Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Cavatina (dal film The Deer Hunter - Il Cacciatore)
di
JoeManganese
[user #43736]
- pubblicato il
18 dicembre 2017 ore 02:08
Dello stesso autore
Domanda sulla risposta in frequenza di un cono
La leva calcistica della classe 68 - versione acustica
Arrangiamento acustico di un brano di Arisa
L'insostenibile costo SIAE e le conseguenze in atto
Harley benton acustica baritone. Mi serviva una ba...
Un errore comune nel collegamento della pedaliera al mixer..
Per rimediare al dolore dei polpastrelli..soluzione.
Mercatinomusicale è una pena.
Loggati per commentare
di
JoeManganese
[user #43736]
commento del
18/12/2017 ore 02:23:12
La "famosa" Cavatina (con la V, non con la G) di Stanley Myers nella versione di John Williams, ma suonata sulla stratocaster. Con parecchie imprecisioni, sopratutto nel tocco.. ma rendere il pezzo sull'elettrica è stata comunque un'avventura. E' suonato tutto in diretta dentro il PC, e gli archi sono controllati con un pedale. Ecco, a mia discolpa posso dire che suonare Cavatina mentre si deve controllare con il piede un pedale distrae parecchio.
Programmare i suoni è risultata essere una faccenda molto interessante. A parte riverbero e delay sulla chitarra, la cosa che ho imparato da Cavatina è che si può migliorare di molto il background di archi e synth se vengono passati dentro un riverbero configurato in modalità solo wet. Sembra una cazzata, ma è la chiave di volta per eliminare l'attacco degli archi e dell'organo in sottofondo, miscelati, e farli uscire dal nulla in crescendo.
Per la cronaca, Mel9 strings e C9 modalità organo Telstar, mix 65-35%,
Comunque, questa versione di Cavatina potrò suonarla dal vivo esattamente come si sente nella registrazione, e questa era la cosa che volevo. Buon ascolto, rockettari!
Rispondi
di
Capra_Poliuretanica
utente non più registrato
commento del
18/12/2017 ore 21:32:5
Bravo! Bella atmosfera come ci stai abituando ultimamente.
Effettivamente qualche sbavatura c'è, ma niente di grave.
Fatta ieri pomeriggio l'esibizione coi ragazzi disabili posso anch'io dedicare qualche tempo a questo pezzo (anche se non sono molto fiducioso sul risultato).
Rispondi
di
superloco
[user #24204]
commento del
18/12/2017 ore 09:31:45
Mi piace, complimenti...
Ho il CD con la versione di goran Sollscher
Rispondi
di
E!
[user #6395]
commento del
18/12/2017 ore 12:25:12
Bel tocco, bel suono, bello pure il reverb.
Rispondi
di
Pietro
utente non più registrato
commento del
18/12/2017 ore 23:45:28
Ottima esecuzione :-)
Rispondi
di
aleck
[user #22654]
commento del
21/12/2017 ore 11:43:50
Tutto molto bello, Joe. Amo questo brano. Le tue interpretazioni sono sempre molto belle e "calde". Si sente che quello che suoni ti coinvolge profondamente a piú livelli. Bravo, come sempre :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964