Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Altezza Chitarra

di lollofunky [user #15563] - pubblicato il 27 agosto 2010 ore 17:06
solo estetica o anche suono? importanza e comodita' nell'altezza della tracolla

un argomento che mi sembra sempre interessante e' l'importanza o meno dell'altezza della chitarra, ovvero la lunghezza della tracolla, e' un fattore solo estetico o influenza il modo che suoniamo e cosa suoniamo? voi fate poggiare la chitarra sui genitali modello Jimmy Page e Slash o la preferita alta tipo Jazzisti perche bisogna ammettere che la chitarra tenuta alta viene associata o con il jazz o con persone che suonano cose molto tecniche e forse ora anche con gruppi indie alternative come Artic Monkey che fore si rifanno ad una immagine tipo anni 60 (anche i beatles avevo le chitarre parecchio in alto) ma nell'immaginario rock, la chitarra ve tenuta bassa, pensate a Keith Richards ci son foto degli anni 60 dove tiene la chitarra molto alta, poi dopo la tracolla di allunga di parecchio, o pensate alla possibilita di fare le "bracciate" alla Pete Townshend con la chitarra alta...impossibile... personalmente penso che per comodita di fare accordi e altre cosucce la tracolla corta e chitarra alta aiuta, pero' ho capito e scoperto che la botta di energia di polso e braccio con chitarra bassa ha la sua importanza, voi accordiani come tenete regolata la chitarra? a che altezza?


Dello stesso autore
dubbio telecaster
Difetto Progettazione Stratocaster
corpo chitarra molto economico
BBC The Story of the Guitar
Regalo Di Natale...grande sorpresa
James Burton live Senigallia
Chuck Berry Live 07 Agosto 2010
una frase di Umberto Fiorentino
Loggati per commentare

e invece è stato trattato più e più volte ...
di AndreaAmott utente non più registrato
commento del 27/08/2010 ore 17:4
e invece è stato trattato più e più volte :) anche di recente se non sbaglio... e pure nel lontano 2005! vai al link
Rispondi
Re: e invece è stato trattato più e più volte ...
di lollofunky [user #15563]
commento del 27/08/2010 ore 17:5
allora mi scuso .....e modifico....nel lontano 2005 neanche sapevo dell'esistenza di accordo....
Rispondi
Re: e invece è stato trattato più e più volte ...
di raulone utente non più registrato
commento del 27/08/2010 ore 18:5
non sta scritto da nessuna parte che un argomento non si possa ritrattare...:)
Rispondi
Re: e invece è stato trattato più e più volte ...
di AndreaAmott utente non più registrato
commento del 27/08/2010 ore 19:2
era per dire che non era un argomento mai trattato :)
Rispondi
comunque mi auguro che la tracolla uno la ...
di raulone utente non più registrato
commento del 27/08/2010 ore 18:5
comunque mi auguro che la tracolla uno la regoli in base alla propria comodità più che all'estetica....
Rispondi
Dipende!Quando suono progressive con l'Ibanez ...
di Aurelinho [user #20882]
commento del 27/08/2010 ore 19:3
Dipende!Quando suono progressive con l'Ibanez rg1527 la tengo abbastanza alta, anche se non in gola come alcuni, quando rockeggio con la Les Paul la tengo più bassa anche se non alle ginocchia. Indubbiamente sono più comodo tenendola alta, ma tenendola bassa mi diverto di più!
Rispondi
Tra la vita e i gioelli,diciamo che il braccio ...
di Bob Black [user #541]
commento del 27/08/2010 ore 22:1
Tra la vita e i gioelli,diciamo che il braccio destro non è completamente disteso.Ovviamente solo perchè per me è comodo in questo modo,per altri sarebbe troppo bassa o troppo alta. In ogni caso la chitarra "ascellare" l'ho trovata sempre un'esagerazione,manco fosse un violino!
Rispondi
...
di gaveyn utente non più registrato
commento del 27/08/2010 ore 22:2
all'inizio mi ponevo il problema dell'estetica: troppo alta sembrava da seminario, bassa era certamente più rockettaro... mo', passati più di 25 anni regolo tutte in base alla migliore resa ergonomica. ma immagino sia soggettiva, e per ognuno diversa...
Rispondi
Il mio bassista dice che: più il basso è ...
di Giacomo_glam [user #20147]
commento del 28/08/2010 ore 10:1
Il mio bassista dice che: più il basso è alto, più il bassista sa suonare (Vedi Pastorius che lo teneva sotto la gola). Però questo discorso non è solo per il basso. Non la devi tenere altissima ma regolata coem se tu fossi seduto in modo da non piegare troppo, o troppo poco, il polso. Poi ci sono le eccezzioni come Billy Gibbons che la tiene sotto i ginocchi ed è un mostro....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964