Ciao Accordiani, vi chiedo un parere spiegando prima la situazione.
Ho da pochissimo acquistato una squier telecaster signature di John 5. SO che non è una telecaster, come suono, ma ne ha solo la forma, ma è ciò che cerco, in quanto (il mio nome lo indica, del resto) non sono fatto per i single coil. La chitarra in sè è stupenda...è rifinita bene, comoda ecc ecc. Purtroppo, visto il costo, su qualcosa devono risparmiare, e questo qualcosa si traduce in pick up e limitatamente in meccaniche. Le meccaniche non sono un problema, si cambiano, magari con delle autobloccanti shaller, e si è a posto. Ma sono il problema minore perchè pur non essendo eccelse per ora tengono bene.
I pick up...eh, no. Sono schifini. Quello al manico, che uso meno, ancora ancora posso per ora tenerlo, ma quello al ponte fischia e fa casino. Va cambiato. Qui la domanda.
Io sono indirizzato su Seymour Duncan, specialmente verso: h4 (JB), h6(distortion) e h8 (invader). Il problema è il seguente. Leggo in giro che l'invader è da molti considerato molto cupo, e in effetti andando a vedere le eq sul sito SD si nota che le alte sono ai minimi storici, mentre le basse sono altissime. Gli altri due, invece, sono quasi l'opposto, con molte alte, medie medie e pochi bassi. Nello specifico:
B/M/T JB: 5/6/8 Dist: 5/8/9 Inv: 7/8/4
Ci sarebbe poi l'sh5, il duncan custom, con valori 7/6/9, di cui però ho sentito poco parlare.
Il problema è che jb e distortion sono i due grandi classici, ma tendenzialmente sono montati su chitarre a legno scuro, in mogano, spesso a manico neck-thru o set-neck, che quindi sulle basse pompano di più, e devono quindi bilanciare sugli alti. Io invece devo montarlo su una telecaster, con i classici legni telecaster, quindi legni squillanti, per di più bolt-on.
La questione dunque è: se io monto dei PU più sulle alte, rischio di avere una chitarra sbilanciatissima verso gli alti e con bassi inesistenti? Il problema ruota tutto attorno a questo: quale pick up montarci sopra? Un JB o un Distortion, che sono i classici con cui a detta di molti "si fa tutto" (soprattutto il JB)?
Io penso anche questo: il pick up attivo, che conosco meglio, pur anche influenzato dalla natura della chitarra tende a risentirne meno, il passivo "subisce" molto di più i legni. Quindi che fare, provare un PU più acuto e rischiare di avere una chitarra isterica, oppure andare su un invader bilanciando la chiarezza dei legni ma prendendo un PU che (a detta di molti) rimane troppo "cupo"?
Incidentalmente, se sapeste dirmi qualcosa anche relativamente a sh5 ( che in teoria forse sarebbe meglio, perchè pur avendo alte...alte ha anche delle medie più ridotte e delle basse più presenti senza essere eccessivo come l'invader) e per il futuro anche qualcosa per il pu al manico...(e lì sarei indirizzato verso SH1 , 59, o sh2, jazz)
Vi prego di NON indicarmi altre marche-modelli...ci ho messo una vita a restringere il campo a questi tre o quattro, ho bisogno di aiuto per stringere il campo, non per allargarlo.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! |