|
Empress Effects lancia il Bass ParaEQ: controllo totale sulle basse frequenze |
Empress Effects introduce il Bass ParaEQ, primo EQ parametrico progettato specificamente per il basso. Un pedale che promette un controllo totale sul suono, con range di frequenze ottimizzati, boost potente e un’architettura pensata per piegare ogni segnale grave alla volontà del musicista. Pensato per professionisti, si rivolge anche a chi cerca trasparenza, dettaglio e dinamica nel mondo del low end.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I migliori J-Bass per fascia di prezzo |
Nel mondo del basso, pochi design sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo quanto quello del Fender Jazz. Uno strumento maestoso, ma dal design ergonomico come da tradizione Fender. Col tempo, questa tipologia di basso è stata presentata in diverse versioni, sia dal brand che gli ha dato i natali che da altri, con versioni entry level e high-end. Continua... |
di Claudio Pezzella [user #62015] |
|
|
|
|
Gibson: nuovo basso signature per Gene Simmons |
Dopo il successo del suo Thunderbird, Gibson sviluppa in collaborazione con il bassista dei Kiss un nuovo basso. Una interessante edizione limitata su base EB-0, ispirata proprio a uno strumento già presente da tempo nella collezione di Simmons: un modello del ’59 pesantemente modificato. Continua... |
di Claudio Pezzella [user #62015] |
|
|
|
|
Harley Benton presenta i nuovi bassi BZ-1000 II NT |
Gli shape più moderni di bassi 4 e 5 corde di Harley Benton hanno convinto anche la pletora di artisti più esigente, grazie al competitivo rapporto qualità/prezzo che caratterizza il brand in ogni sua serie e alla ricercatezza nelle finiture. Oggi, il marchio di casa Thomann ha introdotto una nuova linea, evoluzione diretta dei modelli già di successo BZ-1000 NT. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli |
Come ben precisato dal sottotitolo del libro,“The Bass Journal” di Maurizio Rolli è un piano di studi per il bassista contemporaneo. Piano di studi, infatti, è una definizione esemplare perché ciascuno dei tanti e brevi capitoli che compongono l’opera (Scala Maggiore, Triadi, Walking Bass, Indipendenza ritmica…) mette in gioco argomenti così rilevanti per la formazione e pratica bassistica che, ognuno, potrebbe essere oggetto di un singolo manuale. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
"Tecnica e Linguaggio del Bassista" di Costa, Poli e Zanchi |
"Tecnica e Linguaggio del Bassista” è il titolo del libro, imponente per dimensione e contenuti, firmato da Paolo Costa, Lorenzo Poli e Attilio Zanchi. Un manuale che propone un percorso di studi di alta formazione, rivolto a coprire ogni aspetto tecnico e teorico di un ambito musicale come il Pop Rock che, per la sua natura, nasce come contenitore stilistico variegato e ampissimo in cui confluiscono - contaminandosi con gli idiomi della musica popolare - rock, blues, funk, jazz, reggae e anche musica classica. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|