Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Prima prova di Home Recording: Risultati strani e per nulla soddisfacenti

di flavi16 [user #25371] - pubblicato il 06 aprile 2012 ore 11:37

Buongiorno a tutti, anzitutto auguri a tutti gli Accordiani per l'emminente Pasqua e per il Venerdì Santo! :)

Adesso passiamo a noi!!

Ieri mi sono messa di buona volontà e ho trasformato camera mia in una sala di registrazione! xD

Ho montato mixer, microfono, spostato ampli, cioè era un vero casino! xD

Premetto che il mixer è un Alto L20 e il microfono un Proel.

Metto il microfono nel cono a sinistra del mio Roland Jc77, lo collego ad un canale del mixer che a sua volta va a finire nell'entrata mic del pc.

Provo una prima registrazione con Audacity (l'unico programma che ho per ora); anzitutto si sentiva un bel pò di rumore di fondo e poi il suono era molto ovattato e negli arpeggi bassi si sentiva una gran confusione, suono per niente definito.

Cambio sistema allora, collego l'uscita mono dell'ampli (anche se forse dovrei provare a collegare quella stereo...mmm...) al mixer e registro.

Nessun rumore di fondo ma effetto ovattato e confusionario uguale a prima.

Bene, collego allora l'ampli direttamente al pc, suono pressocchè uguale a prima, leggermente migliore.

Ma allora mi chiedo...a che servono mixer e microfono se alla fine ottengo lo stesso risultato collegando l'ampli in dirretta? Sinceramente non avrei mai pensato di ottenere un risultato del genere...

Ma andiamo alla registrazione.

Visto che il suono era così confuso negli arpeggi suonati nelle corde basse tolgo chorus e delay e lascio solo il compressore, il suono ha sempre lo stesso risultato, è cupo, chiuso, ovattato, ed è anche più brutto non essendoci il delay ù.ù

Ho letto parecchie discussioni nel forum riguardo l'home recording e una parlava proprio del suono ovattato però nelle risposte si parlava di abbassare/alzare gli hertz o cose del genere, ma ci ho capito poco e niente.

Potete spiegarmi in termini semplici come risolvere il problema?

Ps A breve posto la registrazione così da farvi capire bene di cosa parlo.


Dello stesso autore
Il motivo della mia assenza: I Love My Guitar!
Aiuto!! Ampli Valvolare morto!!
Chiarimenti su Cioks Dc10
PickUp Nuovi per Vintage V100 (Les Paul)
Comprare una Gibson Les Paul Studio: Si o no?
Gibson les Paul Studio: Originale o Fake?
Nuova Acustica: Cort o Takamine?
Eliminare ruggine sul Memory Man
Loggati per commentare

credo che con una scheda audio dedicata sia ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 06/04/2012 ore 12:0
credo che con una scheda audio dedicata sia meglio... le schede audio dei pc di solito, per esperienza personale, non sono adatte alla regstrazione e, nonostante un buon mixer davanti, i ronzii non finiscono mai... io ho risolto tutto mandando tutto in una roland quad capture (presa dopo aver visto un post di pearly gates qui su accordo) se usi un pc una scheda audio dedicata è meglio del mixer... e non risparmiare sulla qualità
Rispondi
Re: credo che con una scheda audio dedicata sia ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/04/2012 ore 12:0
Quindi comprando una scheda audio esterna pensi che risolverei il tutto? Certo quella che mi hai indicato tu non è che costi poco eh! xD
Rispondi
Re: credo che con una scheda audio dedicata sia ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 06/04/2012 ore 13:5
Questo come gli altri miei ultimi pezzi postati sono fatti con: ROLAND MICROCUBE USCITA REC OUT IN DIRETTA NELLA SCHEDA ROLAND UA55 QUAD CAPTURE. vai al link Hai presente che scatolino è il Microcube? Inoltre in bundle ti danno SONAR X1 LE (che è un programma serio per fare multitraccia) con alcuni plugins come compressore delay riverbero modualzioni, ecc. anche uno per fare la batteria. Anche un plungin synth con qualche suono. C'è anche un modello più economico che si chiama TRI CAPTURE. Investi ma poi la usi per anni e anni.
Rispondi
Re: credo che con una scheda audio dedicata sia ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 07/04/2012 ore 20:4
In poche parole mi serve la scheda audio và! xD
Rispondi
Re: credo che con una scheda audio dedicata sia ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 10/04/2012 ore 09:0
Eh beh! con niente non ottieni niente. Questa è la pagine delle schede Audio Roland la mia è la UA55 vai al link Queata è la pagina del Software che viene dato insieme alla scheda. vai al link Come ti dicevo nei plug ins c'è anche un software in versione ridotta ma carino, per simulare la batteria. inoltre compressore, delay, riverbero,ecc. Insomma puoi già fare diverse cose.
Rispondi
Un suono cupo, ma io sono ignorante, mi fa ...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 06/04/2012 ore 12:0
Un suono cupo, ma io sono ignorante, mi fa venire in mente due cose: - un errato settaggio dell' EQ. - qualcosa di sbagliato nella strumentazione o nei cablaggi. Sempre da prendere con le pinze, perchè sono ignorante, gli Hertz (hz) misurano la frequenza ossia l'altezza tonale ( 440 hz ad esempio è il noto La3, cioè il La dopo il Do centrale su cui per convenzione si accorda l'orchestra ), quindi è probabile che qualcosa che vada a influenzare le frequenze tenda ad abbassarle tutte generando un effetto chiuso e ovattato. Boh, aspettiamo i lumi ! Intanto però sono curioso di sentire la registrazione.
Rispondi
Re: Un suono cupo, ma io sono ignorante, mi fa ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/04/2012 ore 12:0
L'eq l'ho settata come mi piace il suono che esce nella realtà, parlo naturalmente dell'ampli, per il resto non ho toccato nulla. La sto caricando :)
Rispondi
Re: Un suono cupo, ma io sono ignorante, mi fa ...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 06/04/2012 ore 12:0
Vedi, sono ignorante. Non c'è una sorta di EQ anche nei mixer ? Premetto che non ne ho mai avuto/usato uno.
Rispondi
Re: Un suono cupo, ma io sono ignorante, mi fa ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/04/2012 ore 12:1
Sisi però ho eliminato il mixer che non mi serviva a nulla, il suono era sempre lo stesso
Rispondi
"a che servono mixer e microfono se alla fine ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 06/04/2012 ore 12:1
"a che servono mixer e microfono se alla fine ottengo lo stesso risultato collegando l'ampli in dirretta?" è un argomento troppo vasto per un commento.. però comincio col ricordarti che "il suono" è sempre il risultato di una catena.. questo vuol dire che ogni singolo componente caratterizza il suono che verrà percepito.. a questo "servono" o "non servono" mixer, microfoni, DI, trattamenti acustici, dimensioni della stanza ecc ecc... ora.. prima di tutto, visto che un mixer ce l'hai, io comincerei a sfruttarlo appieno, ad esempio "spippolando" con l'equalizzatore che il mixer ti mette a disposizione. e se anche così il suono non cambia, vuol dire che c'è qualcosa che non funziona nel mixer o nel modo in cui lo colleghi/usi.. poi.. la posizione del microfono. E' FONDAMENTALE! prova a muoverlo in varie posizioni e angolazioni di fronte al cono, e vedrai come cambiano i risulatati sonori. e poi ultima, ma assolutamente non ultima, la scheda audio! le schede audio integrate nei pc domestici sono generalmente MOLTO scarse, con bande dinamiche ridicole, e di conseguenza un ridicolo rapporto segnale/rumore, per non parlare di isolamento e dispersione del segnale.. quindi.. il mio consiglio è se anche agendo su mixer e microfono non sei soddisfatta, compra una di quelle schedine usb DEDICATE alla registrazione di musica, ormai te ne puoi portare a casa una più che decente con meno di 100 euro. ci sarebbe ancora una valanga di cose da dire riguardo all'acquisizione di audio in digitale.. ma per ora dovrebbe bastarti questo.. buon proseguimento
Rispondi
Re:
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/04/2012 ore 12:1
Nel mixer ho cambiato più volte eq, però ho manipolato solo appunto le 3 bande di equalizzazione, tutti gli altri controlli, non sapendo a cosa servissero, non li ho toccati e li ho lasciati a metà. Il microfono l'ho spostato, cambiando l'angolazione, e alla fine ho trovato il punto più "comodo", anche se non ho fatto molte sperimentazioni eh. Riguardo la scheda audio quale consigli? E soprattutto, come faccio a valutare la qualità di una scheda? Di quali parametri devo tenere conto?
Rispondi
Re:
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 06/04/2012 ore 14:0
per "gli altri controlli" del mixer, ti rimando a questo bell'articolo apparso su audio poco tempo fa: vai al link (e comunque, quando possibile consiglio sempre di leggere le istruzioni della propria attrezzatura, almeno per avere una panoramica globale di come si comporta..) per quanto riguarda la scelta della scheda audio, invece: come dicevo nel commento precedente, ormai è veramente difficile comprare una ciofeca.. comunque, per il consumatore "domestico" i parametri che sostanzialmente vanno considerati sono la frequenza e la risoluzione di campionamento e gli ingressi a disposizione (microfonici piuttosto che jack o TRS). Per quanto riguarda il campionamento è consigliabile è avere un minimo di 24bit 44.100 Hz, che ormai è lo standard minimo per tutti i macchinari di acquisizione digitale (alcuni arrivano anche a 192 KHz, ma è quasi inutile visto che tante DAW di uso comune non li supportano neppure). Per quanto riguarda gli ingressi, sarebbe bello avere almeno due ingressi microfonici preamplificati (ma ormai quasi tutte le schede li hanno), magari con uno switch che ti permetta di passare ad un ingresso ad alta impedenza (per poter collegare direttamente la chitarra acustica senza preamp o la chitarra elettrica, o vecchi microfoni con segnali particolarmente deboli). Tutte le schede dovrebbero avere un'uscita stereo composta da due jack. Molto utile (indispensabile se lavori con comuni casse da computer) è un'uscita jack stereo per le cuffie. Quasi sempre è un'uscita jack da 6,3mm (jack grande), quindi eventualmente può servirti un adattatore per i minijack delle cuffie. Dopodichè chiaramente bisognerebbe valutare la bontà del preamplificatore incorporato e del convertitore AD/DA, ma ahinoi questo si può valutare solo ad acquisto già effettuato, con il solo ausilio delle nostre buone orecchie.. o di strumenti di analisi spettrografica, che dato il tuo caso escluderei a priori.. Quindi in sostanza, per quanto possa sembrare una risposta banale e poco seria, per l'utilizzo che ne devi fare tu, il mio consiglio è quello di cercare la scheda che costa di meno. Attenta solamente alla connettività: le meno recenti prevedevano una connessione firewire, che non tutti i pc moderni supportano. Ma ormai ce n'è davvero poche in circolazione, da quando si è preferita la più pratica e meno latente USB 2.0 quindi non dovresti avere problemi a trovare schede di quest'ultimo tipo. Buon divertimento.
Rispondi
Re:
di flavi16 [user #25371]
commento del 07/04/2012 ore 20:4
Ho capito, va bene allora adesso cerco una scheda con queste caratteristiche! Grazie mille dell'aiuto!! :)
Rispondi
che scheda audio hai usato?? senza una scheda ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 06/04/2012 ore 13:5
che scheda audio hai usato?? senza una scheda con un preamp decente non otterrai mai buoni risultati.. tra le economiche, io uso e mi trovo benissimo con una m-audio fast track usb..
Rispondi
Intanto non devi entrare con il segnale del ...
di dissident [user #3486]
commento del 06/04/2012 ore 14:1
Intanto non devi entrare con il segnale del mixer, che ha un livello di linea, nell'ingresso mic che ha un'impedenza microfonica..
Rispondi
Re: Intanto non devi entrare con il segnale del ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 06/04/2012 ore 15:5
beh.. dipende come lo assegni alla tua scheda audio interna.. l'ingresso di per sé è solo un connettore. La scheda audio poi tratta il segnale che gli applichi a seconda delle impostazioni che gli dai.
Rispondi
Re: Intanto non devi entrare con il segnale del ...
di dissident [user #3486]
commento del 06/04/2012 ore 16:1
Dipende dalla scheda..Se scrivi che lo inserisci "nell'entrata mic del pc" fa presupporre che ce ne sia anche una non mic...Comunque sicuramente la scheda di per sè non aiuta, come ti hanno già detto gli altri. Il mixer poi di base non ti è necessario.
Rispondi
Dove posso caricare la canzone? In che sito? ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 07/04/2012 ore 20:5
Dove posso caricare la canzone? In che sito? Con soundcloud non me la fa caricare
Rispondi
prima prenditi un'interfaccia audio umana.. ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 08/04/2012 ore 00:0
prima prenditi un'interfaccia audio umana.. poi ne riparliamo.. (gli unici computer che hanno un audio interno non pessimo sono gli apple)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964