VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Harp Guitar, quando il vintage è anche strano
Harp Guitar, quando il vintage è anche strano
di [user #16167] - pubblicato il

Chiudiamo la chiacchierata con Walter Carter del Carter Vintage Shop di Nashville con una chitarra degli inizi del secolo scorso. Si tratta di una harp guitar, una chitarra con dei bordoni perfetti per suonare bassi profondi. È uno strumento con un gran potenziale sulla carta, ma che non ha riscosso un grandissimo successo tra i chitarristi.
Quella tra le mani di Walter Carter è uno strumento che forse è ancora più difficile da trovare del vecchio mandolino Bigsby a cinque corde. La harp guitar, come raccontato nel video, è uno strumento nato con tutte le carte in regola per diventare il più usato dai chitarristi, sulla carta però. Una volta messo in produzione, infatti, ha fatto emergere non pochi problemi. Primo tra tutti quello del costo. Uno strumento del genere ha dei costi di produzioni di molto superiori rispetto a quelli di un’acustica normale. Inoltre il trasporto è davvero complesso a causa delle dimensioni generose. A questo bisogna aggiungere le difficoltà che si incontrano nel suonare questo genere di strumenti che richiedono una perizia particolare, quasi da arpista e, non da ultimo, la difficoltà di tenuta dell’accordatura che all’epoca era dovuta anche alle tecniche di costruzione arretrate. 

Harp Guitar, quando il vintage è anche strano

Questo ha fatto si che lo strumento che sembrava essere rivoluzionario ha finito per diventare una sorta di bizzarria di cui parlare al bar come racconta Walter. Recentemente però la harp guitar ha conosciuto una rinascita seppur piccola. Nelle mani di gente come Andy McKee ha ripreso in mano questo strano oggetto, rendendolo moderno e accattivante, nonostante le forme classiche, ben più che vintage. 

Lasciamo ora la parola proprio a Walter Carter che vi racconterà la storia della harp guitar senza nome presente nel suo store, un oggetto che ne ha passate un bel po’ visto che è stata costruita nei primi del anni ’20, ma che conserva ancora intatte le sue forme nonostante qualche ammaccatura legittima. 



La harp guitar è uno strumento bislacco, stravagante e raro, ancora più delle chitarre a 10 corde. Nonostante questo ha un fascino particolare, soprattutto quando viene strapazzato dalle mani di chitarristi di un certo peso. Allo stesso tempo, però, non fosse così raro da trovare e al momento anche abbastanza costoso, meriterebbe forse il tag maipiùsenza
 
chitarre acustiche harp guitar
Link utili
Visita il sito di Carter Vintage
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Gold Label: il Super Auditorium è il nuovo shape di Taylor
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
Una lettera d'amore all'Oregon e al Myrtlewood da parte di Breedlove
50 anni in 5 Taylor: la Legacy Collection
Finiture nitro, anni ’80 e modernità accessibile: scopriamo le Harley Benton del 2025
AAM700CE: in prova l’acustica moderna firmata Ibanez
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964