VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
di [user #116] - pubblicato il

La qualità e la cura in fase di produzione è un aspetto famoso della cultura giapponese. E quindi chi, meglio di Yamaha (brand che del made in Japan ha fatto una credo), può restituire l'esperienza d'uso tanto celebrata degli strumenti realizzati nella culla del Sole?
Nel panorama delle chitarre acustiche di fascia alta, Yamaha ha consolidato la sua reputazione con strumenti che combinano tradizione e innovazione, artigianalità giapponese e tecnologia moderna. La Yamaha FS9R ne è un esempio lampante, incarnando l’eccellenza del brand in formato Concert. 

Nel video realizzato per la prova dello strumento ci siamo avvalsi del lavoro e della tecnica di Frank Egollino. La chitarra è stata messa alla prova con diversi microfoni, così da rendere al meglio tutte le sfumature di cui è capace. I microfoni utilizzati sono stati segnalati all'interno del video, sfruttandoli anche per diverse comparazioni. È pertanto consigliato l'ascolto in cuffia.



Liuteria e materiali: un classico con una marcia in più
La Yamaha FS9R si distingue per una costruzione curata nei dettagli in maniera maniacale, caratteristica che il brand ha ormai imposto come marchio di fabbrica per i suoi modelli più "lussusosi". Il corpo con shape Concert, più compatto rispetto a una dreadnought, garantisce un ottimo equilibrio sonoro e una risposta dinamica immediata, rendendo lo strumento perfetto per il fingerstyle, ma altrettanto valida per un accompagnamento ricco e articolato.

La combinazione di legni è tra le più apprezzate dagli appassionati: tavola in abete Adirondack e fasce e fondo in palissandro indiano. Questo accoppiamento, un classico della liuteria acustica, offre una risposta brillante sulle alte frequenze e profonda sulla pancia bassa del range, con un ottimo bilanciamento fra tutto ciò che si trova nel mezzo. L’ebano utilizzato per tastiera (e ponte) aggiunge ulteriore definizione e solidità al tocco, mentre il manico in un unico pezzo di mogano, con profilo a V arrotondato, si presta a uno stile di esecuzione naturale e fluido.

Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan

La finitura naturale alla nitrocellulosa è un dettaglio che non passa inosservato, donando alla FS9R un aspetto raffinato e contribuendo alla risonanza complessiva dello strumento. La scelta di materiali di alta qualità si completa con capotasto e pioli fermacorda in osso, che migliorano la trasmissione delle vibrazioni e la stabilità dell'accordatura.

Il suono della Yamaha FS9R: proiezione e dettaglio
Fin dalle prime note lo strumento in prova dimostra immediatamente la sua personalità: il suono è aperto, ricco di armoniche e con una proiezione sorprendente per una Concert. Rispetto alla sorella FS9M, che monta fasce e fondo in mogano per un timbro più centrato sulle medie frequenze, la FS9R mostra un carattere più dettagliato, ideale per chi desidera un’acustica capace di emergere in contesti sonori complessi.

Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan

La chitarra risponde in modo eccellente alla dinamica del tocco: con una plettrata, o un tocco, leggero si ottengono sonorità morbide ma sempre definite, mentre aumentando l’intensità del plettro si sprigiona una timbrica decisa e incisiva. Questo la rende estremamente versatile sia per il fingerpicking, dove la definizione e la separazione delle note sono elementi fondamentali, sia per lo strumming, che beneficia della sua brillantezza e della ricchezza di basse frequenze.

Feeling e suonabilità: una Concert senza compromessi
La scala leggermente più corta, da 25", rende la suonabilità particolarmente confortevole. Una delle prime cose che si notano imbracciando la FS9R è la comodità del manico, con un profilo che accoglie la mano in modo naturale senza affaticarla. I 44mm di ampiezza al capotasto, bilanciano facilità di esecuzione e sostanza sotto le dita, e questo tipo di caratteristiche fanno sì che anche i chitarristi più esigenti possano trovare immediatamente confidenza con lo strumento, sia che provengano dal mondo delle acustiche tradizionali, sia che siano abituati a strumenti più moderni.

Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan

Nel corso del test, il playing di Egollino sottolinea come la chitarra risponda in modo preciso alle varie tipologie di playing, evidenziando la versatilità di uno strumento progettato per adattarsi tanto a chitarristi solisti quanto a chi necessita di una chitarra da accompagnamento con una presenza forte nel mix.

La FS9R convince su tutta la linea
La Yamaha FS9R, con un prezzo di vendita di €3.890,00, è senza dubbio una chitarra di fascia alta destinata a chi cerca qualità senza compromessi. Il connubio tra materiali di pregio, costruzione meticolosa e resa sonora la rende una scelta eccellente per chitarristi professionisti e appassionati esigenti. L’abbinamento di abete Adirondack e palissandro indiano garantisce una timbrica bilanciata e dettagliata, con una proiezione che sfida i limiti del formato Concert.

Il video test con Frank Egollino mette in evidenza tutti questi aspetti, offrendo un assaggio reale delle potenzialità di questa chitarra, la quale risponde perfettamente alle richieste di chi è alla ricerca di un’acustica con voce autorevole, risposta dinamica precisa, e comfort sotto le dita.

Per maggiori info: Yamaha Official Website

Yamaha FS9R in prova con Frank Egollino: suono e liuteria made in Japan
chitarra acustica chitarre acustiche frank egollino FS9R yamaha
Mostra commenti     0
Altro da leggere
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli Fusion 12
Yamaha punta sulla manifattura giapponese al cuore delle nuove FG9 e FS9X
Line6 POD Go e POD Go Wireless si aggiornano gratuitamente al firmware 2.5
Gold Label: il Super Auditorium è il nuovo shape di Taylor
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964