Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Neck refinish after refret help!

di fede90k [user #22897] - pubblicato il 22 febbraio 2017 ore 16:27
Hi Chordians, i need your help!
Un mesetto fa ho effettuato il mio primo refret diy sulla mia Strat American Standard del 98.
Come forse alcuni di voi sapranno alcune Fender di quel periodo avevano una verniciatura difettosa sul manico, praticamente il trasparente si stacca via a pezzettini tutti frammentati, a volte anche piccole lastre intere.
È successo che, a refret ultimato, il nastro che avevo messo sul manico per proteggerlo mentre lavoravo sui tasti si è portato via un bel po di trasparente in alcuni punti!
Ora il mio problema non è estetico perché a me piace molto di più l'aspetto relic, però in alcune parti il manico ora è scoperto ed ho paura per umidità e sudore.
Quindi vengo al punto: non riesco a trovare in Italia, e nemmeno in Europa a dirla tutta, vernice poliuretanica spray trasparente lucida. Ho visto infiniti video su come fare e mi sono informato su molti forum, ho intenzione di dare gommalacca ambra e poi via di trasparente poliuretanico spray. Gommalacca ambra perchè la mia chitarra ha quasi 20 anni ed il trasparente ora è diventato quasi arancione ed a me piace. Dovrei togliere il vecchio trasparente su tutto il manico tranne che sulla paletta e sul tacco per via dei seriali. Nei forum Usa usano Minwax ma ne in Italia ne europa si trova la versione spray, dico spray per cercare di ottenere un effetto più omogeneo rispetto alla vernice data col pennello. Nei vari brico qui non ho trovato niente di simile, qualcuno può illuminarmi? Thanks! :D

Dello stesso autore
Semi-outing - OD2 Red Marshall JVM410H after heavy mod!
SMalmsteening a little bit!
Vi esco la mia Traditional!
E' morto B.B. King
Delay open back vs closed back e GAS terminale
Vi sfido: chi conosce questa serie di Tele?!
Demo Marshall JVM 410 on modding - ti sventro!
Rieccomi! Demo JVM 410h - mezzo outing! :)
Loggati per commentare

di Oblio utente non più registrato
commento del 22/02/2017 ore 19:55:49
Ciao Fede !!
Qui c'e' tutta la linea di vernici possibili , vai al link anche se nitro o all'acqua !
Sei sicuro che non ci sono al brico ? Io prendo spesso bombolette di acrilico trasparente ed hanno una buona tenuta, specialmente la linea per auto !
Se si stacca la vernice , e' perche' :
1 Carteggiatura assente
2 Supporto inquinato da olii o siliconi
3 Scarsa pulizia , presenza di polvere
Quindi in campana ! ;)
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 22/02/2017 ore 20:26:02
Ciao Oblio!
Purtroppo le bombolette non le spediscono fuori dagli USA.
Tu hai mai provato acrilico trasparente su un manico?
Purtroppo il trasparente si è staccato per colpa del lavoraccio che ha fatto la Fender! XD
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 22/02/2017 ore 21:57:40
A dire il vero proprio sul manico no, pero' come finitura su body si !
Anch'io sarei per la nitro , magari previo trattamento di gommalacca , come ha fatto Tigerwalker .
Il seriale e sotto la prima mano , tu carteggia pure sopra il seriale in maniera superleggera sulla vecchia vernice senza tirarla via con carta da 800 e poi dai la gommalacca prima (fara' da isolante), asciuga carteggia superleggerissimamente e poi nitro , vedrai che il seriale resta dov'e' !
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/02/2017 ore 20:59:1
Prova in un colorificio che abbia una buona selezione di vernici per auto. L'acrilico te lo sconsiglio. Altrimenti perché non vai di vernice nitro? Tanto se devi sverniciare tutto il manico alla fine fa lo stesso.
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 22/02/2017 ore 21:20:1
Non svernicio la paletta ed il tacco per via del marchio e dei seriali, la vernice originale è in poliuretanica per questo vorrei mettere di nuovo questa, non vorrei fare inguacchi XD
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/02/2017 ore 11:58:35
te la butto lì: prova in un negozio in cui vendono miniature per giochi da tavolo e materiali per verniciarle (tipo quelle di warhammer o de Il Signore degli anelli); troverai le vernici adatte: sicuramente ci sono gli stucchietti di diversi colori che però dovrai stendere col pennello, in quelle più fornite puoi trovare anche le bombolette spray, che servono per dare il colore base alle miniature (tutto dipende da quanta vernice ti serve).
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 23/02/2017 ore 21:41:21
Ciao Dan!
La gommalacca per colorare il legno la trovo facilmente anche nei brico qui, è quando chiedo la poliuretanica spray che sembra di chiedere chissà cosa qui nei negozi, hanno solo verbici a base di acqua!
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/02/2017 ore 13:41:04
ciao Fede ^_^
hai provato in qualche colorificio di grandi dimensioni o un leroy merlin?
a leroy merlin ho trovato cose che mi servivano e per le quali ho girato tutta napoli inutilmente.
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 26/02/2017 ore 09:34:1
La gommalacca in scaglie l'ho trovata in un brico qui vicino, e per fortuna su amazon ho trovato la poliuretanica spray trasparente lucida! :-D
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 26/02/2017 ore 12:28:25
so good ^_^
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/02/2017 ore 15:47:07
Mamma mia, ma com'è possibile che il nastro si porti via il trasparente?
Lascierei stare senza dubbio la gommalacca, che non ci azzecca nulla su un manico verniciato, e userei la stessa vernice del manico che quasi certamente dovrebbe essere poliuretanico bicomponente.
Lo tingerei con le apposite tinte fino a raggiungere il tono attuale del tuo manico, poi farei dei piccoli ritocchi dove la vernice è venuta via. Una alternativa sono ritocchi con la Super Glue di StewMac.
Poi vanno carteggiati, ed eventualmente puoi passare una mano finale leggera leggera di trasparente alla nitrocellulosa.
Qui puoi trovare tante soluzioni:
vai al link
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 23/02/2017 ore 21:47:41
Ciao!
Perché mi sconsigli la gommalacca? Ovviamente svernicerei il manico, passerei strati di gommallacca fino a raggiungere il colore desiderato e poi trasparente poliuretanico.
Purtroppo nel link che hai postato niente spray, purtroppo non ho un compressore.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/02/2017 ore 08:50:03
Non è che sconsiglio la gommalacca.
La gommalacca è una finitura molto suscettibile, scioglie in alcool, e non la userei mai come fondo per poi finire a poliuretanico.
Se decido di usare la gommalacca faccio tutto con quella. Oppure tutto a poliuretanico, o tutto a nitrocellulosa.
Se decidi di sverniciare e non hai compressore, io, userei la bomboletta di nitrocellulosa, in quel sito che ti ho linkato esiste anche in versione ambrata.
In un manico di acero ne basta pochissima, due mani leggere, perché ha una porosità quasi nulla.
Poi... liberissimo... ma ti consiglio di fare delle prove di compatibilità su un pezzo di legno, onde evitare brutte sosprese.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 23/02/2017 ore 17:16:42
Ovviamente (davo , per inteso, ma a quanto pare non sono stato chiaro ), la gommalacca andava data previa carteggiatura totale della vecchia vernice( quindi al legno )di tutto il manico , tranne nei punti dei seriali.
Anche e sopratutto per evitare ( una volta instabile la vecchia vernice ) nuovi distacchi futuri...
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 23/02/2017 ore 21:50:21
Si si ovvio! Ho visto infiniti video ormai su come stendere la gommalacca e poi dare il trasparente, ce la farò prima o poi! XD
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 24/02/2017 ore 20:40:04
La gommalacca puoi tranquillamente darla sulla poliuretanica, non succede nulla di disastroso, oppure puoi sverniciare e poi dare la gommalacca, ti consiglio "a tampone", è molto più semplice e viene stesa in modo più omogeneo. Lasciala asciugare diverse ore, carteggi con carta molto fine (1200 o 1500), dai ancora diverse mani di gommalacca e così via fino a risultato desiderato. La colorazione che da la gommalacca è "terribilmente vintage", molto trasparente e se levigata bene tra una serie di mani e l'altra, molto lucida. Poi puoi anche passare del lucido sopra la gommalacca se vuoi.
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 26/02/2017 ore 09:31:39
Ciao Tiger, si è quello che ho intenzione di fare, sverniciare tutto il manico tranne paletta e tacco, poi gommalacca per il colore e poliuretano per la finitura trasparente. Ho visto molti video e foto e capisco il tuo "terribilmente vintage" :-D
Quindi tu dici che, previa leggera carteggiata, la gommalacca posso passarla per esempio sulla paletta senza toglierela finitura già esistente e poi dare di nuovo il trasparente? Te lo chiedo perchè sicuramente non riuscirò ad ottenere la stessa identica tonalità di colore della paletta, ma se posso passare la gommalacca sulla finitura già esistente allora tingo tutto il manico.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 27/02/2017 ore 10:16:35
Si, puoi tranquillamente dare le mani di gommalacca sulla finitura preesistente. Provato personalmente e con ottimo risultato.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964