Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Primi Upgrade Fender Jaguar Blacktop

di espadarossa [user #36162] - pubblicato il 13 aprile 2015 ore 14:05
Ritorno a scrivere dopo un po di tempo per proporre con la mia solita ignoranza, le prime modifiche fatte a quella che sembra essere una chitarra meritevole d'attenzioni =) ( anche se un fantomatico liutaio mi disse che era legna buona da ardere, salvo poi farmi un paio d'offerte al ribasso per averla ). Avevo scritto in precedenza due articoli, il primo fin troppo entusiasta senza capire le magagne che nascondeva la chitarra, il secondo per consigli su upgrade (anche se incombeva la scure della vendita forzata ). Diverse cose sono cambiate da allora e, complice l'incontro con una persona che ritengo amica, e che spesso si sofferma a parlare con me per ore e che mi spiega tutto quello che anche a voi non osavo chiedere, ho deciso di migliorare la Jaguar rendendola migliore. Cercherò di allegare le foto e mi scuso per la qualità da telefonino, elenco brevemente gli interventi eseguiti : Cambio Capotasto ( Ottone per il nuovo ), sostituzione Pick Up, Set Up generale (mai fatto e sto cercando di capire come si fa da solo), Rettifica tasti (ne aveva davvero bisogno,anche se nei precedenti articoli non ne capivo l'importanza), Cambio scalatura da 0,9 a 0,10. Cercando di essere il meno banale possibile e di non usare termini a vanvera posso quasi concludere il viaggio intrapreso 9 mesi fa, consigliando assolutamente il cambio di capotasto. La scelta dell'ottone è stata fatta all'inizio per un discorso di durata del materiale e per agevolare il sustain. Anche da spenta è avvertibile distintamente un aumento di volume e non ultimo, il fattore estetico ne guadagna. Aggiungo che per il solo capotasto ( quindi realizzazione a mano piu posa ) mi sono stati chiesti 20 euro, cifra secondo me onesta, contro i 35 chiesti da altri per capotasto in Tusq. I pick Up sono i classici Jazz/JB, scelti per andare sul sicuro in prima battuta e anche perchè volevo provarli. Il dubbio rimane su quello al manico, il liutaio avrebbe optato per il 59 ma si è offerto,al prossimo intervento, di fare le prove montando il jazz ed il 59 alternandoli. Posso ritenermi soddisfatto del Jazz tanto è vero che ultimamente suono spesso in clean solo con questo pick up. La Rettifica è stata eseguita in maniera eccellente, 60 euro il costo, e finalmente non avverto più buzz o rumori o stoppate o niente. Insomma ora la tastiera è suonabile in lungo e in largo e posso godere del fantastico manico della Jag, punto di forza di questo esemplare. Cambio scalatura : il mio punto interrogativo. Avevo trovato le 0,9 e mi trovavo benissimo, infatti pensavo che le 0,10 fossero troppo spesse per me. Devo ricredermi, sarà per la marca o per il set up fatto ad arte ma i bending mi riescono ugualmente bene, ed il volume e corpo del suono ne ha giovato senza andare a discapito della suonabilità, la mano sinistra non si stanca e, grazie a questi piccoli interventi unitamente all'acquisto di uno Yamaha THR5 ho ritrovato il piacere di suonare ed anche di fare gli esercizi e le scale ( cosa che odio ma mi serve tantissimo ). In conclusione, per l'ennesima volta raccomando lo strumento, al quale ora serve uno switch nuovo ( Fender nel wiring di questa chitarra ha messo quanto di peggio ci fosse in giro, e me ne sono reso conto solo nel tempo ) e un wiring forse diverso dallo standard, ma a quello ci penserò in seguito ( finiti i prossimi esami =) ). Scusandomi per le eventuali inesattezze, Vi saluto e vi lascio con le foto del Nut e della chitarra =)

Dello stesso autore
INFORMAZIONI Seymour Duncan Pearly Gates NECK
Devo venderti....o no! UPGRADE JAGUAR BLACKTOP
Fender Jaguar Blacktop
Big Muff......... Bass?
Paranoie da Valvolare Usato : Randall RG 50 TC
Indecisione Natalizia Totale
Laney Si! ma quale?
Operazione Nostalgia
Loggati per commentare

Ma il capotasto in ottone, ...
di integraldream [user #39799]
commento del 13/04/2015 ore 14:35:30
Ma il capotasto in ottone, aumenta il sustain....solo a corde vuote, perchè per il resto è la parte di corda che sta tra dito e corpo che suona, non quella tra dito e paletta di conseguenza il capotasto non influenza nulla.....o sbaglio!
Rispondi
Re: Ma il capotasto in ottone, ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 13/04/2015 ore 15:07:1
Anche io sapevo così, o meglio sapevo che il capotasto in ottone permetteva alla corda di suonare come se la premessi vicino ai tasti ( forse sono poco chiaro ). A rigor di logica dovrebbe essere cosi, e forse sono solo seghe mentali, ma il suono sembra essere quasi più acustico in pulito, e le note in ogni posizione della tastiera durano più a lungo ( se cosi si può dire, terra terra )
Rispondi
Re: Ma il capotasto in ottone, ...
di integraldream [user #39799]
commento del 13/04/2015 ore 15:20:10
il dubbio era venuto anche a me, ho una tele dal liutaio per delle regolazioni tra cui la sostituzione del capotasto. Anch'io avevo chiesto differenza tra ottone e osso e lui mi ha fatto notare questa cosa, che quando premi il capotasto viene escluso. A rigor di logica è vero ma poi booooo.....
Rispondi
Re: Ma il capotasto in ottone, ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 13/04/2015 ore 15:33:56
Quello che posso dire con certezza é che, osso o ottone sono infinitamente migliori della plastica. La differenza di prezzo tra i due era talmente irrisoria (10€) che giustificava la prova. Il risultato è stato eccellente, naturalmente non considero la sostituzione un miracolo, ma nel complesso delle modifiche ha reso la chitarra migliore, dove migliore non significa paragonabile a CS.
Rispondi
Re: Ma il capotasto in ottone, ...
di giambu [user #4070]
commento del 14/04/2015 ore 06:19:33
Anche se l'effetto del caotasto è percepibile solo con le corde libere perchè rinunciarci?
Personalmente ho fatto cambiare il capotasto della mia Les Paul Studio del 93 con uno in osso e ne ho fatto mettere uno sempre in osso su le mie Stratocaster e Telecater di liuteria.
E sono contento del loro comportamento...
Il suono con le corde libere è leggermente più brillante, più aperto.
Me, secondo me, con un capotasto in ottone dovrebbe essere ancora più aperto...
Approvo l'upgrade della Blacktop che alcuni anni fa, alla sua uscita, ho scritto un articolo qui su Accordo, anche se riguardava la Stratocaster ma erano problemi che riguardavano sicuramente tutta la seri, trovandone una serie di difetti come i pickup scarsi e la tastiera non comoda che sicuramente le tue modifiche hanno migliorato.
Rispondi
Re: Ma il capotasto in ottone, ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 14/04/2015 ore 06:38:46
Grazie! Concordo quasi su tutto, perché di pick up più scarsi di quelli della blacktop ne ho suonati. L'elettronica mi lascia perplesso.... Comunque mi sto trovando bene con questa serie, e mi ripromettevo di comprare una strato usata della stessa serie, a parità di comodità manico
Rispondi
Ottimi upgrade per una chitarra ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 14/04/2015 ore 06:50:02
Ottimi upgrade per una chitarra che secondo me merita rispetto!
Oltre a cambiare lo switch io sostituirei le manopole, quelle della Tele le calzerebbero a pennello.
Per il resto puoi pensare a uno split dei pick up, ma già così la chitarra è molto versatile.
Auguri!
Rispondi
Re: Ottimi upgrade per una chitarra ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 14/04/2015 ore 07:45:52
Grazie :) avevo pensato a splittare il jazz, ma mi sono chiesto quante volte l'avrei usato ed ho abbandonato l'idea. Per le manopole c'è sempre tempo :) i pot sono da cambiare, quello del tono é inutilizzabile cosi....pensavo di cambiare sia battipenna che piastra, ma il portafogli mi ha frenato :D cosi come il ponte, che però fa il suo dovere
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964