Abbiamo incontrato Pat Metheny negli uffici Warner in occasione dell'uscita del suo ultimo album acustico. Non abbiamo perso l'occasione di parlare un po' di chitarre e tecnica. Continua...
Il rock non è mai morto. Ce lo dicono i numerosi artisti che negli anni abbiamo intervistato qui su Accordo. Da Billy Gibbons a Lzzy Hale, da Kenny Wayne Shepherd ad Albert Lee. Storie di rock, blues, ma anche heavy metal.
Continua...
L'Ibanez PM2-AA dedicata a Pat Metheny potrebbe cogliere di sorpresa chi è alla ricerca di una archtop facile da suonare e perfetta per affrontare il palco. Continua...
Questa è una di quelle interviste che anche se lunghe vanno gustate fino all’ultima parola. Parlare di musica con una delle menti più geniali del pianeta ancora in circolazione è un’esperienza davvero unica che abbiamo cercato di farvi rivivere portandola nero su bianco.
Continua...
La melodia è ciò da cui parte e si sviluppa il senso corale ed estetico d’insieme di quello che stiamo ascoltando. E' sulla melodia che, parallelamente, si costruiscono l’arrangiamento stilistico, lo sviluppo armonico e il ritmo che avvolgono un brano. Oggi lavoriamo sulla melodia del noto standard "Night & Day" e nel farlo ci affacciamo sullo stile di Pat Metheny. Continua...
Avevamo lasciato Pat Metheny con l’acustica baritona nel 2011 e lo ritroviamo a solo un anno di distanza con un nuovissimo album, con una formazione del tutto insolita per il chitarrista americano, un quartetto jazz standard, ma è proprio questa la particolarità. Bisogna tornare indietro di trent’anni per trovare 80/81 e Metheny con semiacustica e guitar synth.
Continua...
Ultimamente sto rimettendo ordine nelle mie librerie e, sposta e riordina, ho trovato il biglietto di un concerto di Pat Metheny del 1987. E’ uno di quei chitarristi che apprezzo moltissimo pur non eseguendo brani del suo repertorio ed essendo di estrazione chitarristica diversa. Perché ? Semplice, i suoi suoni particolari e ben studiati mi hanno affascinato moltissimo fin da quel lontano 29 Giugno 1987 quando lo vidi suonare al Palatrussardi di Milano. Continua...
CaptainHarlock scrive: Da dove comincio? Dal fatto che questo disco è considerato non solo una pietra miliare nella discografia del Pat Metheny Group, e di Pat Metheny stesso, ma anche un vero e proprio punto di svolta di tutto il genere "Fusion" che sfocierà, dopo questo disco, nella cosiddetta "Musica New Age".
Non solo: "Still Life (Talking)" ha segnato un punto di svolta nel mio modo di sentire la musica, e ciò avveniva dieci anni fa. Da allora è cambiato tanto, sia nella mia vita musicale che in quella reale, e questo disco è cresciuto con me conservando, però, la stessa identica freschezza e la meraviglia che ancora provo nel riascoltarlo dopo così tanto tempo.
Continua...
CaptainHarlock scrive: Da dove comincio? Dal fatto che questo disco è considerato non solo una pietra miliare nella discografia del Pat Metheny Group, e di Pat Metheny stesso, ma anche un vero e proprio punto di svolta di tutto il genere "Fusion" che sfocierà, dopo questo disco, nella cosiddetta "Musica New Age".
Non solo: "Still Life (Talking)" ha segnato un punto di svolta nel mio modo di sentire la musica, e ciò avveniva dieci anni fa. Da allora è cambiato tanto, sia nella mia vita musicale che in quella reale, e questo disco è cresciuto con me conservando, però, la stessa identica freschezza e la meraviglia che ancora provo nel riascoltarlo dopo così tanto tempo.
&via=Accordo.it" target="_blank">
scott scrive "Venerdì scorso sono stato a Lugano; era la serata del concerto del Pat Metheny trio. Confesso che il buon Pat non mi fa impazzire quando si fa prendere dalle sue menate new age; le sue performance in trio però, a cominciare da quella mitica dell' 86 con Pastorious, mi hanno sempre intrigato. In più, io mi diletto con il contrabbasso (non altrettato chi mi ascolta, ma fa gnente) e l'idea di vedere dal vivo Christian Mc Bride mi ha fatto decidere ad affrontare mia moglie (il piano prevedeva di raggiungere Lugano direttamente dall'ufficio; quando si fa un piano così non si può non mettere in conto anche una discussione...) e concordare con i vecchi amici i dettagli della spedizione (capirai che spedizione, Milano Lugano sono meno di due ore...). Siamo arrivati pochi minuti prima del concerto. Non appena abbiamo trovato l'angolo giusto ecco che compare il presentatore (in Svizzera usa così) e, subito dopo il vecchio Pat con la sua maglietta a righe che comincia a schitarrare in perfetta solitudine." Continua...
Quella che vi presento oggi è la prima parte della trascrizione di Travels, una dei brani più popolari di Pat Metheny, così come è eseguito dal Pat Metheny Trio nell'album Trio 99-00. Scelgo volutamente di presentare solo la prima parte della trascrizione, ovvero le prime 15 battute corrispondenti all'introduzione, per permettere a chi desideri riprodurre questo brano di entrare con ponderazione nelle sue atmosfere. Continua...
Pat Metheny Trio nell'album Trio 99-00. Scelgo volutamente di presentare solo la prima parte della trascrizione, ovvero le prime 15 battute corrispondenti all'introduzione, per permettere a chi desideri riprodurre questo brano di entrare con ponderazione nelle sue atmosfere.&via=Accordo.it" target="_blank">
Questo brano brevissimo, di cui oggi vi presento la trascrizione, è tratto dal CD di Pat Metheny A Map of the World, colonna sonora del film dallo stesso titolo pubblicato nel 1999. La predisposizione di Pat Metheny alla realizzazione di colonne sonore è piuttosto nota, come dimostrano altre esperienze discografiche quali As Falls Wichita, so Fall Wichita Falls, parzialmente utilizzato come colonna sonora del film Fandango, ed anche The Falcon and the Snowman, supporto musicale del film Il Gioco del Falco, in cui Pat Metheny e Lyle Mays eseguono con David Bowie la notissima This is not America. Continua...
Vi presento oggi la trascrizione di un brano di Pat Metheny, chitarrista fra i più affermati e versatili dei nostri tempi. Si tratta di un pezzo relativamente breve e semplice, emotivamente coinvolgente e molto comunicativo, più folk che jazz sebbene sia suonato su una chitarra classica. Tenendo fede ad uno dei suoi canoni prestabiliti, anche in questo brano Pat Metheny riesce a inviarci il suo complesso messaggio con grande semplicità tecnica. Andiamo quindi a vedere cosa vogliono raccontarci le 79 battute del Solo from "More Travels". Continua...
Per capire l'importanza ed il valore di questa raccolta, sarà forse
utile cercare di rispondere ad alcuni quesiti all'apparenza banali: fino a
che punto è possibile trascrivere con precisione un brano musicale su uno
spartito? Ovvero, quale e quanta parte viene lasciata alla perizia di chi
trascrive, e quanto invece resta all'interpretazione di chi legge? In
sostanza, può la musica realmente divenire inchiostro sonoro?
Continua...