Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Zero fret in ottone e chitarra sempre scordata

di ClaudiaSella [user #40513] - pubblicato il 02 settembre 2016 ore 11:48
Carissimi accordiani
la mia les paul classic 2015 presenta grossi problemi di accordatura, il capotasto zero fret in ottone è segnato sotto alla corde dei cantini. Quando accordo la corda non scorre, ho provato diversi modi per farla restare in accordatura ma tutto inutile, mentre suono si sente la corda al capotasto che fa "tin tin" e si scorda subito... tutti dicono che quel capotasto è eccezionale, dovrebbe tenere meglio l'accordatura, ma la mia esperienza è tutto il contrario... Fra l'altro ho fatto togliere il g force, sperando che la situazione migliorasse e ho montato delle gotoh, ma non è cambiato nulla, la chitarra suonerebbe da dio, ma è sempre scordata e sembra una chitarrina da quattro soldi a sentire... Che cos'ha la mia les paul?
Grazie 

Dello stesso autore
consiglio corde, lisce o ruvide?
Gli effetti digitali senza send return non fanno scaldare le valvole?
Curvatura manico
Four Miles Davis
Capotasto in titanio arrivato da Gibson centro assistenza
Help! Consigli sul playing... Gratias! ;)
Autumn Leaves - Clean Gibson Les paul Classic 2015
Un po' di divertimento - improvvisazione pre-maturità..
Loggati per commentare

di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 12:01:44
Ciao Claudia, da quello che scrivi sembrerebbe che il tuo capotasto abbia un problema. Credo che forse devi andare da un buon liutaio. Una soluzione empirica potrebbe essere tentare di mettere una barretta di TUSQ grezzo senza limature al posto dello zero fret, ma fare tentativi empirici su una Les Paul è un azzardo; non ho sottomano il modello, non so se sia semplice smontare lo zero fret; potrebbero esserci viti, dadi esagonali o peggio essere incollato. Il rischio di fare danni non è alto, però...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 12:37:0
Ciao! grazie, da questa esperienza ho capito: mai comprare nulla in offerta, c'è sempre un motivo (l'ho presa su thomann a 1099, dal prezzo sembrava un occasione dato che di listino costava più del doppio), la fregatura c'è sempre! Il mio liutaio ha provato a limarlo e continua a risegnarsi, l'ottone non dovrebbe farlo, sembra quasi abbiano usato materiale scadente. Farò qualche altra prova e poi vedrò di far sostituire il capotatsto. Certo che credevo di andare sul sicuro con gibson... che delusione ;)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/09/2016 ore 12:33:07
Sembra un problema riconosciuto anche da Gibson, non so però se c'è un qualche richiamo ufficiale, qualcuno se l'è fatto sostituire, ne parlano anche qui:
vai al link

vai al link

Io farei un colpo di telefono a Tomassone e spiegherei il problema, puoi farti inviare un nuovo nut dal tuo liutaio male che vada, è la cosa migliore piuttosto che inziare con i pareri dei vari liutai.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 13:42:02
grazie!! quindi non sono l'unica ad avere problemi ;)
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 12:43:08
Pensi di tenertela o venderla in futuro?

Se pensi di tenerla: prova a sostituire quel "pseudo-ottone" con un capotasto in osso o in acciaio temperato, potrebbe anche avere un buon suono; considera anche il TUSQ bianco, suona bene.

Se pensi di venderla in futuro: prendi informazioni, magari anche come consigliava KJ chiedendo a Tomassone. In questo caso devi attenerti il più possibile agli standard Gibosn, per non minare il valore dello strumento.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 13:56:23
io vorrei tenerla perché la chitarra mi piace, la trovo comoda: il manico è comodo, i pick up hanno un bel suono, sono anche splittabil, e esteticamente è molto bella secondo me. La mia "paura" è doverci spendere troppi soldi, temo che anche cambiando il capotasto la chitarra possa continuare ad avere problemi
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 13:03:31
Ciao Claudia!
Molto probabilmente e' un difetto di fabbrica nel senso che hanno usato una tastiera gia' slottata per il capotasto classico e quindi adottando lo zero fret automaticamente il diapason generale si sposta in la' , con il risultato che anche se le corde a vuoto suonano perfettamente accordate, suonando ai tasti ti ritrovi con qualche cent in piu' o in meno (dovrebbe essere in meno)
Dovresti portarla a un liutaio e suggerirgli di togliere lo zero fret e provare a suonare in tastiera accordardo sul capotasto! Se e' cosi' bastera' stuccare la cicatrice dello 0 fret , cosa comunque risolvibilissima(vedi articolo vai al link ) a patto che il liutaio e' bravo e comunque la tua LP non e' sicuramente da' buttare alle ortiche !! ;)
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 14:13:57
Ciao Oblio.
Spero vivamente che la tua ipotesi non sia reale. Quello che descrivi sarebbe un errore da liutai principianti... non credo che in Gibson facciano errori cosi madornali. Negli anni, abbiamo visto materiali discutibili, soluzioni bizzarre, ma "cannare" la lunghezza della scala sballando tutta la tastiera, mi sembra troppo... Aspetto di sentire come avrà risolto Claudia...
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 18:17:59
Beh sicuramente non e' stata testata e un liutaio non proprio scrauso l'avrebbe fatto !Tuttavia da estimatore Gibson Lo spero anch'io , anche se non mi sembra sia un'errore cosi' madornale....a giudicare dai sintomi ,rientrerebbe, nel caso lo fosse , anch'io spero di no , nel classico errore seriale da produzione industriale!
Comunque se gia' e' stato esposto che in assistenza con la sostitusione del ct tutto si risolve apriti cielo meglio cosi' !.
Speriamo che il tutto si risolva nel migliore dei modi anche perche' e' una bellissima LP e da quel poco che ho sentito suona anche molto bene! Claudia facci sapere!! :)
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 18:29:49
certo! il servizio di assistenza gibson mi ha già risposto chiedendomi di mandare loro una copia della fattura, numero telefonico e indirizzo. Ho letto in alcuni forum che gibson da a tutti quelli che con il capotasto in ottone hanno avuto l'esperienza come la mia (molti fra l'altro) un capotasto in titanio.
Il mio liutaio ha detto che il vero ottone non è così facilmente usurabile, quindi devono avere usato una lega poco resistente. Il capotasto in titanio che timbrica avrà sulla les paul?
Grazie
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 20:02:43
Non credo che tra titanio e ottone ci possano essere sostanziali differenze sonore o invasive sul carattere della tua chitarra!
Comunque se il capotasto e' solcato sulla fila anteriore e pinza le corde e' senz'altro da cambiare , se e' cosi' sara' veramente una sciocchezza risolvere il caso .
Dai un'occhiata ai messaggi .

Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 18:32:44
Credo anch' io che l'errore non sia così grosso, sta solo nell'aver utilizzato una lega poco resistente... Ora il centro assistenza me dovrebbe mandare uno in titanio.. quando mi arriverà analizzerò anche le differenze timbriche!
Rispondi
di Starburst [user #25261]
commento del 02/09/2016 ore 13:08:11
Concordo con Kj Midway. Ho sentito dire anche io in rete di problemi con quel capotasto.
Apparte ciò quando si hanno dei problemi di stabilità dell'accordatura nelle maggior parte dei casi si tratta del capotasto e non delle meccaniche. Ho notato che quest'ultime in genere a meno che non siano di qualità davvero scarsa non hanno grosse responsabilità in proposito.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 02/09/2016 ore 13:43:06
dai un'occhiata qui vai al link ai commenti n° 33 e 39.

il tizio che aveva problemi con il capotasto ha contattato l'assistenza Gibson ed in 3 giorni gli è arrivato quello nuovo e funzionante.
ti conviene sentire loro, cosi la chitarra riacquista suonabilità e tutto il suo valore grazie al ricambio originale.

ciao
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 14:01:14
ah ottimo! grazie
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 14:06:19
pg667 ha scritto ciò che nello slang si chiama "cassazione", cioè il parere definitivo.
E' la strada più corretta da seguire. senti il servizio assistenza Gibson e fatti mandare il ricambio. Non credo che ti facciano pagare una cifra, essendo un difetto di fabbrica dello strumento, che tra l'altro hai preso da poco. In Thomann, trattando centinaia di strumenti alla volta non avevano forse tempo di rimediare al problema, era più semplice venderla sottocosto. Ma non preoccuparti, dopo suonerà benissimo, è pur sempre una LP non una ciofeca made in PRC...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 14:25:14
Grazie difatti ora ho mandato una mail al centro assistenza gibson europeo allegando anche una foto del mio capotasto segnato!
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 14:29:01
Facci una cortesia: scrivi poi qui com'è andata, sia che risolvi il problema, sia che non lo risolvi. E' interessante sapere come si evolve la risoluzione di un problema del genere.

Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/09/2016 ore 14:30:53
certo! Non so le tempistiche di risposta del centro assistenza, spero rispondano. Comunque scrivo su accordo se si risolve o meno la cosa!
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/09/2016 ore 18:39:3
Giusto! E puoi usare tutti i nostri commenti come documentazione se devi mandare la Gibson al tribunale. Inventati una definizione di te stessa tipo "il mio futuro dipende dal funzionamento della mia chitarra, perfetta eccetto... Sono una nuova promessa al femminile da chitarra tosta" o qualcosa del genere. Se c'è da scrivere in Inglese fammi sapere.
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/09/2016 ore 14:31:5
Grazie. Aspettiamo notizie.
Ciao, a presto.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 03/09/2016 ore 02:41:38
Ricompra l'SG!!! 😉
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 03/09/2016 ore 10:10:1
ehehe!! Tra qualche anno ;)
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 04/09/2016 ore 08:43:49
Io non ho mai provato quel modello, sulla carta quel capotasto dobvrebbe essere una miglioria. Certo che, se il materiale è scadente, diventa un peggioramento!

In linea generale, il mio consiglio è di non comprare mai una chitarra a scatola chiusa. Per fortuna risolverai grazie alla garanzia.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 06/09/2016 ore 13:57:19
In questo caso però il consiglio non sarebbe efficace: da nuova la chitarra con quel tipo di capotasto funziona perfettamente. Il difetto si manifesta (e poi tende a peggiorare) quando l'utilizzo determina la graduale formazione dei solchi sullo zero-fret.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 06/09/2016 ore 13:59:59
Difatti appena mi è arrivata a casa la chitarra eea ok; dopo un mesetto ha cominciato a dare problemi; subito credevo fossero le corde e le ho cambiate, poi ho scoperto i solchi sul capotasto!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 06/09/2016 ore 14:07:01
Ho lo stesso problema su una Special 2015, acquistata usata (da mia moglie... :)
Ho contattato ieri l'assistenza Gibson e sto aspettando la loro replica.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 06/09/2016 ore 14:07:42
Anch'io sto aspettando!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 06/09/2016 ore 17:17:5
Il Customer Care Gibson mi ha risposto (a 10 ore dalla mia email...!), richiedendomi indirizzo per spedirmi il ricambio in titanio. Wow.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 06/09/2016 ore 17:27:52
Anche a me, ora sono in attesa che arrivi! :)
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 06/09/2016 ore 19:51:56
Si certo, il mio era un consiglio generale.
Rispondi
di Supersab80 [user #45549]
commento del 26/09/2016 ore 17:21:31
Salve ho lo stesso problema ma avete scritto in italiano la mail al customcare Gibson??? Avete risolto il problema con il ricambio??? A presto.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 26/09/2016 ore 17:23:42
Si certo io ho risolto il problema, mi hanno inviato un capotasto in titanio in 15 giorni! Ora va benissimo;)
Rispondi
di Supersab80 [user #45549]
commento del 26/09/2016 ore 17:44:15
Ma la mail l hai scritta in italiano??? Io non sono tanto ferrato in inglese speriamo che me lo mandano veloce anche a me che mi serve. Grazie e a presto Claudia
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 26/09/2016 ore 17:46:03
Si scrivi pure in italiano perché io l'ho scritta in inglese ma poi mi hanno risposto in italiano perché ho messo Nazionalità italiana! Ti arriverà dall'Olanda o dal Belgio il capotasto
Rispondi
di Supersab80 [user #45549]
commento del 26/09/2016 ore 18:33:5
Grazie mille ho già' fatto richiesta.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964