Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Happy birthday Jag!
Happy birthday Jag!

di LaPudva [user #33493] - pubblicato il 28 ottobre 2012 ore 08:00
Essere fratelli minori non è sempre facile. Il paragone è sempre dietro l'angolo ed è difficile eguagliare le imprese dei fratelli maggiori. Provate a immaginare come dev'essere stato, per la Jaguar, avere per sorelle maggiori la Stratocaster e la Telecaster.
Ho sempre avuto un’istintiva simpatia per i piccoli di casa, forse per il fatto che anche io sono una sorella minore. Non è sempre facile eguagliare le imprese dei fratelli maggiori e, se non bastasse, si viene puntualmente sottoposti a un impietoso scan a caccia di difetti e facilmente tacciati di essere viziati. Provate a immaginare come dev’esser stato avere per sorelle maggiori la Stratocaster e la Telecaster... Questa è la sorte toccata alla Fender Jaguar, che quest’anno festeggia i suoi primi cinquant'anni. Ultima tra le quattro sei-corde originariamente ideate da Leo Fender per la produzione standard, venne creata nel 1962, mentre le precedenti erano tutte figlie dei Fifties (la “consanguinea” più prossima è la Jazzmaster, uscita nel ‘58).

Da che ho memoria di me, ho visto sfilare fior di Stratocaster e di Telecaster su riviste e copertine di dischi, ma con mio sommo dispiacere – poiché ne sono sempre andata pazza – molte meno Jaguar (Jag per gli amici). Eppure anche la piccina di famiglia vanta una bella carriera e frequentazioni eccezionali: dai Beach Boys e Hendrix (a cui fu regalata da Brian Jones) negli anni ’60 fino ad arrivare a Nirvana, Red Hot Chili Peppers, Placebo e Coldplay in tempi più recenti, superando periodi bui e a rischio d’estinzione, per trovare una ricollocazione attraverso svariate generazioni di chitarristi.


Quando venne ideata, doveva essere il top della gamma Fender (il che giustificava l’elevato prezzo di 375.50 dollari). Soltanto l’anno prima era uscita la leggendaria Jaguar E-Type (che compare nella prima foto promozionale della chitarra), definita da Enzo Ferrari l’automobile più bella di tutti i tempi e la Jag, secondo i progetti di Leo, avrebbe dovuto essere la chitarra elettrica più straordinaria.


Chiaramente ispirata alla Jazzmaster nel design, con 22 tasti una scala più corta rispetto alle sorelle, la nuova arrivata voleva esercitare un appeal anche sugli aficionados Gibson. Dopo un periodo di relativa popolarità durato più di dieci anni (senza alcuna interferenza sul dominio di Stratocaster e Telecaster), la sua produzione venne interrotta nel 1975 (il mio anno di nascita, neanche a farlo a posta). Paradossalmente questa “fine” regalò nuova vita alla Jaguar: la chitarra un tempo costosa (forse troppo) e ormai quasi dimenticata divenne facilmente reperibile a cifre risibili e all’epoca del punk rappresentò un’alternativa abbordabile alle Stratocaster.

Più tardi la produzione riprese in Giappone, ma il grande ritorno in auge della Jaguar ebbe luogo nei primi anni ’90, col proliferare di band influenzate dal punk degli anni ’70. Ero una teenager in quegli anni e ho ancora vivido nella mente il ricordo del mio gaudio nel veder riaffiorare qua e là lo strumento che tanto mi aveva affascinata nell’infanzia: ora la usavano una pletora di nuovi artisti “contemporanei” di successo come Graham Coxon dei Blur, John Frusciante dei RHCP, PJ Harvey, James Dean Bradfield dei Manic Street Preachers, Lee Ranaldo e Thurston Moore dei Sonic Youth e molti altri. La figura che più di tutte contribuì a innescare quel ritorno, però, fu Kurt Cobain, indimenticabile leader dei Nirvana che ne possedeva una del ’65 e al quale venne dedicata la Jag-stang, un ibrido dei suoi due modelli preferiti (Jaguar e Mustang). La popolarità della Jaguar crebbe a tal punto che venne rimessa in produzione anche negli USA nel 1999 e ora gode di un successo che non ha niente a che vedere con quello dei primi anni di vita.


All’inizio di quest’anno è stata presentata la 50th Anniversary, che per me mantiene la promessa: è la più bella Jaguar di sempre. Insomma, un percorso non facile, sicuramente meno lineare di quello delle celebri sorelle maggiori, ma che ha portato questo strumento a essere un protagonista in epoche e ambiti diversissimi, dalle hit super solari del surf rock degli anni ’60 ai cupi ruggiti del punk anni ’70 e del grunge anni ‘90. E sono sicura che molto debba ancora arrivare.
Non male per una cinquantenne!

Dello stesso autore
Monna Lisa a casa di Iris
An evening with Mark Knopfler and his band
I Toto in Italia per i 40 anni di carriera
"The Doors: The Band You Love to Hate" su Contatto Radio
Il concerto dei Tears for Fears al Forum di Milano
TeachRock: la buona scuola di Little Steven
Ringo Starr & His All-Starr Band live a Lucca
Chris Cornell: un ricordo su Contatto Radio
Loggati per commentare

Chitarra Mitica
di Zio Kansas [user #13746]
commento del 28/10/2012 ore 08:42:30
Chitarra mitica,molto rognosa secondo me e dall'elettronica piuttosto ingarbugliata,ne comprai una a Londra nei primi anni '90 poi rivenduta una decina di anni piu' tardi,me ne pento ancora....
Rispondi
La chitarra è bellissima, ninte ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/10/2012 ore 09:19:58
La chitarra è bellissima, ninte da dire, anzi forse è la più bella in assoluto delle Fender, ma l'elettronica con tutti quei deviatori, pure piccoli, è troppo complicata. Vero che uno quando ha trovato il suo set-up difficile che cambi mentre suona, normalmente si agisce solo sul selettore ponte-manico ma proprio per questo, tutti quei bottoncini diventano un ingombro.
Però, esteticamente è senza dubbio la più bella in assoluto, su questo credo che siamo tutti d'accordo.
Al
Rispondi
Re: La chitarra è bellissima, ninte ...
di mrc.mgg [user #198]
commento del 28/10/2012 ore 19:25:3
Però, esteticamente è senza dubbio la più bella in assoluto, su questo credo che siamo tutti d'accordo."

Ma anche no :-)
Rispondi
Re: La chitarra è bellissima, ninte ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:16:49
Secondo me hai pienamente ragione (forse). :D
Rispondi
E' una chicca per i ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 28/10/2012 ore 09:34:47
E' una chicca per i collezionisti !!
Anche secondo me e' una chitarra un po' scomoda da suonare, ci vuole un bel po' prima di abituarsi, pero' ha un gran bel suono !!
In effetti ha subito troppo l'ingombrante presenza della Strato e Tele ,rimanendo un po' in ombra!
A questo si aggiunge , un anno dopo, la risposta Gibson con la Firebird che sembra aver avuto piu' successo, specialmente come scelta nelle band del periodo ,Rolling Stones compresi ,vedi Brian Jones!!
Ciao La Pudva!!!:)
Rispondi
Re: E' una chicca per i ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:22:43
Ciao caro! A me piace più la Jag della Firebird, ma son di parte. ;P
Rispondi
Fedeeeeeeeeeeee !!!! ahahhahaha
di valerio62 [user #30656]
commento del 28/10/2012 ore 11:06:25
La Jag nasce nel '62 (anno in cui sono nato io) e muore nel '75 (anno in cui sei nata tu).... ma che coincidenze di parallasse orgonico stutoliano !!!
;)

Fai sempre articoli bellissimi e scorrevolissimi... :*
Rispondi
Re: Fedeeeeeeeeeeee !!!! ahahhahaha
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:38:37
Valeeeeeeeeeeeeee!!!
Sì, ora che mi ci fai pensare, è proprio una bella coincidenza!
Ma tu che ne pensi della Jag? Mi sa che non è la chitarra per te... Sbaglio?

P.s. Grazie, mi fa molto piacere che ti garbino i miei "glimpse"! :D
Rispondi
Re: Fedeeeeeeeeeeee !!!! ahahhahaha
di valerio62 [user #30656]
commento del 29/10/2012 ore 14:28:04
A me fa piacere che garbi a te che a me mi garba... ;)

Se dai una occhiata alla mia saga della "Cherry Red" ti accorgeresti che invece io "tendo" a realizzare strumenti pieni di controlli e possibilità, solo che non mi verrebbe mai in mente di schiaffarci sopra placche di latta con interruttori da gruppo elettrogeno! ahhahahahahahaha

Mi piace mi piace, è storia e tutto ciò che ha segnato un'epoca in maniera positiva è sempre meraviglioso.

Certo se mi dici scegli tra quella e una strato.... nemmeno me lo devi chiedere... scelgo la Tele !
ahahhahahahahahahhahah
:*
Rispondi
Tanti auguri!!
di vincenzodiba utente non più registrato
commento del 28/10/2012 ore 11:48:04
Anche io mi sormprendo di come questo strumento non sia riuscito ad emergere come le "sorellone più grandi"! Del resto oltre alla linea accattivante ha un suono molto particolare che lo localizzerei nel mezzo tra la tele e la strato, mantendendo però una forte personalità! Per quato riguarda i "imbrogli elettronici", beh penso che siano solo un bene per noi chitarristi sempre + esigenti e contorti! XD Avere uno stumento con molte combinazioni da un lato ci complica un pò la vta è vero, ma dopo un pò che lo si conosce, ci permette di avere molte più carte nel nostro mazzo! Beh che dire... TANTI AUGURI!
Rispondi
....scusa l'ignoranza!
di invioinvio [user #30752]
commento del 28/10/2012 ore 12:08:24
Ciao ma tutti quei piccoli interruttorini dove agiscono?
Grazie da un orgolglioso possessore di una Jagmaster Squier!!!!!!
Rispondi
trovo ovviamente strano che ad ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 28/10/2012 ore 12:28:30
trovo ovviamente strano che ad un chitarrista facciano paura quegli interruttori, uno che suona il sintetizzatore che dovrebbe fare, ammazzarsi?

in ogni caso la chitarra la trovo esteticamente strepitosa.. quando, pero', l'ho provata (anche nel caso di strumenti vintage), l'ho trovata (PER IL MIO GUSTO) deludente...

mi riservo di riprovarci...

Rispondi
Re: trovo ovviamente strano che ad ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:44:41
"uno che suona il sintetizzatore che dovrebbe fare, ammazzarsi?" - Geniale!!! :D
Rispondi
Re: trovo ovviamente strano che ad ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 29/10/2012 ore 13:51:4
non e' cosi'? ci sono tre cavolo di interruttorini e tre bottoni tre e tutti sono nel panico per i "troppi" controlli.. :-)

Rispondi
Re: trovo ovviamente strano che ad ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:57:31
Ahahah! Assolutamente sì! Hai fatto un paragone calzante! :D
Rispondi
il mondo è bello perchè ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 28/10/2012 ore 13:34:09
il mondo è bello perchè è vario. trovo questa chitarra davvero brutta.
Rispondi
Re: il mondo è bello perchè ...
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 29/10/2012 ore 01:11:56
Concordo con te sulla sua bruttezza, mi fa venire in mente le chitarre a brillantini anni 60 piene di interruttori inutili che probabilmente incupivano anche il suono, ma probabilmente era la moda del tempo. Successivamente dalle chitarre si sono tolti interruttori, toni, e perfino il volume ..... come si cambia, cantava Fiorella Mannoia !!!!
Rispondi
Jaguar!
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 28/10/2012 ore 13:42:5
E' senz'altro un simbolo, chitarra tanto particolare quanto affascinante! La scala baby da 24" me la fà risultare incredibilmente simpatica! ;)
Peccato però per quel tremolo davvero inguardabile...
Rispondi
Dal punto di vista della ...
di davo [user #31664]
commento del 28/10/2012 ore 13:59:40
Dal punto di vista della ricerca sonora è davvero una chitarra che ha il suo fascino, e i vari selettori e "rollers" aggiungo molte possibilità di sperimentazione.
Esteticamente però non è paragonabile alla purezza di linee della Stratocaster.
Rispondi
Re: Dal punto di vista della ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:42:56
Hai pienamente ragione... Strato e Tele sono eterne, la Jag invece è fortemente ancorata al periodo storico in cui è stata partorita. Però quello è anche l'elemento chiave del suo fascino! :)
Rispondi
Gran bella chitarra, soprattutto per ...
di Bustio [user #24438]
commento del 28/10/2012 ore 14:14:47
Gran bella chitarra, soprattutto per chi piace la musica indie e alternative!
Rispondi
Che bellezza...tuttavia finora ne ho ...
di Xattaccabis [user #35834]
commento del 28/10/2012 ore 14:38:20
Che bellezza...tuttavia finora ne ho provata solo una made in mexico e di eccezionale aveva solo il prezzo (quasi 900€...), e il mio sogno resta la Mustang!
Spero di poter provare una Jag degna di quel nome presto, anche perché quelle che ho sentito in parecchi dischi sono qualcosa di fenomenale!
Rispondi
Non vorrei rovinarti un sogno !!!
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 28/10/2012 ore 16:21:08
Io di Mustang ne ho una del "75" la puoi vedere nella mia mano destra, comperata da me nel 76 in negozio, e ti assicuro che non è nulla di eccezionale. Nulla da dire ne sulla comodità che ti regala imbracciandola, ne sul fatto che abbia 22 tasti che a volte fa comodo...... ma il ponte fa pena, ha solo due molle (senza possibilità di aggiungerne) con due sole posizioni per la tensione delle stesse, e per arrivarci devi toglierlo dal body, il blocco inerziale nella Mustang è quello dove ci infili le corde che nella strato è interno al body. Risultato ? o lo blocchi con un pezzo di legno e addio ponte tremolo ..... oppure lo lasci libero e addio sustain !!!!
Rispondi
Re: Non vorrei rovinarti un sogno !!!
di Xattaccabis [user #35834]
commento del 28/10/2012 ore 18:39:18
Probabilmente un po' di suggestione c'è...però le due Mustang che ho provato (entrambe del '66 mi pare), e in particolare una che suono spesso su un Blues Junior da un amico, mi avevano dato un'ottima impressione!
Sulla questione sustain/tremolo non mi posso pronunciare perché non ci ho mai fatto caso, appena posso la riprovo!
Rispondi
Re: Non vorrei rovinarti un sogno !!!
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 28/10/2012 ore 19:48:1
Il ponte che compromette il sustain è l'unico suo problema, per il resto la preferisco ad altre chitarre di casa Fender di scala diversa. Pìu comoda e leggera di una strato..... peccato che non si riesca a metterci due molle più grosse senza allargare gli scassi sul body, sono convinto che con due molle più dure sarebbe perfetta.
Rispondi
Re: Non vorrei rovinarti un sogno !!!
di Matteo Barducci [user #29]
commento del 29/10/2012 ore 08:43:00
Basta mettere l'apposito aggeggio metallico con rullo che si incastra sul bottone di blocco del tremolo, usato anche dagli esperti del Custom Shop Fender.

Oppure prendere la 50th Anniversary che avendo il tremolo più vicino al ponte crea un maggiore angolo delle corde.
Rispondi
Mustang
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 29/10/2012 ore 17:08:17
Se esistesse una soluzione senza modificare in maniera irreversibile la chitarra e la scoprissi ora, dopo 36 anni che mi scervello....... ne sarei comunque felice, ma il tremolo della Mustang purtroppo nasce così vai al link e così ci rimane, con tutti i suoi difetti. L'aggeggio metallico con rullo di cui parli, se ho capito bene è quello che va nello scasso delle molle sulla strato e da quello che ho capito serve per ovviare al fatto che la chitarra si scorda quando si usa la leva/tremolo, ma non credo esista qualcosa del genere anche per la Mustang, infine "prendere la 50th Anniversary" significherebbe comperare un altra chitarra ? io vorrei far suonare bene quella che già possiedo e che non venderei per nessun motivo, troppi ricordi positivi legati ad essa. Ciao Matteo
Rispondi
Re: Mustang
di Matteo Barducci [user #29]
commento del 29/10/2012 ore 17:20:30
Ah, credevo tu parlassi della Jaguar...

Comunque l'aggeggio di cui parlavo è questo, e non è il trem-setter per Stratocaster a cui ti riferisci:

vai al link
Rispondi
Re: Mustang
di LeleOne1957 [user #33434]
commento del 29/10/2012 ore 19:18:43
Ora ho capito meglio di cosa parlavi, ma non credo che sia applicabile un sistema del genere alla mustang neanche a volerselo fare su misura. Mentre cercavo una foto del mio ponte/tremolo per farti vedere di cosa parlavo, mi sono imbattuto nella foto delle molle di ricambio della mustang che hanno un attacco molto differente di quelle per il ponte strato, cercherò di capire dalle specifiche se sono più dure e se le vendono, il problema in fondo sta tutto li...... pensa che con il bending la leva si muove di almeno un centimetro all'estremità, segno che le molle cedono troppo.
Rispondi
Re: Non vorrei rovinarti un sogno !!!
di yasodanandana [user #699]
commento del 29/10/2012 ore 00:28:46
anche io, senza averne posseduta una (ma provate e suonate anche in studio piu' di una), ho una bella impressione della mustang...
Rispondi
Anche io sono stato il ...
di janblazer [user #26680]
commento del 28/10/2012 ore 16:57:10
Anche io sono stato il piccolo di casa e mi fa sorridere il paragone chitarristico..
E' una bella metafora che neanche tanto velatamente nasconde molte verità..
Credo che il successo di tanti oggetti sia dovuto molto spesso a mode imperanti o a una fortunata promozione commerciale..
Tutti ci identifichiamo nel nostro idolo e vorremmo avere il suo stesso strumento, come il ciclista vuole la bicicletta di Contador, il chitarrista sogna la chitarra di Jimi, di Keef, di BB King o di Page..

Questa Jaguar, a cui auguro uno strepitoso successo tardivo, è un gran bello strumento, ma io non faccio testo, mi piacciono tutte, ma proprio tutte.. tutte.. tutte le chitarre e anche se per me la regina rimane la Telecaster.. non esistono Cenerentole..

Ciao Fede !
;-)
Rispondi
Re: Anche io sono stato il ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:49:48
Ciao Jan,
credo anche io che il successo di alcuni prodotti sia dovuto a una combinazione di cose non strettamente connesse alla qualità (non tutte, perlomeno).
La Jag si sta godendo un'ottima mezz'età, si direbbe! :D
Un abbraccio
Rispondi
Purtroppo non l'ho mai provata... ...
di Foglio [user #19480]
commento del 28/10/2012 ore 17:14:20
Purtroppo non l'ho mai provata... Anche se la trovo estremamente affascinante...
Rispondi
Una Jaguar è il mio ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 28/10/2012 ore 18:50:0
Una Jaguar è il mio prossimo acquisto. Chitarra fantastica, molto versatile, ma come per tutte le Fender, e visto anche l'elevato numero di modelli sul mercato, e' difficile trovarne una buona. Wildwood ne ha una del 65 sul sito che ho portato a casa per un paio di giorni. Suono spaventoso e splendido feel, ma aveva bisogno di troppe spese per riportarla in condizioni ottimali per suonarla. Ora darò la caccia ad un modello nuovo, magari una AVRI o una thin skin (ottime).
Il ponte è spettacolare (veramente, non capisco il senso delle critiche che ho letto sopra), e diventa fenomenale con l'aggiunta di un Mastery Bridge. Ne ho uno sulla Jazzmaster e l'ha trasformata in un "tone monster".
Unico difetto delle Jag è il peso: difficile trovarne una a meno di 8.5lbs, sotto 8 quasi impossibile, peccato.
Rispondi
Re: Una Jaguar è il mio ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 29/10/2012 ore 00:26:16
e quanti chili sono 8 libbre?
Rispondi
Re: Una Jaguar è il mio ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 13:56:56
8lbs = 3.63kg
Rispondi
Re: Una Jaguar è il mio ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 29/10/2012 ore 17:11:21
graZZie!!
Rispondi
...
di jebstuart [user #19455]
commento del 28/10/2012 ore 21:49:37
Non pretendo certamente di risolvere il problema, ma mi pare che uno dei motivi dello scarso successo Jaguar affiori qua e là nei commenti qui sopra: ci sono troppi "però".

"Esteticamente è bella ... però quegli interruttori..."
"Mi piace molto ... però quel tremolo... "
"Sarebbe la migliore ... però quelle molle ..."

Insomma, un capolavoro con una miriade di punti deboli.





PS: Anche a me piace .... però tutte quelle placche metalliche .... ;-))))
Rispondi
mai provata
di anto1973 [user #422]
commento del 29/10/2012 ore 00:22:34
Essendo mancino, con tutti i problemi che ne derivano, non sono mai riuscito ad averne una tra le mani in modo da poterla provare e farmene un' idea precisa ma devo anche dire la verità, in gioventù l'ho sempre trovata una chitarra kitsch, non me n'è mai importato un granchè e secondo me non c'era paragone con la stratocaster che per il mio umile parere rimarrà sempre la linea di body più bella mai creata.
Invecchiando invece hanno cominciato a piacermi un sacco di chitarre alle quali non avrei mai pensato e indubbiamente la Jaguar ha il suo perchè. E' ignorante, con un look particolare, di certo non sarebbe mai la mia chitarra principale ma prima o poi una da tenere lì insieme alle altre in attesa del momento giusto per maltrattarla me la prenderò.
Trovo che tutti i vari selettori siano un punto a suo favore e non il contrario, come ha già detto qualcuno nei post precedenti non ci si dovrebbe lamentare per la versatilità di una chitarra, se uno è abituato ad usare solo un paio di suoni basta usare solo il selettore interessato e bona lì.
Lo stesso discorso per quanto riguarda il ponte, ho sentito anche da professionisti pareri completamente opposti, è questione di gusti come in tutto del resto.
A me comunque questa nuova Burgundy Mist Metallic piace, e se ci fosse l'opzione matched headstock e la facessero anche mancina sarei ancora più contento.
Buona settimana a tutti
Rispondi
Re: mai provata
di ANTOLO [user #10287]
commento del 30/10/2012 ore 13:42:03
In realtà la jag non è tutto questo mostro di versatilità timbrica poichè ha sostanzialmente 3 combinazioni sul circuito lead e una sul circuito rythm (che non suona granchè bene e il cui selettore viene regolato a mo' di kill switch quasi da tutti i chitarristi).
Trovo che la tele nella sua semplicità sia più versatile, specialmente in fase di registrazione, per la "nitidezza" delle note...dalla morbidezza blues al manico all'attacco scintillante al ponte!
Io le uso entrambe ma la jag vince per l' ergonomia (e per il larsen)!

Antolo
Rispondi
Bob Perine
di Matteo Barducci [user #29]
commento del 29/10/2012 ore 08:46:07
"The new Fender Jaguar on a Jaguar's fender"

Geniale.

vai al link">vai al link
Rispondi
Re: Bob Perine
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 21:06:44
Nooooooooooooooooooooooo!

Perine era un GENIO assoluto!

Grazie per il link, Matteo :D
Rispondi
Non ho mai avuto il piacere....
di Witus66 [user #35859]
commento del 29/10/2012 ore 09:36:13
E brava la Pudva!!!
Salta da recensioni di album, passando attraverso storie ed aneddoti della musica contemporanea, arrivando perfino a toccare gli attrezzi che fanno si che questo nostro mondo esista, con la naturalezza con la quale una Belèn qualsiasi cambia uomo...;-) Sei sempre la migliore!!!
Complimenti a parte e tornando a bomba sull'argomento, devo dire che io fra la moltitudine di chitarre avute (anche se musicalmente mai meritate) non ho mai avuto il piacere di avere una Jaguar nè di provarla. Come Antonello, anch'io inizialmente non ero particolarmente affascinato dal suo look, anzi, non mi piaceva proprio, ma invecchiando ho iniziato a gradirla esteticamente molto di più anche se, stando a chi l'ha provata, nutro parecchie riserve riguardo alla praticità del ponte. Infatti dalle info raccolte ho sentito dire che molti lo hanno modificato se non addirittura cambiato con un sistema tune-o-matic. Ciò non toglie che colto da un attacco di GAS improvvisa non possa un domani pensare di metterne una in saccoccia (con relativo rischio di divorzio).
Ciao a tutti
Rispondi
Re: Non ho mai avuto il piacere....
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 21:10:59
Caspita, Witus, questo è un bellissimo complimento (?)
Il paragone con Belèn è allettante e lusinghiero, ma non ho tutta quella - ehm - elasticità!
Diciamo che mi piace parlare un po' di tutto e prima o poi doveva succedere che io toccassi l'argomento, anche perché in fondo, per uno strano scherzo del destino, ho passato buona parte della mia vita in mezzo alle chitarre pur non suonandole!
Scherzi a parte, ti ringrazio tanto per il complimento, molte persone sono state conquistate gradualmente dalla Jag. Forse la si apprezza dopo i grandi bollori di gioventù per le sorelle maggiori, appunto! ;P
Be', onde evitare inutili rischi, che ne diresti di regalare una bellissima Jaguar 50th Anniversary color burgundy a tua moglie?! Sono sicura che apprezzerebbe moltissimo!
(Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh!) ;P
Rispondi
Re: Non ho mai avuto il piacere....
di Witus66 [user #35859]
commento del 29/10/2012 ore 22:00:46
Magari....ma pensa che ho pure sposato una che odia il suono della chitarra elettrica. Pensa che se sente alla radio un pezzo che le piace nel momento dell'assolo cambia stazione....boh...qualcuno doveva pur prenderla...è toccato a me...;-)
Rispondi
Re: Non ho mai avuto il piacere....
di LaPudva [user #33493]
commento del 29/10/2012 ore 22:04:50
Nooooooooooooooooo!!! Davvero?! Questa è una vicenda seria!
Be', possiamo dire una cosa: senza ombra di dubbio è AMORE VERO! :D
Rispondi
strepitosa !
di stefano58 [user #23807]
commento del 29/10/2012 ore 14:31:14
Ma sarò sincero : per me il suo appeal è tutto nella sua storia , chi l'ha usata , cosa ha rappresentato ( e tu sei stata brava a sintetizzare interi movimenti storici ) , però fisicamente , come dire , "non m'acchiappa" !!! Sarà quel cornetto moncherino in basso o quei tastini da fisarmonica , non lo so , preferisco sempre la strato o la tele .Però , onore al merito.Ciao Fede :-)
Rispondi
Re: strepitosa !
di LaPudva [user #33493]
commento del 30/10/2012 ore 08:46:23
Ciao Ste!
Non c'è dubbio che la Jag sia molto più ancorata ai suoi tempi delle sempreverdi Tele e Strato, pertanto devo darti ragione, non credo ci sia competizione.
Però quei suoi tratti distintivi la rendono una chitarra di carattere, per così dire.
Via, mi toccherà mettermi a suonare... ;P
Rispondi
Re: strepitosa !
di stefano58 [user #23807]
commento del 30/10/2012 ore 09:03:52
E che aspetti ? Con tutti i maestri qui sottomano , vedrai che sarà una piacevole passeggiata...:-))
Rispondi
più che la chitarra mi ...
di Tosky [user #23855]
commento del 29/10/2012 ore 19:07:00
più che la chitarra mi piace la Jaguar E Type
Rispondi
Re: più che la chitarra mi ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 30/10/2012 ore 08:44:18
Eh... Bongustajo!
Rispondi
ho preso la 50th anniversary, ...
di cherub [user #28020]
commento del 30/10/2012 ore 08:25:34
ho preso la 50th anniversary, è stupenda! oltre a essere bellissima (lpb) ed essere numerata a mano, ha pickup potenti ed è bella solida! praticamente una jaguar AV con le modifiche già fatte, addirittura è cambiato lo scasso del manico! è la mia chitarra definitiva, se prenderò altre chitarre sarà solo per sfizio. tanti auguri jaguar, ti amo! :D
Rispondi
Re: ho preso la 50th anniversary, ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 30/10/2012 ore 08:43:51
Nooooooooooo!!! Sei il primo fortunello che sento!
Di che colore l'hai presa?
Rispondi
Re: ho preso la 50th anniversary, ...
di cherub [user #28020]
commento del 30/10/2012 ore 09:03:31
lake placid blue. allucinante! soprattutto coi pickup in parallelo è impressionante, non sembra neanche una chitarra di quest'epoca! il migliore acquisto che io abbia mai fatto *.*
Rispondi
Re: ho preso la 50th anniversary, ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 30/10/2012 ore 09:30:02
MERAVIGLIOSA!
Devo dire che tra tutti i colori dell'edizione del 50° io non saprei proprio quale scegliere.
Bravissimo, ottima scelta... Goditela! :D
Rispondi
Re: ho preso la 50th anniversary, ...
di cherub [user #28020]
commento del 30/10/2012 ore 09:50:2
ho avuto difficoltà anch'io a scegliere! il burgundy mist non l'avevo mai visto dal vivo, il candy apple red mi piace molto ma l'ho visto tanto sulle giapponesi che mi ha un pò stancato.. rimaneva il blue, un mondo tutto nuovo per un ex olympic white come me! devo dire che non mi ha deluso, a seconda di dove lo guardi è un colore diverso, di fronte alla luce è azzurro, levi la luce e diventa un blu ingrigito, visto di lato è blu elettrico..verniciatura sottilissima! poi il manico col binding e i blocchi mi ha dato il colpo di grazia.

è la numero 43 delle blu, mi piace un casino trovare in internet le sue sorelline numerate che ora si trovano in chissà quale altra parte del mondo!

se passi da genova ti faccio fare una strimpellata!

ora la pianto, quando attacco a parlare di jaguar divento logorroico. :D
Rispondi
Sarò schietto ;)... la prima ...
di Strato2006 [user #13781]
commento del 31/10/2012 ore 12:49:15
Sarò schietto ;)... la prima volta che l'ho vista mi è subito sembrata una "prova mal riuscita" di Leo Fender, antecedente e preparatoria al parto (riuscitissimo) di Telecaster e Stratocaster.

La trovo (a prima vista, e non avendola mai provata) caotica nelle linee e nei controlli; a mio avviso non aggiunge nulla e toglie invece molto, alla forma e all'ergonomicità perfette ed immortali delle due "sorelle maggiori", le quali, appunto a guardarne le linee, sembrano prodotti successivi, ma anche di parecchie generazioni ;-)

Scoprire che invece è nata per ultima, mi sbigottisce a dir poco... che dire, voglio pensare di non averla capita per niente! ^^
Rispondi
Nacque come chitarra da Surf ......
di FBASS [user #22255]
commento del 11/11/2012 ore 09:39:5
Era il 1962, nei Juxe Boxe imperversavano i BeachBoys con "Surfin' Safari", Fender da solo due anni aveva introdotto il manico con tastiera in Rosewood con il basso Precision, era uscito da poco il nuovo basso Jazz Bass e la Baritona Fender VI, ancora con tre pickup Stratocaster e cambio a tre Switch, derivata dalla Jazzmaster del 1958, quando Leo pensò una chitarra più consona ai suoni Surf e mise in produzione una chitarra con corpo Offset Contour Body, uguale alla Jazzmaster ma con manico con scalatura 24 pollici, 2 pickup di origine Stratocaster ma con schermo metallico ed uno switch in più per il "Rithm" anzicchè il commutatore in stile Les Paul della Jazzmaster. Era nata la Jaguar che balzò in testa al listino Fender, io ne ho possedute due, la prima del 1966 identica a quella della foto, con paletta custom di colore uguale al body in Fiesta Red, la seconda Sunburst 1968, ma ho preferito sempre la più economica Mustang che ha in più il controfase, stessa scalatura e complesso ponte fluttuante-tremolo più efficiente, anche se il ponte mobile è lo stesso con punte e basculante, ma molto più leggera ( quest'ultima non me la sono mai fatta mancare, ne ho una Competition Blue, le Jaguar le ho fatte fuori). Poi la sorella maggiore che era la Jazzmaster e non le molto diverse Tele E strato, che era nata per accattivarsi i chitarristi Jazz, ma entrambi non ebbero il successo sperato; costavano molto,troppo, più delle SG Gibson, lire 450mila la Jaguar, 420mila la Jazzmaster contro le 238600 della Stratocaster e le 195mila della Telecaster nel 1969, ci fu un lungho periodo in cui sono scomparse entrambi ( 1975- 1999 circa), ma ora la Jaguar e la Mustang made in Japan costano entrambi € 800, prima la prima costava quasi il triplo della seconda, Ciccio il Napoletano.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964