Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Intonazione del Mi basso e corde nuove

di aleck [user #22654] - pubblicato il 11 marzo 2022 ore 10:58
Avantieri ho rotto una corda. Visto che le corde erano su da parecchio e che dovevo rifare una saldatura sul pot del volume ho deciso di sostituire l'intero set. Purtroppo, avendo finito i set di corde round core che uso ormai da un po' con soddisfazione, ho dovuto montare un set di corde ad anima esagonale della medesima scalatura. Ora, tolto il fatto che preferisco il suono e il feeling delle corde ad anima cilindrica, la cosa che mi sta dando più grattacapi è l'intonazione del Mi basso. Semplicemente, con le nuove corde non vuole saperne di essere intonato: è sempre crescente, anche con la selletta completamente tirata. Mi ha anche costretto ad abbassare l'action a livelli standard e a rifare il setup per ridurre la stonatura a pochi cent (ultimamente, su questa chitarra preferisco le corde particolarmente alte), ma il problema resta chiaramente percettibile e misurabile.

Ora, oltre a dover buttare al più presto queste dannatissime corde che probabilmente sono un lotto fallato o delle cordacce, c'è qualcosa che mi sto perdendo? Qualche variabile che sto ignorando? 

Intonazione del Mi basso e corde nuove

PS. Come è possibile notare dalla foto, osservando le tracce di usura sulla piastra del tremolo, la selletta è quasi 4mm più indietro rispetto alla posizione precedente, dove la corda era intonata con le vecchie corde, ma l'intonazione con le nuove corde è ancora sballata.

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Relax serale
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 11/03/2022 ore 12:34:52
Molto strano .. corda sballata....
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/03/2022 ore 12:37:54
Ciao Aleck, per esperienza personale so che più alta è l'action, e più si alza la nota quando vai a premere le corde al 12° per fare l'ottavatura (anche a questo serve), discorso diverso se lo fai suonando l'armonico al 12°, come fanno in certi tutor, ma questo sistema non rispecchia la condizione d'uso (e questo la dice lunga su ciò che si vede in rete), così facendo, quando premerai effettivamente una corda anche oltre il 12°, la nota sarà crescente; inoltre le corde, più sono grosse, più sono sensibili, gli basta un leggero aumento della trazione per crescere, il Mi basso poi ... Anni fa ebbi un problema simile ma contrario, la sella del cantino mi arrivava fin contro alla vite di ancoraggio della piastra, scoprii che l'accordatore (Ibanez di metà anni '80) non gradiva un segnale alto, ora, quando accordo, tengo sempre il volume a 5, è un problema del mio accordatore, ma potrebbe essere comune anche ad altri. Ciao, Paul.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 12/03/2022 ore 17:03:19
Corda esagonale? Mai sentito parlare... Ora so però che non è da usare!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/03/2022 ore 17:14:02
No, assolutamente. Ho usato corde con anima esagonale per anni senza nessun problema :-) tra l'altro sono il tipo di corde più comune: le classiche D'Addario XL, per intenderci. La sezione esagonale la ha l'anima delle corde ricoperte e serve a dargli una maggior durevolezza e brillantezza. Il problema è sicuramente del set che ho montato io :-)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 12/03/2022 ore 23:53:32
Ciao Aleck, hai provato ad abbassare i pick up?
Magari anche solo per provare, giusto per individuare la causa...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/03/2022 ore 23:56:56
Si, ho pensato anche io all'attrazione magnetica dei single coil. Abbassati al livello del battipenna ma non ho risolto. Alla fine l'unica soluzione è stata quella di abbassare l'action al minimo sostenibile dalla mia chitarra. In questo modo l'intonazione è accettabile, fortunatamente, anche se dovrò abituarmici.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 13/03/2022 ore 09:12:27
Non mi viene altro in mente, mi é capitato di dover regolare le sellette al limite della corsa ma mai da non riuscire ad intonare, davvero strano.
L'unica altra cosa che mi viene in mente é che (forse) sono corde più dure del normale e ti costringono a premere più del necessario vanificando l'intonazione.
Hai misurato la lunghezza capotasto/selletta?
Confrontandola con altra chitarra con stessa scala almeno escludi un problema strutturale, anche se dubito commettano errori così grossolani.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/03/2022 ore 09:18:49
Il diapason è giusto, peraltro con altre corde non ho mai riscontrato il problema, pur avendo la selletta mezzo centimetro più avanti. Son sempre più convinto che sia il set ad essere fallato
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/03/2022 ore 16:38:23
Può darsi che sia fallato, ma molto probabilmente la corda esagonale con l'aggiunta della copertura in materiale plastico la rende un po' più rigida di quella tonda senza copertura.
Quindi una porzione della corda inziale (primi millimetri dalla selletta) non vibrano e quindi vorrebbe che la selletta si spostasse più indietro, ma sei a fine corsa.

Prova a tenerla con l'action bassa per vedere se è l'action particolarmente alta e quindi l'angolo di piega molto accentuato a creare il problema
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/03/2022 ore 17:48:43
Hai centrato il problema! È stata proprio la soluzione che ho trovato. Ho rifatto completamente il setup allo strumento con action ribassata al minimo tollerabile e ho risolto, pur avendo comunque la selletta quasi a fine corsa.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/03/2022 ore 22:38:24
probabilmente queste corde tirano di meno; il manico tende a raddrizzarsi quindi e impiega alcuni giorni poiche' il clima è asciutto; in generale quando fanno così io vado pesante; tiro in più, stringo, plettro forte, abuso un po' con la leva, così invito il legno ad assestarsi prima
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964