Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Delay open back vs closed back e GAS terminale

di fede90k [user #22897] - pubblicato il 03 marzo 2015 ore 17:08
Ringrazio tutti coloro che con molta pazienza leggeranno il mio papiro e che cercheranno di condividere le loro opinioni ed esperienze.

Partiamo dal principio: il mio primo ampli è stato un Fender Frontman 65 preso nuovo da negozio nel 2008, dopo qualche annetto iniziai a prendere qualche pedalino ed arrivato alla scelta del delay presi un Boss DD-7.

In seguito iniziai un cambio di amplificatori infinito dettato da cambi di generi e gruppi, passando dal Frontman ad un Marshall 50 Split Channel Reverb, sempre a transistor ma con due coni da 12, poi il mio primo valvolare, un Marshall JTM 30, clean meraviglioso e overdrive accettabile ma aveva problemi di surriscaldamento, problema risolto installando una ventolina sulle valvole finali ma per me tirava fuori troppo poco volume per essere un 30 watt valvolare e cosi cambia anche questo.

Presi in seguito un Fender Deville 4x10 della prima serie Made in USA, ma qui il mio problema era ottenere il famosissimo "pulito Fender" ad alti volumi: non c'era modo, già con la strato dopo il 3 di master iniziava a cruchare, con l'SG era in overdrive!
Credendo avesse problemi, contattai Gwynnet e lo portai da lui, dopo poco l'esito:l'ampli non è difettoso, semplicemente è stato progettato esattamente per questo, e non per ottenere il pulito ad alti volumi, non è questo il Fender dai "puliti leggendari".

In tutti questi cambi di ampli il mio delay non è stato MAI sostituito, alle mie orecchie era pieno, corposo, magico e esaltante in ogni modalità e fin qui nessun problema.

Nuovo gruppo, nuovo ampli: Iron Maiden tribute = iniziano o meglio continuano i problemi infiniti.

Ovviamente Fender Deville e Maiden non vanno d'accordo, ci ho provato ma era improponibile, ed il problema rimaneva comunque il pulito pulito pulito ad alti volumi.
Bene mi son detto, Iron Maiden uguale Marshall, quindi decisi di vendere il Deville e di passare al testata e cassa; presi la 6100LM 30th Anniversary.
A parte il fatto che sin da subito l'ampli non suonava come avrebbe dovuto (purtroppo lo presi senza avere l'opportunità di provarlo), scoprii dopo che era stato modificato e male(il canale lead aveva pochissimo gain, meno del crunch), ma da qui in poi il mio delay ed anche il Phase 90 non sono stati più gli stessi, non mi piacevano il loro suono, non sembravano gli stessi effetti di prima.

Prima di questa testata, tutti gli altri ampli da me posseduti erano open back, ed il delay lo usavo dritto nell'input come ultimo pedale visto che usavo overdrive e distorsori esterni, ma la testata Marshall aveva tre canali di cui uno clean, un overdrive ed un lead quindi il delay ero obbligato a metterlo nel loop. Il suono che ne usciva fuori era confuso e impastato.

Insoddisfatto anche di questo ampli mi buttai sul rack, pre Marshall JMP-1 e finale Marshall 9200. Qui il problema si fa più grande, il Phase 90 proprio non vuole saperne di collaborare con questo setup al punto che suona proprio male, il delay invece come con la 6100LM risulta impastato e confuso. Allora decisi di vendere tutti i pedalini e passare al TC Electronic G-Major e qui la situazione risultò leggermente migliore, nel senso che delay e phase erano quantomeno accettabili e tirai avanti un po’ con questo rig, ma il fatto che sul JMP-1 si rompesse ogni mese circa lo stesso integrato ed il prospettarsi di dover rivalvolare il 9200 (per chi non lo conosce parliamo di 8 valvole 6L6, due di pre e due phase inverter) mi fecero vendere anche questo rig per approdare finalmente al mio rig attuale e cioè Marshall JVM 410H.

Sono soddisfattissimo dell’ampli, l’ho modificato a mia volta apportando nette migliorie ed ora credo sia il mio ampli definitivo, non sono mai stato soddisfatto del G-Major invece, che ho venduto un mese fa visto che ora non suono più nemmeno nella tribute Maiden e quindi sto pensando di riprendere qualche buon pedalino, ma ora ho seriamente problemi nello scegliere, non ho nessuna intenzione di iniziare di nuovo un odissea.
La risposta scontata sarebbe provare i pedali sul mio ampli prima di prenderli, ma purtroppo qui non è possibile, c’è un negozio fornitissimo ad un oretta da qui ma dovrei portarmi tutto l’ambaradam dietro?!

Al fattore open back/closed back ci ho pensato solo recentemente, dopo due anni di prove, riflessioni e bestemmie :(

Pongo quindi il quesito:credete che il problema avvertito nel delay (ed anche negli altri effetti) sia dovuto alla minor spazialità della cassa closed back come penso io? Da quando non utilizzo più ampli open back non riesco a farmi piacere più nessun tipo di effetto.


Ringrazio tutti coloro che con molta pazienza leggeranno il mio papiro e che cercheranno di condividere le loro opinioni ed esperienze. Si denota una certa GAS allo stato terminale e parlandone con il mio ex maestro siamo arrivati ad una conclusione: ne è affetto anche lui.

Dello stesso autore
Semi-outing - OD2 Red Marshall JVM410H after heavy mod!
Neck refinish after refret help!
SMalmsteening a little bit!
Vi esco la mia Traditional!
E' morto B.B. King
Vi sfido: chi conosce questa serie di Tele?!
Demo Marshall JVM 410 on modding - ti sventro!
Rieccomi! Demo JVM 410h - mezzo outing! :)
Loggati per commentare

A me pare parecchio strana ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 03/03/2015 ore 18:24:44
A me pare parecchio strana la tua situazione, in questi casi la cosa migliore sarebbe fare una prova sul campo con amici chitarristi per capire dove sta il problema.
Normalmente avere la cassa open back o closed back implica sopratutto una diversa generazione di frequenze, quindi al limite l'unica differenza che avresti potuto notare sarebbe stata quella di sentire le code delle ripetizioni più scure rispetto a prima ma ( in teoria) nulla che non si potesse correggere con l'equalizzazione.
Sul Phase 90 proprio non saprei aiutarti, dovrei sentire con le mie orecchie e fare delle prove per capire quanto meno cosa intendi tu per suono peggiorato, a me comunque sembra stranissimo anche perchè parliamo di effetti di modulazione e non di distorsione come i pedali overdrive e distorsori appunto.
Mi viene più da pensare che il problema sia da un'altra parte ... comunque se tu togli dalla pedaliera questi effetti il suono del marshall è perfetto?
Non è che il problema sta nel ampli e nello specifco nel send/return?
Rispondi
Re: A me pare parecchio strana ...
di fede90k [user #22897]
commento del 03/03/2015 ore 18:51:38
Purtroppo quando ho preso la JVM 410 avevo già venduto tutti i pedalini quindi non ho potuto provarli sul mio attuale ampli, ma sulla 6100LM e sul JMP-1+9200 il delay era proprio smorto, le ripetizioni impastavano tutto, tra la seconda e la terza ripetizione non si capiva più niente tra quello che stavo suonando e le ripetizioni, al punto che dovevo abbassare il livello del delay e delle ripetizioni, e quindi quando attivato era quasi come se non ci fosse.

Ho provato di tutto, cambiare il livello del send return, seriale o parallelo, addirittura con il rack potevo scegliere se metterlo tra il JMP ed il 9200 o solo nel loop del pre (ha un loop modificabile da seriale a parallelo e tutte le vie di mezzo) ma i risultati erano tutti insoddisfacenti.
Rispondi
Re: A me pare parecchio strana ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 03/03/2015 ore 20:53:12
bel casino! mi spiace ...
comunque per esperienza pesonale ti posso dire che i rack inseriti nel send return levano un sacco di segnale e rovinano il suono.
La JVM che hai preso te è un ampli a mio avviso parecchio versatile e che suona bene, ti basta tenere sotto i piedi un wah wah, un boost volume che inserito nell'input ti aumenta il gain mantenendo inalterato il timbro dell'ampli, e un buon delay programmabile tipo Boss DD20 o TC Electronic Flashback 4x.
Meno roba hai meglio è, io usavo i pedali sul canale clean di un Hot Rod Deluxe ma adesso che ho preso il Koch Twintone MKIII è tutto un'altro pianeta, sotto i piedi ho solo footswitch, boost, wah wah e uno zoom ms70cdr per ambiente e modulazione.
Poca roba, poche grane e tanto suono!
Rispondi
Re: A me pare parecchio strana ...
di fede90k [user #22897]
commento del 03/03/2015 ore 21:58:
In realtà non mi serve niente oltre ad un phase ed un delay, la JVM ha 3 stadi di gain footswitchabili per ognuno dei 4 canali, reverb footswitschabile ed indipendente per ogni canale, due master volume gestibili anch'essi tramite footswitch ed infine idem per il loop, è da assalto!

In più si può gestire tutto questo tramite la sua pedaliera o tramite midi! :)

Nella lista acquisti infatti c'è spazio per uno solo tra il DD20 ed il TC Flashback X4 come giustamente hai citato tu, il Line 6 ed il Nova Repeater/Delay non mi piacciono; l'Eventide Time Factor direi che costa un po' troppo XD
Rispondi
Nova Delay
di AsDesign [user #19923]
commento del 03/03/2015 ore 22:32:38
Il Nova Delay rimane ancora un buon pedale ... Possiedo anche il Flashback ma il Nova (settato a dovere) rende di più a mio parere ...
Rispondi
Re: Nova Delay
di fede90k [user #22897]
commento del 04/03/2015 ore 16:52:59
Il nova delay ha anche i preset giusto? Come si passa da un preset all'altro?
Rispondi
Re: Nova Delay
di AsDesign [user #19923]
commento del 04/03/2015 ore 17:39:44
O dal tasto Preset oppure dagli switch . Se vai a vederti un manuale del Nova lo spiega benissimo.
Rispondi
Mah...con la cassa closed dovresti ...
di sdl [user #5004]
commento del 03/03/2015 ore 22:59:45
Mah...con la cassa closed dovresti avvertire un suono più compatto e non più confuso...comunque "in se'" non e' che ti faccia suonare meglio o peggio un delay. Piuttosto...se eri abituato a suoni clean e sei passato a suoni più hi gain, e' ovvio che tutto ciò che metti in mandata effetti (perche' stiamo parlando di questo utilizzo, almeno per il delay, vero?!) si comporta in modo diverso. Inoltre potresti anche non trovare di tuo gusto la mandata del Marshall, cosa più che possibile: le mandate non sono tutte uguali, ma si possono "relazionare" meglio o peggio con determinati pedali. Ad esempio, nella mandata del kemper, il boss RE20 andava in clip, mentre con altri delay (el capistan, carbon copy, digidelay) funziona tutto bene...in effetti l'unica cosa e' provare! Come delay "generalista" il già citato nova secondo me e' uno dei migliori in assoluto. Se vuoi risparmiare, io ho trovato molto buono anche il digidelay della digitech.
Rispondi
Re: Mah...con la cassa closed dovresti ...
di fede90k [user #22897]
commento del 04/03/2015 ore 16:56:18
Ho visto pochi delay con il gain di ingresso regolabile ad esempio i T-Rex Reptile 1, 2 e replica, il problema con il RE-20 credo sia dovuto a questo.
Rispondi
Re: Mah...con la cassa closed dovresti ...
di sdl [user #5004]
commento del 04/03/2015 ore 19:55:28
Si e no. Sicuramente quello che dici e' corretto, ma comunque non tutti i pedali suonano bene allo stesso modo in tutte le mandate...anche perche' la stragrande maggioranza dei pedali e' progettata per ricevere un segnale ad alta impedenza come quello proveniente dalla chitarra o da altri pedali, mentre il S/R può lavorare in modo diverso.
Rispondi
Ti porti ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 04/03/2015 ore 11:39:04
.. l'ampli in negozio e provi vari delay, trovi quello che ti piace ed esci contento ;-)
Rispondi
Re: Ti porti ..
di fede90k [user #22897]
commento del 04/03/2015 ore 16:57:23
Eh si, alla fine dovrò scarrozzare la testata per qualche negozio :)
Rispondi
Ho avuto ampli con casse ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 05/03/2015 ore 12:17:03
Ho avuto ampli con casse sia open back, sia closed. Non ho mai notato differenze esclusivamente legate all'impiego degli effetti. Sul tono e suono complessivi sì, ovviamente. Ma non mi è mai capitato di trovarmi di fronte ad una resa particolare di un delay, ad esempio, a seconda della cassa utilizzata.
Ad ogni modo passo anch'io alla sezione "consigli per gli acquisti": EHX Memory Boy per un utilizzo più covenzionale (accompagnamenti, soli, etc.). Hardwire DL-8 se sei orientato a situazioni più psichedeliche.
Rispondi
Re: Ho avuto ampli con casse ...
di fede90k [user #22897]
commento del 05/03/2015 ore 13:40:41
Mi piace il Memory Boy Deluxe ma il problema è sempre il fatto che non abbia i preset, e quindi si deve trovare un compromesso tra ritmiche e solo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964