Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Liutai onesti Milano?

di Alkimia [user #43253] - pubblicato il 13 maggio 2015 ore 16:51:04.
Ciao a tutti.
Ho un problema sull'elettronica di un Ibanez a PU attivi.    
Sono sicuro che non si tratti di parti elettriche bruciate o danneggiate, e anche del fatto che il problema non arrivi dai PU (ne sono socuro perchè la chitarra andava bene e improvvisamente ha smesso di funzionare, e aprendo lo scomparto dove alloggia la batteria ho notato che c'è un filo staccato).
Il problema è che non ho idea di dove questo filo debba essere saldato, quindi sono costretto a rivolgermi ad un liutaio.

Vista la semplicità del lavoro, sapete consigliarmi un liutaio di Milano onesto, e non il solito che siccome ci mette la mani 5 minuti ti chiede 30-50 euro?

Grazie in anticipo accordiani!



                             

Dello stesso autore
Consulenza su piccoli lavori di liuteria.
Gretsch jet firebird '63: come ricreare un suono simile a quello di Malcom Young, usando un altro tipo di chitarra?
Gibson SG Diavoletto: quali meccaniche? Quali Pick Ups?
Gibson SG: quali meccaniche di serie? Quali Pick up?
Verifica originalità Gibson USA
Come orientarsi nel mondo delle SG Diavoletto
Yamaha 112M, RGX 612S: è possibile migliorarle?
Loggati per commentare

Io per queste robe mi ...
di pastrana [user #34418]
commento del 13/05/2015 ore 17:38:33
Io per queste robe mi rivolgo ad un tecnico di fiducia. Non è un liutaio però, è uno che mette mani su televisori, amplificatori, schede madri ecc.. - io vado da lui e gli dico 'mi serve che mi saldi questo coso qui' e lui salda. E salda bene. Poi ci facciamo due chiacchiere perchè la cosa lo interessa e lo diverte, mi fa pagare la guaina termo-restringente (1 euro o 2..) e me ne torno a casa. Si direbbe che saldare sia una caxxata.. ma non è del tutto vero: un conto è saldare, altra cosa è saldare bene. Tutto questo per dirti che, per la mia esperienza, per un liutaio saldare è solo una seccatura, tempo perso in qualcosa che per lui è di scarsissimo interesse. Certo, se glielo chiedi te lo fa, e per questo si fa pagare (giustamente) ma partono mal disposti già in partenza, spesso non hanno in simpatia le chitarre elettriche, e a volte non sanno farlo nemmeno tanto bene. .

Il circuito della chitarra elettrica, salvo casi particolari, è quanto di più elementare possa esserci in ambito elettrico: qualsiasi perito-tecnico elettronico degno di tal nome se gli farai vedere quel filo saprà certamente sistemartelo.
Rispondi
Re: Io per queste robe mi ...
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 17:55:40
Grazie Pas, utile consiglio.
Però per saldare non ho problemi, potrei farlo da me. Il problema per me è sapere dove saldare quel filo. Quindi il tecnico in questione deve fare qualche controllo, non si tratta solo di attacare un filo.
Rispondi
Re: Io per queste robe mi ...
di pastrana [user #34418]
commento del 13/05/2015 ore 20:25:29
Capisco. Allora è diverso.

Ma scusa, se non hai problemi per saldare, non puoi fare qualche collegamento 'volante' e verificare da te? insomma.. parliamo di una chitarra.. non del centro comandi NASA, non c'è pericolo di friggere nulla, e le possibilità non son tante: da qualche parte ci sarà un polo positivo, uno negativo, c'è la messa a terra, un paio di condensatori, l'hot del segnale e.. mi sa che abbiam già finito :)
Rispondi
Re: Io per queste robe mi ...
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 18:05:38
Ma la domanda comunque rimane: mi interesserebbe conoscere il parere degli accordiani sui liutai di Milano, sia per quanto riguarda la bravura che l'onestà.
Rispondi
Ti lascio quello del mio liutaio qui a Milano
di saketman2 [user #18572]
commento del 13/05/2015 ore 18:45:25
Ti lascio quello del mio liutaio qui a Milano zona navigli (di fianco a dove si trovava prima Lucky Music).
A me ha fatto pagare, l'ultima volta, 10 euro per cambiarmi un pot del volume che si era rotto su una telecaster.
Mi sembra un prezzo onesto visto che me l'ha cambiato, saldato e rimontato tutto, dandomi in reso, quello rotto per farmi vedere....

Si chiama Musicology ed è in viale Cassala 9 qui a Milano.
Tel: 028372605

In negozio troverai sua moglie, lascia a lei, se non c'è lui ( Riccardo).
Anni fa scrissi di lui per una pulizia e set-up completo di una mia vecchia acustica Ariston del 1966 (l'ha smontata, pulita risaldata dove le saldature erano ossidate, pulizia tastiera ecc. e rimontata tutta, penso che se la ricordi ancora...):

vai al link

Ti posso dire che ,oltre ad essere liutaio lui, come lo era il padre (che conobbi tanti anni fa) vende anche diverse chitarre usate , anche con circuiteria attiva.
Su tutte ci mette le mani ed eventualmente le modifica anche.
Non sempre trovi Riccardo perchè è inpegnato anche con una Scuola di musica ma sua moglie prende nota di tutto e, se non c'è Riccardo, stai pure tranquillo, che è abituata a gestire le richieste.
Riccardo ha anche un cellulare ma quello preferisco che te lo dia, per correttezza, sua moglie.

Rispondi
A Merate c'è il buon ...
di aleck [user #22654]
commento del 13/05/2015 ore 19:38:30
A Merate c'è il buon Barbanera vai al link

Farci una chiacchierata non costa niente ed è anche un amico accordiano :)
Rispondi
Grazie
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 20:21:3
Grazie mille ragazzi, siete stati molto utili come sempre.
Alla prox..
Rispondi
Piccolo contributo
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 20:29:30
Per restituire la vostra cordialità vi porgo la mia esprienza in risposta a quanto scritto da saketman2.
Ho scritto una mail a òiutaio Molinelli di Pieve Emanuele, a Jacaranda, e a Moonhouse.
Non è mia intenzione dare un giudizio, ma solo testimonianza, per quanto questa possa valere il basso valore di una riparazione di questo tipo.
Risultati:
Jacaranda e Moonhouse non hanno ancora risposto (si capisco, mi sembra lecito).
Molinelli ha prontamente risposto dicendomi che se si tratta solo di saldare un filo si prende 20 euro. Se si tratta di rintracciare dove questo filo deve essere attaccato (ho spiegato bene che il problema non è imputabile ai PU) non può far stime del lavoro.

Penso che contatterò Musicology. Mi sembra una persona onesta e non lontano da casa mia.
Rispondi
Re: Piccolo contributo
di saketman2 [user #18572]
commento del 13/05/2015 ore 20:49:52
Sai cosa ti dico, Jacaranda, lo conosco ma so che è più caro....

Molinelli, anche lui è bravo, ho una fender strato rivista completamente da lui, una bomba ma per i costi...

Senti, Riccardo mi ha cambiato il pot tutto il lavoro compreso saldature, pot da 250K e rimontaggio con accordatura ( per dirla tutta) solo 10 euro!
Va bene che quando gli ho portato la mia vecchia Ariston mi ha chiesto 90 euro ma l'ha rivista tutta al completo ... e ci ha perso un bel po' di ore.

Barbanera te lo consiglio anch'io, è un Accordiano e dal suo listino sembra davvero onesto. anzi tra un po' ci farò, forse un giro per vedere una telecater barbanera :)
E magari , finanze permettendo....
Rispondi
Re: Piccolo contributo
di mehari [user #25169]
commento del 13/05/2015 ore 21:28:27
che dire ti aspetto.... il caffè è gratis... tutto il resto si paga :)
Rispondi
Re: Piccolo contributo
di saketman2 [user #18572]
commento del 14/05/2015 ore 00:49:50
Mi pare sia giusto così :)

Ciao Barbanera, passerò passerò per vedere qualche tele delle tue anche ex demo , e farci un pensierino...
Pratico, ovviamente , perchè non mi piacciono le persone che vengono, ti coinvolgono e poi, magari ti dicono....
Forse.
Rispondi
Moonhouse o Crismusic
di antales [user #4163]
commento del 13/05/2015 ore 20:52:45
Al Moonhouse chiama dopo le 20:00 che la sala prove è sicuramente aperta e chiedi di Gianluca.
Altrimenti fai 2 chiacchiere con il buon Max di Crismusic e senti il suo parere.
Ciao
Rispondi
Re: Moonhouse o Crismusic
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 21:12:45
ok grazie..
Rispondi
puoi risolvere da solo
di mehari [user #25169]
commento del 13/05/2015 ore 21:26:47
probabilmente si è solo staccato il filo di massa o il positivo della batteria.
allla sede per la batteria ci sono attaccati solo 2 fili.
salda quello staccato dove vedi che... manca.
se non sei sicuro fallo vedere a qualcuno che sa maneggiare un saldatore sarà sicuramente in grado di risolverlo in 5 minuti... nn vale la pena di portarla da un liutaio... qualsiasi cifra ti chieda sarà sempre tanto... ma è il suo lavoro e il tempo è tempo per tutti.
Rispondi
Re: puoi risolvere da solo
di Alkimia [user #43253]
commento del 13/05/2015 ore 21:48:52
Si hai ragione, ma purtroppo non so dove saldarlo.
Avevamo dato un occhiata con un amico elettricista che non aveva però un tester al momento del controllo, quindi l'ha saldato a occhio dove pensava fosse più logico saldarlo, ma non è cambiato nulla. Per questo opto per un liutaio.

Il tempo lo pago, certo, mi pare corretto, marciarci su invece mi pare meno corretto..
Rispondi
Re: puoi risolvere da solo
di saketman2 [user #18572]
commento del 14/05/2015 ore 00:55:48
Senti, mi sorge un dubbio, non è che, per caso, ti è finita la batteria?

Lo so, è una domanda sciocca ma a me capita, con delle Dean che, quando si scarica la batteria, il volume diminuisce sensibilmente e, nel giro di pochi minuti, la chitarra è muta.

Sai, visto che hai saldato quei due fili e non è successo nulla, sei realmente sicuro che la batteria sia davvero ok.?
Rispondi
Re: puoi risolvere da solo
di Alkimia [user #43253]
commento del 14/05/2015 ore 10:11:51
Si si son sicuro. é stata la prima cosa che ho fatto una volta fatta la saldatura, ma nulla.
Ieri ho telefonato a Moonhouse e boh...anche lui ha parlato di un trenta euro inzialmente, ma poi ha detto di star tranquillo che se si tratta solo di saldare un filo mi fa pagar meno, ma senza speficicare.

Penso che domani la porterò o da lui e da Riccardo.

Ho visot il sito di Barbanera, mi piace si, ma è troppo lontano. Per il problema che ha questa chitarra mi costerebbe di più il viaggio che la riparazione.
Rispondi
Re: puoi risolvere da solo
di mehari [user #25169]
commento del 14/05/2015 ore 07:45:42
si... non mi riferivo a te in particolare ma al generico "dai addosso al liutaio".... spesso è vero qualcuno è esagerato (ma in qualunque campo trovi questa tendenza) ma a volte è una naturale risposta alla comune tendenza a trattare i liutai come gente che fa una bella cosa per svago e non per lavoro.... come se, dato che l'oggetto del lavoro è "futile"... il lavoro stesso è futile.
sai... non andresti mai da un meccanico con una macchina semidistrutta pretendendo che te la metta a nuovo quasi a gratis "perchè tanto me l'ha regalata un amico e non vale nulla"... con le chitarre invece capita... come capita che ogni tanto c'è chi mi chiede qual'è il mio vero lavoro... :D

saketmn non ha tutti i torti... non è che magari hai messo la patteria girata al contrario ?
Rispondi
Re: puoi risolvere da solo
di Alkimia [user #43253]
commento del 14/05/2015 ore 10:32:17
Ahahah ma dai..do questa impressione?? Di uno che forza i poli di una batteria pur di metterla al contrario??

Su scherzi a parte, ripeto che l'ha vista un elettricista, ma essendo senza tester non ha potuto verificare dove fosse l'interruzione, quindi è chiaro che ci vuole un liutaio, perchè a parte che saldare e riconoscere i fili della presa della batteria, non so fare altro sulla parte elettrica.

Per il discorso liutai invece non so che dire riguardo a quanto mi riferisci.
Io rispetto molto questo nobile e splendido lavoro, come rispetto il fatto che la gente debba essere pagata per il tempo che ti dedica.
Rimane il fatto che spesso le persone, di tutte le categorie, non fanno veramente niente per niente, e molto spesso ne approfittano proprio.

Anche io faccio un lavoro in cui sono a diretto contatto con le persone, lavoro nel campo del benessere, ma quando una persona mi arriva li perchè non si sente bene gli do un occhiata senza farmi pagare. Ci sono collleghi al contrario che per una valutazione del problema si prendono solo per quello 50 euro!

Non si tratta di svalutare o meno un lavoro, si tratta di avere a che fare con persone, e quando si diventa clienti di qualcuno, almeno per quanto mi riguarda, si vuole essere sicuri di trovarsi nel posto giusto.
Qual'è il posto giusto? Quello dove vai a commissionare lavori sentendoti sereno che la persona lavoracol desiderio dir risolvere i tuoi problemi, e non pensando all'onorario, o a come farti tornare.
Questo lo dico in senso generale, non riferito al mondo della liuteria, ma proprio alla tipologia di persone che si incontrano.

Per quanto riguarda la liuteria invece, proprio settimana scorsa, senza voler fare nomi, sono andato a casa di un amico che aveva portato a settare la sua chitarra da un liutaio molto coosciuto a MIlano. Risultato? 50 euro di spesa per aver la chitarra fuori ottave.
Rispondi
....possibile che non si riesca ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 14/05/2015 ore 12:12:50
....possibile che non si riesca ad individuare da dove quel filo si sia staccato? Io prenderei una lente e ispezionerei il circuito da "vicino". In genere se si stacca un filo o si dissalda, resta evidente il punto dove era attaccato, vuoi perchè sono rimasti i filini sulla saldatura ma anche per l'aspetto della saldatura stessa che ti da l'dea che li c'era attaccato qualcosa. Non so se ho reso l'idea. Poi non è sempre così ma ci sono molte probabilità di riuscire ad individuare il punto. Sul discorso di Musicology,
io non mi sono trovato bene almeno in due occasioni. Non sto a raccontare gli episodi che non mi sembra il caso. Dovevo solo comprare delle piccole cose e non fare riparazioni, quelle me le faccio da solo. Poi ognuno la pensa come vuole e fa le proprie esperienze. Da Molinelli sono andato per diverse cose ma pur essendo bravo si fa pagare uno sproposito. Jacaranda idem. Sono fermamente convinto che il lavoro va pagato ma il giusto e non approfittarne! Ho detto la mia! Buona fortuna. :-))
Rispondi
Re: ....possibile che non si riesca ...
di Alkimia [user #43253]
commento del 14/05/2015 ore 20:25:38
E quindi ora il tuo liutaio di fiducia chi è se posso?m
Rispondi
Re: ....possibile che non si riesca ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 15/05/2015 ore 00:25:05
....sono me stesso! Tutti i lavori elettronici, setup, cambio P.U. Mascherine, ecc. me li faccio io. :-)
Rispondi
Guarda questo diagramma
di saketman2 [user #18572]
commento del 14/05/2015 ore 19:03:47
Guarda questo diagramma è sul sito della S.D. vedrai due batterie da 9 volt ma per una singola è lo stesso.
Il cavo rosso va all'humb. o al pick up, quello nero si collega al Jack.
Per più humb o pick up, penso valga lo stesso, penso per il cavo rosso che passa da tutti i p.u.

vai al link
< br/>vai al link

A questo punto occhio che non si sia invece scollegato qualche altro cavo che dal Jack porta ai pot.
Anche quello determina, nella circuitazione attiva una mancanza di segnale.

Se ho detto c++ate perdonatemi, non sono molto pratico, anch'io, con i circuiti, ma sto solo ragionando.... :)

Rispondi
Re: Guarda questo diagramma
di Alkimia [user #43253]
commento del 14/05/2015 ore 21:20:23
Si grazie saket, ho dato un occhiata e sembra proprio come dici tu. In effetti il filo che parte dalla batteria della mia chitarra non va verso il pick up, ma è saldato sul selettore...forse questa è la saldatura che ha fatto l'amico elettricsta.

Ti farò sapere..
Rispondi
Milano e Torino non hanno ...
di solare [user #28804]
commento del 19/05/2015 ore 18:12:27
Milano e Torino non hanno liutai onesti ma buoni liutai.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964