Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

MIGLIORAMENTO STRATO(BENDING TROPPO DURI)

di mickeysambora [user #19910] - pubblicato il 06 gennaio 2013 ore 14:58:47.
di nuovo ciao a tutti :) chiedo ancora il vostro aiuto per migliorare la mia strato. in pratica monto sulla mia american standard delle corde 0.10/0.46 e ho un settaggio sospeso per il ponte, ma mi rendo conto che nei bending fatico tantissimo!e poi quando faccio i bending più duri sento cigolare penso nel nut!! come faccio a migliorare questa situazione?

Dello stesso autore
zoom g3 o ms70
rickenbacker 4001 1978
Gibson SG Special 1973
prova gibson sg 73
leva difettosa per ponte di una stratocaster
intelligent pitch shifter nova system
aiuto per usare nova system
cerco ancora nova system
Loggati per commentare

Quante molle hai montate? ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 06/01/2013 ore 15:25:45
Quante molle hai montate?
Rispondi
Re: Quante molle hai montate? ...
di mickeysambora [user #19910]
commento del 06/01/2013 ore 18:08:0
ne ho 3!
Rispondi
Ponte!
di MusicBoy utente non più registrato
commento del 06/01/2013 ore 16:24:15
Il problema secondo me è che hai il ponte troppo molle e ti "segue mentre fai i bending, quindi o lo blocchi o aggiungi molle.
Per quanto riguarda gli scricchiolii del capotasto è perchè le corde s'incastrano.
Scommette che hai quello originale (calibrato per le 0.009") ma hai montato le 0.010"
Rispondi
Re: Ponte!
di mickeysambora [user #19910]
commento del 06/01/2013 ore 18:09:25
si il ponte è quello originale, non so qual'è il modello... so dirti che non è quelo intage ma è quello con le sellette piatte!
Rispondi
Esercizio
di sound floyd [user #5767]
commento del 06/01/2013 ore 17:08:21
Il settaggio sospeso va benissimo. lubrifica il capotasto con della grafite, io uso anche l' olio da macchina da cucire, da applicare sugli attriti anche delle sellette.
Ma la durezza e la precisione dei bending, la puoi migliorare solo con l' esercizio... Usa il medio o l' anulare, e tieni le altre 2 dita di sostegno quando fai forza, in modo da avere un controllo maggiore sul pitch.
ciao
Rispondi
Re: Esercizio
di mickeysambora [user #19910]
commento del 06/01/2013 ore 18:11:12
ok allora le lubrificherò un po'! per l'esarcizio lo faccio, sto attento anche a metere bene le altre dia per farmi più forza, ma davvero è troppo duro!
Rispondi
Il cigolio è la corda ...
di Pinus [user #2413]
commento del 06/01/2013 ore 17:23:55
Il cigolio è la corda che si scorda quano tiri troppo, devi montare meglio le corde sulla meccanica, pova a montare corde piu fini o allena le dita
Rispondi
Il ponte lascialo così com'è, ...
di pastrana [user #34418]
commento del 06/01/2013 ore 18:24:05
Il ponte lascialo così com'è, cioè sospeso, perchè se lo blocchi la situazione bending rischia di peggiorare. Mi sa che oltre a dare la grafite (o burro di cacao) al capotasto c'è poco altro da fare..

ad esempio prendersi una Gibson ;-)
Rispondi
prova anche ad abbassare l'action ...
di tigerwalk [user #26344]
commento del 06/01/2013 ore 20:03:16
prova anche ad abbassare l'action (se possibile) e controlla che il manico non sia troppo dritto, in questo caso devi agire sul truss rod e dare 1/8 - 1/4 di giro in senso antiorario, questo fa leggermente incurvare il manico, accorcia la scala della chitarra e rende il manico più "morbido".
Rispondi
Ti parlo in base alla ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 06/01/2013 ore 20:55:02
Ti parlo in base alla mia esperienza: prima montavo corde Fender, durissime, e le ho sostituite con le Ernie Ball, durano di meno ma sono molto più morbide. Se l'action è bassa i bending sono più duri, dunque più alzi le sellette più le corde risulteranno ammorbidirsi, tuttavia andrai anche ad aumentare l'angolo di inclinazione rispetto al ponte e ai fori di passaggio, cosa alla quale puoi ovviare facilmente svitando leggermente il le due viti che ancorano la piastra a cui sono attaccate le molle al vano della chitarra. Io ho eseguito tutte queste operazioni con le corde montate ma non troppo tese ed accordatore collegato, perchè l'intonazione di volta in volta va a modificarsi. Puoi trovare però numerosi articoli e video anche in italiano che ti spiegano al meglio come effettuare tutte queste operazioni. Non avere troppa paura perchè non si tratta di operazioni delicate al punto da rovinare la chitarra, soprattuto trattandosi di aggiustamenti lievi, progressivi e reversibili. Una volta imparate queste pratiche potrai anche decidere di avventurarti in cose più delicate, tipo l'uso del trussrod e del micro-tilt.
Rispondi
Storiella educativa
di avark [user #29295]
commento del 06/01/2013 ore 22:10:12
Anche io ti porto la mia esperienza (di chitarraio della domenica).
A parte il rumore che senti e che quasi sicuramente è dovuto alla non-lubrificazione del capotasto (la corda si incastra invece di scorrere, poi improvvisamente si rilascia e fa quel rumore), la questione della durezza si risolve solo con tanto esercizio.
Anche a me passare dalla SG alla Strato e per giunta con corde più grosse sembrava allucinante, pensavo i bending alla fine mi avrebbero tagliato in due il polpastrello (ma essendo testardo mi sono fatto spellare i calli un paio di volte anziché desistere....). Ho cercato mille modi (quali sono le corde più morbide? quale l'assetto del ponte che rende la chitarra più morbida? quale l'action.. ecc ecc).

Bhè, è stato tutto tempo perso, e sai quando me ne sono reso conto?

Quando ho preso una chitarra acustica. Un mesetto a lavorare sull'acustica quest'estate con delle belle 012 montate su.... e adesso quando imbraccio la strato con le 010 mi sembra di suonare con delle ragnatele.... Bending di 1,5/2 toni intonati e senza fatica

Quindi poche scuse, dacci dentro di esercizi e vedrai che poi passerà tutto!
Rispondi
Hai provato...
di valerio62 [user #30656]
commento del 06/01/2013 ore 23:54:16
a dare qualche limatina ai solchi del capotasto con una limetta per le unghie sottile ???? quelle di metallo vanno benissimo... in questo modo allarghi di pochissimo le sedi del capotasto... poi le allisci con un pezzetto di carta smeriglio molto fine... da 600 in su... e quindi ci metti la grafite passandoci la matita... vedrai che i bendin ti vengono eccome e la chitarra suona molto meglio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964