Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un amplificatore dal legno della tempesta

di simonec78 [user #13803] - pubblicato il 19 ottobre 2019 ore 12:37
Gentili Accordiani. Rubo un po' di tempo e spazio per segnalare un'iniziativa da parte di una startUp trentina.
Quasi un anno fa molti territori alpini sono stati sconvolti da una tempesta che successivamente ha preso il nome di Vaia. L'azione della pioggia e del vento ha abbattuto ettari ed ettari di alberi. Anche la Val di Fiemme, cara a chi si occupa di musica, è stata colpita. Molte sono state le iniziative per cercare di mettere una pezza in tutti i territori colpiti, anche perchè l'uomo propabiblmente ci ha messo un bello zampino. Vorrei in particolare segnalare quella della startUp Vaia Wood. Si tratta di un piccolo amplificatore passivo, in pratica un piccolo cubo, senza elettronica, costruito con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta. Il più immediato utilizzo è quello di amplificare smartphone e tablet inserendoli in una fessura. In questo modo le vibrazioni vengono trasmesse all'apparecchio, molto bello a mio avviso, che è costruito in modo da diffondere i suoni maggiormente amplificati. Non vuole essere una pubblicità, ma soltanto un modo per diffondere una visione che secondo me ci porta nella direzione giusta. Oltre che sensibilizzare sui cambiamenti climatici e far sapere quello che è successo e potrebbe succedere ancora. Sul sito si diachiara che per ogni prodotto venduto verrà piantato un albero.

https://www.vaiawood.eu


Dello stesso autore
Suono e diagnostica (COVID-19 e non solo)
RIP Elisabetta
Vaia Cube: l'amplificatore passivo dal legno della tempesta
Trio Bobo
Crisi di identità (Tele)
Again
Venditore che non mi inspira fiducia
Outing Satie
Loggati per commentare

di asidisi [user #16165]
commento del 19/10/2019 ore 13:36:24
Bravi, ottima iniziativa
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 20/10/2019 ore 09:36:31
: )
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 19/10/2019 ore 13:57:18
si mi aggiungo anche io, ottima iniziativa well done!
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 20/10/2019 ore 09:36:44
: )
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/10/2019 ore 15:42:51
Bravissimi, principalmente per l'altruistica parte riguardante la quota devoluta all'opera di ripiantumazione arboricola. Quest'oggetto potrebbe essere un primo passo per l'utilizzo del legname, pensando al settore liuteristico, per es., penso alla vendita di corpi presagomati e scassati nelle varie forme: Tele, Strato, Jaguar, LP, SG, AR, Fly V, ecc. magari rifilati da tavole già essiccate a forno. La nodosità di abeti e pini mal si addice ai manici, ma a seguire altri oggetti, legati al mondo della musica potrebbero venir manufatti. Paul.
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 20/10/2019 ore 09:37:04
Ne convengo.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 21/10/2019 ore 13:58:21
Abeti e pini: come stanno come valore di risonanza in una classifica di legni top? Ci sono le Danelectro in masonite. Poi, c'è persino la Dan Armstrong trasparente in Lucite / plexiglass. Niente è davvero impossibile.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/10/2019 ore 15:09:54
Gli abeti rossi della Val di Fiemme, detti Abeti di Risonanza, è fra questi che Stradivari sceglieva l'albero adatto per i suoi violini. Non so se quelli caduti siano proprio quelli, ovviamente poi sono rimasti a terra per settimane, andrebbero essiccati per qualche anno ecc. ecc., di partenza però, quegli abeti, sembrano uno dei legni più risonanti in assoluto. Paul.
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 21/10/2019 ore 15:23:53
In settimana dovrebbe arrivarmi il Vaia Cube, il prodotto base, così vediamo se, oltre al valore come iniziativa in sè, si parla di uno strumento effettivamente valido per il suo scopo. Sulla carta promettono una certa diffusione sonora anche delle frequenze basse. In ogni caso questi ragazzi stanno creando una vera rete sociale e valoriale. Il prodotto sembra essere solo un primo tassello di tutta una serie di iniziative che coinvolgeranno anche altri attori, o chiunque si senta di poter dare il proprio contributo. Prometto di tenervi aggiornati sul funzionamento della cassa appena riesco a provarla.
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 21/10/2019 ore 15:25:04
-Niente è davvero impossibile-

D'accordissimo con te. Mi piacerebbe pensare che siamo solo all'inizio.
(poi voi in Danimarca siete avanti mi sa)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 21/10/2019 ore 17:49:07
Avanti? La "montagna" più alta è 300 metri, è tutto noiosamente piatto e pianura agricola! Le poche foreste sono protette. Molto meglio vanno Svedesi e Finlandesi - legname in grande quantità e alta qualità: Hagström vi viene dalla Svezia....
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 21/10/2019 ore 18:42:0
Be sì, di certo non è il paradiso del legname. Tuttavia l'impressione vista da qui è che la Danimarca abbia una certa sensibilità in quanto a tematiche di sostenibilità ambientale. Magari mi sbaglio.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 23/10/2019 ore 14:35:00
Qui siamo costretti ad interessarci della situazione CO2 globale dato che abbiamo la storia dei Vikinghi in comune con la Groenlandia (paese verde, una invenzione pubblicitaria vikingha) che adesso è una specie di "termometro". Vedo su Rainews le ultimissime dall'Italia - violentissima pioggia con alberi divelti e maltempo ancora in corso... Terribile!
Il cubo Vaia mi ricorda il piccolo monitor Auratone (passivo) usato in studio quasi dappertutto. Insomma, ci può stare un mercato per monitors con Legno Stradivari. Bisogna farsi alleanze con distributori smartphone e ditte specializzate in prodotti da studio. Anche con liutai di strumenti a corda per musica classica.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 14/11/2019 ore 22:28:47
Ottima idea.... recuperare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964