Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Da una costola di Accordo......

di bernablues [user #16917] - pubblicato il 21 giugno 2013 ore 16:28:11.
Nasce un piccolo gruppo di acusticanti, un gruppo affiatato, con la passione per la chitarra "senza fili", la famosa chitarra wireless HAHAHAHA!!!! e per la buona tavola, questi Amici, hanno scavalcato il limite virtuale imposto dalla rete, ed un piccolo manipolo, si è incontrato a Sarzana a Maggio all' AGM, ebbene sembrava che si conoscessero da sempre, non c'è stato mai un minuto di silenzio imbarazzante, ovvero dei silenzi ci sono stati, ma finalizzati all'ascolto della musica che ci circondava, e a quello che ognuno di noi stava provando in quell'istante, tutto ciò ha rafforzato l'affetto che era nato in rete, rendendolo concreto, ed io concretamente dedico a tutto il gruppo di acusticanti questo mio pezzo :-)))

Dello stesso autore
E' tanto che non scrivo un diario....
Provando Audacity.........
Vi presento Gabriella (Gael).....
Per una volta non tratto di musica..... :-(((
E' la musica che ci viene a cercare......
mi sta ritornando l'estro......
anche questa era stata ammucchiata nel mio PC....
Questo è un pezzo di qualche tempo fa....
Loggati per commentare

Io ancora non son riuscito ...
di aleck [user #22654]
commento del 21/06/2013 ore 16:53:24
Io ancora non son riuscito ad unirmi a questa bellissima costola!! :P Sarò anche giovane... Ma con il computer non sono capacexD
Rispondi
Re: Io ancora non son riuscito ...
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 17:12:00
basta che apri un account di google e poi vieni sul blog ;-)))
Rispondi
Re: Io ancora non son riuscito ...
di aleck [user #22654]
commento del 21/06/2013 ore 17:29:51
ah benissimo :) fatto!
Rispondi
Berna complimenti e che energia ...
di superloco [user #24204]
commento del 21/06/2013 ore 18:00:49
Berna complimenti e che energia !!!
Rispondi
Re: Berna complimenti e che energia ...
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 22:16:52
Obbligato Lamb!!!! ;-)))))
Rispondi
QUale Blog? Si può partecipare ...
di archibasso [user #19589]
commento del 21/06/2013 ore 18:46:49
QUale Blog?
Si può partecipare anche se si è scarsi?
Comunque, bravissimo per questa e le due dell'altro giorno.
In che accordatura le fai?
Rispondi
Grazie Mimmo
di stefano58 [user #23807]
commento del 21/06/2013 ore 18:58:54
Quel giorno a Sarzana è stampato indelebile nel cuore e nella mente , e non è retorica.
Tu , Max e Mirco , il grande Dario e il buon Giancarlo , sembravamo ad una riunione di compagni di liceo , e non ci eravamo mai visti... ma ci conoscevamo bene , ci siamo scelti su queste pagine e abbiamo poi approfondito la conoscenza e aperto il nuovo "locale", continuando con le nostre jam virtuali e i nostri outing solitari , dove ognuno metteva a nudo un po' di se. Ci siamo cercati , ci siamo trovati , peccato per chi non è potuto venire degli altri cookers , e penso a Valerio, Jan , Rob , Lamberto , il giovine sepp o ansgar , e tutti gli altri (non me ne vogliano ).
Sta di fatto che più delle collings e delle martin che ho toccato , mi resta una giornata indimenticabile , quasi come la pioggia incessante e i 7 gradi di casa di Dario !
Ah , gran bel brano , rende l'idea alla perfezione...
Ci vediamo in "osteria" :-)))))))))
Rispondi
Re: Grazie Mimmo
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 22:21:22
Il sentimento è comune, speriamo di aggiungere un postoa tavola ;-))))))))))))
Rispondi
Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 21/06/2013 ore 19:13:50
Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va be mi fa piacere che si riesca a superare questo muro come hai detto tu.I rapporti più belli sono quelli che si vivono.
Complimenti per il video.
Un abbraccio.
Rispondi
Re: Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va ...
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 22:22:30
Sarà per il prossimo anno, per ora ogni tanto vieni in "osteria", a proporci anche qualche ricetta ;-)))
Rispondi
Re: Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 21/06/2013 ore 23:29:24
Ma tu hai capito che io non riesco ad arrivarci all "osteria"?Mi devi spiegare bene come si fa.
Rispondi
Re: Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va ...
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 23:54:44
Ti crei un account google, poi vieni sul blog, clicci in alto su iscriviti, apri la mail ed invi la mail per iscriverti poi ci pensa uno di noi a renderti partecipe :-)))
Rispondi
Re: Ohhh mi sarebbe piaciuto esserci.Va ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 22/06/2013 ore 23:23:59
Ok adesso ci provo.
Rispondi
Bello...
di viabcroce [user #13757]
commento del 21/06/2013 ore 20:03:51
... complimenti ragazzi! :)
Rispondi
Re: Bello...
di bernablues [user #16917]
commento del 21/06/2013 ore 22:23:18
Grazie Viab!!! l'invito vale anche per te ;-)))
Rispondi
Re: Bello...
di viabcroce [user #13757]
commento del 22/06/2013 ore 03:37:48
Grazie :)

Qual è l'indirizzo del gruppo? :)
Rispondi
WoaHHHHHH......per mille bisonti al galoppo!!!!
di Salvog [user #26748]
commento del 22/06/2013 ore 09:00:32
MIMMUZZU......ma che piacere sentirti, ricordati sempre che fan tuo sono!!!!

Spero in un prossimo futuro non tanto lontano di fare qualcosuccia con la mia chitarra col buco Gipsy, adesso è tanto che non si fa qualcosa e la cosa mi dispiace.

Bye Byeeee.
Rispondi
Anche se all'ultimo momento ...
di janblazer [user #26680]
commento del 22/06/2013 ore 09:21:44
Anche se all'ultimo momento ho dovuto rinunciare a partecipare al meeting di Sarzana, sapete perchè, è come se vi avessi seguito col cuore in ogni angolo della fortezza.
Le nostre telefonate, le foto, i video sono stati il mezzo che mi hanno permesso di condividere con voi questo speciale evento quasi in diretta..
Ciao costoletta..
;-)))
Rispondi
la più alta forma di ...
di jazzino [user #23867]
commento del 23/06/2013 ore 09:30:5
la più alta forma di democrazia è ....... la "partecipazione" ....... questo mi hanno insegnato 46 anni di vita quindi non posso non dire ciò che penso!
La sospensione dell'account di due Accordiani storici, da parte della più grande testata editoriale musicale on-line italiana, per aver fornito l'indirizzo di un blog (perchè solo di questo si tratta) ... è eccessiva oltre che ridicola !
Rispondi
Re: la più alta forma di ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 23/06/2013 ore 09:58:41
Concordo e sottoscrivo
Rispondi
Ammonizioni e convivenze
di alberto biraghi [user #3]
commento del 23/06/2013 ore 11:12:16
La convivenza in qualunque comunità - dal condominio agli Stati Uniti - è garantita da un impianto di regole condivise - che *tutti* sono tenuti a rispettare - e interventi in caso di violazione.
La comunità di Accordo ammonta oggi a quasi 38mila utenti (circa l'80% vivi) e cresce da 20 anni grazie a una gestione modellata sulle più importanti esperienze di riferimento, da The Well e Città Invisibile della preistoria internettara fino a Facebook. La massa critica è ampiamente superata in Accordo: senza regole il rischio di l'implosione è altissimo (i casi sono innumerevoli, anche nel nostro piccolo settore).

Per ottenere questo, la gestione di Accordo si basa su due principi:
1 - un doppio documento condiviso (Regolamento e Manuale) che ogni utente si impegna a rispettare al momento della registrazione. E' l'unica contropartita che Accordo chiede a fronte della fornitura di una quantità di informazione e servizi che ha pochi eguali nel mondo per il nostro settore.
2 - l'esclusione dell'aspetto decisionale umano in caso di violazione. La "sicurezza" (parolone anche eccessivo, ma serve a capirsi) è affidata in outsourcing a estranei alla comunità, per tutelare tutti senza favoritismi o privilegi, simpatie o antipatie. Se io (cioè un socio fondatore e direttore responsabile) definissi "coglione" un altro accordiano o linkassi un nuovo blog musicale, anche il mio account sarebbe sottoposto ad ammonizione (che non è un "blocco", ma una pausa di riflessione per avere il tempo di rileggere le regole e confermarne l'accettazione).

Nota a margine: le regole sono chiarissime sulla necessità di scrivere a "biz@accordo.it" prima di pubblicizzare qualunque cosa e aggiungo che mai è stata negata visibilità gratuita a iniziative amatoriali, no profit, eccetera. Chiusa la nota.

Concludendo. Mi rendo conto che a una lettura superficiale questo possa sembrare cinico o sgradevole, che la tentazione del "volemose bene" è sempre grande. Però questa è la strategia che ci ha consentito di arrivare a essere ciò che siamo: una comunità senza confronti per qualità e quantità della partecipazione, una risorsa di conoscenza enorme, un'impresa che investe a favore del sistema musica. E una società editrice moderna e trasparente che dà lavoro - con grande fatica, visti i tempi - a professionalità straordinarie, in gran parte scelte proprio all'interno della comunità stessa, dando un contributo - seppur piccolo - al Paese.

PS: in questo momento stiamo violando esplicitamente almeno in tre il Manuale. Ho chiesto di lasciar correre, ma solo in questo thread, a favore di un chiarimento.
Rispondi
Re: Ammonizioni e convivenze
di ansgar [user #18075]
commento del 23/06/2013 ore 17:36:56
parto subito dalla fine del tuo intervento e cioè dalle consuete lodi e dall'esposizione dei meriti di accordo. lo faccio, una volta tanto, perchè credo sia giusto considerarli dei complimenti fatti principalmente agli accordiani, agli utenti semplici che da anni contribuiscono a creare il grosso dei contenuti, e dunque alla diffusione della cultura della musica e della chitarra in italia.
accordo infatti fa - e ha fatto in passato - quello che si chiama crowdsourcing, ovvero delega per una parte (per me una parte sostanziosa, per altri magari una piccola parte) i contenuti all'iniziativa, alla competenza, all'entusiasmo e alla passione degli utenti.
la maggior parte di quelli che considero obiettivamente i contenuti più interessanti, 'formativi' per quanto riguarda la mia esperienza in fatto di chitarre sono infatti di semplici utenti che nel corso delgi anni hanno arricchito questo sito e lo hanno reso quello che oggi è.
quando mi capita di usare la casella "cerca" per info su qualche strumento, artista, diavoleria liuteristica etc, nel 90% dei casi trovo soddisfacente risposta in articoli di utenti accordiani, che negli anni hanno creato il vero e proprio archivio di contenuti di cui si fregia accordo.
lo spirito dei miei (pochi e modesti) articoli è infatti sempre stato esattamente questo: creare contenuti.
poi magari questo spirito collettivo di partecipazione va a ondate, e a volte ce n'è di più, a volte di meno, e di questo ovviamente risente il sito, ma è nell'ordine delle cose.
me li prendo volentieri, insomma, questi complimenti che sono rivolti in minima parte anche a me, in quanto utente, e a tutti gli altri che leggono, molti dei quali con tanto più merito di me.

sulla faccenda del regolamento invece ho una perplessità: la 'sospensione' degli utenti berna e perry è dovuta alla 'pubblicità' (anche questo peraltro è un parolone eccessivo, proprio come sicurezza) ad un blog, ritrovo di una ventina di amici che si scambiano musica, ricette ed opinioni su chitarre acustiche. eppure basta prendere commenti a casaccio qui su accordo e si ritrovano tanti link ad altri siti, al proprio canale youtube e mi chiedo quanti abbiano effettivamente contattato biz@accordo.it per chiederne il permesso.
in un certo senso tutti gli accordiani che fanno un diario col caro vecchio 'outing' musicale violano il regolamento.
io stesso, mi pare, ho tenuto l'indirizzo del mio canale youtube in firma per lungo tempo prima del passaggio alla nuova piattaforma, come tanti altri tuttora. e tutto ciò è ugualmente vietato dal regolamento.
insomma mi pare di osservare diversi pesi e misure dal momento che in questo specifico caso la "longa manus" esterna è stata fulminea. ed è di questo che chiedo chiarimenti.
senza contare che per me si tratta di una regola alquanto anacronistica, nell'era dei social in cui l'utilizzo del web è fondamentalmente innervato sulla condivisione di link e sul rimando tra siti. soprattutto quando non ci sono interessi commerciali in ballo, come in questo caso. ma almeno questa è semplicemente una mia opinione.
Rispondi
Re: Ammonizioni e convivenze
di alberto biraghi [user #3]
commento del 24/06/2013 ore 11:13:53
Non è questione di complimenti (se leggi con attenzione non ne trovi, in realtà), ma di risultati oggettivi. Il fenomeno può essere interpretato, ma i fatti sono chiari: una realtà editoriale e culturale con pochi confronti al mondo per qualità, quantità e longevità.

Ho tre obiezioni sulla tua idea di crowdsourcing come attività principale di Accordo:

1) il lavoro di selezione, editing, arricchimento, programmazione operato dalla redazione sul materiale inviato dagli utenti è enorme. Considera che viene pubblicato solo il 20% di quanto riceviamo, di cui una buona metà ampiamente rielaborato.
2) per questo punto 2 ti chiedo di credermi sulla parola, visto che ho in mente i dati per sommi capi. Il 75% circa delle letture di Accordo deriva dai contenuti realizzati dalla redazione. I commenti generano sì un discreto numero di page view, ma su un numero di utenti relativamente basso: più o meno 12 lettori ogni 100 commentano. Cioè Accordo è un sito letto da un grande bacino di utenti, suddiviso in sottoinsiemi con comportamenti differenti, in gran parte soddisfatti visto che leggono, non dicono nulla e tornano.
3) noi consideriamo importanti tutti i lettori, indistintamente, chi scrive e chi legge, chi commenta e chi tace. A tutti offriamo contenuti di rilievo (pensa a Didattica, ai pezzi di Piccoli, Anessi, Pilo, eccetera) e offriamo iniziative con giveaway con strumenti, accessori, ingressi a SHG, libri, eccetera. Il valore totale di quanto ha regalato Accordo in due anni è almeno di 40 volte superiore a quanto regalato dai secondi in classifica.

Sul regolamento, è evidente che tutto deve evolvere. Con A4 lo abbiamo rivisto e modificato, possibile che cambi ancora. Resta comunque il fatto che finché vige è lecito criticarlo, ma è doveroso rispettarlo.

Sul merito del post: ritengo ingiustificata l'accusa di usare "due pesi e due misure" e le dietrologie che escono in questi casi (un classico in Rete, ho letto perfino che si ipotizza il mio disappunto per una jam tra un lettore e Anessi a SHG Salerno, davvero bizzarro considerando che una bella jam è ricchezza e per noi l'obiettivo è sempre il successo di ogni iniziativa).

La realtà, al di là di pettegolezzi e piccole paranoie, è una sola: per vivere Accordo deve conquistare ogni giorno, a colpi di qualità e interesse, una parte del tempo i musicisti spendono in Rete. Qualunque iniziativa che distolga i lettori dalle nostre pagine sottrae risorse con cui paghiamo stipendi, sviluppo, trasferte. Per questo chiediamo - almeno - di non usare le nostre pagine per pubblicizzare ciò che ci penalizza (tanto o poco che sia). Visto che canali YouTube e profili social personali rientrano legittimamente nel profilo delle persone, abbiamo scelto di farli passare. Sul resto c'è un protocollo preciso, applicato in modo trasparente e univoco, senza alcun intento punitivo, a tutela del nostro lavoro.

Spero di essere stato esauriente. Ciao.
Rispondi
Re: Ammonizioni e convivenze
di ansgar [user #18075]
commento del 02/07/2013 ore 23:58:40
rispondo col ritardo che su internet corrisponde circa a un'era geologica, ma tant'è, vorrà dire che saremo in pochi intimi a leggere:
non so quanto sia interessante per chi legge, ma le obiezioni sulla "mia idea di crowdsourcing" non spostano granchè il contributo degli accordiani ad accordo dal concetto di crowdsourcing in sè, che del resto non è necessariamente una cattiva parola o una pratica negativa. sta di fatto che una quota non indifferente dei contenuti di accordo, in cui includo ovviamente "anche" people sia prodotta dagli utenti al netto dei necessari interventi successivi della redazione: è crowdsourcing, così come lo intende chiunque si occupi di sociologia, mediologia e comunicazione.
dirò di più: trovo che accordo sia proprio uno degli esempi più fulgidi di quanto il crowdsourcing, ovvero la partecipazione collettiva nel creare contenuti, benchè coordinata, organizzata, gestita e opportunamente alimentata da un organismo centrale, abbia costituito negli ultimi anni un 'cavallo vincente' in rete. e trovo sinceramente singolare non accettarlo.
in questo senso, ripeto, al di là di complimenti o meno, mi piacerebbe interpretare il riconoscimento dei meriti di accordo "anche" come un riconoscimento del ruolo giocato dalla comunità degli utenti.
spero di essere stato più chiaro stavolta.
noticina personale: vorrei chiarire che in tutto ciò che penso, nelle idee che condivido, nella vita 'vera' quanto in rete, la dietrologia i pettegolezzi e le piccole paranoie non hanno mai avuto il benchè minimo peso.
Rispondi
che bello strumming FORTE e ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 23/06/2013 ore 15:15:5
che bello strumming FORTE e cattivello !! ewwaiii BERNAAAAAAAAAAA
;))))))))))))))))))))
Rispondi
Bello
di Claudio80 [user #27043]
commento del 24/06/2013 ore 16:20:51
mi piace moltissimo il pezzo!!!
Cercherò di iscrivermi anche io!!
Un saluto!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964