Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quanto costerà rivalvolare un ampli?

di FenderStratoFender [user #29391] - pubblicato il 28 febbraio 2023 ore 18:41
Dopo anni di modeler ho provato la soluzione testata+captor+mac ed è tornata una scimmia pazzesca per le valvole.  Solo che dando un'occhiata in rete mi sono imbattuto in notizie a tinte fosche ("Electro-Harmonix ha risolto i problemi di esportazione delle valvole dalla Russia - ma i prezzi saliranno").

Io ad esempio stavo puntando una Marshall Origin 50 da tre ECC83 nel pre e due EL34 nel finale e mi chiedevo quanto potrà costare rivalvolare anche tenendo conto che con il captor o simile si può tirare l'ampli senza freni?

Dello stesso autore
Loop di massa e rumori di fondo troppo ingombranti: consigli?
Clima secco e chitarre elettriche. Qualche dritta?
Comprare una chitarra in UK dopo la Brexit: ecco cosa succede
Brexit e acquisti musicali in UK. Novità?
Quanti sono passati al digitale per suonare in casa e cosa usate?
Scatole per spedire le chitarre: dove trovarle?
Come capire se una Gibson è fasulla?
Ecco come ti vendono una chitarra da 2000 dollari negli Stati Uniti
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 28/02/2023 ore 18:57:47
Ma resta coi modeler. Non ti rompere le palle da solo.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 28/02/2023 ore 19:09:32
Facile a dirsi, ma dopo aver provato un mio vecchio clone Green Russian Big Muff dentro una Origin+ Captor è dura accontentarsi del modeler.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/02/2023 ore 21:11:00
Beh... conta che le valvole non è che le butti ogni anno... possono anche durarti per decenni e forse per sempre.
Ora un set per quell'ampli lo trovi sui 100 euro... anche se aumentasse, non credo sia una spesa di cui preoccuparsi troppo.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 28/02/2023 ore 22:57:57
non dare per scontato che sia necessario un cambio valvole... dipende da molti fattori (tipo e tempo d'uso, qualità delle valvole etc)
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 01/03/2023 ore 09:18:13
Le valvole del pre possono durare tantissimo in condizioni normali, anche per tutta la vita naturale dell’ampli; sono le finali quelle che ti capita di rivalvolare ma la frequenza dipende da tantissimi fattori non solo da quante ore ci suoni: quanto stai attento ai colpi, a caldo e a freddo, se lo trasporti molto o se sta sempre a casa/sala prove, se le imballi in distorsione tutte le volte, se suoni pulito o al breackup, ecc. Io ho cambiato parecchi amplificatori dopo anni di live ecc. mai stato necessario rivalvolarli, è vero che ci sto attento ma ad esempio ho in studio un brunetti acquistato usato non rivalvolato, che oggi dopo 5 anni da che ce l’ho non da segni di cedimento sul suono.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 01/03/2023 ore 11:08:57
Non saliranno...sono già saliti!
200 euro circa
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 01/03/2023 ore 11:25:41
Le risposte sono incoraggianti, in rete si trova di tutto, ho letto di ampli da rivalvolare ogni 6 mesi massimo un anno. 200 euro più eventuale manodopera sono tanti ma una volta ogni lustro è un conto, ogni anno un altro.

A breve provo un Iridium giusto per toccare con mano un modeler "fisico" a detta di molti spettacolare, ma penso andrò comunque sulla combo origin+captor+mac, è veramente un'altra cosa, consiglio a tutti di provarla.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 12:00:42
Io attualmente ho una testata Marshall da 15 anni che non le ho fatto mai nulla, mai sostituito valvole e nessun altro componente, è vero che l'ho spostata pochissimo, solo nei primi 5 anni, ma di ore sulle spalle ne ha parecchie, in passato ho avuto altri ampli tutti valvolari, mai cambiato nulla pure a questi.. tu citi l'Iridium di Strymon, io l'ho preso lo scorso anno con molta soddisfazione, ma non batte il suono del mio vero Marshall, per me suonare con un ampli vero è un altra storia, poi c'è chi non la pensa come me, ma anche questa è un altra storia;)
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 01/03/2023 ore 12:07:54
Io concordo in piena ;)
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 13:59:27
👍🏻🤘🏼
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/03/2023 ore 12:42:34
Ciao Ampless, hai mai provato a montare valvole nuove e sentire se effettivamente non ci sono differenze? a meno di rotture il decadimento delle valvole non è netto ed evidente e quindi il tuo orecchio si abitua a quel suono.
Io ti dirò che le valvole mi è capitato di cambiarle, anche per decadimento/esaurimento, e soprattutto le pre che sono quelle principali per la definizione del suono.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 13:56:08
Ciao, non so se ricordi, ma io e te ne parlammo già in un mio vecchissimo post di anni fa, proprio riguardo a questo tema, come già ti dissi se non ricordo male, sicuramente non nego che cambiando le valvole dopo 15 anni di usura non noterei differenze, sono sicuro che lo percepirei il cambiamento sonoro, però come uso io la testata senza portare il gain a palla, che ne ha già fin troppo, alle mie orecchie spinge ancora bene sui territori più hard o heavy dove voglio andare a parare, anche sui clean lo sento ancora come piace a me il sound, poi sicuramente tu sei un chitarrista più serio di me e fai bene a guardare tutti i dettagli, comunque nel caso prima o poi dovessi cambiare le valvole alla JVM ti farò sapere più nel dettaglio, grazie del feedback;)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/03/2023 ore 09:03:11
orpo non non mi ricordo ahahah l'età... ne prendo atto comunque mi fido! guarda sulla serietà non metto la mano sul fuoco, diciamo che cerco di compensare le carenze tecniche con la ricerca del suono.
Nel caso delle valvole nel Bassman che uso da una ventina d'anni avrò cambiato le valvole un paio di volte, ma l'ho fatto, è vero che ho avuto più cedimenti che non esaurimenti, soprattutto sulle finali, ho anche una coppia di Winged C, le migliori mai usate, che una sta diventando microfonica, le tengo lì da usare in studio ;). A livello di esaurimento le pre le ho fatte arrivare alla fine, me ne sono accorto perchè dovevo tirare di più il volume e l'equalizzatore non era più così efficiente.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 02/03/2023 ore 11:00:28
Per dimostrarti che dico la verità, ti incollo il link del mio vecchio post del 2019, come vedi non ci vedo na sega, non so manco suonare bene, però ho una buonissima memoria ahahahahah vai al link
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/03/2023 ore 15:06:36
ahaha almeno non mi sono contraddetto ! ciao ex Tramboost
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/03/2023 ore 15:06:36
ahaha almeno non mi sono contraddetto ! ciao ex Tramboost
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 01/03/2023 ore 18:13:20
Provato oggi per 10 minuti lo Strymon. Sarà che la scimmia per il Marshall ormai è fuori controllo ma non mi ha fatto impazzire me lo aspettavo meno digitale, forse uno da questi top di gamma pretende l'impossibile.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 18:22:46
Per me non suona male, va provato bene e soprattutto non va provato attaccato ad un ampli, ma va collegato ad un impianto audio, o mixer, o scheda audio, ma sicuramente l'ampli vero è un altra storia;)
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 01/03/2023 ore 18:29:08
Io l'ho attaccato a scheda audio Scarlett+Ableton+HS5 però sì, 10 minuti sono pochi. Sicuramente mi sembra sopra ai modeler software ma come dici tu sotto agli ampli!
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 02/03/2023 ore 10:44:23
Mi sbagliavo di grosso. Dopo averlo provato per un'oretta ammetto che è un modeler magnifico! Clone Green Russian e Rat suonano incredibilmente bene.
Rispondi
di Pucci utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 12:57:16
Bella domanda, ma la risposta e' sotto agli occhi, e nel portafoglio. Io ad esempio un anno fa, acquistai un quartetto di jj EL34 per un futuro cambio. e feci bene, perche' le pagai 88 euro. oggi a distanza di 12 mesi, quel tipo di valvole sono raddoppiate, ammesso che le si trovi ancora ( parlo della marca). Comunque in generale siamo su 160-200. Pero' non credo che le cambierai spesso, anzi, su questo puoi tranquillizzarti. Anche io ho percorso la strada del modeler,ma uso spesso il valvolare.I suoni li tiri fuori, ma dipende da molti fattori, ad esempio, con le valvole il feeling con la chitarra e' diverso, e' come se lo strumento si fonde completamente con chi lo suona ( questo almeno per la mia persona ) poi non tutti la vedono cosi', dipende dalle sensazioni personali, e poi poterci suonare anche in casa a volumi decenti grazie anche al captor, invoglia ancora di piu'. Ma penso da quel che leggo, che te ne sei accorto gia' da solo dato che leggendoti, hai puntato l'Origin 50 ;-)
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 01/03/2023 ore 18:10:14
Esatto, il captor è una rivoluzione, fra l'altro il captor normale costa meno della metà del modello X e per suonare attaccato al pc/mac è perfetto! Dove le compri le valvolve?
Rispondi
di Pucci utente non più registrato
commento del 02/03/2023 ore 08:23:13
Eh si, il Captor normale costa la meta',ma il fratello maggiore, quello con la X, ha il suo perche' nel prezzo, che comunque per molti cristiani non e' basso, ;-) Per le valvole le ho acquistate sul sito di Thomann, ma anche da Strumenti musicali mi trovo bene, i prezzi sono piu' o meno uguali. Le presi dal Tedesco perche' stavo facendo gia' un ordine, e le misi nel carrello. Non mi servivano nell'immediato, e un pochino mi dispiaceva spendere quegli 88 Euro in piu', ma qualcosa mi disse di approfittarne, e visto come sono andate le cose, non sbagliai. ;)
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 01/03/2023 ore 17:17:22
Mai rivalvolato un amplificatore in vita mia, ed ho avuto sempre ampli a valvole. A meno che non sei nel Neverending Tour di Dylan, difficilmente fai fuori le valvole con facilità
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 01/03/2023 ore 18:14:49
Io penso di spingerlo molto con i pedali ma se quasi tutti qui dite che non ci si avvicina nemmeno ai sei mesi/un anno come letto in giro va già benissimo!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/03/2023 ore 16:50:41
Vai tranquillo, a meno di prenderlo a calci ( o di usarlo tutti i giorni a volumi seri) un ampli a valvole non ha nessun bisogno di essere rivalvolato ogni anno. Io ne ho avuti alcuni che sono stati con me per 5 anni e non li ho mai rivalvolati - va detto che a causa del lavoro non posso suonare tutti i giorni.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/03/2023 ore 20:43:03
Un Mesa boogie siamo sui quattrocento.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/03/2023 ore 08:51:48
eh ho capito in una dual recto hai otto valvole se rivalvoli un Champ te la cavi con 40Euro allora ahahaha
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 02/03/2023 ore 07:51:4
So che comporta una spesa non da poco, ma sento di consigliare (se lo trovate usato, mi pare sia fuori produzione) il valve tester di Orange. Ce ne sono di più sofisticati e ha un certo costo ma se uno usa valvole alla lunga si ripaga perché ti dice quali valvole sono saltate ma anche a che livello sono - una volta all’anno le testi tutte e ti segni su di un foglietto i valori, così capisci quanto hanno perso per strada. Alla fine della fiera, quando è il momento cambi solo le valvole che non reggono anziché rivalvolare tutto.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/03/2023 ore 08:52:4
funziona con le pre ma come fai con finali matched??
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 02/03/2023 ore 09:48:45
Si, le finali puoi testare a che livello sono e quindi se una si deteriora prima o dopo un’altra e puoi capire dopo quanto tempo andranno sostituite ma quando ne cambi una dovresti trovare il modo di prenderne una matching con le rimanenti, e non è semplice.
Ti aiuta comunque anche a capire se sono state le finali a dare il problema o qualcos’altro. Se ti muore l’ampli in venti minuti sai se è stata una valvola o meno.
Per me funziona anche sulle finali dato che ho un ampli single-ended, ma lo uso ovviamente per quelle di pre e ho notato negli anni che il consumo maggiore lo trovi in V1 e nella phase inverter, mentre gli altri stadi si consumano decisamente meno.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/03/2023 ore 09:23:27
Grazie, mi torna la V1 anch'io è quella che ho cambiato più spesso
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 02/03/2023 ore 10:37:23
quello da 500 euro?! Immagino sia uno strumento utile se si possiedono diversi ampli ma per quanto mi riguarda costa costa quanto la testata Origin. Se davvero passa un lustro prima di rivalvolare l'unico ampli, tanto vale spenderli in valvole!
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 02/03/2023 ore 11:58:00
Credo il prezzo sia aumentato da quando è fuori produzione - io lo avevo pagato 300 euro un po’ di anni fa. Considera che le altre opzioni veleggiano sui mille e passa, e a volte per mille prendi una cosa solo per le valvole di pre oppure per le finali.
Io effettivamente ho 4 testate che usano spesso valvole diverse nelle finali e non solo, e avevo anche preso un certo numero di NOS quando ancora non costavano troppo e ce ne erano ancora tanti di disponibili.
Per quanto mi riguarda ne è valsa la pena anche economicamente negli anni, poi è chiaro che ognuno si deve fare i suoi conti ma se qui sento dire che rivalvolare completamente questo ampli costerebbe tra 200 e 400 Euro, capisci che se identifichi negli anni un paio di valvole che fanno le bizze anziché rivalvolare tutto daccapo ogni volta rientri dei costi.
Perché poi qui parliamo della durata di valvole perfettamente funzionanti, che alla fine cedono per usura. Ma tutto quello che riguarda 1. un quality control valido che non ti faccia avere valvole che dopo qualche mese cedono 2. urti e altri danni non rientra nel discorso della durata media/tipica di una valvola.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/03/2023 ore 09:51:41
Non è un conteggio difficile... hai due tipi di valvole, basta andare nei siti dei rivenditori di valvole e componenti, e fare due moltiplicazioni e un'addizione.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 02/03/2023 ore 10:35:09
Moltiplicazioni, addizioni, non capisco, potresti definire e puntualizzare ulteriormente questo concetto?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/03/2023 ore 10:38:16
Non pensavo fosse così complicato.
Sono valvole comuni, guardi quanto costano le ECC83 e moltipilchi il costo per 3; guardi quanto costano le EL34 e moltiplichi il costo per 2.
Sommi i risultati e vedi quanto costa rivalvolare l'ampli.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/03/2023 ore 15:46:39
Comunque sei tra i 120 e i 140 euro per tutte e cinque.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964