Leggo con attenzione molti dei post presenti su “People” e scopro, con un po’ di sorpresa, che la maggior parte dei postanti sono “vecchi bacucchi” come me. Pensavo di frequentare un sito di pargoli in carriera, per questo partecipavo con parsimonia ai thread, invece sono unus inter pares. O meglio, da quello che vedo e quello che sento, proprio per niente “inter pares”, tutti gli altri sono molto meglio di me a suonare. Così mi sento piccato e vorrei studiare un po’ per migliorare. Anni fa (ero già sopra gli “anta”) mi sono iscritto ad una scuola di musica perchè, siccome mi vergognavo a farmi beccare impreparato dal maestro, sarei stato costretto a studiare. Ma il lavoro mi riduceva sempre più il tempo a disposizione. Solfeggiavo fermo ai semafori con il ticchettio della freccia, suonavo gli esercizi assegnati davanti alla televisione o seduto sul water, e altre amenità del genere. E comunque non era abbastanza, facevo spesso figure meschine. E miglioravo davvero poco. Poi mi sono rotto una mano. Operazione, 45 giorni fra gesso e tutore, fisioterapia e lunghi mesi per poter riprenderne la completa funzionalità senza dolore o affaticamento dopo pochi minuti di qualsiasi attività (non pensate male!). Poi un po’ per volta ho ripreso a suonare da solo, la sera. Davanti alla televisione. Avevo una Steinberger Spirit collegata ad una Pandora Box e suonavo in cuffia. Ma qui sorge il problema. Suonavo gli esercizi che mi avevano insegnato alla scuola di musica, sempre gli stessi, e mi ritrovavo a strimpellare gli stessi pezzi imparati in gioventù, sempre quelli. Pur strimpellando tutte le sere non son migliorato di niente, anzi. E mi sono fatto anche due palle così. Da giovane passavo ore davanti al registratore, avanti e indietro con il nastro, per imparare i brani che mi piacevano, ma ora quel tempo a disposizione è un miraggio. Ora vedendomi circondato da persone con i miei stessi problemi (di lavoro, di moglie, ecc.) che invece rilucono di luce propria sia dal punto di vista divulgativo (visto gli interessanti post che producono) che esecutivo (vista la bravura che dimostrano nei video e nelle clip audio), vorrei porre una domanda per me essenziale: Potreste darmi qualche consiglio su come gestire meglio il tempo (quando studiare) e cosa fare per migliorare un po’ (esercizi, scale, canzoni?). Voi come fate? Ah, dimenticavo. Strimpello fingerpicking classico (antico?) Leo Kottke, John Fahey, Jorma Kaukonen, et similia. Grazie per i contributi.
|