Oramai sono anni che strimpello solo la sera, davanti alla televisione, mentre guardo qualcosa che non mi interessa. Per limitare i fastidi agli altri familiari negli anni ho cambiato modalità di suonare. Prima suonavo sempre più piano poi sono passato a suonare una Steinberger Spirit (ingombro minimo) attaccata ad un Pandora Box (tutto il casino che vuoi senza disturbare il vicino). La soluzione funziona solo che io sono ua chitarraio acustico e la Steinberger è comunque un’elettrica per manico, corde, ecc. Così pensavo di farmi un regalo di natale: una Yamaha SLG110S. Una chitarra acustica “vera” però silente come un’elettrica spenta. Guardandomi in giro ho visto che i prezzi del nuovo sono alti (450-500) e il periodo è molto gramo. L’usato è raro anch’esso abbastanza costoso. A peggiorare le cose mia moglie mi ha detto che ho già troppe chitarre e mi ha stroncato le pulsioni sul nascere. Però mi ha dato una dritta: “Perchè non scambi qualcuna delle chitarre che non usi?” Così io avrei il mio nuovo giocattolino e lo spazio occupato sarebbe sempre lo stesso. Ma quale delle mie bimbe immolare sull’altare della permuta? Qui vorrei un consiglio da voi, ben più esperti di me in vendite e scambi, per individuare quale possa essere la soluzione più equilibrata e/o appetibile per me ed un eventuale compratore. IPOTESI 1 Scambierei la Steinberger Spirit HSS, completa di custodia rigida e morbida ed un paio di mute di corde. Ad occhio e croce forse dovrei integrare di qualcosina. La steinberger complessivamente mi piace ma io sono acustico e ci tiro fuori davvero poco. IPOTESI 2 Scambierei la Martin Backpacker. Questa chitarra l’avevo comprata per suonare nei parchi, quando ci andavo con i figli piccoli, non mi è mai piaciuta per suono e manico anche se la considero bellissima dal punto di vista estetico e davvero funzionale per quello che è il suo scopo. Qui però credo che dovrei rimetterci abbastanza denaro. IPOTESI 3 Scambierei la Taylor 310, completa di custodia rigida. Questa è stata la mia prima chitarra importante, ma presa alla cieca non mi è mai piaciuta troppo per sonorità. E’ una chitarra che tengo in secondo piano, per cui la permuta potrebbe essere meno dolorosa. Credo però che il suo valore di mercato sia superiore a quello della Yamaha, quindi dovrei rimetterci io in uno scambio alla pari o trovare qualcuno interessato a integrare mettendoci qualcosa di soldi. Non so se la chitarra abbia un grande mercato. IPOTESI 4 Scambierei la Lakewood D1, completa di custodia rigida e upgradata con chiavette in ebano. Per quello che l’ho pagata, lo scambio sarebbe onesto, probabilmente il suo valore è maggiore di quello della Yamaha. Ma la D1 è la chitarra che amo di più come suono ed ho una certa ritrosia a disfarmene, anche se la suono poco. Ma forse sarebbe la più appetibile. Al posto mio cosa fareste? Un grazie anticipato per i contributi.
|