VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Come riparare un potenziometro rumoroso
Schecter mostra in un video come funziona il potenziometro di una chitarra elettrica e spiega come prevenire o risolvere problemi legati a ossido e usura. Continua...
di redazione [user #116]
8
Quando l'amplificatore genera una risonanza acuta
Può capitare che il valvolare produca dei sottili ronzii metallici su certe note. Il problema è comune sui combo per chitarra, ma la diagnosi è immediata. Continua...
di dodomoon [user #2184]
5
Perché la distorsione è musicale
Distorcere un segnale vuol dire agire sul contenuto armonico. Ecco come le onde che lo compongono enfatizzano precise note per un vero risultato musicale. Continua...
di Inglese [user #31999]
23
Perché il fuzz genera un'ottava superiore?
A volte i fuzz sembrano produrre un raddoppio all'ottava superiore, anche se non si tratta di octa-fuzz. Perché accade ciò, e come controllarlo? Continua...
di IlMusicoOneManBand [user #43238]
8
Mad Hatter sprigiona il Tele-tone col Terminator 6S
Uno switch a sei scatti consente di aggiungere alle chitarre con tre pickup la combinazione di ponte e manico. Il Terminator 6S si installa senza saldature. Continua...
di redazione [user #116]
6
Il silenzio in pedaliera
I componenti di qualità non bastano per garantire l'assenza di rumori di fondo in pedaliera: accorgimenti basati sulle necessità del caso sono risolutivi. Continua...
di fabrimix1 [user #43172]
24
Un cono più potente è sempre un bene?
Quando si sceglie un altoparlante per il proprio amplificatore si ha a che fare con parametri come impedenza e potenza. Le indicazioni sugli ohm sono categoriche, mentre i watt del nuovo cono possono essere molto soggettivi. Ecco cosa cambia. Continua...
di Gringo [user #46980]
13
Il numero dei pickup influenza il suono?
Una chitarra con un solo pickup suonerà in modo diverso rispetto a uno strumento identico, ma con uno o due pickup extra nel body? C'è chi sostiene di sì, anche se gli altri magneti sono scollegati dal circuito. A dirlo sono Eddie Van Halen e Allan Holdsworth, e c'è una spiegazione scientifica dietro. Continua...
di maxventu [user #4785]
19
Mi è passata alta tensione attraverso la chitarra?
La chitarra può condurre elettricità da una fonte esterna fino a bruciare l'amplificatore a cui è collegata? Con l'alta tensione non si scherza, e quando si suona uno strumento elettrico è bene essere certi che sia tutto a norma. Continua...
di Stepp [user #46814]
5
Il bias delle valvole spiegato
Cos'è il bias, come si regola e come modifica il suono di un amplificatore. Mettiamo ordine nei temi più scottanti del mondo valvolare con la collaborazione di Francesco De Nigris di NGR Pedals. Continua...
di redazione [user #116]
28
La chitarra gracchia e distorce anche sul clean
La distorsione è uno degli effetti più amati dai chitarristi, ma solo quando la si richiede volontariamente. Una chitarra elettrica però può gracchiare senza preavviso e far pensare al peggio il suo sventurato proprietario, ma il difetto è di facile soluzione. Continua...
di albyalby [user #46494]
3
Come si riconosce una valvola microfonica?
La microfonicità di una valvola è un difetto facile da diagnosticare, a patto di sapere dove cercare. Ecco come si può individuare e a cosa può essere dovuto quel fischio indesiderato nel tuo amplificatore. Continua...
di McLovin [user #46505]
0
Come scegliere la bobina da splittare in un humbucker?
I cablaggi forniti per i pickup non hanno sempre tutte le risposte, e anche un semplice split può nascondere insidie: come si agisce se si vuole decidere quale delle due bobine di un humbucker deve restare in funzione dopo il push pull? Continua...
di vhgianky84 [user #14967]
6
L'impedenza del cono deve essere sempre uguale?
Con gli amplificatori valvolari non si scherza, e un altoparlante privo dei requisiti può compromettere il funzionamento di un circuito costoso. Sperimentare si può, ed entro certi limiti ci si può guardare intorno recuperando vecchi coni, ma sempre con certe regole bene in mente. Continua...
di crawlingsnake [user #45212]
3
Perché e come costruirsi (o no) i pedali da soli
L'idea di costruirsi gli effetti con le proprie mani, adattandoli ai gusti e alle necessità di ognuno, fa gola a molti musicisti, ma molti rinunciano subito o prima ancora di cominciare. Ecco come e perché muovere i primi passi nell'ambiente dell'elettronica DIY. Continua...
di ScissorHands [user #46126]
45
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964