VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Effetti essenziali per la chitarra ambient
Effetti essenziali per la chitarra ambient
di [user #62015] - pubblicato il

Oltre la distorsione e gli amplificatori al collasso, esistono muri del suono imponenti, apparentemente invalicabili, costituiti da lunghi accordi eterei e languidi arpeggi. La chitarra ambient è da sempre un pennello eclettico con cui poter dipingere scenari musicali ipnotici, avvalendosi della strumentazione corretta.

La sensazione percepita entrando in una catena effetti con cui generare riff e accordi infiniti è impagabile. Esplorare i reami dell’ambient rappresenta uno step quasi obbligato per il chitarrista moderno, desideroso di ampliare i propri orizzonti musicali oltre l’effettistica classica, i virtuosismi o la ritmica. Non a caso, l’ambient come approccio ha riscosso sempre più successo nel corso degli ultimi anni, diventando uno stile prediletto da diversi artisti.
Suonare in uno stile del genere, però, richiede la considerazione di alcune premesse che non si rifanno soltanto al tipo di pedali da inserire e alla quantità degli stessi, ma anche alla consapevolezza con cui utilizzarli.

Chitarra ambient: la tipologia di effetti a cui rivolgere l’attenzione
La chitarra ambient si basa sull’utilizzo ragionato degli effetti, utile a creare un tappeto astratto, potente nelle intenzioni. Dai riverberi estesi ai chorus, fino ad arrivare a flanger, loop e pedali di modulazione. Nell’ambient il sustain è tutto, quindi le distorsioni non mancano, soprattutto quando si intende generare feedback leggeri. Questo stile chitarristico, utilizzato in modo estensivo nella musica suonata contemporanea, trova spazio in una moltitudine variegata di generi, tra cui spiccano per rilevanza il lo-fi, lo shoegaze, il post-rock e la psichedelia, tra gli altri. Di seguito, una panoramica degli effetti necessari per ottenere suoni ambient efficaci.

Hologram Microcosm
Un pedale di boutique decisamente particolare, con cui glitchare il suono della chitarra e riarrangiarlo attraverso modulazioni interessanti. Con delay e riverbero incorporati, quest’effetto rappresenta una soluzione completa per un chitarrista professionista in cerca di una soluzione con cui aggiungere texture ricercate al proprio sound in studio e sul palco. Inoltre, il Microcosm è abbastanza versatile da fornire anche profondità in modo straight-forward, grazie a funzioni più tradizionali.

Effetti essenziali per la chitarra ambient

Walrus Audio SLÖ
Questo riverbero è un'opzione semplificata per ottenere un ampio range di modulazioni in pedaliera. Dalle dimensioni ridotte e, quindi, ideale anche per i rack più contenuti, il pedale offre opzioni differenti grazie allo switch a levetta con cui poter scegliere la modalità di riverbero più adatta alla singola circostanza: Dark, Rise e Dream sono le tre sonorità principali, mentre le funzioni secondarie della leva agiscono sulla forma d’onda della modulazione stessa. Infine, è possibile aumentare il sustain grazie a un pulsante a pressione posto sulla parte inferiore, con cui poter modellare il tempo di decadimento secondo le proprie preferenze.

Effetti essenziali per la chitarra ambient

Electro Harmonix Soul Food
Anche in contesti ambient, l’overdrive risulta immancabile in pedaliera. L’Electro Harmonix Soul Food, in questo frangente, rappresenta una valida soluzione grazie alla spinta pulita e contenuta che offre e alla semplicità del layout controlli. Il suono in uscita dal Soul Food resta facilmente gestibile, offrendo soltanto la leggera grinta in più utile a sostenere ritmiche incisive. Electro Harmonix propone questo pedale come alternativa ottima per chi necessita di un overdrive utilizzabile all’occorrenza anche negli ambienti più raccolti.

Effetti essenziali per la chitarra ambient

Earthquaker Devices Afterneath V3
Un riverbero digitale unito a un pitch-shifter. Con l’Afterneath, è possibile creare parti di chitarra sognanti, strizzando l’occhio alla psichedelia, oltre che all’ambient. Questo pedale offre un’ampia gamma di controlli, pur mantenendosi compatto nelle dimensioni. Si rivolge, sicuramente, ai chitarristi in cerca di un effetto originale, con cui arricchire la propria gamma di suoni, rendendo le loro sezioni ritmiche o soliste più ricercate. I settaggi di quantizzazione e i controlli aggiuntivi fanno dell’Afterneath V3 uno strumento facilmente utilizzabile in molteplici contesti, elevandone il potenziale.

Empress ZOIA
Tra gli effetti di maggior rilievo nell’attuale panorama di riferimento, non soltanto per ottenere sonorità ambient. Prodotta da Empress Effects, questa unità rivoluzionaria è, alla base, un synth modulare sottoforma di stompbox. ZOIA offre tutti gli strumenti per generare tappeti ritmici e solisti unici, grazie alla possibilità di creare patch, controllare pedaliere virtuali e interagire con le unità MIDI. Con una moltitudine di effetti built-in e la possibilità di programmarne di nuovi, le potenzialità di questo modulo sono teoricamente infinite, rappresentando un elemento imprescindibile per il chitarrista ambient in cerca di un tool con cui portare le sue performance al livello successivo.
afterneath earthquaker effetti singoli per chitarra electro harmonix empress hologram microcosm slo soul food walrus audio zoia
Link utili
Il riverbero su Accordo
Come usare un delay su Accordo
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Qi Etherealizer, il nuovo pedale multieffetto di Walrus Audio e Yvette Young
Walrus Audio Canvas Rehearsal: un pedale innovativo per migliorare la tua tecnica e non solo il suono
Ritorno al futuro: MXR ripropone il Rockman X100 in versione pedale
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964