento del 07/01/2011 ore 22:2
Grazie.. molto gentile ! Ho preso nota dei titoli.. provvederò.. ;-)
Rispondi
I jethro tull e io abbiamo avuto un problema ...
di hivez [user #9272]
commento del 07/01/2011 ore 01:1
I jethro tull e io abbiamo avuto un problema di comunicazione .. che sia arrivato il momento di risolvere questa annosa faccenda?!
Rispondi
Re: I jethro tull e io abbiamo avuto un problema ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 01:3
Io penso che ne valga la pena. Qualcuno ha definito Ian Anderson un "artigiano della musica". Ha fatto alcune cose cose eccellenti. Io lo amo per tutto This Was e per Cheap day return (che mi sembra sia in Aqualung). E per Nothing is easy in Stand Up. Non mi piacciono le canzoni Aqualung e My God. Eccetera.
Rispondi
...
di Dogat [user #16823]
commento del 07/01/2011 ore 08:1
Ciao Cukoo, Jetrho Tull senza dubbio una formazione che ha fatto la storia della musica innovativa, miscelando diversi generi musicali creando, assieme ad altre band, quello che poi venne definito, in un primo tempo "Rock Sinfonico" e poi più precisamente "Prog"....ma di questi sempre bravissimi e divertenti, ora, "vecchietti" ecco un un video abbastanza recente, che ho trovato su You Tube: vai al link Un saluto da parte mia e buona giornata, Dogat.
Rispondi
Re: ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 14:4
C'è un DVD che consiglio (Living WITH the past) dove Ian Anderson prende un po' in giro il cosiddetto 'rock progressivo', secondo lui un'etichetta inutile e pomposa. Io penso che abbia ragione. D'altra parte, e lo dice Ian ...
Rispondi
Album atipico
di stefano58 [user #23807]
commento del 07/01/2011 ore 08:2
This was , per chi conosce i jethro tull dei dischi prog , lascia sempre di stucco l'ascoltatore , anche se nella loro musica il blues , come il folk,il jazz e il mondo classico , sono sempre presenti.Ma dopo questo album le strade di Ian e Mick si divisero , permettendo ai due di soddisfare le proprie esigenze , e al mondo di usufruire della musica che amavano di più , con Abrhams che continua la sua scelta blus nei blodwyn pig e Anderson alfiere di un prog diverso dagli altri , dove la contaminazione folk ,soprattutto ,è stata il loro marchio di fabbrica.A me non dispiace la loro produzione storica , apprezzando tick as a brick su tutti , un compendio...per mettere alla berlina la moda dei concept album scrissero una unica song divisa in due parti solo per esigenze di vinile , con testi ironici e graffianti .Scusa lo sproloquio , ma trovo Ian Anderson & co. un gruppo a parte nel panorama prog ,forse gli unici ad essere partiti dal blues e cercando comunque di non nasconderlo mai.Ciao e buona giornata ;-))))
Rispondi
Re: Album atipico
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 15:0
I pochi anni che ci separano portano me a considerare atipici gli album successivi a This Was. Siamo proprio fatti male ;-)
Rispondi
Re: Album atipico
di stefano58 [user #23807]
commento del 07/01/2011 ore 18:0
No , perchè fatti male ? Pensa se ci catalogavamo ad annate : quelli dei '50 amano i tali , mentre i nati nella terza decade dei 60 preferiscono... eravamo fatti più male , senti amme'.Belli nella nostra diversità affine , oppure diversamente affini...suona meglio ? Ciao ;-))))
Rispondi
Re: Album atipico
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 18:3
Hai ragione. Siamo vicini.
Rispondi
Ma da sempre Jethro Tull significa Ian Anderson!
di FBASS [user #22255]
commento del 07/01/2011 ore 08:3
Bel brano anche se è meglio sentirlo che vederlo, visto come sono cambiati i componenti in diametro corporeo. Ma da sempre per me il nome del gruppo è legato al flautista Ian Anderson ( il brano che li fece conoscere nel lontano 1969 fu Bourèe di Bach in "Stand Up", la formazione era Glen Cornick al basso, Clive Bunker alle percussioni, Martin Lancelot Barre alla chitarra ed un grande Ian Anderson al flauto traverso Artley, io per colpa sua sono passato dal basso al flauto traverso ed ora ho un Muramatsu in argento). Ma come si può dimenticare la famosissima "Locomotive Breath" o "Budapest" o "My God" live, grande poi "The Whistler" nel CD "Jethro Tull Collection" con in copertina Ian Anderson ritratto in piedi su una sola gamba, la sinistra. Dharma for One, Franco 50.
Rispondi
Re: Ma da sempre Jethro Tull significa Ian Anderson!
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 15:1
La bourrée di Bach viene molto bene anche alla chitarra. Non è difficilissima da imparare, anche per un chitarrista non classico: vai al link
Rispondi
Ma quanto mi piacciono......
di bernablues [user #16917]
commento del 07/01/2011 ore 17:2
I Jethro Tull, in versione Blues.......coinvogenti!!! Bravo Cukoo, bella dritta :-))
Rispondi
Re: Ma quanto mi piacciono......
di Cukoo [user #17731]
commento del 07/01/2011 ore 18:3
Sono contento che ti piacciano!
Rispondi
Okappa !
di Kata_ts [user #2290]
commento del 10/01/2011 ore 11:0
;) non solo blues ihihihihihii SaluTOneS
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964