Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una cosa bellissima

di aleck [user #22654] - pubblicato il 02 settembre 2021 ore 16:54

C'è bisogno di aggiungere altro? Uno spasso. Ho avuto simpatia per Paolo dal primo momento, quando era solo Mehari su questa pagine, ai tempi del lunchbox amp con Svalvolman. Acquistare da lui una chitarra ha accresciuto la mia stima. Incontrarlo, finalmente, di persona al Musika Roma ha confermato la bella persona che è... Con questo video diventa ufficialmente un mito!

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 02/09/2021 ore 17:56:5
Il tipo del canale è insopportabile... lo conoscevo già, veramente fastidioso.
A parte questo le chitarre sono dei capolavori... mi fa piacere leggere i commenti sotto il video di tanti utenti stranieri che apprezzano la maestria italiana... ;)
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 02/09/2021 ore 18:18:23
Che bellezze.
Bravo Paolo!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/09/2021 ore 21:00:44
Visto letto e sentito abbastanza spesso delle chitarre barba nera. Ma che roba è?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/09/2021 ore 21:23:00
vai al link Paolo è un accordiano storico, una bellissima persona e un ottimo artigiano :)
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 02/09/2021 ore 21:30:11
Tutti a casa !!!
Blackbeard il top !
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 02/09/2021 ore 23:26:14
Che belle...
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/09/2021 ore 09:22:47
a parte il gusto che e' una cosa personale la cosa che colpisce subito nelle chitarre Blackbeard e' la scorrevolezza e la precisione della tastiera: i tasti sono a specchio, modellati come meglio non si potrebbe e nonostante le generose sezioni del manico la mano non smette di muoversi....suonano da sole
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/09/2021 ore 10:41:53
Ma lo sai che stavo scrivendo un commento simile prima di leggere il tuo? Quando mi è arrivata la chitarra, la prima cosa che ho notato è stata: stica.....che manico!!!!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 03/09/2021 ore 10:14:17
Visto che i complimenti si sprecano, giustamente, mi permetto una voce fuori dal coro: va benissimo essere un ottimo artigiano, ma anche il lato commerciale vuole la sua parte. Essenziale masticare un po' di inglese o, quantomeno, preparare l'intervista: il tizio se ne viene dalla Germania ed ha un canale Youtube molto seguito, non si può accendere la telecamera e via; come pure non si può non dare indicazione chiara e precisa del proprio sito (che oggi è una vetrina imprescindibile); tralasciamo, poi, il commento sull'eccessiva onerosità delle spedizioni oltre oceano: le chitarre costano veramente poco per essere ottimi strumenti fatti a mano in Italia e se c'è gente che spende 3.000 $ per una Gibson fatta a CNC uguale a 100.000 altre, probabilmente c'è anche chi ne spende 2.000 per un oggetto come quelli del video; inoltre esistono abbonamenti o convenzioni con corrieri che vale la pena concludere se si vuole avere un mercato internazionale.
Non voglio sembrare negativo, mi permetto solo alcuni consigli che possono fare la differenza tra un business fiorente ed una bella esperienza e nulla più.
Buona musica
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 03/09/2021 ore 13:17:53
Credo che la filosofia commerciale (e non solo) di Paolo sia un po' diversa: è un one-man business il suo (anzi, one-man-band, come precisa nei commenti al video :-) e non so quanta voglia abbia di allargarsi più di tanto. Non pensare che sia un fessacchiotto che non sa come gira il mondo, tutt'altro.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/09/2021 ore 13:27:21
Aggiungo che, comunque, Paolo lavora e non poco. È partito da 0 e in 10 anni è cresciuto molto, grazie anche a una comunicazione efficace sebbene rustica come le sue chitarre... e di pari passo il suo pubblico si è allargato. É proprio come dice TB: Paolo ha una sua filosofia - per la sua filosofia rifiuta senza troppi patemi le commissioni che non gli sono affini, ad esempio - e la sua fedeltà a questa filosofia è un marchio di fabbrica, almeno quanto il look delle sue chitarre e i locks sei suoi capelli! Alla fine, con la sua strategia "in piccolo", la one-man-band va alla grande :-)
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 03/09/2021 ore 13:44:00
" comunicazione efficace sebbene rustica come le sue chitarre... " Esatto, basta leggere le risposte ai commenti del video per comprenderlo: risponde a tutti, e mai in maniera impersonale.
E il suo successo commerciale, per chi va ogni tanto a rifarsi gli occhi sul suo sito, si percepisce anche dalla preoccupante diminuzione del numero delle chitarre in vendita ("preoccupante" perché ne sono sparite anche 2-3 su cui avevo buttato l'occhio... :-(
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 04/09/2021 ore 08:15:18
Mi duole, ma preparare un'intervista o una presentazione non ha nulla a che fare con la filosofia o la capacità lavorativa. Un conto è lasciar parlare i propri prodotti, altra cosa é presentarsi male. Non a caso i dittatori, che hanno un "prodotto" pessimo, curano maniacalmente l'immagine e la comunicazione. Voi conoscete la persona, ma un californiano che non conosce Paolo trae 3 elementi dal video: bellissimi strumenti e particolari, sarà impossibile averne uno, simpatico questo italianetto medio da "auarra uarra o ferribot", quindi passa su un sito di strumenti musicali a cercare una chitarra, probabilmente meno bella e particolare, ma presentata benissimo. Se fosse la mia azienda, ci penserei un attimo sopra.
Buona musica
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 04/09/2021 ore 08:57:5
Ti assicuro che un californiano avra' , piu' di un'italiano, la sensibilita' e l'etica per apprezzare un prodotto artigianale promosso dalla stessa persona che lo produce e se lo promuove senza addetti stampa e in tutta semplicita'....ci puoi scommettere !!!
E anche per me ...al giorno oggi e' un valore aggiunto. E invece sull'italianetto medio " auarra auarra " ecc stenderei un telo pietoso.....permettimi!!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 04/09/2021 ore 14:36:2
Perdonami, ma lavoro in ambito internazionale da anni e ti garantisco che immagine e presentazione sono essenziali. Lo stesso dicasi per la struttura: un minimo di rete commerciale è fondamentale per approcciare qualsiasi mercato. Capisco il tuo punto di vista, che però è quello tipico nostrano e va benissimo. Cerchiamo di non raccontarci, tuttavia, che tutto il mondo è l'Italia. Infine, puoi stendere quello che vuoi (per inciso, si dice "velo" non telo), resta il fatto che una presentazione un po' approssimativa non può che dare un'immagine approssimativa.
Buona musica
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 04/09/2021 ore 15:32:05
Appositamente telo.....non basta un velo, proprio un telo....."cerato"
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/09/2021 ore 22:22:39
Cerato e pure inchiodato bene, direi...
Condivido su tutta la linea ;-)
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/09/2021 ore 22:21:28
*** Perdonami, ma lavoro in ambito internazionale da anni e ti garantisco che immagine e presentazione sono essenziali. ***
Giusto: la gag a 0:50, quando il tedesco calvo col pigiama da idiota e la mascherina viola fraintende il gesto dell'italiano con i dreadlocks e l'accento strano, vale da sola la visione del filmato. Al JHS Show ci provano da anni a essere così spiritosi, ma secondo me non ci riescono altrettanto bene. Il tuo californiano apprezzerebbe.

*** Lo stesso dicasi per la struttura: un minimo di rete commerciale è fondamentale per approcciare qualsiasi mercato. ***
Dai commenti al video:
LJ Zhou: "Beautiful guitars! Hoping there's a way to get them in the US at some point!"
paolo lardera: "Hi ! I'm a one-man-band business.... no distributors.
The only way is direct shipping... guitars are unbelievable cheap.... shipping to u.s. is unbelievable expensive !"
Capisci che non stai parlando di una persona "normale" che gestisce un'azienda "normale" con dei "normali" obiettivi di business, alla ricerca dell'espansione continua e indefinita? E soprattutto che il primo a saperlo e a chiarirlo ai suoi potenziali clienti è proprio lui? Non ti sembrano consigli un tantino "off target"?

E comunque il tuo californiano immagino che apprezzerebbe l'endorsement di Ignazio Vagnone (in California dovrebbero conoscerli i coni Jensen, no?).
E magari se gli fai vedere questo video italo-tex-mex vai al link, dove Rick Del Castillo suona questa vai al link mentre fa da spalla a Robert Rodriguez vai al link , magari "auarra auarra" potrebbe farlo lui, hai visto mai...
Buona musica anche a te
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/09/2021 ore 12:23:06
Però, ora non conosco esattamente i retroscena, ma se è come al Musika Roma, c'è da considerare che queste interviste sono estemporanee. Non c'è un contatto preliminare né la possibilità di "prepararsi" in base al pubblico a cui ci si rivolge. E l'evento era il Guitar Show di Padova, non il NAMM, ci sta presentarsi "impreparati" per il pubblico internazionale (che brutto pensare a tutto come a un esame, però).

Ultima nota: leggi i commenti al video, mi pare che la risposta di pubblico sia di segno opposto rispetto a quanto preventivato a rigor di logica :-) E Paolo risponde a tutti. Con i potenziali clienti ci dialoga personalmente.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/09/2021 ore 22:40:55
*** (che brutto pensare a tutto come a un esame, però) ***
Esatto. E il cuore della "filosofia" di Barbanera è proprio il rifiutare questa logica, secondo me, altro che dargli consigli da business school...
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 03/09/2021 ore 10:39:45
io a marzo per i 40 anni me ne sono regalata una....eh....niente......ho raggiunto la pace dei sensi
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 03/09/2021 ore 13:27:2
Io è da quando le ho provate a Musika Expo due anni fa che ho deciso di regalarmene una, ma... ancora non l'ho fatto. E i 40 anni li ho già dimenticati da un po' :-(
Devo rimediare al più presto...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/09/2021 ore 13:31:0
Rimediare assolutamente. Io ne ho regalata una a mio padre, ormai diversi anni fa, ed è stata una esperienza incredibilmente positiva, in tutto. Sto solo aspettando di sistemarmi un minimo per bissare, per me questa volta...
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 03/09/2021 ore 13:49:0
Sì, mi ricordo il tuo articolo, è stato uno di quelli che mi hanno fatto venire più curiosità per le Blackbeard.
Poi le ho provate dal vivo e ho capito tutto :-)
Rispondi
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 03/09/2021 ore 14:51:39
Ha una gran bella produzione, originalissima, nonostante le forme più che note, ma che rimangono le migliori, c'è poco da inventarsi.
Solo complimenti per lui.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 06/09/2021 ore 11:16:26
Sono strabelle e mi piace la sua filosofia oltre che la sua competenza.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964