Walrus chiude il cerchio con il flanger Polychrome
di redazione [user #116] - pubblicato il 12 maggio 2021 ore 11:45
Il flanger analogico di Walrus Audio spazia dai classici del genere ai timbri “da mal di mare” più sperimentali, con tre forme d’onda e ampie possibilità di personalizzazione.
Walrus Audio completa la sua collezione di modulazioni con il Polychrome. Il pedale, interamente analogico e con switch true bypass, promette di attraversare i panorami del flanger tradizionale fino alle sfumature più moderne contando sulla flessibilità di un pannello ricco di controlli, sulla scia del phaser Lillian e del chorus-vibrato Julia.
Abbiamo raccontato il Lillian in questo articolo e abbiamo avuto modo di testare con mano il Julia nella versione V2 a questo link. Il Polychrome promette di mantenere lo stesso livello nella cura dei dettagli e della qualità sonora generale, coprendo stavolta l’ambito dei flanger.
Come i suoi compagni di catalogo, lo stompbox punta senza dubbio sulla versatilità, con controlli dall’ampia escursione e un pannello ricco di opzioni, capaci di spaziare dai classici del flanger fino a derive più psichedeliche e stonature forzate tipiche dei generi elettronici e indie.
L’interfaccia, simile a quella del Lillian e del Julia, si affolla di manopole e switch.
Non mancano i potenziometri basilari per la categoria: Rate imposta la velocità dell’LFO, Depth regola invece l’ampiezza dell’onda modulante.
Meno scontato è il controllo Sweep, permette di impostare con maggior precisione la gamma di frequenze interessata dal filtro. Feedback consente inoltre di rimandare parte del segnale modulato all’ingresso per enfatizzare ulteriormente l’effetto, con una colorazione più spessa e articolata.
È riproposto anche qui il potenziometro d-f-v, con cui miscelare gradualmente la modulazioni al segnale dry introducendo via via un effetto flanger e sfociando infine in un più invadente vibrato puro.
I due piccoli switch ampliano ulteriormente le opzioni sonore. Shape modella la forma d’onda tra sinusoide, onda triangolare e una forma d’onda casuale, per risultati imprevedibili.
Voice richiama due sonorità secondo gusti ed esigenze: la prima più tradizionale, aperta e profonda, la seconda modalità porta invece un’enfasi sulle frequenze medio-alte, per un flange presente e maggiormente concentrato su una precisa banda di frequenze.
Il tutto è racchiuso in uno chassis standard da pedale singolo, compatto per entrare in qualsiasi pedaliera e con jack disposti sul bordo superiore per occupare il minimo spazio accanto ad altri effetti.
Non mancano accorgimenti graditi come la presenza di due LED: quello di sinistra indica l’attivazione del circuito, mentre quello a destra pulsa in sincrono con la velocità impostata per l’LFO.
Nel secondo video ufficiale proposto da Walrus Audio, è possibile ascoltare il Polychrome immerso in un mix di strumento, al lavoro con l’intera band.
Sul sito Walrus, scheda tecnica, foto ed esempi audio del flanger Polychrome sono a questo link.
In Italia, i pedali Walrus Audio sono distribuiti da Face Distribution.