VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

sciacqualattughe
utente #2421 - registrato il 07/09/2003
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli preferiti

Verniciare il manico, ma quanto mi costi?
di sciacqualattughe | 02 dicembre 2005 ore 17:51

sciacqualattughe scrive: Ciao a tutti (sono un pò emozionato è il mio primo articolo), vi posto questo articolo più che altro per cercare di racimolare informazioni sull’argomento che sto per esporvi. La verniciatura del manico. Ho cercato di leggere sul sito quanto ho trovato, ma in generale ho trovato molte (moltissime) informazioni sul “COME”, ma purtroppo poche sul “QUANTO”.

Ma andiamo con ordine...

Sto facendo cambiare il manico alla mia chitarra (una chitarrina, niente di che, ma a me piace e nn ho affatto intenzione di cambiarla, anche se sto spendendoci sopra tanti di quei soldi da potermi comprare una strato USA, cmq è un’altra storia…). Mi reco da un liutaio che mi viene indicato da chi “ne capisce”; dopo essermi beccato gli “sfottò” dello stesso liutaio sulla chitarra (d’accordo varrà sicuramente poco, ma questa ho e questa mi voglio tenere!!!!) decidiamo per prendere un manico della ALL PARTS, acero e palissandro con il palettone ’70. Gli indico che vorrei spendere sui 200 euro e che cambierò anche il PU al manico (con un tex special) e quello al ponte (seymour duncan JB Jr), ed anche questo lavoro me lo farà lui. Fin qui tutto bene (a parte gli sfottò sulla chitarra, che mi urtano non poco).

Il tizio mi richiama dicendomi che il manico lo ha trovato non verniciato e che provvederà lui stesso a verniciarlo (tra 30 e 50 euro solo per verniciarlo). Pazienza mi dico.

Decido di mettere anche un decal fender che fa tanto fico, lo cerco su mercatino musicale, lo trovo, lo ordino. Bene bene, il progetto comincia a prendere corpo.

Richiamo il tizio per dirgli di aspettare a verniciare per poter metter il decal. Lui mi dice che non c’è problema per metter il decal, ma per verniciarlo dovrà usare una vernice “poliuretanica”, e la verniciatura costerà tra …………100 e 150 euro “sarà tipo quello usata proprio dalla fender, per avere un effetto di autenticità, le cose fatte bene costano” Non può usare la verniciatura che avrebbe utilizzato perché “distruggerebbe il decal”.

Mi cade ogni parte sporgente del corpo (del mio corpo, non della chitarra!!!!).

Essendo assolutamente profano della materia, chiedo aiuto a voi; è mai possibile che la verniciatura costi così tanto? Passiamo da 30/50 a 100/150 (che poi un gap di 50 euro mi fanno un po’ paura, mi sa tanto di cifra buttata lì…capisco se mi avesse detto, 100-110 ma 100-150 non è proprio la stessa cosa…). Poi io ho letto molto su gommalacca, nitrocellulosa, etc, ma di vernice poliuretanica no, o meglio, quel poco che ho trovato non ne dava commenti così entusiastici.

Ora mi chiedo, e vi chiedo, ha senso (o meglio è realisticamente possibile) spendere così tanto per verniciare un manico quando la verniciatura mi costa quasi quanto lo stesso manico?

Il tizio che mi ha venduto il decal mi ha spiegato come fare e diceva che bastava passarci sopra un pò di solvente acrilico da prendere in ferramenta o qualcosa del genere, qui il prezzo è aumentato di parecchio. Spero che i vari liutai o amanti delle chitarre self-made che sempre bazzicano da queste parti possano darmi una mano ovvero un’indicazione del tipo “tranquillizzati i prezzi sono quelli”, oppure “stai in campana perché ti stanno fregando”.

Aspetto tutto l’aiuto che ciascuno di voi potrà darmi, Grazie a tutti anticipatamente.

(La differenza tra Dio ed un chitarrista………...Dio non si è mai sentito un chitarrista….)

Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster si...
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Una canzone in un giorno: la sfida di Plini e Mateus Asato
Advanced Auditorium: ricerca acustica Ibanez tra sound e suonabilità
Cornerstone Nero: il fuzz vintage diventa hi-fi
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori ...
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Marcus Miller e Robert Trujillo sono la coppia di maestri che non ti a...
EXL-1: ascolta l’ammiraglia D’Angelico in un classico Disney
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Pickup curvi e senza viti: il brevetto DiMarzio con Billy Sheehan
Lewitt Ray è il microfono con “autofocus” per la tua voce








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964