Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Un piccolo brano di Elmer Ferrer
di
JoeManganese
[user #43736]
- pubblicato il
08 dicembre 2017 ore 04:14
Dello stesso autore
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
Arrangiamento acustico di un brano di Arisa
L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Mercatinomusicale è una pena.
Loggati per commentare
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
08/12/2017 ore 04:26:25
La settimana scorsa ho acquistato un tremolo Source Audio, e su Youtube ho trovato questo pezzo di Elmer Ferrer che lo "sponsorizzava". E' un brano breve, un minuto soltanto, però ha il suo perchè. L'ho trascritto in tablatura, con le posizioni, per qualche rockettaro da convertire al fingerstyle durante le vacanze di natale.
Il PDF è qui:
vai al link
Elmer usa una telecaster. La mia stratocaster questa settimana ha il manico storto, non so la prossima: ho usato la PRS con i pickup splittati, e il mio fidato Ethos Clean II preamp con il gain alzato per dare un po' di grit.
Per la realizzazione del pezzo non sono stati uccisi animali, non è stato utilizzato Olio di Colza e sopratutto nessun Kemper. Perchè i Kemper suonano male. Si sa.
Rispondi
di
Tubes
[user #15838]
commento del
08/12/2017 ore 11:31:15
A me me piace ! Sono di parte, perchè i pezzi melodici e riflessivi come questo li adoro . Poi anche il gain a palla eh, perchè no . Però visto che si vive in un mondo frenetico, mi piace usare la chitarra per rilassarmi e allontanare le tensioni . Bel suono, bel tocco e grande chiosa finale col riferimento al Kemper che nell'ultimo post ci ha impegnato duramente e ancora arde sotto le ceneri ! Vai Joe, che qui su Accordo grandi chitarristi crescono .
Rispondi
di
Alex95SG
[user #30733]
commento del
08/12/2017 ore 17:17:26
Complimenti, bellissima esecuzione! Solo una domanda, ma la simulazione di cassa è compresa nell'Ethos Clean II? se si, è analogica?
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
08/12/2017 ore 17:32:40
Certo. Ethos ha uno switch per attivare la simulazione di cassa. È tutto completamente analogico consuma 20mA o giù di lì. Quello che senti è registrato in diretta nella scheda audio dei puffi che mi ritrovo. Compreso il sibilo del mixer purtroppo. Ma almeno non ci perdo tempo: registro con Audacity figurati.
Rispondi
di
Alex95SG
[user #30733]
commento del
08/12/2017 ore 17:44:03
grazie per la risposta, comunque i suoni sono bellissimi!
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 03:55:37
Il suono piace molto anche a me, ci ho lavorato davvero tanto per trovare questo compromesso, che poi alla fine si tratta solo di scegliere le cose giuste e saperle usare. La registrazione in diretta usa un compressore Empress messo 10:1 , quindi bella compressa altrimenti i picchi mordono. Un eq Source audio per abbassare di 6db i bassi (sia per strato che per prs), l'Ethos, il tremolo vertigo in leggera modalità harmonic, uno strymon timeline con tape delay leggero, e il bigsky con riverbero diffuso. Faccio i suoni come ultima cosa, e salvo le configurazioni per poterle richiamare. In genere dopo aver trovato il suono che mi piace, abbasso ulteriormente riverberi e Delay e li mi fermo. Per esperienza, ogni volta il riverbero era troppo forte e buttato via tutto..
Rispondi
di
Capra_Poliuretanica
utente non più registrato
commento del
09/12/2017 ore 14:59:33
"Dopo aver trovato il suono che mi piace, abbasso ulteriormente riverberi e Delay e li mi fermo".
Applausi a scena aperta!
Anche per il brano, ovviamente!
Rispondi
di
aleck
[user #22654]
commento del
08/12/2017 ore 09:36:18
Bello :-) Lo ammetto però, il suono di una Fender qui ci manca... Ti ci vuole un muletto in attesa di fare il salto :-)
Rispondi
di
chikensteven
utente non più registrato
commento del
08/12/2017 ore 10:34:05
è bellissima.
gran bel tocco, che col pulito non è per niente facile.
per una volta non sono d'accordo con Aleck, il suono di questa chitarra per me è di qualità, senza polemiche naturalmente, è solo il mio giudizio non condivisibile.
bravissimo Joe!
Rispondi
di
aleck
[user #22654]
commento del
08/12/2017 ore 12:09:10
Nessuna polemica :-) anche perché il suono è indubbiamente bello e di qualità, si tratta solo di gusti personali :-)
Rispondi
di
chikensteven
utente non più registrato
commento del
08/12/2017 ore 12:15:21
secondo me lui poi ha anche una gran mano di qualità, anche per questo sento un gran bel sound:)
Rispondi
di
aleck
[user #22654]
commento del
08/12/2017 ore 13:03:16
Assolutamente sì! Ha un bel tocco capace di rendere le dinamiche del brano, l'intenzione e, anche se è più difficile da quantificare, il sentimento :-)
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
08/12/2017 ore 17:09:41
eh si.. magari! Beh sono ormai pronto per cimentarmi con la Cavatina del Cacciatore. Che detta così potrebbe sembrare un insaccato pregiato del Ravasi, il mio salumiere di fiducia. Un vero artista del salame.
Rispondi
di
chikensteven
utente non più registrato
commento del
08/12/2017 ore 17:32:35
non far mica tanto il modesto;) sei un grande punto e basta.
aspetto con ansia anche la colonna sonora di Mission del grande Morricone.
ciao salutami il salumiere eh an magner menga trop;)
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 03:42:40
Eh la fai facile.. mission.. mi ci vorrà un mese almeno. Ho pronti da registrare Cavatina e Once upon a time in the west. Sto studiando la colonna del film Titanic, e poi ci sarebbe quella di UP della pixar. Ma per fare le cose bene serve tranquillità: alla fine di settembre mi sono preso una settimana senza famiglia e ne sono uscito con Cavatina e once upon a time in the west in mano e a memoria. Per fare la stessa cosa a casa altro che 1 settimana.. mesi diventano. Tu Stefano poi lo sai benissimo.
Rispondi
di
chikensteven
utente non più registrato
commento del
09/12/2017 ore 08:02:38
per curiosità sono andato a sentirmi questa CAVATINA, che non conoscevo.
sarò io di gusti difficili, ma a me non dice più di tanto dal punto di vista dell'ascolto, magari è difficile da eseguire, ma è altrettanto difficile per me da ascoltare! preferisco altre cose, ma è sempre questione di gusto personale salutoni:)
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 12:57:12
Allora, ok non è Morricone, però è un pezzo "classico" famoso. A me è sempre piaciuto tanto, come anche il bellissimo film.. La versione solo chitarra classica perde molto e la trovo sterile priva di archi: ma la "mia" gli archi ce li ha eccome.
Rispondi
di
Mimmo66
[user #26026]
commento del
08/12/2017 ore 19:13:47
...e cmq grazie per la tab ;-)
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 03:33:00
Buona lettura!
Rispondi
di
Pietro
utente non più registrato
commento del
09/12/2017 ore 02:03:12
Per me è perfetto così,non serve altro! :-) Bravo.
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 03:56:40
Grazie Peter!
Rispondi
di
Pietro
utente non più registrato
commento del
09/12/2017 ore 11:23:16
A Febbraio vengo su in zona tua a vedere Steven Wilson,vediamo di farci una birretta ;-)
Rispondi
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
09/12/2017 ore 12:52:08
volentieri magari vengo a vedere Steven Wilson pure io, anche se confesso che non lo conosco: li conosci tutti tu!!!
Rispondi
di
Pietro
utente non più registrato
commento del
09/12/2017 ore 18:41:1
Ahah..allora inizia con i Porcupine Tree,il suo gruppo precedente e prosegui con la sua avventura solista :-) Poi mi dici se ti piace.
Rispondi
di
superloco
[user #24204]
commento del
11/12/2017 ore 08:51:36
Bel brano, ottime sonorità
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964