Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

REC: chi mi spiega "la fase"??

di Theo [user #4390] - pubblicato il 27 novembre 2012 ore 08:48:55.
Ho una richiesta per tutti gli esperti di registrazione. Leggendo e guardando svariati tutorial per il mixing, vedo che spesso salta fuori la "fase"; ora, non ho ancora ben capito di cosa si tratti e vi chiedo:

- chi mi sa spiegare in due righe cosa si intende per fase?
- i problemi di fase cosa causano e come si riconoscono (ad orecchium o via software??)
- qualo sono i primi accorgimenti da prende per uscirne?

Grazie :-)

Dello stesso autore
People - OUTING
Devo prendere un combo, che dite?
Riparare o buttare?
Stampa CD e booklet: consigli?
Acquisto licenza Reaper
Consiglio casse Hi-Fi
"Toppare" una chitarra...
Sfogo: ma nessuno ha voglia di partire da zero??
Loggati per commentare

avevo cominciato con lo scrivere ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 27/11/2012 ore 11:30:23
avevo cominciato con lo scrivere una spataffiata infinita..
ma ho considerato più facile linkarti un articolo già scritto, in modo più scientifico di quello che potevo fare io :P

vai al link(segnali)

comunque, ai fini di un missaggio, la fase di due segnali sovrapposti (come accade in un mix), oppure di singole componenti spettrali di un segnale, è un fattore importante per quanto riguarda attenuazioni, cancellazioni o annullamenti reciproci dei due segnali.

se guardi infatti i grafici nella pagina che ti ho linkato, noterai come, sovrapponendo due segnali indentici in frequenza, ma con fase opposta, otterrai l'annullamento del fenomeno ondulatorio (quindi sostanzialmetne silenzio), infatti, quando la semionda di uno dei due segnali avrà un determinato valore di ampiezza positivo, l'altra semionda avrà lo stesso valore di ampiezza, ma opposto di segno. andando a sommarli, quindi otterrai un valore di ampiezza nullo.
(puoi sperimentare con una qualsiasi DAW, copiando un file audio, e invertendolo di fase. se lo mandi in riproduzione insieme al file originale, non sentirai alcun suono)

Quello che può succedere all'interno di un mix è che avendo strumenti con componenti armoniche simili (come ad esempio due chitarre, o una chitarra e una tastiera), qualche componente spettrale dei due strumenti (un'armonica comune, ad esempio) potrebbe causare delle cancellazioni totali o delle attenuazioni parziali dovute alle differenze di fase (lookup).

Sostanzialmente questo risulta in una minore presenza degli strumenti "in conflitto" all'interno del mix.
Quello che puoi fare è cambiare la fase di una delle due forme d'onda che stai mixando, attraverso gli strumenti messi a disposizione dal programma che usi.

Io preferisco risolvere il problema "panpottando" i due strumenti su canali diversi. Ma questa soluzione è efficacie solo su mix poco affollati, di tre massimo quattro strumenti...





Rispondi
Re: avevo cominciato con lo scrivere ...
di Theo [user #4390]
commento del 27/11/2012 ore 13:19:01
Quindi, dato che nei miei mix tengo al centro solo basso, batteria e voce principale e tutto il resto viene panpottato di almeno 20/100 su un canale, non dovrei incorrere in problemi di fase, o comunque in maniera molto minore, giusto?
Rispondi
Re: avevo cominciato con lo scrivere ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 28/11/2012 ore 12:58:02
Piu' separi le tracce su canali diversi, meno cancellazioni di fase dovresti avere, in quanto le due tracce verranno poi riprodotte prevalentemente da due altoparlanti distinti, quindi ognuno dei due altoparlanti riprodurrà prevalentemente una delle due tracce, ognuna con la propria fase.

Inoltre tendenzialmente (ma dipende poi dalle condizioni di ascolto, e dalla distanza degli altoparlanti) le due orecchie dell'ascoltatore percepiranno comunque i due segnali provenienti dai due speaker con fasi leggermente modificate (per la natura stessa del processo uditivo).

Comunque, 20punti su 100 di "pan" riprodurranno solo il 20% delle tracce su speaker separati, mentre il rimanente 80% sarà riprodotto sovrapposto, quindi risentirà necessariamente delle cancellazioni e attenuazioni dovute alla fase.

Tieni presente che tutto questo discorso e' molto tecnico, ma poi l'effettiva incidenza delle fasi la puoi verificare solo "ad orecchio" (a meno che tu non faccia un'analisi spettrale di tutte le tracce e vada a confrontare le fasi delle singole armoniche, per capire quali sono quelle incriminate. Ma e' un lavoro piuttosto assurdo e puntiglioso, che sostanzialmente non si fa mai)

Il primissimo strumento di un tecnico del suono rimane sempre e comunque l'orecchio. In tutte le occasioni. Certo conoscere approfonditamente la fisica dei segnali ti permette poi di capire esattamente come risolvere eventuali problemi, ma tutto parte dall'ascolto.

Quindi, se hai un problema percepibile di attenuazione delle singole tracce in un mix, allora ha senso andare alla ricerca di qual'e' la "fase incriminata", ma se non hai problemi, e le tracce suonano "integre" sia da sole che nel mix, non ha alcun senso andare a prevenire i "problemi di fase" a priori. Non so se e' chiaro il mio consiglio..

Inoltre, rimanendo nel campo della "intellegibilità" di un mix, ti consiglio di applicare a tutte le tracce che NON soino composte prevalentemente da basse frequenze (come basso e grancassa, per intenderci) un filtro passa alto, con frequenza di taglio attorno ai 20/25 Hz. Questo eviterà un sovraccarico inutile di basse frequenze dato da strumenti che non ne necessitano, lasciandoti piu' headroom per basso e grancassa, per poterli fare uscire meglio nel mix.


Rispondi
Re: avevo cominciato con lo scrivere ...
di Theo [user #4390]
commento del 28/11/2012 ore 14:37:36
Grazie per i consigli, adesso ho le idee più chiare. Il filtro passa alto è uno dei "trick" più menzionati nei vari tutorial ed è uno dei primi che applico :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964