Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Passaggio del plettro alle dita.

di mattarellox [user #2415] - pubblicato il 19 maggio 2017 ore 11:19
Buongiorno a tutti ragazzi.
Complice lo studio di "I don't need no doctor" in versione John Mayer, mi sto riappassionando all'uso delle dita al posto del plettro sulla chitarra elettrica.
Di esercizi per tenere la mano allenata con plettro ne conosco a bizzeffe ma con le dita neanche uno.
Ma poi, esistono? Voglio dire, con le dita è tutta una tecnica molto più personalizzata che con il plettro quindi magari non c'è una vera e propria didattica finalizzata? O mi sbaglio?

Dello stesso autore
Spaventato dalla Line6 HX Effetcs
La chitarra di Vince
upgrade pickup su strato
Idee push-pull su LesPaul.
Consigli su overdrive.
La nuova arrivata: Gibson Les Paul Traditional 2013.
Gibson Traditional nuova o usata.
Dentro una JCM900
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 19/05/2017 ore 14:44:14
Quel pezzo l'ho suonato per anni... Gran pezzo di Ray Charles, fantastico e funky nella versione di Scofield con Mayer come ospite.

Io trovo che suonare con le dita sia molto interessante. Alcuni dei chitarristi che mi interessano di più suonano con le dita (vedi Richie Kotzen, Wes Montgomery e Jeff Beck).

Alcuni invece accompagnano solamente senza plettro, mentre nei soli plettrano (è il caso di Scofield, tra gli altri).
I polpastrelli hanno un attacco meno pronunciato, più "caldo". Di contro, è più difficile suonare veloci.

Ci sono tantissimi esercizi che abituano la mano destra, puoi rivolgerti al mondo classico e hai da studiare per una vita. Puoi lavorare molto con gli arpeggi e con vari "blocchi" di corde. Sostanzialmente, comunque, si tratta di "farci la mano" (letteralmente), più lo fai meglio ti viene.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 19/05/2017 ore 16:22:59
Suono anch'io quel brano, tutto con le dita tranne il solo che lo faccio con il plettro
Arrivando dalla classica non ho avuto difficoltà. Ti consiglio di fare qualche esercizio di classica e vedrai che ti aiuterà parecchio
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 19/05/2017 ore 18:14:29
ciao ti cito anche un grande chitarrista italiano, che ha sviluppato un impostazione tutta sua, il grandissimo ANDREA BRAIDO, oltretutto lui ha anche una menomazione ad una falange della mano destra, soo comodi anche gli esercizi plettro e dita sull'elettrica non conosco link per darti una dritta però:)
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 20/05/2017 ore 00:01:14
Braido secondo me riuscirebbe a suonare qls cosa da dio anche senza una mano!
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 20/05/2017 ore 00:39:14
è qualcosa di veramente straordinario, io l'ho visto a 2 seminari vicino casa, tempo fa e mi ha lasciato senza parole, non ha nient da invidiare a tanti enormi chitarristi d'oltre oceano. la cosa che mi fece capire tante cose, è che lui si presento sul palco con una sg e un flyng v, e fece qualsiasi genere con una versalità impressionante senza 1000 effetti solo 3 pedali, un mostro niente da dire
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 19/05/2017 ore 19:12:33
vai al link

Qeusta è la mia versione di riferimento.
Stupenda.
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 21/05/2017 ore 21:28:25
I 120 arpeggi del Giuliani potrebbero essere una buona base, a mio parere.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964