di marcoark [user #15140] - pubblicato il 29 aprile 2013 ore 12:38
Ebbi il piacere di incontrare Paolo per la prima volta diversi anni fa, in occasione di una riunione della rivista Chitarre aperta agli utenti della nostra comunità.
Conoscevo Paolo solamente di fama, qui su accordo oramai era già considerato il guru per eccellenza dell'amplificazione, oltre che un'eccellente scrittore in grado di emozionare con poche righe.
Tempo fa lo contattai per un problema al mio Marshall ultra quarantenne, ed ebbi la possibilità di provare i suoi amplificatori.
Cominciò tutto così... :-D
Purtroppo non sono in grado di addentrarmi in questioni prettamente tecniche, dunque mi limiterò a illustrarvi i vari controlli dell'amplificatore in mio possesso oltre che a lasciarvi un breve video per capire meglio le sue peculiarità.
Come ho già scritto nel precedente post, è un 40w con 6L6 (Sovtek) in finale, una 12ay7(Ehx) in V1 e due 12ax7 (JJ) che Paolo ha progettato e costruito circa vent'anni fa, e da allora è rimasto in laboratorio utilizzato di tanto in tanto per prova e brevi suonatine in compagnia.
La prima volta che ci suonai fu proprio nell'occasione di cui sopra, e ricordo che Paolo (e qui Oliver avrà sicuramente un po' di invidia) ci tenne a precisare che questo amplificatore era provvisto di un trasformatore avvolto da lui.
I controlli del pannello frontale sono abbastanza semplici dato che stiamo parlando di una monocanale a doppio ingresso (Normal e Bright), i controlli dunque sono facilmente intuibili:
-Volume1 (canale Normal)
-Volume2 (canale Bright)
-Treble
-Bass
-Mid
-Precence
Sul pannello posteriore trovano posto invece, oltre al classico porta fusibile e all'uscita dell'alimentazione, un selettore che permette di scegliere l'impedenza di uscita (4 o 8 Ohm) e l'fx loop seriale.
Come potete sentire, l'amplificatore ha un attacco micidiale, oltre che ad una ottima dinamica.
Il canale bright si presta benissimo ai suoni old school, mentre il canale normal ,essendo meno presente, viene utilizzato con eccellenti risultati con od e distorsori di vario genere per creare suoni più moderni.