Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Help! Consigli sul playing... Gratias! ;)

di ClaudiaSella [user #40513] - pubblicato il 02 agosto 2016 ore 16:11
Carissimi accordiani,
 in questo periodo mi sorge un problema che credo sia abbastanza comune, mentre suono la testa vorrebbe fare qualcosa che le mani non possono ancora fare e la sensazione e quella di non essere più in grado di suonare. Io ho notato che il mio modo di suonare è molto molto cambiato rispetto ad un anno fa ad esempio, meno male direi, mi chiedo però se sia un cambiamento costruttivo e buono oppure se se non lo sia. Per me è difficile giudicarmi perchè sono di parte e molto molto spesso ciò che faccio non mi soddisda. Posto un video di un'improvvisazione di oggi, accetto consigli e giudizi costruttivi. So che la strada è lunga e sono solo all'inizio.
Grazie


Claudia

Dello stesso autore
consiglio corde, lisce o ruvide?
Gli effetti digitali senza send return non fanno scaldare le valvole?
Curvatura manico
Four Miles Davis
Capotasto in titanio arrivato da Gibson centro assistenza
Zero fret in ottone e chitarra sempre scordata
Autumn Leaves - Clean Gibson Les paul Classic 2015
Un po' di divertimento - improvvisazione pre-maturità..
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 16:19:07
Non sei accordata bene con la base.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 16:22:09
Accordata in che senso? chitarra scordata o io che non ho suonato in maniera coerente col pezzo?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 16:23:37
chitarra scordata...almeno mi sembra.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 16:29:34
Purtroppo l'ho notato anch'io... due sono le cose: g-force poco preciso oppure manico da regolare ;)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 16:19:45
Canta quello che suoni.
Credi in quello che suoni.
Ultimo, abbassa la distorsione per un pezzo così ci vuole un suono più pulito..
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 16:29:24
Ci vorrebe un suono come il primo pezzo.
vai al link
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 16:33:39
ah si d'accordo!! solo che sono senza ampli in camera allora ho utilizzato un simulatore dal computer e tra tutti i suoni questo era il migliore... ma sono d'accordo che non è adatto! Col bassman sarebbe molto molto meglio ;)

Grazie
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 16:50:43
Ciao Claudia. Soffro del tuo stesso disagio da molti anni, i primi sintomi li ho avuti circa 30 anni fa. Non so se fossi diventato un super-tecnico della chitarra, superveloce e preciso, avrei superato il disagio... e' come se le mani non seguissero la mente. A volte ho pensato che se si potesse suonare direttamente "con la mente" suoneremmo meglio. Mi capita però anche con il linguaggio... a volte non riesco a tradurre esattamente parole, pensieri, emozioni in parole... anche ora che sto scrivendo non sono completamente soddisfatto di come la scrittura rende il significato di quello che sto scrivendo. Ammetto che a volte in passato ho pensato di essere un po' al limite della pazzia... poi per fortuna, ho conosciuto altri musicisti, psicologi, sono diventato psicologo a mia volta e ho capito che questo problema sembra affliggere i musicisti in particolare. Come musicisti abbiamo (scusa la mia immodestia) alcune strutture cerebrali leggermente diverse dalla norma, questo comporta vantaggi e svantaggi, che ci metterei troppo a descrivere. Uno dei problemi è quello che lamenti tu. Ma che tu fossi una musicista con talento ce ne eravamo già accorti molto tempo fa... :-) Per concludere penso che tu ti stia costantemente migliorando. Spero che tu ad un certo punto tu raggiunga un certo grado di soddisfazione. Io non ci sono riuscito ma questo non significa che tu non ci possa arrivare, sei più dotata di me.
Auguri e complimenti "sorellina chitarrista", non scoraggiarti, quello che provi è un buon segno.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 17:30:32
Grazie!! c'è da imparare già solo dalle parole che hai detto tu, credo che il musicista non sia solamente colui che lo fa di professione, ma colui considera la musica una modalità di espressione che va al di là dei virtuosismi tecnici.

Buona Musica =)
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 21:20:54
Ho risentito il pezzo, "l'intenzione" è quella giusta... hai le mani un po' impastate, devi solo fare un po' di allenamento, le mani sono in ritardo rispetto a quello che vuoi fare.
Solo che hai forse il SOL e non solo scordato. Regola lo strumento ma controlla anche le ottave con un accordatore preciso.
L'impressione però è che sia proprio scordata la corda e non l'ottava...
Hai corde vecchie (4 mesi o più)?
Il G-tune ok ma verifica sempre con un accordatore, quell'attrezzo ha pochi anni di vita e non è ancora affidabilissimo.
Comunque hai un bel tiro, lavoraci.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 21:47:59
Grazie!!
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 21:53:33

Ma hai visto quanti commenti, quanto affetto!!!

Ti stiamo carezzando come una sorellina piccola, ma dotata... una community di maschiacci chitarristi che ti coccola e ti vizia... :-)

Incredibile, vero?

:-)
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 22:03:52
ehehehe! nel mondo chitarristico (se così si dice) siamo in poche rispetto a voi!

Grazie
Rispondi
di psykoguitar utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 22:13:23
Questo ci spiace, ma non capisco perchè siate così poche. Con la vostra sensibilità innata potreste portare un vento di creatività notevole in questo periodo di "magra" creativa...

Si vede che il suonare non è "sentito" dal mondo femminile, spesso (e purtroppo) relegato al ruolo di sole cantanti.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 22:25:12
Già;) effettivamente sta cosa sarebbe da approfondire! Sono poche le ragazze ad avere passione per la musica (intendo logicamente non quella da discoteca altrimenti potrei dire che molte coetanee hanno la passione della discoteca) ehehe!
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 18:34:50
Se mentre suoni ti viene in testa qualcosa e con le mani invece non riesci ad attuarla sei arrivata al punto critico di ogni chitarrista che si definisca tale: la tua "testa" musicale è cresciuta più della tua tecnica manuale e non è un difetto ma una cosa che viene da se mentre si studia con il tempo. Niente paura, basta solo che riporti le tue mani allo stesso livello della tua testa con esercizi, qualche scala diversa dalle solite e tanto sudore. Ne avrai altre di queste pause durante il tuo percorso come è logico che debba essere, ma come diceva il grande Nugent: suonare, suonare fino a che ti fanno male le mani. Solo così sarai sicura di essere in ballo con qualche cosa d'importante!!! :) PS: la chitarra è scordata...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 19:01:07
La chitarra è scordata si, ma non al capotasto, credo siano le ottave non regolate bene perché già al primo tasto il sol diesis è molto crescente, quindi non è un problema di accordatura manuale ma lungo il manico!!
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 02/08/2016 ore 19:15:35
La mia impressione è che tu metta un po' troppa carne al fuoco, probabilmente senti nella tua testa qualcosa che non è troppo definito e che quindi le mani faticano ad eseguire. Non credo che sia la mancanza di tecnica, suoni bene, è probabilmente mancanza di convinzione. C'è anche da dire che hai suonato un solo da due minuti, non è facile tenere alta la tensione per così tanto tempo... Io proverei a non fare una unica, lunga improvvisazione ma a dividere in sezioni, una in cui suoni qualcosa di semplice ma efficace, anche qualcosa di "copiato", e da questo partire per una sezione improvvisata che però poi torna ad una altra parte semplice e di cui sei sicura e soddisfatta, in questo modo hai una partenza ed un arrivo tra cui sviluppare le idee che hai in testa. Tanti chitarristi usano questo approccio, nel tempo si sono costruiti una raccolta di fraseggi che adattano al contesto in cui stanno improvvisando e che usano come trampolino di lancio e come piattaforma di atterraggio per le improvvisazioni vere e proprie. Scott Henderson è uno che utilizza questo approccio e non improvvisa poi così male... A parte questo il consiglio fondamentale è ascoltare attentamente tanta musica. Cercare di capire l'approccio all'improvvisazione dei musicisti che ti piacciono. Se ti é piaciuta una frase di un solo di qualcuno studiala e falla tua, incorporala nelle tue improvvisazioni, da li riuscirai ad elaborarne una tua versione personale. È un percorso molto lungo...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 19:20:32
Giusto grazie!!
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 02/08/2016 ore 19:57:12
per capire se c'è piu o meno talento bisogna capire da quanto tempo suoni
Cmq sia quello che dici è prassi normale per chiunque sia dotato di fantasia, io quando ascolto una canzone mi metto a pensare a dei soli allucinanti che non ho sentito da nessuna parte, il problema è che forse non esistera mai una mano capace di saper riprodurre quel tipo di playng, ma questo non ti deve fermare anzi devi sentirti fortunata e avvantaggiata, inizia a copiare dalle idee che ti vengno in testa, perdici tempo trascrivi crealick, frasi ecc col tempo rischierai di aver creat un modo tutto tuo di suonare
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 02/08/2016 ore 20:00:39
Trovati una band e lascia perdere i video e soprattutto le basi musicali, per il momento.

Mi sembra che vuoi fare troppe cose, che vuoi sempre suonare...fai qualche pausa.
Il resto verrà con l'esperienza.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 22:01:23
Ora ho tre band, nelle quali sono chitarra ritmica e solista, in una facciamo blues e nell'altra rock anni 80', poi ho un duo elettro acustico nel quale canto e suono pezzi miei e cover rivisitate... mi ci vorrà un po' forse ma essendo autodidatta nessuno mi ha mai indirizzata verso una strada, ma spero di riuscire a migliorare lavorandoci su!
Rispondi
di Salvog [user #26748]
commento del 02/08/2016 ore 20:11:08
Claudia, impara a suonare più lentamente, troppe note, troppe. Fanne di meno curate e pulite, suonando meno note hai più possibilità di risolvere sempre, se no rimane sempre tutto alterato ed in tensione. Vedi Gilmour ( ad esempio ) 4 note precise, che cantano come un ouverture.
Se t agganci ad una band ti farà solo bene. Poi man mano vedrai che si va meglio, giusto anche il consiglio di pearly c era di cantarti le note e le frasi.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 20:52:25
Ciao Claudia ! A mio modesto modo di vedere ,questo tuo disagio (lo so perche' e' anche il mio), deriva dal fatto che non ci abituiamo a suonare seriamente le scale che ci dicono di studiare e di canticchiare le note che suoniamo perche' ci sembra da idioti !Vogliamo subito fare le rockstar perche' senno' ci annoiamo e lo scotto da pagare e' proprio questo . :)Quando ci abitueremo a a fare queste semplici cose potremo fare dire alla chitarra quello che vogliamo noi...io sono giunto a questa conclusione ed essere consapevoli di questo ......................io credo si e' a meta' dell'opera!! ;)))
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 03/08/2016 ore 12:45:47
Sia chiaro che non ti faccio la paternale , la mia e' solo autocritica convertita ad imput costruttivo per il tuo percorso caparbio ,brillante e giunto finalmente a questa svolta !!
E' arrivato il momento di dire la tua con la chitarra..... ;)))))
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 03/08/2016 ore 14:02:53
Certo :) ;) grazie!!
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 03/08/2016 ore 18:55:53
NOn c'e' di che !! Anzi grazie a te che mantieni in vita L'accordo outing !...Sai? Il tuo continuare a metterti in gioco e i consigli che ti arrivano sono tra le cose piu' interessanti dal punto di vista didattico perche' rappresentano momenti di crescita per te e per tutta la comunita' accordiana.
Qualcuno ha detto lascia perdere i video e le backingtracks ! Per quanto riguarda le BT sono in parte d'accordo forse meglio usare il caro looper cosi' l'idea parte da te e con essa anche la nenia di poche note che fara' da tema alla tua composizione .Hai presente Still Got The Blues di Gary Moore ? Sono 7 note iniziali sulle quali ci costruisce l'immenso , mentre i video io continuerei a postarli anche per monitorare i propri progressi e ovvio che l'esperienza con la band e' di gran lunga la migliore di tutte , ma in mancanza o parallelamente non vedo a cosa possa nuocere . Io grazie ai video ho maggiore consapevolezza di essere una schiappa (scherzo) se pero' qualcosa di buono esce fuori , non c'e' niente di male ad avere un po' di autocompiacimento , fa bene allo spirito , all'umore e sprona a dare di piu'!! :)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 21:00:57
Consigli pratici:
1)Glissato in entrata alla prima nota e all'ultima del lick
Parti un paio di tasti prima della nota e glissi in avanti indiero all'ultima.
2)Il vibrato ampio e lento e costante.
3)Ripetere la frase almeno 2 volte o anche di più magari variando leggermente e nel frattempo hai tempo per pensare a cosa fare dopo.
4) imparare qualche lick di quelli standard veloci con i bending a ripetizione tipo Page o Chuck Berry.
5) Fare le pause
6) cantare mentre suoni anche stonata quando prendi fiato smetti di suonare.
7) se sbagli ripeti l'errore sembrerà una cosa voluta.
8) Dare un senso, una progressione all' assolo magari partendo delle note basse e spostandoti in orizzontale sul manico verso le note acute.
9) credere in quello che suono cioè con convinzione.
10) mettere energia nella pennata perché si sente se sei indecisa e questo fa parte della convinzione di quello che suoni punto 9.

Ascoltare analiticamente qualche assolo e cercare di andargli dietro a orecchio senza imparare tutto nota per nota magari concentrarsi su un modo di fare un bending o poche note.

Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 21:20:49
Grazie!!
Rispondi
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 02/08/2016 ore 21:28:1
Allora.Il fatto che qualche volta ti senta inadeguata alla tua immaginazione,è un dato assolutamente positivo.Vuol dire che stai crescendo e questo è buono.Io non amo molto dare consigli,o meglio delle direttive.Diciamo preferisco dirti quello che penso basandomi sulla mia esperienza di vecchio del mestiere...poi fai tu.Mi sembra di aver capito che ti stai muovendo in un campo dove il tuo suono basico,cioè quello Rock,si apre su armonie e ritmi dal gusto più jazzistico e latin.In questo caso bisogna tenere presente tre punti ai quali non si può rinunciare.1 suonare mantenendo il feel sulla cellula ritmica di base.Nel Rock non è molto importante mentre in questo genere di cose è una componente imprescindibile.Insomma,dagli l'inflessione della batteria.2 Esercitati a cantare le frasi e poi suonale alla chitarra come se fossero piccoli temi.In questo modo entri nel linguaggio.3 Tieni presente i cambi armonici e,assecondando sempre il fraseggio,inserisci in modo naturale e fluido le note dell'accordo che sta suonando.In questo modo creerai delle frasi più coerenti con l'evoluzione degli accordi stando sempre di più dentro il pezzo.Ovviamente quello che bisogna fare oltre questo è studiare tutto.Anche le cose che ti sembrano fuori dai tuoi canoni estetici.Spesso sono proprio quelle che ti tornano utili nei momenti del bisogno.
Un in bocca al lupo per tutto carissima.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 21:49:58
grazie!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 21:31:20
vai al link

Guarda neanche a farlo apposta sono iscritto alle newsletter di guitar player ho aperto ora l'email.
Addirittura 99 consigli leggi l'articolo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/08/2016 ore 21:46:38
vai al link

Qua ci sono 22 licks imparane il più possibile quelli che ti piacciono di più.
Iscriviti alla newsletter di guitar Player ci sono un sacco di articoli
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 21:50:33
ah grazie!! =) oro
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 22:01:21
"molto spesso ciò che faccio non mi soddisfa"
Guarda che questa è la rogna delle persone intelligenti, e non sto parlando del solo ambito musicale.
Solo gli stupidi hanno sempre assolute certezze, l'intelligenza è un fardello.
Se quello che fai non ti piace (più) è perché hai raggiunto un livello più alto di consapevolezza, anche se non riesci a focalizzarla.
Ci devi solo lavorare sopra (hai avuto tanti e buoni consigli) e conviverci serenamente, pensando che questa è una tua forza, non una tua debolezza.

P.S. Accorda quella cavolo di chitarra che mi hai fatto cadere tutti i denti!
:-P
Rispondi
Loggati per commentare

di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 02/08/2016 ore 22:09:5
ah grazie! mi spiace per l'accordatura, è facile alla scordatura coi bending, e si che le corde sono di appena un mese, d'estate si ossidano subito le corde e già dopo tre giorni sembrano vecchie... Ho scoperto solo ora che posso accordare la chitarra anche manualmente senza utilizzare l'accordatore g force che è imprecisissimo... averlo saputo prima mi evitavo tante "incazzature" in sala prove (mi ritrovo ad accordare ad ogni fine brano)

Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 04/08/2016 ore 09:14:14
ho analizzato attentamente la chitarra e ho scoperto che il capotasto non fa scorrere bene la corda del sol e del si, perciò appena la suono si scorda... è tutta ieri che provo a farle tenere l'accordatura ma niente, le corde sono nuove di appena due settimane, ho fatto anche pulire il capotasto dal mio liutaio e anche lui mi ha confermato che il capotasto non fa scorrere quelle due corde... quello che mi chiedo: è difettoso quindi o sono tutti così gli zero fret delle gibson 2015? Grazie =)
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 05/08/2016 ore 09:05:40
Ciao Claudia, prova a sporcare di matita la corda all'altezza del capotasto e fai entrare un pò di quella polvere anche nella scanalatura. Se nn dovesse bastare, con una limetta per unghie, delicatamente, rendi più agevole la posizione della corda e lubrifica con la matita. Non devi scavare ma solo dare un paio di passate di limetta per "fare posto"
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 05/08/2016 ore 10:47:38
Ah ok!! Grazie =)
Rispondi
di MisterQ [user #33623]
commento del 03/08/2016 ore 01:22:20
Ciao,se suonando al primo tasto senti le note crescenti prova ad abbassare leggermente il capotasto
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 03/08/2016 ore 10:18:3
Ah ok grazie!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/08/2016 ore 10:01:19
Guarda, avere la testa avanti rispetto alle mani è una cosa normalissima, e credo anche positiva.
Ti hanno già dato un sacco di consigli, tutti positivi e interessanti.
Credo comunque che tu voglia mettere troppa carne al fuoco.
Già far parte di tre band, significa avere molta carne al fuoco, e questo comporta di non trovare la giusta concentrazione, o "le parole giuste" per fare bene tutto.
Va bene registrarsi e ascoltarsi, ma è con la band che si impara.
Ti cimenti sempre in improvvisazioni lunghissime.... è difficile per Robben Ford non essere banale in due minuti (sono tantissimi) di assolo, figuramoci ai comuni mortali.
Non preoccuparti, meno roba, è meglio.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 03/08/2016 ore 10:18:10
Grazie!! Ora mi metto nella retta via, la voglia di migliorare c'è tutta;) ho cominciato con lo scrivere a spartito le frasi che uso di più e ne sto creando di nuove!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/08/2016 ore 10:23:36
Ah, dimenticavo... è vero che per diventare bravi si deve suonare, suonare e suonare, ma i comuni mortali possono anche prendersi qualche pausa, fa bene ogni tanto, specie quando certe cose non vengono, è controproducente l'insistenza ossessiva; meglio una pausa, e riprendere a velocità lentissima.
Rispondi
di helloween [user #27122]
commento del 03/08/2016 ore 17:58:38
Ciao Claudia! Proverei ad usare un suono pulito, magari più fusion. Aggiungerei un pò di chorus e proverei anche a giocare con un cry baby...con quel sound secondo me renderesti di più.
Un saluto
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 03/08/2016 ore 20:24:51
Ah grazie!! mi piace perché non hai detto wah, ma cry baby! ;) io ho un morley classic wah (nulla a che vedere col cry baby, basta un po' di crunch e non suona più da wah)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/08/2016 ore 16:18:03
Sei decisamente migliorata, meno scale pure, più cromatismi, bene. Quello che ancora ti frega è il tempo. Ascolta questa registrazione, senti dove sei in anticipo o ritardo, e cerca di essere più conscia della tua intenzione la prossima volta che suoni. Un buon metodo è ridurre il numero di note che suoni, come già consigliato da tanti altri. Pensa ad una linea melodica, come se cantassi, visualizzarla nella tua mente, poi suonala. Ah, e cerca una band ;)
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 04/08/2016 ore 16:20:10
Grazie :)
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 05/08/2016 ore 00:25:58
sempre più brava
l'insoddisfazione è la molla che spinge a far di più e meglio (se non si rompe)
la chitarra è uno strumento dall'accordatura sempre un po balenga
se ami tirar le corde controlla che le chiavette non siano molli e cedevoli e nel caso stringi un po le vitine in testa
uno bravino diceva che il chitarrista passa metà del tempo ad accordare e l'altra metà a suonar scordato
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 05/08/2016 ore 10:46:56
Grazie!!
Rispondi
di Dakillerd10 [user #27875]
commento del 14/08/2016 ore 07:13:32
Ciao!!..lavora di più sui Bending e i Micro bending e soprattutto sul vibrato altrimenti la nota muore e non da emozioni!!..
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta