VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tutti i suoni in una chitarra
Tutti i suoni in una chitarra
di [user #33456] - pubblicato il

Quando si posseggono dei pickup versatili come i P-Rails di Seymour Duncan, in grado di funzionare da P90, single coil e humbucker, la tentazione di assemblare un'elettronica complessa che preveda controfase, serie, parallelo e quant'altro è forte, ma conviene davvero?
Qualche giorno fa chiesi lumi relativamente a dei pickup simil-P90 che si potessero montare nei classici vani per humbucker della mia Les Paul standard senza dover intervenire fisicamente sul body.
Tra le varie soluzioni (Gibson P94, Fralin P92) un gentile accordiano mi ha segnalato i Seymour Duncan P-Rails (SHPR-1 e TBPR-1). Qui il link relativo a questi pickup.
Non mi dilungo sulle loro caratteristiche, ma quello che mi ha turbato è il fatto che possono essere utilizzati come HB-P90-single coil. Da ciò è derivata una serie di idee che indico qui sotto:
- installazione di entrambi i pickup (manico e ponte)
- possibilità di utilizzarli indipendentemente nelle tre configurazioni (HB-P90-SC)
- possibilità di mettere le singole bobine in serie/parallelo
- possibilità di mettere i pickup in fase/contro fase
- possibilità di utilizzare solo pickup ponte/solo pickup manico/entrambi i pickup (in pratica come è già adesso sulla LP)
- non voglio intervenire sui legni dello strumento facendo ulteriori fori e scassi, ma utilizzare quelli già presenti, magari cambiando i pot (mettendo push-pull) oppure switch (tipo quello già presente per selezionare il pickup, oppure di quelli rotanti tipo Varitone sulla Lucille BB King)
- sono disposto a mantenere un solo potenziometro per i volumi e uno per i toni. Eventualmente, siccome i toni non li uso mai (tengo sempre tutto aperto), potrei mantenere due potenziometri per gestire indipendentemente i volumi dei due pickup.
- immagino ci saranno delle differenze di volume tra le varie configurazioni, la cosa per me è accettabile.
Voglio inoltre precisare che potrei aver sparato qualche cavolata relativamente alle ipotesi di fase/controfase e serie/parallelo (correggetemi e spiegatemi pure). Ne ho solo sentito parlare, non mi è ben chiaro cosa voglio dire, ma se c’è la possibilità di sperimentare, ben venga allora.
Inoltre, prima di scrivere queste righe, ho provato a cercare su internet se ci sono schemi analoghi a quanto sopra indicato, ma non ho trovato nulla che assomigli.
Grazie infinite anticipatamente.

Tutti i suoni in una chitarra

Risponde Luca Villani di I-SPIRA pickups: Nessuna inesattezza: i pickup sono effettivamente utilizzabili nelle tre configurazioni base che descrivi, cioè humbucker, P-90 e single "rail".
Lascerei perdere per ora le combinazioni con fase/fuori fase, anche perché sono le meno interessanti dal punto di vista sonoro e comunque sia non realizzerei un circuito troppo pieno di funzioni, che a mio parere risulterebbe poi scarsamente utilizzabile all'atto pratico.
Una buona base di partenza pare sia fornita dallo stesso sito del produttore, assieme a parecchie altre reperibili nello stesso sito, che forse ti sono sfuggite.
Per altre configurazioni consulta gli schemi che impiegano i P-rails allo stesso indirizzo.
Buoni esperimenti!

Risponde Marco Omar Viola di MOV Guitars: i pickup che hai scelto sono sicuramente interessanti e versatili, ma non bisogna farsi prendere la mano con i collegamenti da centrale nucleare. Con l'elettronica si può fare più o meno tutto quel che ci passa per la testa, ma serve avere un'idea chiara e delle necessità vere. Infatti le ricette vincenti sono quelle dove lo strumento rimane semplice ed efficace, con un facile e veloce accesso al cambio dei timbri.
Se tu sostituissi i tuoi pickup con dei P-Rails, potresti installare al posto dei toni dei selettori on/on/on che ti permettano di avere un collegamento in Serie, Split o Parallelo delle bobine del singolo pikup.
Se li devi splittare, ti consiglio di non scegliere la mini bobina a lama, ha un suono troppo esile. Il controfase poi, deve proprio piacerti, altrimenti risulta un suono poco utile.
Il mio consiglio è quello di considerare qual'è il genere prediletto, i suoni che si va cercando e le possibilità timbriche che di base ti offre lo strumento e solo a questo punto decidere quali suoni usare.
Tanto alla fine non useresti più di cinque o sei suoni.
Buona ricerca
pickup p-rails seymour duncan
Link utili
I-SPIRA pickups
MOV Guitars
Seymour Duncan P-Rails
Schema su Seymour Duncan
Mostra commenti     40
Altro da leggere
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Red Devil e Hades Gates catturano la voce di Billy Gibbons con Seymour Duncan
Il meglio di Strat e Tele nei pickup signature di Jason Isbell
Pickup curvi e senza viti: il brevetto DiMarzio con Billy Sheehan
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Hot Chicken: pickup country hi-gain da Seymour Duncan
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964