Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Polish per finitura alla nitro

Ciao...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 01 novembre 2023 ore 21:48
Polish per finitura alla nitro

Ciao a tutti! Qualche giorno fa durante un cambio corde della mia Les Paul Standard, ho notato che la bella finitura alla nitro sopra al top fiammato AAA presentava qualche alone da sudore, manate o altro. Così in modo un po' ignorante ho provato a pulire il body con un po' di scottex e alcool... Ho visto con terrore dopo pochi secondi che non solo il top non si puliva, ma si opacizzava 😱😱😱

Dello stesso autore
Power bank per pedaliera.

Ciao a t...
Letterina a Babbo Natale
La fine di un'avventura

Ciao a tutt...
Tappo per buca Epiphone EJ200

Ciao ...
Modificare Impulse Response

Ciao a ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/11/2023 ore 21:57:47
Mi sono ovviamente fermato all'istante. La fortuna ha voluto che avevo solo messo qualche goccia di alcool sullo scottex e ho iniziato a passare delicatamente sulla zona della spalla mancante, invece di spruzzare l'alcool direttamente sul body.

Una breve ricerca di Google mi ha dato subito l'informazione che la nitro è solubile in alcool, quindi mi sono fermato immediatamente.

Cosa si può usare per:
1) ripristinare un po' la lucidatura: mi basta poco, il danno è lievissimo e visibile solo in controluce e solo ad un occhio attento.
2) pulire le prossime volte il body. In passato avevo usato un panno in microfibra leggermente umido, ma stavolta non è stato sufficiente, così ho pensato di passare all'alcool.

Ho visto 2 prodotti D'addario: un detailer (step 1) e uno spray cleaner (step 3). Esiste anche un wax (step 3), tipo cera. In casa ho il lemon oil per la tastiera in palissandro, ma non mi voglio attentare visto il danno fatto con l'alcool.

Consigli?
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 01/11/2023 ore 22:15:58
Chi meglio di Gibson per una Gibson?

vai al link

vai al link

Io uso da anni il secondo, senza problemi. E questa è una recensione del primo qui su Accordo:

vai al link
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/11/2023 ore 22:34:23
In effetti...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/11/2023 ore 22:33:52
L'alcool purtroppo scioglie la nitro. Ti è andata bene. Un mio amico ha fatto un bel danno su una Jazzmaster giusto con il gel disinfettante per le mani a base di alcool. Comunque dovresti effettivamente risolvere con un apposita pasta lucidante. L'importante è che non sia a base di silicone.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/11/2023 ore 22:36:22
TB mi ha consigliato prodotti Gibson e probabilmente non ha tutti i torti. Ma su Amazon non si trovano facilmente al contrario di D'addario o Dunolp ad esempio. Riesci a consigliarmi prodotti specifici, magari frutto di esperienza personale?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 01/11/2023 ore 22:55:05
Prova a vedere i prodotti della nitorlack: vai al link e vai al link Va utilizzato, volendo, prima quello del primo link e poi quello del secondo. Ma forse, visto il tuo caso basterebbe solo il secondo, il super finish. Io della nitorlack ho acquistato i prodotti per verniciare una chitarra, incluso appunto il polish. E' una ditta spagnola, ma spediscono tranquillamente in Italia.

Mi veniva in mente, leggendo qualcosa su internet, che forse sarebbe necessario anche preparare un pochino la superficie utilizzando qualcosa tipo i micro-mesh pads della stewmac:
vai al link
Anzi, solo una passata di quelli potrebbero risolvere il problema e far tornare la chitarra lucida. Come dice la descrizione: "The cushioning allows gentle polishing of finished surfaces to a mirror gloss."
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/11/2023 ore 23:02:04
Esiste solo un prodotto: Pump polish.
Punto.
Porca miseria. Acquistatene due flaconi e basta!!
Alcuni sostengono che anche Virtuoso sia un buon polish.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/11/2023 ore 23:03:27
Cmq sei matto. L'alcool danneggia le finiture.
Al limite ma proprio al limite si usava tanto tempo fa lo Zippo per accendini.
Ti è andata bene, troppo bene
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 01/11/2023 ore 23:34:34
Mannaggia… ma l’alcol non va mai usato!
Nemmeno lo scottex, ma chi vi ha detto di usare l’alcol.
Non so se è sufficiente il polish che consigliano per la pulizia, dipende da quanto ha intaccato la vernice.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/11/2023 ore 23:39:38
Davvero una cosa minima, si vede appena un leggero alone e solo in controluce.
Rispondi
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 02/11/2023 ore 10:54:31
La spagnola Nitorlack consiglia prima questo:
vai al link
Poi questo:
vai al link
Magari ti basta il secondo... ma ho visto adesso che te li hanno già consigliati.
Puoi andare in mesticheria e acquistare polish per finitura da carrozziere, senza silicone, lo passi con un panno, lo fai asciugare e lo lucidi con un panno morbisissimo.
Comunque dimenticati l'alcol sulle chitarre, e anche lo scottex perché è abrasivo.
Sulle vernici si usano prodotti appositi, e panni morbidi in microfibra o cotone... piuttosto un fazzoletto appena inumidito di acqua.
Ho letto sopra il liquido per accendini Zippo.... per carità, non farlo mai.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 02/11/2023 ore 07:19:03
Ciao bulgi, di solito, si passa alla rimozione leggera dell'opacizzazione con carta finissima 1500 usando ( mani di fata ;) ) e poi passi alla lucidatura vera e propria, comunque, e' un operazione delicata, e' dalle risposte hai troppa carne sul fuoco, percio' non vorrei incasinare ancora di piu' quello che ti hanno detto, ma se usi pasta abrasiva, o qualsiasi altra cosa tu faccia, ricorda di andarci molto leggero e con cautela, prendi il tempo che ti serve perche' non sai quanto e' spessa la verniciatura, di solito le nitro, non hanno molto spessore e potresti arrivare velocemente al legno, percio' agisci con calma e delicatezza, e tieni sempre d'occhio la parte che stai lucidando. ;) Un Salutone e spero tu risolva al meglio, PS. se non si nota molto, io lascerei cosi', altrimenti, il lavoro fatto da un esperto e' poca roba, porta la chitarra da un lucidatore, gli sganci qualcosa e in un attimo te la sistema lui al volo e stai piu' tranquillo. Un Salutone ;)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 02/11/2023 ore 09:41:50
Concordo, se non hai idee chiare su come intervenire, con il fai da te rischi solo di peggiorare la situazione. Peraltro valuta la possibilità di lasciare tutto così com'è perché tanto la nitro, su una chitarra che si usa e non si tiene in vetrina, prima o poi in alcuni punti si consuma e probabilmente il problema che hai riscontrato ti si ripresenterebbe nello stesso punto
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 02/11/2023 ore 20:49:27
Perfettamente d'accordo con la tua linea di pensiero. 👍 Anche a me piace la nitro, ma e' una vernice sollecitata dall'usura e dal tempo stesso, percio' penso che consapevoli della cosa, usiamo le nostre chitarre e invecchiamo felicemente con loro, 😉 poi e' ovvio che volendo, un leggero lifting alle nostre bimbe non lo si nega mai, ma con cautela ;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 02/11/2023 ore 17:43:35
Esatto, per quello gli consigliavo sopra i micro-mesh pads della stewmac.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 02/11/2023 ore 21:19:40
Certo zabu, hai fatto bene a consigliarlo, anche secondo me sarebbe la cosa giusta, tra l'altro ho visto che li ha anche il tedesco e costano pochissimo, esempio quello in grana 1800 viene sulle 4 euro ma non conosco quel materiale percio' per sicurezza come hai consigliato bene tu, ordinerei da stewmac. Magari non cambia molto, ma il mio istinto mi dice cosi' ;) Trattare la nitro, mi ha sempre fatto prudere la testa, lo so che sono sbagliato, forse perche' si parla delle nostre chitarre, i nostri gioiellini, e l'idea di combinare danni mi fa paura ;) Fosse stato altro sarebbe diverso. Pensa che in tempi di Covid pesante, stavo suonando, e mi e' venuta la brillante idea di spruzzarmi alcool sulle mani con un piccolo spruzzatore, una bomboletta che portavo sempre con me per disinfettarmi, che poi tanto avrei sciacquato con acqua, ma la sfiga ha voluto che ho spruzzato andando abbondante, con a fianco la chitarra appoggiata al suo stand 😨 non ti dico come l'avevo ben irrorata, mi sarei dato un premio, e mi sono anche letteralmente ca--ato addosso, per fortuna avevo la bottiglia dell'acqua proprio vicino, e colto dal panico ce l'ho praticamente affogata hehe 😅 Brutta avventura finita bene, ma se non me ne fossi accorto probabilmente avrei fatto danni, o magari non piu' di tanto, pero' non voglio riprovarci per verificarlo ... 😁
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/11/2023 ore 02:57:04
Ah ah, certo il Covid ne ha fatti di danni pure alle chitarre! Sopra raccontavo del mio amico che ha rovinato una Jazzmaster con un flaconcino di gel disinfettante che gli si era aperto nella tasca dei pantaloni. Non se ne era accoro e si era messo a suonare. Tanto è bastato il contatto con il prodotto tramite i jeans che ha danneggiato una bella area sul bordo inferiore: praticamente ha mangiato lo strato di trasparente. Non ha avuto altra scelta che far intervenire un liutaio con una spesa non indifferente, per altro. Per fortuna si era rovinato solo lo strato di trasparente e il danno è risultato praticamente invisibile dopo la riparazione.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 04/11/2023 ore 05:02:32
😃a, ma non avevo capito la dinamica del tuo amico, aveva il flacone in tasca e si e' aperto; azzo questa era proprio imprevedibile hehe 😅 sarebbe potuto capitare a chiunque, anche perche' anche a me capitava di tenermelo in tasca mentre ci suonavo, era un periodo che ero assillato da sto Covid che non ti dico, consumavo chili di disinfettante e viaggiavo con tre mascherine una sopra all'altra, ma il bello e' successo una sera con amici, stavamo strimpellando, tuttti bardati a casa mia, parevamo alieni dalle precauzioni che avevamo addosso, e guarda un po', mi suona lo smartphone, era la sveglia della pastiglia che prendevo per una cura, e io da troglodita, sfodero la scatola e a mani belle ( vonce ) o sporche, scarto e ingoio; morale, cinque giorni dopo iniziavano i primi sintomi; crisi Covid ..WTF.. 🙄 ci sono stato attento, mi mancava di andare in giro con un preservativo in testa, e poi lo prendo per una medicina. Va be, come dicevi, ne ha fatti di casini, spero solo che non torni di nuovo. aspetta.. scrat scrat.. ecco ora va meglio, un po' di scaramanzia non guasta 😉
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta