Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

double muff pulito.....

di yasodanandana [user #699] - pubblicato il 16 agosto 2016 ore 22:37
double muff pulito.....
mi piace molto il suono che sento, su you tube, dell'Electro Harmonix Double Muff. 

Mi piace il tipo di boost che fa sui medio acuti.

Mi piacerebbe usarlo con lo Squier Bass VI per renderlo più presente quando, suonando insieme ad un bassista, lo uso per fare parti da chitarra.

MI chiedo e chiedo a voi se è possibile regolarlo anche in modo da ottenere un suono semi pulito, leggermente "increspato". E' qualcosa che mi sembra di aver sentito in momenti sporadicissimi delle varie recensioni filmate viste su Youtube, ma non sono sicuro. 

Chiedo quindi lumi a chi ce l'ha, o in ogni caso, lo conosce :  quanto ci si può avvicinare al pulito con un Electro Harmonix Double Muff?

grazie :-)

Dello stesso autore
POD, Kemper & co.
Urca, lo fa anche Harley Benton ... (Bass VI)..
potenziometro EQ su MOER YELLOW Comp
Gibson Les Paul Studio ... single coil..
Moer Yellow Comp
Leva Obbligatoria..
plettri personalizzati ..
Corde Lisce su Squier Bass VI
Loggati per commentare

di kelino [user #5]
commento del 17/08/2016 ore 01:23:43
Yaso...mi piacerebbe molto sentire un po' della tua musica. Le tue scelte e i tuoi gusti chitarristici mi intrigano e mi incuriosiscono moltissimo.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/08/2016 ore 10:18:36
vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link

:-)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 17/08/2016 ore 06:42:56
Pulito? Non molto.
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 17/08/2016 ore 13:55:1
Guarda io lo uso con soddisfazione da diversi anni,per me e' un ottimo pedale.
Con la chitarra lo uso in modalita' 1 e passo da un suono sporco e grasso molto sixties ad un suono semi-pulito solo usando la manopola del volume,poi lavora bene con un od molto leggero messo dopo.

Pero' col basso non saprei
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/08/2016 ore 14:05:0
grazie... sto capendo quindi che può fare quello che serve a me, abbassando il volume dello strumento
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 17/08/2016 ore 14:08:45
Si è molto dinamico anche al tocco,pero io ho la versione piu grande,questa piccola non l'ho mai provata ma dovrebbe essere uguale
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 17/08/2016 ore 14:21:03
In questo video che ho fatto l'anno scorso faccio tutto solo agendo sul pot chitarra,considera che ero a volumi bassissimi e con un piccolo ampli da 25 watt scarsissimo
vai al link
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/08/2016 ore 19:47:36
grazie... si capisce benissimo quello che volevo capire... interessante anche il fatto che a qualsiasi regolazione del volume della chitarra, corrisponde un volume d'uscita identico o molto simile... sbaglio?
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 17/08/2016 ore 21:32:32
Si,infatti il volume è uguale da 5 a 9 cambia solo il tipo di pulito,che non proprio un pulito cristallino ma un pò vetrosetto, si increspa sempre di più, a 10 il salto di volume si avverte ed infatti lo uso per i lead rock\blues.Ti consiglio, se non ha problemi di spazio,di prendere la versione grande che è modificabile
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/08/2016 ore 22:05:38
beh.. non so.. pensavo alla versione piccola per tenerla stabilmente nella custodia .. :-)
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 17/08/2016 ore 17:26:13
Confermo quanto sopra per quanto riguarda la gestione del gain, aggiungo solo che
- il "suo" suono lo si ottiene solo mettendolo come primo pedale (e dopo uno strumento passivo naturalmente) o suonerà più distorto e vetroso.
- va alimentato a batteria (che durerà mesi e mesi) o con un alimentatore dedicato solo a lui
- non c'è differenza udibile tra la versione vecchia e la nuova, se pensi di usarlo sempre con poco gain puoi prendere la versione "nano muff" che costa un po' meno
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/08/2016 ore 19:48:00
grazie.. informazioni molto utili
Rispondi
di SHENANDOAH1980 [user #10847]
commento del 14/01/2018 ore 23:19:37
Uso con soddisfazione il double muff da anni. La modalità muff 1 ti permette di ottenere suoni gonfi ma puliti con qualche semplice trucco. Il double muff è molto molto sensibile alla dinamica. In pratica, avendo una pasta abbastanza sgranata, a guadagno basso, se suoni leggero suoni “molto simile a un pulito” appena aumenti un po’ la forza, passami il termine, “scoreggia”. Io l’ho sempre usato con un compressore davanti, usato a mo’ di limiter, in modo da tosare i picchi e evitare eccessive distorsioni, se non desiderate, come credo sia il tuo caso. Il tutto ingrossando non poco il suono e aumentando in modo sensibile il sustain.
In modalità muff 2, che in realtà sono due nuff in cascata, dimenticati qualsiasi forma di similitudine a un suono pulito, ma avrai un drive aggressivo dinamico e ricco.

P.s.: ricordo che tempo fa chiedevi lumi su una Kramer coi poli pan-pot in stereo... ne ho appena presa una per 350£ in un cash converter in UK, anche se ho visto che normalmente raggiunge prezzi ben più elevati. Si chiama Ripley. Non solo puoi alternare i poli sui due canali dello stereo ma puoi posizionare a tuo piacimento ogni corda nell’immagine stereo. Tre da una parte, tre dall’altra, una di qua e cinque di là, come va a te. Buona caccia e, quando la trovi, buon divertimento.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 08/02/2018 ore 23:14:00
grazie .. le tue risposte sono molto illuminanti.. :-) sei gentilissimo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964