Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problema di plettro

di flavi16 [user #25371] - pubblicato il 29 marzo 2012 ore 17:04

Buon pomeriggio,

oggi volevo chiedervi un consiglio su un problema che mi perseguita da sempre!

Mentre faccio i soliti esericizi 1-2-3-4 ad una velocità per me abbastanza elevata, dopo pochi secondi il plettro comincia a ruotarmi tra le dita fino a rendere l'esecuzione impossibile!

Ho provato a stringerlo di più ma niente; addirittura ho comprato i plettri anti scivolo ma ho sempre lo stesso problema.

Può essere un problema d'impostazione della mano?

Aspetto qualche vostro consiglio,

grazie mille.


Dello stesso autore
Il motivo della mia assenza: I Love My Guitar!
Aiuto!! Ampli Valvolare morto!!
Chiarimenti su Cioks Dc10
PickUp Nuovi per Vintage V100 (Les Paul)
Comprare una Gibson Les Paul Studio: Si o no?
Gibson les Paul Studio: Originale o Fake?
Nuova Acustica: Cort o Takamine?
Eliminare ruggine sul Memory Man
Loggati per commentare

Ciao Flavia, è strana come cosa... O_o in ...
di crovax_the_lich [user #26381]
commento del 29/03/2012 ore 17:2
Ciao Flavia, è strana come cosa... O_o in che senso ti comincia a ruotare?? io se ho capito bene il plettro ti si sposta orizzontalmente giusto? o verso sinistra o destra... in tal caso credo sia proprio un problema d' impostazione della mano.. niente di irrisolvibile :-)
Rispondi
Re: Ciao Flavia,è strana come cosa... O_oin ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:4
Si si muove in senso orario, e mi costringe a suonare con la parte laterale del plettro. Speriamo riesca a risolverlo allora :)
Rispondi
Ogni tanto capita anche a me... Dal mio punto ...
di Foglio [user #19480]
commento del 29/03/2012 ore 17:3
Ogni tanto capita anche a me... Dal mio punto di vista il problema era di impostazione, l'indice dovrebbe essere la parte salda al plettro, e non dovrebbe muoversi troppo... Invece, una curiosità imparata da Paul Gilbert in persona, se arriccio il pollice cambia il suono della plettrata...
Rispondi
Ciao Flavia, succedeva anche a me (ma io non ...
di avark [user #29295]
commento del 29/03/2012 ore 17:4
Ciao Flavia, succedeva anche a me (ma io non lo stringo molto). una soluzione può essere il il plettro triangolare arrotondato (ne parlo qui: vai al link ). Vista la sua larghezza e la sua forma a me rimane fermo, perché lo spigolo si ferma contro l'interno delle dita.... mamma mia, quant'è difficile da spiegare, ma una volta preso in mano capisci subito. Prova a vedere se con uno con quella forma va meglio
Rispondi
Re: Ciao Flavia, succedeva anche a me (ma io non ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:4
Ho capito, vedro di trovare allora un plettro triangolare, che sembra anche parecchio figo xD
Rispondi
Semplice: il tuo plettro è posseduto dallo ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 29/03/2012 ore 17:5
Semplice: il tuo plettro è posseduto dallo spirito di un derviscio roteante.
Rispondi
Re: Semplice: il tuo plettro è posseduto dallo ...
di avark [user #29295]
commento del 29/03/2012 ore 18:0
il Plettro Posseduto è il mio nuovo mito. Pensavo che oltre quello del Destino non ci fosse nulla... ma evidentemente sbagliavo! :-)
Rispondi
ci vuole ancora esercizio. in modo da poter ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 29/03/2012 ore 18:0
ci vuole ancora esercizio. in modo da poter arrivare a suonare in pieno relax. in quel modo, il plettro anche se non serrato tra le dita, non si muoverà. le dita devono essere ferme, ma la mano non rigida.
Rispondi
Re: ci vuole ancora esercizio. in modo da poter ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:4
Può essere, magari con maggior esercizio sarò più rilassata e non si muoverà più :)
Rispondi
Se hai tempo e voglia leggi questo: ...
di waterdog [user #12638]
commento del 29/03/2012 ore 19:4
Se hai tempo e voglia leggi questo: vai al link, è una vera bibbia della plettrata, studiata a fondo e spiegata in modo eccezionale e scientifico. Non so se conosci Tuck Andress, il chitarrista/marito di Patti di Tuck and Patti (nel caso non li conoscessi cercali). Ti faccio una brevissima sintesi: il plettro non va tenuto tra la parte laterale dell'indice e il pollice, ma tra la punta dell'indice stesso e il pollice, magari con il medio che si appoggia all'indice se per te è più comodo. Questa presa rende la plettrata più veloce, comoda e naturale. In questo modo avviene quasi da sotto verso l'alto e la mano fa un movimento molto simile a quello dello scrivere, per cui è già in parte abituata e inoltre fornisce un suono migliore per l'incidenza che risulta tra plettro e corde, con un tono trumpet style. Lui l'ha copiata da George Benson, se vuoi adottarla devi esercitarti per almeno una quindicina di giorni senza mai sgarrare con la vecchia presa, vedrai che i risultati arriveranno presto e non potrai più tornare indietro. Altri chitarristi che la utilizzano, in modo personale e più o meno consapevolmente: Santana, Hendrix, Jim Hall.
Rispondi
Re: Se hai tempo e voglia leggi questo: ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:5
E' in inglese il testo!!!! 0.0 Chi me lo traduce? xD Comunque è difficile cambiare modo di plettrare dopo tutto questo tempo che plettro nell'altro modo. Ci provo dai e ti dico com'è andata :)
Rispondi
Re: Se hai tempo e voglia leggi questo: ...
di waterdog [user #12638]
commento del 31/03/2012 ore 18:5
Beh, è difficile che Tuck Andress scriva in italiano ;) Per fare in fretta guardati sul tubo i video dei chitarristi che ti ho indicato (ma non Tuck Andress, lui adesso suona solo in fingerpicking) e capirai, ti assicuro che farà la differenza.
Rispondi
Prova altri plettri di forma diversa, anche io ...
di Gabrasca utente non più registrato
commento del 29/03/2012 ore 21:1
Prova altri plettri di forma diversa, anche io con i plettri antiscivolo avevo problemi poi ho provato un plettro a forma di goccia non molto grande e mi ci trovo bene (vai al link)
Rispondi
Re: Prova altri plettri di forma diversa, anche io ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:5
Vedo di trovarli e li provo :)
Rispondi
Stai attenta alla presa. Decisa ma non ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 29/03/2012 ore 21:2
Stai attenta alla presa. Decisa ma non 'forzata'. SaluTOneS
Rispondi
Re: Stai attenta alla presa. Decisa ma non ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 31/03/2012 ore 14:5
E forse è questo, io ho una presa molto leggera
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964