VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Convertire una chitarra acustica per un mancino
Convertire una chitarra acustica per un mancino
di [user #11650] - pubblicato il

La vita dei chitarristi mancini è dura, ma con alcuni accorgimenti è possibile adattare qualunque strumento (o quasi) per l'uso "lefty". Ecco a cosa fare attenzione quando si vuole convertire una chitarra acustica standard per usarla da mancino.
La vita dei chitarristi mancini è dura, ma con alcuni accorgimenti è possibile adattare qualunque strumento (o quasi) per l'uso "lefty". Ecco a cosa fare attenzione quando si vuole convertire una chitarra acustica standard per usarla da mancino.

Volevo togliermi uno sfizio e sono rimasto folgorato da una Gretsch Jim Dandy.
Il problema che mi pongo, essendo mancino, è questo.
Il ponticello è dritto ma sul Si presenta una variante. Se dovessi girare le corde per farla diventare mancina, posso cambiare le corde e al massimo limare il capotasto per far entrare meglio le corde basse o devo intervenire sul ponte?

Convertire una chitarra acustica per un mancino

Risponde Pietro Paolo Falco: il ponte della Jim Dandy è dritto, sì, ma se guardi più da vicino l'osso (o sella, saddle, ponticello o come preferisci) è sagomato in modo leggermente diverso in corrispondenza di ogni corda. Dalle foto online forse noti solo la variazione sul Si perché spesso è quella più evidente, simile a un vero e proprio scalino. L'operazione di sagomatura viene definita compensazione del ponte ed è fondamentale per un'intonazione adeguata.
Se ti limitassi a ruotare di 180 gradi la sella, ti ritroveresti con degli equilibri alterati. Di solito, la porzione di materiale su cui poggia il Mi basso è più spessa rispetto a quella destinata al cantino, e invertendo il ponticello ti ritroveresti la situazione opposta. Inoltre, specificatamente alla foto in alto, puoi notare che le corde del Re e del Sol sono più avanzate verso il manico, e girando il tutto te le ritroveresti più vicine all'attacco delle corde al ponte, quindi con un'intonazione differente.
La scelta migliore è acquistare una sella apposita per mancini, facendo attenzione alle misure richieste per larghezza e curvatura in relazione a dimensioni e radius della tastiera. In alcuni casi potrebbe essere necessario il piccolo intervento di un liutaio per adattare l'alloggio nel ponte.
Non sottovalutare, poi, la situazione che ti ritroveresti al capotasto: le corde sarebbero al contrario, quindi le più sottili potrebbero "ballare" in solchi più grossi e quelle avvolte potrebbero ritrovarsi troppo strette nelle nuove posizioni. Per i bassi risolveresti limando un po' il solco ma, anche qui, l'acquisto di un nuovo capotasto potrebbe essere la scelta migliore.
La spesa finale è contenuta e con una ventina di euro puoi portarti a casa selletta e capotasto in Tusq o materiali simili, forse risultando così anche in un upgrade apprezzabile rispetto ai componenti adottati da chitarre di fascia media e bassa.
Il consiglio definitivo, comunque, è di preventivare anche l'intervento di un liutaio qualora lo smontaggio e il riassemblaggio di capotasto e sella dovessero rivelarsi problematici.
In ultimo, ricordati di pensare anche al bracing della chitarra: sotto la tavola armonica, l'acustica ha dei listelli di legno che contribuiscono alla stabilità dello strumento quanto alla sua sonorità. Alcuni bracing sono speculari tra la porzione sinistra e quella destra, altri no, e trovare una trazione delle corde opposta potrebbe non solo alterare leggermente la sonorità, ma anche compromettere la stabilità della struttura.

Convertire una chitarra acustica per un mancino
chitarre acustiche fai da te liuteria
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
Gold Label: il Super Auditorium è il nuovo shape di Taylor
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
Una lettera d'amore all'Oregon e al Myrtlewood da parte di Breedlove
50 anni in 5 Taylor: la Legacy Collection
Finiture nitro, anni ’80 e modernità accessibile: scopriamo le Harley Benton del 2025
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964