Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Parasite è un gran film.

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 06 aprile 2020 ore 15:42
Si si lo so non è un delay, nè un fuzz, questo è un forum di chitarre e bla bla bla.

Anche Storia di un matrimonio.
Once upon e time Hollywood sopravvalutato.
Irishman non male ma lontano dall'essere un capolavoro come ho letto in diversi forum.
Joker troppo hype ma lui bravissimo.
Motherless Brooklyn un discreto noir.
Parasite batte tutti.

Dura la quarantena....

Arrivederci.
 

Dello stesso autore
Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
Strymon Iridium vs Joyo American Sound
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Chitarra Free Jazz e dintorni
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 06/04/2020 ore 16:02:28
A me Parasite è piaciuto... ma non l'ho trovato sto gran capolavoro, un buon film, niente di che...
Da amante del cinema un po' di nicchia (europeo e asiatico), c'è molto di meglio... tutto questo successo mi ha lasciato basito e incredulo.
Forse che molta gente è abituata al prodotto hollywoodiano fatto in catena di montaggio, e l'pportunita di vedere un film vincitore di oscar un po' fuori dai soliti schemi (ma neanche molto) ha risvegliato un po' di curiosità nel cinema, in tal senso bene.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 16:10:12
Si c'è anche di meglio nel cinema asiatico però per me è un film più che buono, superiore a quelli che ho citato a mio avviso...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 06/04/2020 ore 16:20:54
Io ho preferito di gran lunga il film di Tarantino... gli altri non li ho visti.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 16:26:1
A me ha detto il giusto, cioè non brutto però niente di che, mi è piaciuto il finale ed il dialogo di Di Caprio con la bambina, poi qualche scena in qua e in la.....
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 06/04/2020 ore 16:07:36
Di Motherless Brooklyn consiglierei il libro... Il protagonista viene tratteggiato in maniera decisamente più profonda e si capisce meglio l'impatto della sindrome sulla sua vita. Il film l'ho trovato vedibile ma un po' annacquato.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 16:13:10
Si me lo hanno detto che è un bel libro, poi come quasi sempre il libro è superiore all'adattamento cinematografico...
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 06/04/2020 ore 16:38:04
io da quando è iniziata la clausura, ho già letto 6 libri in formato ebook, su itunes ci sono anche tanti libri gratuiti oltre a quelli a pagamento.. dura la clausura;)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 16:42:03
Anche io ho iniziato a leggere sul tablet, non lo avevo mai fatto però alla fine è questione di abitudine, è che essendo un pò sul provato ora come ora dopo un pò perdo la concentrazione, 3 settimane fa andavo come le fiamme, forse dovrei leggere qualcosa di leggero......
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 06/04/2020 ore 16:58:20
a io sono obbligato, causa il mio handicap visivo, a leggere in formato digitale, poi è la sintesi vocale del mio screen reader che legge per me, forse è anche per questo che non mi stanco e riesco a leggere anche 300 pagine in un giorno
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/04/2020 ore 18:00:43
Parasite
C'era una volta a Hollywood
Jojo Rabbit
L'uomo del labirinto

Questi i film che mi sono piaciuti di più, e per questa quarantena ben vengano le eccezioni come questa, che ci fanno passare 5 minuti in più
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 15:58:17
Davvero molto carino Jojo Rabbit, visto al cinema.
Sebbene trovo abbastanza imbarazzante la palese scopiazzatura dello stile registico di Wes Anderson (inquadrature, colori, fotografia, movimenti della camera...)
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/04/2020 ore 18:42:15
Guardati i delitti di Valhalla su Netflix,8 episodi ma vale la pena,bel giallone psicologico in Islanda,quindi anche il paesaggio è "noir".
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 18:57:26
Non sono per le serie ( anche se Chernobyl l'ho adorata )ma adoro i noir, però 8 puntate credo di poterle reggere :):):)
Poi le ambientazioni nordiche mi piacciono.
Grazie.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 00:27:06
Fidati è bello,molto psicologico vecchio stile.😉
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 01:04:35
Ho visto due episodi, effettivamente mi ha coinvolto per ora...😉😉😉
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 11:20:53
Eh eh vedrai come si "complica" 😉
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 11:28:5
Eheh, immagino....
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 11:32:0
Nei Gialli fatti bene il finale ti frega sempre.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 11:39:56
È si, infatti tanti sono dei bei troiai, però quelli fatti bene mi pigliano abbestia. 😉😉😉
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 11:44:20
Allora fai la scorta di birre,io e mia moglie ce lo siamo divorato in un lampo,più vai avanti e più ti piglia. 🍺🍺🍺
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 11:48:53
Ahah, quelle non mancano vai, tra vino e birra se non schianto di Covid schianto di cirrosi epatica...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 11:54:11
Prosit!!!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 11:55:41
🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺🍺
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 11:59:27
Quando hai finito questo ce n'è un altro "interessante" diverso più moderno si chiama "Beat" io l'ho visto su Prime ma magari c'è anche su Netflix,si svolge a Berlino nel mondo della Techno ma...anche quello è un thriller con sviluppi inediti e fatto proprio bene.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 12:02:52
Ok, grazie, dopo do un occhiata perchè Prime non ce l'ho.....
Rispondi
di trimmer741 [user #41394]
commento del 06/04/2020 ore 19:24:14
però... Inception è un looper, Pulp fiction è un multieffetto, Sliding doors è send/return.
Altri non me ne vengono.
Giusto che siamo sul cinema, qual'è il miglior film a tema "musicale"? Secondo me "La leggenda del pianista sull'oceano".
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/04/2020 ore 19:30:32
ahah, beh devo dire che il duello finale di c'era una volta il west forse non ha rivali per me, la perfezione assoluta di scena cinematografica con musica di sottofondo, poi ce ne sono tante ma quella credo che per me sia il top...
Questa per intenderci.
vai al link
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 15:39:53
Vabbe', ma qui hai tirato in ballo la scena più bella di tutta la storia del cinema.
Ti piace vincere facile! ahhaha
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 15:47:14
Eheh ragazzo mio o si vola alti o si sta a casa. ahahah
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 15:51:21
Mi pare che si sta a casa comunque! ahahha
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 16:05:28
ahahha, è vero, per un attimo pensavo di avere le prove stasera.....
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/04/2020 ore 23:22:41
Dai un'occhiata a the Platform, in Italia credo sia "il buco"....niente di rivoluziinario ma un bel film sul quale si possono fare diverse considerazioni. Poi mi piacerebbe avere il tuo parere...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/04/2020 ore 00:28:03
L'ho visto e in tutta onestà...non mi è piaciuto,poi il finale,senza senso direi.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 01:01:36
Senti Il Buco l'ho visto, le aspettative erano alte per le recensioni e soprattutto un paio di amici super entusiasti, non mi è dispiaciuto per niente, il messaggio è nobile ed anche giusto, anche come è stata ambientata questa critica all'avidità dei nostri tempi è parecchio originale, forse verso il finale perde un pò però devo dire che per essere un opera prima non è poco quindi tutto sommato lo promuovo.

Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 07/04/2020 ore 01:48:02
La penso come te...anche per me il finale...cosi cosi...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/04/2020 ore 09:55:25
Carino... si rifà molto a The Cube, che però è superiore secondo me.
Sì, il finale non l'ho trovato granchè riuscito... ma comunque si lascia guardare.
L'avevo visto appena uscito su Netflix, quindi senza aspettative, e mi era piaciuto.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 09:59:07
Si ho letto che è sullo stile di The Cube e anche che per molti è meglio, non l'ho visto, se trovo due ore di tempo in questo periodo lo guardo. Ahahahah
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 07/04/2020 ore 17:40:23
Si anche io su Netflix, senza aspettatuve e in inglese. Non avevo idea avesse avuto successo, pensavo fosse un film mezzo sconosciuto. The Cube é geniale, anzi se lo trovo me lo riguardo
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 12:56:18
È "normale" che abbia un finale poco soddisfacente. Come in tantissimi altri horror (capolavori e non).
Il bello de "il Buco" non è da cercare nel finale. Ma nelle riflessioni "sociali" che ti porta a fare durante la visione.

Cosa può succedere quando esiste una enorme disparità di "risorse" fra le persone colpite dalla medesima catastrofe?
Le persone sono capaci in maniera spontanea di auto-organizzarsi al fine di raggiungere una più equa distribuzione delle stesse?
O spontaneamente ha la meglio la vecchia legge "mors tua, vita mea"?
L'uomo è un animale sociale?
La società è una sovrastruttura che solitamente accettiamo soltanto perché nella maggior parte dei casi ci fa comodo?

Ragazzi, non scherziamo.
Un film capace di indurre tutti questi interrogativi...capita spesso? Non mi pare.
Voglio sottolineare il lavoro di sceneggiatura: i dialoghi sono curatissimi.
Non dimentichiamo che negli horror i dialoghi sono SEMPRE il punto dolente, quello che spesso traccia un solco enorme fra un pessimo film (anche con una buona intuizione) e gli horror di alto livello.

"Il Buco" non è un horror...così come siamo abituati a pensare al genere.
L'horror è solo un espediente narrativo per parlare di altro, molto altro.

P.S. Ho visto anni fa "the cube". A parte l'ambientazione...io non trovo altri nessi fra i due film.
Due livelli narrativi lontani anni luce.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 12:59:12
----Il bello de "il Buco" non è da cercare nel finale. Ma nelle riflessioni "sociali" che ti porta a fare durante la visione.-----
Sono d'accordo, infatti ho apprezzato molto la metafora del film, delle classi sociali, avidità ecc.....
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 06/04/2020 ore 23:49:14
Non l'ho visto...però solitamente i film coreani mi piacciono. Il fatto è che perdo un sacco di tempo a cercare di migliorarmi con la chitarra. Ma ....tempo perso.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 01:03:29
Ahah, io in questo periodo attacco la chitarra all'ampli e dopo 10 minuti spengo tutto, voglia zero.
Prenditi un paio d'ore e guardati Parasite..
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 07/04/2020 ore 10:36:54
Ho adorato Parasite. Irishman mi incuriosisce molto ma, con più di tre ore di durata, guardarlo è un impegno!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 10:53:54
Non è facile, io avevo calcolato magari di guardarlo in due volte, tipo pomeriggio e sera ma poi sono andato a dritto e l'ho visto in una volta, che comunque è assolutamente meglio....
È un bel film, per me lontano dal capolavoro o dai capolavori di Scorsese però la mano si vede....
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 12:34:45
"Parasite" e "storia di un matrimonio" devo ancora vederli.
Ho promesso alla mia compagna che li avremmo visti insieme.
Peccato che io vivo in Friuli, la mia compagna in Brianza...e non ci vediamo da più di un mese.

Ho gradito molto "Once upon a time in Hollywood".
Meno "tarantiniano" del solito e questo a mio modestissimo avviso non è necessariamente un difetto.
Se Tarantino (che amo) si discosta un po' dal suo usuale modo di narrare e mi spiazza un po'...beh, che male c'è.
Ha disatteso le mie aspettative? Non per questo il film è poco valido.

"Irishman" mi è piaciuto molto.
Ma faccio il ragionamento opposto a quello poc'anzi fatto per "Once upon a time in Hollywood".
Troppo "Scorsese".
È un buon film di Scorsese, anzi buonissimo. Ma non quel capolavoro che ti fa fare un salto dalla sedia.

"Joker".
Phoenix da urlo. Ma un plauso se lo merita anche chi ha scritto il film, chi ha avuto la grande intuizione e il coraggio di raccontare questo personaggio in un modo totalmente nuovo...delineandone la storia e lo sviluppo psicologico, mettendolo quindi sotto una luce inedita.
Vorrei inoltre sottolineare come "Joker" si discosti in maniera netta da tutto quello che la DC ha prodotto fino al giorno prima.
Una discontinuità mai vista in una casa di produzione così "specializzata".

"Motherless Brooklyn", non conosco. Mi documento. Grazie per la dritta!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 13:13:29
Io Tarantino ovviamente lo seguo sempre però per quanto mi riguarda dopo Le Iene e Pulp Fiction è stato un andare in discesa, per esempio da amante dei western Django Unchained a me non è piaciuto per niente, la seconda volta l'ho lasciato dopo mezz'ora, preferisco The Hateful Eight anche se non è tra i miei preferiti, dopo i primi due ci metto Bastardi senza gloria che mi è piaciuto parecchio.

Scorsese dopo Casinò mi dice il giusto, lui ha fatto due dei film della vita per me che sono Taxi Driver e Toro Scatenato ma comunque fino al '95 ha fatto meraviglie, a parte Il colore dei soldi che è carino ma niente più e L'ultima tentazione di Cristo che non ho visto, poi è calato però va benissimo, è calato nel senso che comunque un qualsiasi regista firmerebbe con il sangue pur di fare i film che ha fatto lui da dopo Casinò però trattandosi di lui e visto quello che ha sfornato per me sono film carini e niente più....
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 15:46:36
Sottoscrivo.
Per me gli apici di Tarantino sono "Le iene" e "Pulp Fiction"...a seguire "Bastardi Senza Gloria".
Sono un'amante di Sergio Leone. Per me i due "C'era una volta..." sono capolavori verso cui il buon Scorsese ha chiarissimi debiti.

A proposito di Scorsese. Ho scoperto qualche mese fa che The Departed in realtà fosse un remake di un film cinese ("Infernal Affairs"), che ho visto. E devo dire che anche l'originale non è per niente male. Sebbene Scorsese ha avuto il merito di aver dato moooolto più ritmo alla narrazione.
Ultima tentazione di Cristo ha fatto storia. Ma di sicuro non è il film che ha definito Scorsese nell'immaginario collettivo. Taxi Driver e Toro Scatenato...che te lo dico a fare? (cit.)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 16:00:48
Posto che su tutta la trilogia del dollaro di Leone non c'è niente da dire, specialmente Il buono, il brutto ecc...
Per me c'era una volta il west è in assoluto il miglior western della storia, senza se e senza me, per me.
Dopo Leone viene Sam Peckinpah, anche lui immenso, John Ford è John Ford ma i suoi film sono invecchiati e poi non era colpa degli indiani, vabbè questo è un altro discorso...

Anche Cape Fear di Scorsese è un remake de Il promontorio della paura di J. Lee Thompson, con un Robert Mitchum fantastico.

Taxi Driver non so davvero che dire guarda. ahaah
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 16:10:20
==Per me c'era una volta il west è in assoluto il miglior western della storia, senza se e senza me, per me.==
Anche per me. ;)

La trilogia del dollaro. Wow.
A proposito, hai sicuramente visto "La sfida del samurai" del maestro Kurosawa...di cui "Per un pugno di dollari" è un remake. Molto bello anche quello.
Ammetto che di Sam Peckinpah ho visto solo "il mucchio selvaggio" e "Pat Garrett and Billy the Kid".
E devo ammettere che il primo mi è piaciuto molto, il secondo non mi ha colpito. Sebbene nel secondo ci sia una colonna sonora da urlo.
Bello Cape Fear (ho visto tutto di Scorsese!), ma non sapevo fosse un remake. Andrò a recuperare l'originale. Grazie della dritta.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 16:19:02
---A proposito, hai sicuramente visto "La sfida del samurai" del maestro Kurosawa---
Sisi certo, anche Ancora vivo - Last Man Standing di Walter Hill è un remake del grande maestro, per non parlare dei Sette samurai ed i Magnifici sette.....
Guarda questi di Peckinpah.
La ballata di Cable Hogue, Cane di paglia, Voglio la testa di Garcia.

Cape Fear originale guardalo, non so se hai problemi con i film in bianco e nero, a molti non piacciono, io li adoro....
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 16:30:03
"I sette samurai" e "i magnifici sette"...visti entrambi! ;)
Grazie! Grazie! Grazie! segno tutto!
No, no...nessun problema con i film in bianco e nero. Anzi.
Ti dico solo che uno dei miei film preferiti è "L'uomo che non c'era" dei fratelli Coen. ;)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 16:33:41
Figurati è un piacere parlare di cinema per me, grandi Coen e gran bel film, ne hanno sbagliati pochi loro....
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 16:59:30
Anche per me è un gran piacere, il cinema è una delle mie passioni.
Ecco, i Coen. Sai cosa apprezzo dei Coen? La capacità di passare con disinvoltura da un genere all'altro (dal thriller, al noir, dal dramma alla commedia grottesca...) risultando sempre convincenti, credibili.
Già, davvero pochi i film "minori"...che però risultano (a mio modestissimo avviso) sempre godibili.
Ad esempio "Fratello, dove sei?", non è sicuramente la migliore commedia che abbiano sfornato. Eppure è piacevole, si può guardare per passare una serata.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 17:17:28
Si anche per me Fratello.... non è tra i migliori, come Prima ti sposo poi ti rovino ed altri che ora al momento non ricordo, però si, sono sempre godibili comunque, film da dire, che palle basta lo tolgo non ne hanno mai fatti.
Un pò come Woody Allen degli ultimi anni, non ha più toccato le vette di un tempo, anche perchè fare un film all'anno è roba dura, poi a quell'età, però un film suo lo porto sempre in fondo con piacere alla fine, anche se non è Manhattan, Io e Annie o Prendi i soldi e scappa solo per citarne 3...

Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 18:02:07
"Prima ti sposo poi ti rovino". Ecco quello è senza alcun dubbio il punto più basso dei Coen.
No, infatti. Mai interrotto un loro film.
Woody Allen l'ho amato. Ma qui sono in disaccordo con te: ormai le sue ultime commedie mi annoiano abbastanza. Le guardo, ma faccio una fatica immensa a finirle.
Manhattan (capolavoro), Io e Annie (sceneggiatura strabiliante), Prendi i soldi e scappa (divertentissimo)...
che dire di "Amore e Guerra", "Play it again, Sam", "Il dittatore dello stato libero di Bananas", "Zelig", "Misterioso omicidio a Manhattan", "Accordi e disaccordi"....e quanti altri che non sto tirando in ballo...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 18:30:40
Si ti capisco per Woody, comunque non li ho visti tutti gli ultimi, però tipo Basta che funzioni del 2009 è divertentissimo, ha creato un personaggio fantastico.....

----Prima ti sposo poi ti rovino". Ecco quello è senza alcun dubbio il punto più basso dei Coen.---
Mi sa proprio di si....
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 07/04/2020 ore 14:46:58
Consiglio a tutti la visione di Whiplash, epico!
Grazie a tutti per i consigli, ho fatto incetta di titoli ;D
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 14:52:51
Visto quando usci, mi dispiace ma non mi piacque, forse con un pò meno scenate del maestro o magari più misurate ci avrebbe guadagnato per me, lo trovai troppo sopra le righe in molti momenti...
La trama poteva essere anche piacevole....
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/04/2020 ore 15:50:23
Praticamente il sergente Hartman di Full Metal Jacket in salsa musicale.
Vero, il mondo della Musica è anche competizione. Specialmente nei rinomati college statunitensi.
Ma per fortuna non è solo questo.
Una narrazione interessante...ma credo un po' parziale, a mio avviso.
Nonostante sia un film palesemente scritto per tenere alta la tensione (e l'attenzione)...credo che ci sia riuscito solo in parte.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/04/2020 ore 15:52:58
-----Praticamente il sergente Hartman di Full Metal Jacket in salsa musicale.---
Vero, un nazi del c...o. ahah
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964