La prima scheda audio Neumann sfida i top di gamma
di redazione [user #116] - pubblicato il 04 aprile 2023 ore 14:00
La partnership con Merging Technologies dà vita alla MT 48, scheda audio compatta ad alta fedeltà che vuole rappresentare l’anello mancante nella catena del suono firmato Neumann.
In campo musicale, Neumann è sinonimo di qualità senza compromessi. L’azienda tedesca è un riferimento per ciò che riguarda i microfoni quanto i diffusori, casse e cuffie monitor. All’appello è sempre mancato un elemento cardine, nel quale c’è il rischio concreto di trovare un collo di bottiglia capace di vanificare tutta l’attenzione dedicata al resto della catena: la scheda audio.
La MT 48 è la prima scheda audio per Neumann, nata grazie alla collaborazione con Merging Technologies e basata sulla loro Anubis, personalizzata nel profondo e ampliata per l’occasione con funzionalità moderne.
Compatta per dimensioni, ma con tutto quello che serve per diventare il centro di uno studio personale o per interfacciarsi anche con fonti sonore più numerose e complesse, la MT 48 affida gran parte dell’operatività a un ampio display touch. Sulla destra, la grossa manopola consente regolazioni accurate mentre, in basso, quattro pulsanti in basso permettono di richiamare le impostazioni relative a ogni uscita tra la coppia di casse monitor principali, una coppia aggiuntiva e le due uscite cuffie, tutte con mixer dedicati.
La scheda audio dispone di quattro ingressi, ognuno con preamplificatore dedicato a basso livello di rumore e regolabile attraverso il display per adattarsi a ogni tipo di fonte grazie a ben 78dB di gain a disposizione.
Per ogni canale della scheda audio si hanno un equalizzatore a quattro bande, processori dinamici con noise gate, compressori e limiter, più un send per il riverbero integrato nel dispositivo da usare in fase di monitoraggio.
Oltre alla connettività tradizionale via jack e XLR, la MT 48 consente il trattamento di più canali sfruttando la porta AES67 e la presa ADAT ottica. Completano il tutto un’interfaccia MIDI integrata e due prese USB-C, una per l’alimentazione e una per il trasferimento dei dati.
Costruita con componenti di primo livello, l’interfaccia sfrutta convertitori analogico-digitale in grado di offrire 136dB di escursione dinamica, che Neumann spiega corrispondere a circa quattro volte quanto offerto dai principali concorrenti.
Inoltre sono presenti due uscite cuffie a bassa impedenza (0.035ohm) e provviste di preamplificatori particolarmente potenti, un sistema pensato per lavorare al meglio con ogni tipo di cuffia e per collaborare anche senza ricorrere a casse monitor tradizionali.
Neumann racconta la MT 48 in una playlist di video completa su YouTube, con approfondimenti tecnici e guida all’uso, di cui condividiamo l’ultimo appuntamento pratico concentrato sull’avvio all’utilizzo.