VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Green River
utente #9977 - registrato il 24/03/2006
Città: Firenze
Genere: Rock.
Sono interessato a: Chitarra elettrica.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

si ritorna
di Green River | 14 dicembre 2008 ore 15:31
...
Scrivo poco qua....
di Green River | 14 febbraio 2008 ore 21:42
...però ho letto molto e se conosco più cose di prima, è grazie anche a questa community e ai suoi articoli che è stato possibile.Ciao Glen.
Eddie Vedder - into the wild (...e altre chitarre acustiche)
di Green River | 17 dicembre 2007 ore 22:57
Non ho ancora preso il cd (spero di trovarlo il prima possibile) e ancora devo vedere il film, ma quelle 4 o 5 canzoni della colonna sonora composta dalla voce dei pearl jam mi hanno preso subito.Adoro la sua voce e in questa veste acustica piuttosto minimale (che ultimamente apprezzo sempre di più, vedi anche Terje Nordgarden) credo venga posta maggiormente in risalto e forse anche valorizzata, ma questo è difficile a dirlo, sono cose diverse rispetto a quelle fatte con i pearl jam. Ah, dimenticavo, tra le canzoni ci sono anche delle cover, ma prima d'ora non conoscevo le originali.Ma ora basta con le parole ed eccovi un po' di link.Eddie Vedder - Guaranteed Eddie Vedder - Hard sun....ed ecco anche il profilo myspace di Terje Nordgarden al quale ho accenato prima. Adesso è in tour con la sua chitarra per i pub e locali italiani e tornerà anche a gennaio!Terje Nordgarden MySpace P.s.: sull'acustica sto provando la seguente accordatura aperta con molta soddisfazione!! i suoni che mi escono così a prima vista ricordano i led zeppelin acustici ma anche le atmosfere hawaiane alla ben harper, c'è da lavorarci un po' su! (dai cantini ai bassi): DBGDAD
....imagine....
di Green River | 08 dicembre 2007 ore 18:37
Era nato come commento all'articolo in homepage, ma in fondo credo sia più adatto come pagina di diario. Io quel giorno del 1980 non c'ero, sarebbero dovuti passare ancora 6 anni e qualche mese prima che nascessi, ma la sua musica mi colpì fin da subito, poi dopo qualche anno sono riuscito a capire anche la sua sensibilità nello scrivere. Spesso mi chiedo come sarebbe, se ci fosse ancora lui.Devo ringraziare i miei genitori se a 4 o 5 anni i Beatles e John Lennon entrarono nella mia vita con quelle cassette che ho consumato nei mangianastri. Può sembrare strano se collegato ad un bambino di quella età, ma a me piacevano quelle canzoni, mi piacevano tanto, le volevo ascoltare continuamente e chissenefrega se alle elementari ero considerato dagli altri (e un po' deriso) "quello che ascoltava musica vecchia". Io l'ascoltavo ed ero contento. L'ascolto tutt'ora e le sensazione sono ancora grandi.E' da qua che è partita la mia passione per la musica e credo che non potesse partire in un modo migliore.....imagine....
Stavolta ho parlato!
di Green River | 20 ottobre 2007 ore 11:14
Allora, tribute band dei pink floyd al solito locale.Seduto allo stesso tavolo, avevo l'entrata di spalle. Un mio amico mi fa ad un certo punto: "oh, guarda chi c'è!"Era lei, ma non so, non mi ha fatto la stessa impressione dell'altra volta, quella sensazione descritta nel precedente diario non c'era, ma penso: "va beh, comunque sia quando capita l'occasione buttiamoci ugualmente e stiamo un po' a vedere"La band fa una pausa e quando lei si muove per salire le scale per prendere una boccata d'aria (il locale è una delle poche "cantine" rimaste) io mi alzo dalla sedia e le dico due parole.Sapevo che qualche parola d'italiano le spiccicava, quindi le chiedo se lo parla, penso: se mi dice di no mi vuole liquidare, altrimenti se è interessata dirà qualcosa di diverso da un secco no.Mi dice di no e mi liquida in 2 secondi dicendo che va via! Olé! ....e chisseneeeeee! eheh :-D Un saluto dal vostro malaticcio ma sorridente Green River! (eh si, mi son beccato un mal di gola tremendo)
Perchè me ne sono stato zitto?!
di Green River | 16 ottobre 2007 ore 21:51
Ero a vedere una tribute band dei Led Zeppelin sabato sera, in un piccolo locale in centro.Mi stavo divertendo, come sanno divertirmi sempre loro, il cantante è di un altro pianeta, lo stesso di Plant credo. Poi le canzoni, va beh, parlano da sole!Quando sono entrato nel locale con i miei amici era presto, ci scegliamo il tavolo, bevuta e aspettiamo l'inizio tra una chiacchiera e l'altra.Piano piano il locale si riempie ad un certo punto entrano un gruppo di ragazze e una di queste mi colpisce, i suoi occhi mi colpiscono. Non sono italiane, scopro dopo che parlano spagnolo tra di loro. Lei segue la musica, capelli neri, viso carino, sorridente.Ma perchè cazzo non le ho parlato?Anche la cosa più banale sarebbe andata bene, credo.Non credo nel colpo di fulmine, ma la mia è più una curiosità, una sete di conoscenza, una voglia di confrontarmi con altre persone diverse da quelle che ci sono di solito intorno, mi sembrava una persona da conoscere, comunicava qualcosa, un qualcosa che è sempre più raro trovare nelle persone.
Bob Brozman, non dico altro!
di Green River | 29 luglio 2007 ore 15:35
Ieri mi sono visto un concerto di Bob Brozman, prima non sapevo neanche chi fosse, che dire, incredibile, un concerto fantastico, strumenti fantastici, simpatia fantastica, una serata veramente divertente!Su youtube ho trovato questa canzone che ha fatto anche ieri. Bob Brozman - Down the roadDd ecco una foto che ho scattato ieri sera: Bob Brozman liveP.s.: precisazione, ho messo recensione concerti come argomento del diario, nonostante non si tratti di una vera e proprio recensione.
GAS! Help me!
di Green River | 13 luglio 2007 ore 16:15
Allora, sono indeciso, cronico.La Telecaster o il un Mesa Studio 22 usato a 650¤ (quello senza equalizzatore grafico a 6 bande)?In fondo una bella chitarra ce l'ho già, mentre il Marshall Jcm2000 dsl401 (il combo) in realtà sarebbe di mio fratello.Ieri sono stato a vedere un tributo a Coltrane con Andrea Coppini al sax e Giovanni Cifariello alla chitarra.Ed eccoci qua, sebbene non avesse la targhetta, l'ampli che usava era proprio quello in questione, sebbene quello con l'equalizzatore.Tutto sommato aveva un bel pulito e magari la Tele me la potrò regalare in seguito, quando avrò imparato a riconoscere "quella giusta".
Concerto dei Grace
di Green River | 06 luglio 2007 ore 09:26
Ieri mi sono goduto il concerto dei Grace, un tributo a Jeff Buckley.Questa volta erano in due (a dicembre c'era anche una tastiera/piano), ma quando due musicisti suonano con passione e sopratutto se sono anche dei grandi Musicisti, il risultato non può essere altro che ottimo!Complimenti a Bernardo Baglioni (telecaster e cori) e a Gianmarco Colzi (guild acustica e voce)! Difficile rimanere delusi da un loro concerto.Eccoli quando suonarano con il gruppo al completo, formazione che non sono mai riuscito a vedere dal vivo.Grace, a Tribute to Jeff Buckley - Sky is a Landfill
Video!
di Green River | 04 luglio 2007 ore 16:34
Ecco un video tratto dall'ultima esibizione del mio gruppo. Scusate per la qualità veramente bassa. Clicca qua! http://www.youtube.com/watch?v=OANna6X1CToIo sono quello sulla destra, con la Les Paul color Sunburst.Critiche e consigli sono ben accetti!Nonostante la data, il gruppo non procede proprio come avrei in mente, forse io e il bassista daremo il via ad un trio acustico con una cantante, però bisogna vedere un po' se siamo sulla stessa lunghezza d'onda.Per ora abbiamo in mente fino a troppe sonorità. Esempi? Elisa, Dido, Sheryl Crow, Holly Brook, Ben Harper, Norah Jones.Però come cantato quello della cantante non è molto soul/blues quindi staremo un po' a vedere.Ah, semmai, consigli per imparare a fare due note con la voce, magari tra un po' di anni mi potrei affiancare anche io alla voce, lei suona anche un po' di piano. Di sicuro il trio ne gioverebbe.
Respect! (video)
di Green River | 12 maggio 2007 ore 12:12
Ecco il video della celeberrima canzone di Otis Redding (ma resa famosa dalla grandissima voce di Aretha Franklin!) che ho suonato al saggio di fine anno della scuola di musica! E' stata davvero una bella esperienza suonare con 5 sax! Non mi era mai capitato!Siate clementi! ;-)Respect (Aretha Franklin cover)
Lap steel guitar
di Green River | 09 maggio 2007 ore 15:28
Mi gira da un po' di tempo di costruirmene una, non mi pare difficilissima da fare e avrei molti degli strumenti che servono per lavorare il legno, fresa esclusa, che per una chitarra è fondamentale, ma forse per la lap steel se ne può fare a meno.Il punto è che sono completamente a digiuno in materia, sia di lap steel guitar, sia di reperimento dei materiali ad un buon prezzo.Su stewartmcdonald i prezzi non mi paiono per niente male, però ci sono anche le spedizioni dall'america da considerare...dogana etc etc.Se ci fosse un modo di reperire qualcosa dall'Europa forse la spedizione sarebbe un po' più economica, a patto che i prezzi dei prodotti siano gli stessi, ma non credo dato che a quanto ho capito gran parte della produzione è oltreoceano...o meglio "oltre gli oceani".Poi non so proprio che pick-up mettere.Avete consigli da darmi? Magari se ci riuscirò farò anche un bell'articolo, ovviamente con i ringraziamenti, ma quelli ve li faccio anche adesso, anticipatamente! ;-)Uno di questi mercoledì passerò alla jam session dello stony pub, Marco ne ha una e magari potrà darmi qualche dritta anche lui sulle caratteristiche principali.Comunque...va tutto bene, per ora. Stasera mi godrò un concerto di Nordgarden (o meglio...una suonata, come a febbraio, sarà solo lui alla voce accompagnata dalla sua chitarra), grande cantautore norvegese. La sua musica comunica qualcosa, emoziona. Oltre ad essere un grande cantante, è un bravissimo chitarrista acustico! http://www.myspace.com/nordgarden
Il pulmino
di Green River | 05 aprile 2007 ore 18:23
A giro nei diari (si, vi leggo molto tutti quanti anche se commento poco) ho letto di questo pulmino, mi sa che ci sono salito anche io.Come mi ha detto il mio maestro "Nei momenti difficile, che siano causati dall'università, dalla scuola, dall'amoresemplicemente dalla vita in generale, la Musica è la prima cosa che ti abbandona, ma è anche la prima a tornare."Intanto mi ascolto l'ultimo cd di Terje Nordgarden, è proprio un raggio di sole. A Brighter Kind of Blue è veramente un bell'album, acustico, con delle bellissime atmosfere. Potete sentire 4 canzoni canzoni su myspace.http://www.myspace.com/nordgarden La musica sta tornando....adesso spero che torni anche la chitarra.
Accordiani toscani e fiorentini?
di Green River | 03 aprile 2007 ore 12:12
Prima di tutto ringrazio chi mi ha fatto gli auguri nel precedente post!Non sono un utente attivo, praticamente leggo e basta, comunque sia mi chiedevo: ci sono degli accordani toscani e fiorentini?Purtroppo chitarristicamente parlando devo dire che mi trovo in un "periodo no".
20 Anni
di Green River | 17 marzo 2007 ore 10:25
Ebbe si, ho abbondonato la cosiddetta "teen-age".Sono anche rientrato nel gruppo ma la situazione è quella di una barca a vela in mezzo al mare con un filo di vento.Si aprono però altre cose, come un gruppo folk/irish-folk in cui dovrei suonare l'acustica, con il solo problema che so poco e nulla di quello stile e che non riesco a prendere la chitarra in mano con la passione di prima, sarà un periodo.
Separazioni
di Green River | 10 febbraio 2007 ore 13:24
Ieri ho espresso la volontà di lasciare il gruppo.Mi hanno detto di pensarci, ma non so davvero se continuare oppure no. Musicalmente siamo cambiati tanto e la voglia di fare altre cose è tanta, sento di aver bisogno di una "tranquillizata" musicale. http://www.myspace.com/xiisilentshot
Che bello il venerdì!
di Green River | 02 febbraio 2007 ore 15:14
Finalmente al venerdì, dopo le tre ore di analisi, due di geologia e un bel pranzo.Con il gruppo non proviamo da due mesi, a lezione di chitarra faccio passi da formichina, però con Bernardo mi trovo davvero bene, mi incentiva ogni volta di più. Tra l'altro sta uscendo il suo progetto solista, se vi va magari dategli un'ascoltata.http://www.myspace.com/bernardobaglioniSto preparando le canzoni per il saggio di fine anno. Al mio bagaglio si è aggiunta solo la scala minore armonica, studiata su Hotel California, della quale ho imparato il primo assolo e mi viene anche bene a detta di Bernardo.Ora invece mi sto guardando Rock'n'Roll e Sittin' in the dock of the bay soprattuto per la ritmica, ma anche per le parti soliste con scale e triadi. Devo finire la parte solista di Hotel California, non è per niente facile quell'assolo.Su, vi salutooooooo! Buon accordi a tutti!
Mi rifaccio vivo
di Green River | 11 dicembre 2006 ore 16:40
Sono incasinato con lo studio...meno male che c'è la musica.
Agosto
di Green River | 08 agosto 2006 ore 18:52
Beh....a fine luglio sono tornato dal campeggio, che dire, come si dice dalle mie parti sono stato una "fava" a raggiungere gli altri solo dopo....però sono contento lo stesso, perchè si sono rimesse a posto un po' di cose!La produzione di due o tre pezzi è iniziata, a fine agosto ricominceremo a provare per preparare il nostro concerto, che organizziamo noi. Questa è la terza volta che organizzeremo un questo piccolo rock festival, come lo chiamiamo noi, e speriamo che i problemi di svezzamento delle prime due edizioni siano alle spalle.Ascolto prevalentemente hard-rock in questo periodo, se qualcuno legge e gli va, mi può suggerire qualche assolo non troppo difficile?Ho provato con qualcosa di tranquillo di slash (civil war, november rain), però il suo stile e il modo in cui suona mi risulta difficilissimo.E' meglio secondo voi rivedere l'assolo e modificarlo un po', oppure impegnarmi e cercare di rifarlo identico?Saluti!
Randy Rhoads
di Green River | 16 luglio 2006 ore 18:10
Se solo non fosse morto....mi domando cos'altro avesse potuto fare.Sto cercando di imparare l'assolo di Crazy Train, canzone all'interno del primo album solista di Ozzy Osbourne, Blizzard of Ozz.A mio avviso è davvero uno dei pilastri dell'hard-rock quell'album!Tornando all'assolo....sono arrivato all'ottava battuta al 70% del tempo originale. Per me che sono una lumaca sul manico è già qualcosa! In quest'estate mi sono posto l'obiettivo di lavorare un pochino sulla velocità, visto che quest'anno ho lavorato più che altro sulle ritmiche con il mio maestro, cosa che mi ha reso più sicuro anche su pezzi solisti (come per es. il solo di Another brick in the wall pt.2, anche se c'è ancora da lavorare lì).Gli esercizi da fare per la tecnica solistica me li dava, ma non avevo il tempo di farli a causa della scuola. Sia chiaro che comunque considero quasi più prezioso il tempo impiegato per le ritmica che per la solista. Imparare solo la solista sarebbe come costruire una casa partendo dal tetto e lasciando le fondamente per ultime, un po' problematica come cosa!Durante questa estate voglio mettere in pratica tutti gli insegnamenti che ho ricevuti in questi due anni e qualche mese di lezioni, senza fare come l'estate scorsa. Questa volta sento di avere più fiducia nelle mie capacità e soprattutto ho imparato a essere consapevole dei miei limiti e a individuarli, sapendo così dove lavorare di più per progredire un po'.Poi ogni volta che le suono, sono sempre più contento delle mie due chitarre. La Gibson Les Paul Classic...a volte la vorrei aver prese con un po' più di consapevolezza e non perchè rispetto alla Standard aveva i pick up che montava la vecchia signature di Page. Insomma...avrei voluto fare un confronto migliore con la Standard.Alla acustica (Yamaha FGX720SC) invece da qualche giorno vorrei levarle quel capotasto di plasticaccia e farlo mettere uno di osso...penso che migliorerebbe, voi che dite?Saluti!
1 di 2   «« Precedente  Successivo »»
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
IR-D: preamp valvolare a due canali con IR loader da Friedman
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton
BOSS Katana alla terza generazione
LPB-3: il booster EHX delle origini all’ennesima potenza
The White Buffalo: Once Upon a Time In The West
Gibson Les Paul R0 BOTB








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964