VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
di [user #116] - pubblicato il

La collaborazione tra Death By Audio e EarthQuaker Devices è una miscela di delay, pitch shift ed envelope filter completamente fuori di testa e con possibilità di preset.
La creazione di nuovi nuovi può avvenire attraverso la ricerca di tecnologie inedite, oppure ripensando e miscelando circuiti ritenuti tradizionali, in modi mai visti prima. Nell’ambito degli effetti a pedale, realtà come EarthQuaker Devices e Death By Audio si sono fatte un nome in questo senso e vederle tornare a collaborare per tirare fuori uno stompbox realizzato a quattro mani promette decisamente bene.

Il Time Shadows II è un’interpretazione aggiornata ed estesa del primo Time Shadows introdotto nel 2020 in soli mille pezzi. La scorsa versione aveva tre manopole per Time, Spam e Filter, più un selettore a due posizioni per EQD e DBA, mentre l’edizione 2024 si arricchisce di una terza modalità per lo switch e la possibilità di memorizzare fino a sei preset a bordo, da salvare con un pulsante e da selezionare con un cursore rotativo apposito.



Di base, il Time Shadows II è un delay. I suoni che emette non sono però le classiche ripetizioni trasparenti tanto care ai fanatici dei canoni vintage o del digitale anni ’80. Nel segnale, i due laboratori hanno deciso di infilare filtri e funzioni di pitch shifting per addentrarsi in territori a dir poco singolari.

Cuore dell’effetto è il selettore posto in cima sullo chassis argento e viola. Nell’edizione originale dava accesso a due sonorità, ognuna messa a punto da uno dei protagonisti del progetto. Ora se ne aggiunge una terza inedita.

EQD è una modalità basata sull’envelope che trasporta le ripetizioni un’ottava più in basso, immergendole in una distorsione digitale e un filtro risonante dal timbro altamente sperimentale.
DBA è un filtro regen combinato con un multi-delay, per risultati da shimmer profondi e articolati.
La nuova modalità intitolata “!¡” indica un doppio delay che trasla il suono verso l’alto e verso il basso a ogni ripetizione, per un’ampiezza sonora impressionante.

Le regolazioni basiche del delay sono a disposizione, con Time per il tempo dei ritardi e Span per l’intensità delle ripetizioni.
Filter già anticipa la “follia musicale” con cui ci si troverà a che fare una volta azionato lo stompbox. Nella modalità EQD controlla le frequenze toccate dall’envelope del segnale. Quando si passa a DBA, gestisce il filtro in frequenza in combinazione con lo sfasamento di fase del delay. Nella posizione !¡ ha il ruolo di mix.

Time, Span e Filter possono essere inoltre controllati attraverso un pedale d’espressione esterno con connettore TRS.

Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA

Suoni estremi richiedono regolazioni rapide, per non impazzire con i comandi durante i live o nel tentativo di ricordare le proprie impostazioni preferite. Così una delle introduzioni più apprezzabili nell’edizione 2024 è la capacità di memorizzare fino a sei preset da richiamare in qualsiasi momento.

Come da tradizione EarthQuaker Devices e Death By Audio, il Time Shadows II si propone come un pedale trasversale, da usare con la chitarra, col basso ma anche dato in pasto a sintetizzatori e altri strumenti, promettendo ogni volta un effetto originale e stimolante per la creatività.

Sul sito, è possibile vederlo più da vicino a questo link, mentre in Italia è disponibile con la distribuzione di Audio Distribution Group.
death by audio earthquaker effetti singoli per chitarra time shadows ii ultime dal mercato
Link utili
Time Shadows II sul sito EarthQuaker Devices
Sito del distributore Audio Distribution Group
Mostra commenti     0
Altro da leggere
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Cornerstone Nero: il fuzz vintage diventa hi-fi
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori e glitch analogici
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964